Centrale medica

Centrale medica 📰Gestione della cronicità
📞Servizio telefono attivo h24 7/7
🏥Guardia medica privata
🌏Attivi in tutto il mondo

🪻Lo sapevate che la pianta di lavanda porta dei benefici al vostro corpo e all'aria che respirate. Questo perché purific...
16/09/2025

🪻Lo sapevate che la pianta di lavanda porta dei benefici al vostro corpo e all'aria che respirate. Questo perché purifica l'aria, scacciando anche eventuali insetti, ma soprattutto favorisce la produzione di serotonina, che favorisce il sonno.

🪙Direi che è ora di andare a comprare una bella lavanda!

Fonte: [ ]

🇪🇺 Dal 1° settembre 2025 l’Unione Europea ha vietato nei cosmetici, inclusi gel e smalti semipermanenti, il TPO (Trimeth...
10/09/2025

🇪🇺 Dal 1° settembre 2025 l’Unione Europea ha vietato nei cosmetici, inclusi gel e smalti semipermanenti, il TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e il DMTA (Dimethyltolylamine/DMPT), sostanze fino ad oggi molto utilizzate: il TPO come fotoiniziatore per l’indurimento sotto lampada UV/LED e il DMTA per migliorare adesione e resistenza di primer, basi e top coat.

😷 Entrambe sono state classificate come tossiche per la riproduzione, con possibili effetti mutageni e cancerogeni, motivo per cui non potranno più essere presenti neppure nei prodotti già in commercio o aperti nei saloni. Il rischio è maggiore per i professionisti che manipolano quotidianamente questi cosmetici e sono esposti per inalazione o contatto cutaneo, mentre per le clienti l’esposizione è minore ma non assente, specie se la polimerizzazione non avviene correttamente o si usano lampade non idonee.

💅 Per tutelarsi è importante leggere sempre l’INCI e preferire prodotti riformulati e indicati come “TPO-free” o con diciture “5-free”, “7-free” e “10-free”, che segnalano l’assenza di vari ingredienti controversi; allo stesso modo i professionisti devono adeguare le scorte, usare solo prodotti conformi, garantire lampade adeguate e informare i clienti.

⚠️ Molti marchi si stanno già adeguando offrendo alternative sicure, quindi il consiglio pratico è scegliere sempre formulazioni aggiornate e certificate per ridurre ogni rischio.

Beh, come dargli torto! 😂🚀
07/09/2025

Beh, come dargli torto! 😂🚀

🔬 Uno studio svedese, presentato al congresso annuale dell’EASD a Vienna, ha analizzato il rischio cardiovascolare assoc...
03/09/2025

🔬 Uno studio svedese, presentato al congresso annuale dell’EASD a Vienna, ha analizzato il rischio cardiovascolare associato al diabete di tipo 1 e 2, coinvolgendo 404.026 pazienti (38.351 con DT1 e 365.675 con DT2) registrati nel Registro Nazionale Svedese del Diabete.

🧑🏻‍🔬 Nel corso di un follow-up di cinque anni, i ricercatori hanno valutato infarto, ictus, insufficienza cardiaca e mortalità, distinguendo i risultati per sesso ed età.

🔎 È emerso che negli uomini il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e mortalità rispetto al tipo 1, soprattutto nei più giovani, mentre nelle donne il diabete di tipo 1 comporta esiti peggiori in tutte le fasce d’età. Lo studio ha quindi messo in evidenza significative disparità legate sia al genere che all’età.

Fonte: [ salute_eu ]

🦟 Le zanzare non pungono tutti allo stesso modo perché sono attirate da una combinazione di fattori biologici e ambienta...
28/08/2025

🦟 Le zanzare non pungono tutti allo stesso modo perché sono attirate da una combinazione di fattori biologici e ambientali. Tra i più importanti c’è il gruppo sanguigno: in particolare le persone con gruppo 0 risultano più appetibili per via di segnali chimici rilasciati attraverso la pelle.

😮‍💨 Un altro elemento decisivo è l’anidride carbonica (CO₂) prodotta con la respirazione: chi ne emette di più – ad esempio persone in sovrappeso, donne in gravidanza, chi fa attività fisica intensa o chi ha bevuto alcolici – tende a essere punto con maggiore frequenza.

🤧 Anche gli odori corporei giocano un ruolo fondamentale: la pelle emette centinaia di sostanze diverse che variano in base a genetica, ormoni, dieta e stile di vita, rendendo alcune persone naturalmente più attraenti di altre. La sudorazione, il metabolismo e la presenza o meno di sostanze repellenti naturali contribuiscono ulteriormente.

👖 Persino il colore degli indumenti influisce: le zanzare sono attirate soprattutto dai colori scuri come nero, rosso, arancione, blu e grigio, mentre il verde risulta meno invitante. È importante ricordare che pungono solo le femmine, poiché hanno bisogno di sangue per lo sviluppo delle uova; quando lo fanno rilasciano saliva contenente sostanze anticoagulanti e anestetiche, che provocano il tipico prurito e gonfiore.

👁️ Un uomo di 38 anni affetto dalla sindrome di Usher tipo 1B ha recuperato la vista grazie a una terapia genica sperime...
06/08/2025

👁️ Un uomo di 38 anni affetto dalla sindrome di Usher tipo 1B ha recuperato la vista grazie a una terapia genica sperimentale condotta a Napoli. La sindrome, una rara malattia genetica, causa sordità dalla nascita e perdita progressiva della vista fino alla cecità. Il paziente, prima del trattamento, riusciva a percepire solo ombre e luci molto vaghe, come se vedesse attraverso un piccolo foro. La sua capacità visiva era inferiore a un decimo e comprometteva gravemente la qualità della vita.

🏥 La terapia è stata sviluppata dall’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) e dalla Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Si basa su una tecnica innovativa detta “a doppio vettore”, necessaria perché il gene da sostituire (MYO7A) è troppo grande per essere trasportato con un solo vettore virale. Il gene viene quindi diviso in due parti e inserito in due diversi vettori, che vengono iniettati nello spazio sottoretinico dell’occhio: una volta lì, le due metà si ricompongono per produrre la proteina necessaria al corretto funzionamento delle cellule visive.

👨🏻‍⚕️ L’intervento è stato eseguito nel luglio 2024. Già dopo pochi giorni si sono registrati miglioramenti visivi e, nel giro di poche settimane, il paziente ha iniziato a distinguere ambienti, persone e oggetti. Dopo un mese era in grado di orientarsi da solo anche con poca luce, e a distanza di un anno l’efficacia della terapia è risultata evidente e stabile. Il paziente ha riferito di essere tornato a vivere: riesce a uscire da solo, riconoscere i volti, leggere da lontano e seguire film con i sottotitoli.

🌎 Il successo di questo trattamento rappresenta una svolta nella medicina genetica, non solo per la sindrome di Usher ma anche per altre malattie ereditarie della retina causate da geni troppo grandi per essere trasportati con le tecniche convenzionali. Si tratta del primo caso al mondo di recupero visivo grazie a una terapia genica di questo tipo, frutto di oltre dieci anni di ricerca finanziata dalla Fondazione Telethon e coordinata dal professor Alberto Auricchio, direttore del TIGEM.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra ogni anno il 28 luglio il World Hepatitis Day, data scelta in onore...
28/07/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra ogni anno il 28 luglio il World Hepatitis Day, data scelta in onore del Nobel Baruch Blumberg (nato il 28 luglio 1925), scopritore del virus dell’epatite B e ideatore del primo vaccino . Il tema dell’edizione 2025, “Epatite: abbattiamola”, lancia un appello urgente a eliminare le barriere finanziarie, sociali e sistemiche, incluso il pregiudizio, che ostacolano l’accesso ai test e alle cure, con l’obiettivo di porre fine all’epatite come problema di salute pubblica entro il 2030 .

L’epatite cronica causa circa 1,3 milioni di morti l’anno, ovvero 3.500 decessi al giorno, una cifra paragonabile a quella della tubercolosi. Globalmente, si stima che nel 2022 circa 304 milioni di persone vivessero con epatite B o C, con circa 8.000 nuove infezioni al giorno. Molte di queste infezioni restano non diagnosticate fino a quando compaiono complicanze gravi come cirrosi o cancro al fegato .

In Italia, la prevenzione delle epatiti virali è parte centrale del Piano nazionale di prevenzione 2020–2025. È previsto uno screening nazionale gratuito per l’epatite C, attivo da maggio 2021, rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989, ai detenuti e alle persone seguite dai servizi per le dipendenze. Sono state definite linee guida nazionali e un gruppo di lavoro si occupa di coordinarne l’implementazione tra le regioni .

In Emilia‑Romagna, tra il 2022 e il 2024 oltre 488 000 persone nate tra il 1969 e il 1989 si sono sottoposte al test (37% della popolazione target), insieme a 19 732 soggetti ad alto rischio, con 1 032 positivi identificati (circa 24 su 1.000 nei gruppi vulnerabili). Tutti i positivi sono stati avviati a percorsi terapeutici. I risultati sono considerati incoraggianti in vista dell’obiettivo OMS di eliminazione dell’epatite C entro il 2030 .

Secondo l’ECDC, nell’Unione Europea e area SEE ci sono circa 3,2 milioni di persone con epatite B cronica e 1,8 milioni con epatite C. Si registrano ogni anno circa 50 000 decessi correlati (15 000 per HBV, 35 000 per HCV). Oltre il 65% dei pazienti con HBV e il 62% con HCV non sono diagnosticati, il che rende urgente migliorare l’accesso ai test e alle cure per evitare complicazioni e mortalità prevenibile

🦠 Il virus West Nile è tornato sotto i riflettori in Italia dopo la morte di una donna anziana nel Lazio e la conferma d...
22/07/2025

🦠 Il virus West Nile è tornato sotto i riflettori in Italia dopo la morte di una donna anziana nel Lazio e la conferma di almeno cinque casi, quattro dei quali in forma neuroinvasiva. Si tratta di un virus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, trasmesso esclusivamente tramite la puntura di zanzare del genere Culex, che si infettano pungendo uccelli selvatici. Non è trasmissibile da persona a persona e l’uomo rappresenta un ospite terminale.
😷 Dopo un’incubazione di 2-14 giorni (fino a 21 nei soggetti immunodepressi), nel 20% dei casi si manifesta con sintomi lievi come febbre, nausea, mal di testa e rash cutanei, mentre in circa 1 su 150 si sviluppa la forma grave, che può causare encefaliti, paralisi, coma e, in rari casi, la morte. Non esiste un trattamento specifico, solo terapie di supporto, e al momento non è disponibile un vaccino per l’uomo.
💉 La prevenzione si basa su protezione individuale dalle punture (repellenti, zanzariere, abiti lunghi) e su interventi ambientali come l’eliminazione di ristagni d’acqua. Il Ministero della Salute ha attivato una sorveglianza sanitaria e veterinaria rafforzata, campagne informative e una linea telefonica dedicata (1500), mentre nelle zone colpite – come la provincia di Latina – sono in corso trattamenti adulticidi e larvicidi, oltre a iniziative di formazione per il personale medico.

Fonte: [SkyTG24]

🍄‍🟫 Nella foresta amazzonica è stato scoperto un fungo straordinario: il Pestalotiopsis microspora. È un fungo che riesc...
14/07/2025

🍄‍🟫 Nella foresta amazzonica è stato scoperto un fungo straordinario: il Pestalotiopsis microspora. È un fungo che riesce a digerire completamente la plastica, anche in assenza di ossigeno. Il suo meccanismo enzimatico non si limita a spezzare la plastica in pezzi più piccoli, ma la metabolizza del tutto. Questo lo può rendere molto utile per combattere l'inquinamento globale e aiutare il pianeta.

🛏️ I sonnellini diurni brevi e regolari, soprattutto quelli intorno ai 10–30 minuti, sembrano offrire un efficace “anti-...
09/07/2025

🛏️ I sonnellini diurni brevi e regolari, soprattutto quelli intorno ai 10–30 minuti, sembrano offrire un efficace “anti-invecchiamento” cerebrale: uno studio su quasi 38 000 persone fra i 40 e i 69 anni ha dimostrato che chi ha una predisposizione genetica a fare pisolini mostra un volume cerebrale superiore, corrispondente a un cervello fino a 6,5 anni più giovane rispetto ai non-nappers.
🧠 Questi risultati suggeriscono che concedersi un riposino quotidiano possa rallentare la perdita di massa cerebrale e contribuire a preservare la salute cognitiva nel tempo.

Con l’arrivo dell’estate e delle ondate di calore sempre più intense, è importante prendersi cura del proprio corpo e de...
04/07/2025

Con l’arrivo dell’estate e delle ondate di calore sempre più intense, è importante prendersi cura del proprio corpo e dell’ambiente in cui si vive. Spesso sottovalutiamo gli effetti del caldo sulla salute, ma con alcune semplici accortezze quotidiane possiamo affrontare anche le giornate più torride in modo più sicuro e sereno. Ecco alcuni consigli utili per difendersi dalle alte temperature:
🏡 1. Rinfresca casa e ufficio
Tieni chiuse le tapparelle nelle ore più calde, usa tende leggere e fai arieggiare gli ambienti la sera. Se usi il condizionatore, evita sbalzi termici troppo forti rispetto all’esterno (massimo 5 °C di differenza) e ricordati di pulire i filtri.
🚰 2. Bevi tanto e spesso
Mantieniti idratato bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Se sudi molto, reintegra i sali minerali. Evita bibite zuccherate, alcol e troppa caffeina, che possono peggiorare la disidratazione.
🥗 3. Mangia leggero
Preferisci frutta e verdura di stagione, piatti freschi e poco elaborati. Limita i grassi e il sale in eccesso. L’alimentazione può davvero fare la differenza nel modo in cui il tuo corpo reagisce al caldo.
🍞 4. Occhio alla conservazione dei cibi
Il caldo può compromettere gli alimenti più facilmente: conserva tutto correttamente in frigorifero e fai attenzione alla catena del freddo, soprattutto se fai la spesa e ci metti un po’ a tornare a casa.
👕 5. Vestiti in modo adeguato
Scegli capi leggeri, larghi, in cotone o lino. I colori chiari riflettono la luce del sole, mentre i cappelli e gli occhiali da sole aiutano a proteggerti dai raggi UV.
🚗6 . Attento quando guidi
Prima di salire in macchina, apri gli sportelli per far uscire l’aria calda. Se usi il climatizzatore, non puntarlo mai direttamente sul viso. Controlla che sedili e cinture non siano roventi, soprattutto se hai bambini. E mai, mai lasciare bambini o animali in auto.
🏃🏻 7. Scegli bene l’orario per fare sport
Se ti alleni, fallo la mattina presto o la sera tardi. Evita di sforzarti nelle ore più calde e ricordati sempre di bere, anche se non hai sete.

🇮🇹 In Italia, oltre la metà dei bambini consuma snack dolci più di tre volte a settimana, uno su dieci mangia regolarmen...
26/06/2025

🇮🇹 In Italia, oltre la metà dei bambini consuma snack dolci più di tre volte a settimana, uno su dieci mangia regolarmente snack salati e uno su quattro beve bibite zuccherate ogni giorno. Inoltre, un quarto non assume quotidianamente frutta e verdura, e circa il 10% salta la colazione.
🍔 Il rapporto “Cibo e Bambini” della Fondazione Aletheia segnala la diffusione crescente degli alimenti ultra-formulati tra i più giovani: prodotti industriali molto calorici, poveri di nutrienti e ricchi di additivi. Il loro consumo abituale è associato a obesità, diabete, disturbi del comportamento e aumento delle allergie. Attualmente in Italia il 9,6% dei ragazzi tra 5 e 19 anni è obeso e oltre il 27% in sovrappeso.
📈 Sebbene la spesa media italiana per questi prodotti sia più bassa rispetto ad altri Paesi europei, la tendenza è in crescita. Il rapporto sottolinea l’importanza delle mense scolastiche per promuovere abitudini alimentari sane: nel 2023 sono stati investiti 48 miliardi di dollari a livello globale nei programmi di nutrizione scolastica, di cui oltre 12 in Europa, raggiungendo circa 25 milioni di giovani.

Indirizzo

Rome
00138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centrale medica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Perchè pharma.care?

Perchè avere al telefono qualcuno che ti supporti in momento di panico serve, specie se è un medico.