
03/02/2024
La Giornata dei calzini spaiati
Gioco? No...molto.di più
"C’è chi travolto dalla fretta e dal sonno, la mattina si ritrova a pescare dal cassetto i primi calzini che gli capitano sotto mano. Ma se oggi la schiera dei “calzini spaiati” sarà più folta, dipende tutto da una ricorrenza, con cui si vuole sensibilizzare i bambini alla diversità.
Come nasce la ricorrenza
Giunta alla sua undicesima edizione, la giornata non ha una data fissa, ma cade ogni primo venerdì di febbraio, così da consentire agli studenti di festeggiarla. L’idea di istituirla è nata in una scuola primaria del Friuli, dall’iniziativa di un’insegnante, Sabrina Flapp, che aveva preso ispirazione da personaggi come Pippi Calzelunghe e Patch Adams, l’inventore della terapia del sorriso nelle corsie degli ospedali.
Da più di dieci anni la giornata coinvolge diverse scuole in tutta Italia, con iniziative, giochi e letture sul tema. “Come l’anno scorso, ho partecipato insieme alla mia classe facendo indossare ai bambini dei calzini diversi. Nell’orario della merenda li hanno mostrati, abbiamo raccontato la giornata e si sono divertiti tantissimo” racconta un’insegnante sulla pagina della Giornata.
Ma chiunque, genitori, insegnanti, lavoratori, vengono invitati a celebrarla, indossando due calzini diversi tra loro e condividendo sui social delle fotografie.
Qual è il suo significato
Il messaggio all’origine della ricorrenza è un invito a celebrare la diversità, così che nessuno, già dalla tenera età, possa mai sentirsi escluso. L’evento, come si legge nel manifesto sulla pagina Facebook, "è nato per gioco e tale resterà". Si tratta, infatti, di un modo semplice e colorato per far capire ai più piccoli che le differenze di etnia, lingua o la disabilità rappresentano soltanto una ricchezza"
Fonte la Repubblica