Dott.ssa Rosaria Damiani

Dott.ssa Rosaria Damiani Psicoterapeuta Cognitivo/Comportamentale
Trattamento area evolutiva ed Autismo
Psicologa Forense

Profilo professionale
D.ssa Rosaria Damiani (Cell. 3391689919)
Componente
Centro di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (PSICOCOM)
Bambini – Adolescenti – Adulti – Coppia
Centro Neuroscienze Cognitivo-Comportamentale (CNSC)
Analisi, Revisione, Divulgazione
Articoli Scientifici Internazionali
Esperta in campo psicopatogico (es., ansia, depressione, disturbi di personalità), nella consulenza/trattamento area evolutiva (es., ansia da prestazione, fobia scolastica, deficit apprendimento, disturbi alimentari, alterazione dell’umore, disturbi comportamentali, disturbi dello spettro autistico), vittimologico/criminologico (es., violenza domestica, fisica e sessuale; mobbing parentale; gaslighting; atti persecutori; bullismo, molestie su minori; false accuse) e psicodiagnostico (es., profili psico-comportamentali, genitorialità, disturbo post traumatico da stress). Iscritta albo esperti in disturbi dello spettro autistico Regione Lazio. Membership of: American Society of Criminology (Columbus, Ohio), National Center for Victims of Crime (Washington, DC), National Center on Domestic and Sexual Violence (Austin – Texas). Se ne vuoi sapere di più, visita il Nostro sito ufficiale

Pubblicazioni
- Gargiullo B.C., Damiani R., “Vittime di un amore criminale: storie di ordinaria violenza”, FrancoAngeli Editore, Roma, 2010.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Lo Stalker, ovvero il Persecutore in agguato. Classificazioni, assessment e profili-psicocomportamentali", FrancoAngeli Editore, 2008.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Il Crimine Sessuale tra disfunzioni e perversioni. Con schede cliniche di oltre 70 casi", FrancoAngeli Editore, 2008.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., Malattie sessualmente trasmesse e technological Crime, Eurom Editore, Roma, 2007.
- Gargiullo B.C. , Damiani R., Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano, Kappa Editrice, Roma, 2004. Atti Congressuali
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Disturbo da avversione sessuale: caso clinico", Atti del XXIII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Milano, 26-29 settembre 2006.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Paraphilias: definition and classification", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Multiple perverse immagination: clinical case", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Parafilie: nuove categorie diagnostiche", Atti del XXII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Fantasie Perverse Multiple: caso clinico", Atti del II Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Tecniche cognitivo-comportamentali in ambito sessuologico", Atti del Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 21-23 ottobre 2004.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "Cognitive Behaviour Therapy of Primary Ej*******on Incompetence in absence of organic causes: clinical observation of a case", Atti del XVI World Congress of Sexology, La Habana, Cuba, 10-14 marzo 2003. Articoli
- Damiani R. “Tipologie di stalker e conseguenze sulle vittime”, Convegno “Lo stalker: il persecutore in agguato”, Roma, 22 gennaio 2010.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Vittime di un’idea ossessiva: lo stalking”, Convegno “Donne del mondo a Roma”, Roma, Ergife Hotel, 22 settembre 2009.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Il disturbo ossessivo-compulsivo: un caso clinico", Attualità in Psicologia, vol. 20 n. 1/2, 2004, Magi Edizioni, Roma.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Transessualismo e Identità di genere", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004.
- Gargiullo B.C., Damiani R., "Le Parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi", CIC Edizioni Internazionali, 2004.
- Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "La terapia cognitivo-comportamentale dell'incapacità eiaculatoria primaria in assenza di cause organiche: osservazione clinica di un caso", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n.4, 2003.

15/09/2025

Immaturità e impulsività di un cervello “digitalizzato”
Bruno C. Gargiullo
Rosaria Damiani

Lo sviluppo cerebrale, durante l’adolescenza, rappresenta un processo complesso e articolato, influenzato in modo significativo sia da fattori biologici che ambientali, in particolare dall’uso intensivo dei media digitali (social, videogiochi, streaming).
Due aree di particolare rilevanza, la corteccia orbitofrontale (OFC) e la corteccia dorsolaterale prefrontale (DLPFC), risultano maturare più lentamente rispetto ad altre regioni cerebrali e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione degli impulsi, delle emozioni e dell’attenzione.
La corteccia orbitofrontale è responsabile della gestione delle emozioni e del controllo degli impulsi. Una maturazione ritardata di tale area può comportare un incremento dell’impulsività e difficoltà nell’identificazione e nell’interpretazione delle proprie e altrui emozioni.
La corteccia dorsolaterale prefrontale, invece, rappresenta il centro nevralgico della pianificazione, della memoria di lavoro e dell’attenzione. Una maturazione non ancora completa di questa regione si associa a difficoltà nell’organizzazione delle attività, ad una maggiore propensione alla distrazione e ad una certa rigidità cognitiva, ossia difficoltà nell’adattarsi rapidamente ai cambiamenti o a nuove prospettive.
Quando l’OFC e la DLPFC presentano una maturazione rallentata, il rischio di comportamenti impulsivi, difficoltà relazionali e ricerca di gratificazioni immediate tendono ad aumentare significativamente. Ciò rende la popolazione adolescenziale particolarmente vulnerabile in contesti caratterizzati da stimoli rapidi e continue possibilità di ricompensa.
Nel contesto contemporaneo, l’ambiente digitale ha assunto un ruolo centrale nella vita dei giovani. La presenza costante di contenuti veloci, notifiche e ricerca di approvazione attraverso i cosiddetti “like” può portare una riduzione della capacità di attenzione sostenuta, un incremento dell’ansia e dell’impulsività, nonché favorire lo sviluppo di dipendenze comportamentali. In questo senso, il cervello giovanile, ancora in fase di crescita, si trova a dover affrontare stimoli per cui non è pienamente preparato.
In conclusione, la maturazione cerebrale durante l’adolescenza è un processo in divenire che, in combinazione con un utilizzo non sempre consapevole dei media digitali, può spiegare molte delle vulnerabilità tipiche di questa fascia d’età:
• Maggiore vulnerabilità a comportamenti antisociali o devianti.
• Alto rischio di dipendenze comportamentali (es., gambling disorder, social media addiction).
• Difficoltà a rispettare regole e limiti, poiché l’ambiente digitale rinforza la gratificazione immediata e non la pianificazione a lungo termine.
“Allenare” le funzioni esecutive “superiori” quali attenzione, pianificazione ed autocontrollo, unitamente ad un uso responsabile delle tecnologie, rappresenta la chiave per una crescita armoniosa e sana del cervello. Attività quali sport, musica e giochi strategici e sociali risultano efficaci nel rafforzare le funzioni esecutive (es., attenzione e pianificazione) e nel migliorare il controllo degli impulsi (autoregolazione).

📚 Fonti:
• Damasio, A. R. (1994). Descartes' Error. New York: Putnam.
• Rubia, K. (2018). Frontiers in Human Neuroscience, 12, 100.
• Volkow, N. D., & Baler, R. D. (2015). Trends in Neurosciences, 38(6), 345–352.
• Volkow, N. D., & Baler, R. D. (2015). NOW vs LATER brain circuits: Implications for obesity and substance use disorders. Trends in Neurosciences, 38(6), 345–352. https://doi.org/10.1016/j.tins.2015.04.002
• Christakis, D. A. (2019). The challenges of defining and studying “digital addiction” in children. JAMA, 321(23), 2277–2278. https://doi.org/10.1001/jama.2019.4690

03/09/2025
28/05/2025

VITTIME di ATTI PERSECUTORI

Dal 1985 ad oggi: quarant'anni di esperienza diretta con vittime e perpetratori di atti persecutori.

Bruno C. Gargiullo

Sono trascorsi 17 anni da quando Franco Angeli Editore pubblicò il Nostro primo lavoro sulle vittime e perpetratori di atti persecutori (Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato 2008).
All’epoca, in Italia, non esisteva ancora una normativa specifica sullo stalking. Tali comportamenti venivano inquadrati genericamente come molestie o disturbo alle persone, ai sensi dell’articolo 660 del Codice Penale (Libro Terzo – Titolo I, Contravvenzioni di Polizia).
Sin dai primi anni ’80, il dr. Bruno C. Gargiullo ha avuto modo di "confrontarsi", anche in ambito clinico-forense, con casi riconducibili a condotte persecutorie. Di seguito si riportano brevemente tre esempi significativi, descritti anche nella prima edizione del volume:
• Una studentessa universitaria di vent’anni, non accettando la fine di una relazione, mise in atto una serie di comportamenti persecutori (pedinamenti, appostamenti, telefonate ripetute). In un’escalation impulsiva, arrivò ad arrampicarsi sull’impalcatura dell’abitazione dell’ex fidanzato e, sfondando la finestra al terzo piano, tentò un’aggressione fisica. (Primi anni ’80)
• Un uomo trentenne, con tratti psicotici marcati (diffidenza, gelosia patologica, sospettosità), uccise a coltellate una giovane donna coniugata verso la quale nutriva un’ossessione erotomanica. Il quadro clinico rispecchia quanto descritto da De Clérambault nella sua “psicosi passionale” (1942).
• Un uomo quarantenne, dall’aspetto curato e dallo stile ricercato – in particolare i caratteristici baffetti "all’insù" – mostrava una costante tendenza ad inseguire e corteggiare con insistenza donne incontrate casualmente, con modalità che oggi definiremmo chiaramente persecutorie. (Fine anni ’80)
Questi e altri casi sono documentati nel volume sopracitato, giunto successivamente a una seconda edizione (2016), aggiornata con l’inserimento del Decreto Legge del 23 febbraio 2009, n. 11, che ha finalmente introdotto in Italia il reato di atti persecutori, e dello strumento clinico Stalking Perpetrator Assessment – SPA / Identificazione Atti Persecutori – IAP, sempre edito da Franco Angeli.
Tra le linee guida, indicate nel Nostro lavoro, spicca con forza un importante "invito", sempre più stringente, a non accettare alcun tipo di incontro chiarificatore soprattutto in luoghi apppartati che rappresentano un fattore di rischio elevatissimo e possono precedere eventi drammatici (violenza fisica e sessuale, omicidio compreso).
Da non trascurare, ne minimizzare, alcuni tratti distintivi dei soggetti in questione, che potrebbero definirsi precursori di di reato (es; gelosia patologica, diffidenza e sospettosità, megalomania, narcisismo maligno, dipendenza parossistica, rabbia incontrollata, patologie psichiatriche, assunzioni di alcool e sostanze stupefacenti).
Conclusione
Lo stalking rimane un fenomeno complesso di non facile definizione. Il diverso profilo psicocomportamentale, riscontrato tra gli stalker, rende difficoltosa la categorizzazione dell'intero fenomeno. La gestione di questi casi richiede competenze cliniche e forensi avanzate, oltre ad una conoscenza profonda della dinamica persecutoria e delle sue espressioni. Nulla può essere improvvisato. La persecuzione, dalle origini antichissime, intesa come il ledere la libertà e la dignità altrui con comportamenti minacciosi e intrusivi, potrebbe riguardare ognuno di noi. Attenzione, dietro ogni atto persecutorio si cela una relazione "malata" o un rifiuto mal tollerato, e talvolta, la linea che separa la minaccia dalla tragedia è sottilissima.

03/02/2025

🌟 Migliorare l’Autostima nei Bambini e nei Ragazzi con Disagio Psicologico 🧠💙
📍 Dott.ssa Rosaria Damiani – Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

L’autostima è la chiave per il benessere emotivo e la crescita personale. Bambini e ragazzi con disagio psicologico possono spesso sentirsi insicuri, inadeguati o avere difficoltà nel credere in sé stessi.

💡 Quali segnali osservare?
🔹 Bassa fiducia nelle proprie capacità.
🔹 Paura di sbagliare e tendenza ad evitarsi sfide.
🔹 Sensazione di non sentirsi all’altezza rispetto ai coetanei.
🔹 Difficoltà nelle relazioni sociali o isolamento.

🧩 Come posso aiutare?
Attraverso un approccio Cognitivo-Comportamentale (CBT), aiuto bambini e ragazzi a:
✅ Riconoscere i propri punti di forza e valorizzare le proprie capacità.
✅ Sfidare i pensieri negativi e sviluppare un dialogo interno positivo.
✅ Imparare strategie per affrontare insicurezze e paure.
✅ Migliorare le abilità sociali e la gestione delle emozioni.

📌 Lavoriamo insieme per costruire una base solida di fiducia e autostima!

📅 Prenota una consulenza per supportare il tuo bambino nel suo percorso di crescita.

📍 Dove: [Roma - possibili consulenze da remoto]
📞 Contatti: 339 168 9919]

💙 Ogni bambino merita di sentirsi sicuro di sé e capace di affrontare il mondo!

03/02/2025

🌿 Consulenza per Disregolazione Emotivo-Comportamentale in Età Evolutiva 🧠
📍 Dott.ssa Rosaria Damiani – Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Iscritta all'albo Regione Lazio Esperti in Autismo

La disregolazione emotivo-comportamentale nei bambini e nei ragazzi può manifestarsi con:
🔹 Scoppi d’ira e difficoltà nel gestire la frustrazione.
🔹 Impulsività e problemi nel controllo degli impulsi.
🔹 Difficoltà a riconoscere ed esprimere le emozioni in modo adeguato.
🔹 Ansia, stress o ritiro sociale.

💡 Come posso aiutare?
Attraverso un approccio Cognitivo-Comportamentale (CBT), lavoro per:
✅ Aiutare i bambini a riconoscere e gestire le proprie emozioni.
✅ Potenziare il controllo degli impulsi e la regolazione emotiva.
✅ Fornire strategie pratiche per affrontare situazioni di stress.
✅ Supportare i genitori con strumenti educativi efficaci.

🧩 A chi è rivolto?
➡ Bambini e ragazzi con difficoltà emotivo-comportamentali.
➡ Genitori che vogliono migliorare la gestione delle emozioni in famiglia.
➡ Insegnanti ed educatori che necessitano di strategie di intervento.

📅 Prenota una consulenza personalizzata per aiutare tuo figlio a sviluppare il benessere emotivo e comportamentale.

📍 Dove: Roma e da remoto
📞 Contatti: 339 168 9919]

💙 Un aiuto concreto per la crescita emotiva e il benessere dei bambini!

03/02/2025

🎭 Il Gioco del Mimo: Un’Attività Divertente per lo Sviluppo Cognitivo ed Emotivo 🧠💡
Il gioco del mimo non è solo un passatempo divertente, ma anche un potente strumento educativo che favorisce lo sviluppo cognitivo e psicologico nei bambini e nei ragazzi.

🔹 🧠 Benefici Cognitivi
✔ Stimola l’attenzione e la concentrazione, poiché i bambini devono osservare e interpretare gesti senza parole.
✔ Favorisce lo sviluppo del pensiero creativo e simbolico, incoraggiando a trovare modi alternativi di esprimersi.
✔ Migliora la memoria e la capacità di problem-solving, grazie alla necessità di ricordare gesti e associarli correttamente a un concetto.

🔹 💬 Benefici Psicologici ed Emotivi
✔ Potenzia la comunicazione non verbale, aiutando i bambini a comprendere meglio le emozioni altrui.
✔ Sviluppa la fiducia in sé stessi e riduce l’ansia da prestazione, poiché permette di esprimersi in un ambiente ludico e senza giudizio.
✔ Incoraggia l’empatia, poiché i bambini devono immedesimarsi in situazioni e ruoli diversi per far comprendere il messaggio.

💡 Perché proporlo nei percorsi educativi e terapeutici?
Il mimo è uno strumento efficace per migliorare le competenze emotive, cognitive e sociali, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e interattivo.

📌 Giocare per crescere! Prova il mimo con i bambini per aiutarli a sviluppare la loro espressività e capacità di comprensione emotiva.

👉 Hai mai utilizzato il gioco del mimo in un contesto educativo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🎭😊

03/02/2025

🎲 Il Potere del Gioco: Memory, Shangai e Uno per lo Sviluppo Cognitivo e Sociale 🧠
Il gioco non è solo divertimento, ma anche un'opportunità di apprendimento e crescita! Memory, Shangai e Uno sono tre giochi che, oltre a intrattenere, offrono importanti benefici per bambini e ragazzi.

🔹 🃏 Memory – Migliora la memoria visiva, la concentrazione e l'attenzione ai dettagli. È un ottimo esercizio per stimolare la mente e allenare la capacità di richiamo delle informazioni.

🔹 🥢 Shangai (Mikado) – Richiede precisione, controllo motorio e pazienza. Aiuta a sviluppare la coordinazione occhio-mano, la concentrazione e la capacità di autoregolazione.

🔹 🎨 Uno – Oltre alla strategia, questo gioco di carte promuove la gestione delle emozioni, il rispetto delle regole e l’interazione sociale. È perfetto per insegnare ai bambini a gestire la frustrazione e a sviluppare il pensiero logico.

💡 Perché giocare è importante?
I giochi da tavolo migliorano le abilità cognitive, la capacità di problem-solving e le competenze sociali, rendendoli strumenti perfetti per lo sviluppo globale dei bambini.

📌 Giocare per imparare: un’attività semplice e divertente che fa bene alla mente e alle emozioni!

👉 Qual è il tuo gioco preferito? Scrivilo nei commenti! 🎯✨

03/02/2025

Intervento sull’Educazione Razionale-Emotiva nell’Area Evolutiva
Come viene applicato
1️⃣ Fase di Osservazione e Valutazione
🔹 Prima di iniziare l’intervento, si effettua una valutazione iniziale del bambino/ragazzo per comprendere il livello di consapevolezza emotiva e le eventuali difficoltà nella gestione delle emozioni.
🔹 Si utilizzano strumenti di osservazione diretta, questionari o interviste con insegnanti e genitori per raccogliere informazioni sul contesto emotivo e comportamentale del bambino.

2️⃣ Strutturazione dell’Intervento
L’intervento è modulare e adattabile all’età e alle esigenze specifiche del bambino o del gruppo. Le attività vengono proposte in modo graduale, partendo da esercizi di base fino a strategie più complesse.

🔹 Infanzia (3-6 anni): giochi simbolici, storytelling emotivo, utilizzo di immagini e attività sensoriali per riconoscere e nominare le emozioni.
🔹 Primaria (6-11 anni): giochi di ruolo, esercizi interattivi per associare emozioni a situazioni reali, espansione del vocabolario emotivo.
🔹 Secondaria (12-16 anni): discussioni guidate, tecniche di ristrutturazione cognitiva, analisi di pensieri ed emozioni in situazioni specifiche.

3️⃣ Attività e Strumenti Utilizzati
✅ Carte delle emozioni: per aiutare i bambini a riconoscere e descrivere gli stati emotivi.
✅ Gioco delle situazioni emotive: in cui i partecipanti associano emozioni a specifici eventi della vita quotidiana.
✅ Tecniche di ristrutturazione cognitiva: per aiutare i ragazzi più grandi a comprendere il legame tra pensieri, emozioni e comportamenti, modificando eventuali convinzioni disfunzionali.
✅ Diari emotivi: per riflettere sulle proprie esperienze e migliorare la consapevolezza emotiva.

4️⃣ Applicazione nei Contesti Educativi e Terapeutici
🟢 A scuola: può essere integrato nel curriculum scolastico come attività di educazione socio-emotiva o come supporto per alunni con BES.
🟢 In terapia: utilizzato dagli psicologi per aiutare i bambini con difficoltà emotive o comportamentali, migliorando la loro capacità di espressione e regolazione emotiva.
🟢 A casa: i genitori possono applicare alcune strategie per rinforzare il lavoro svolto in altri contesti, utilizzando giochi e tecniche di comunicazione emotiva.

5️⃣ Monitoraggio e Valutazione dei Progressi
📌 Durante e dopo l’intervento si raccolgono feedback per valutare i cambiamenti nel bambino. Si osservano:
🔹 Maggiore capacità di esprimere e riconoscere le emozioni.
🔹 Migliore gestione delle situazioni emotive difficili.
🔹 Riduzione di comportamenti problematici legati a difficoltà emotive.

📍 Vuoi approfondire o applicare questo intervento? Contattami per un percorso personalizzato!

25/11/2024

Aree di intervento Psicoterapia La psicoterapia, grazie alla neuroplasticità, produce significativi cambiamenti nei soggetti in trattamento Approfondisci SESSUOLOGIA La sessuologia si occupa del comportamento sessuale umano in tutte le sue manifestazioni, dalla disfunzionalità alle parafilie app...

Disturbi del Neurosviluppo in aumento:Riflettiamo sulle possibili cause di questa "strana epidemia" in bambini e adolesc...
28/10/2024

Disturbi del Neurosviluppo in aumento:
Riflettiamo sulle possibili cause di questa "strana epidemia" in bambini e adolescenti

A cura di:

Dr. Bruno C. Gargiullo

D.ssa Rosaria Damiani

"L'aumento delle diagnosi di disturbi del neurosviluppo. nei bambini, come ADHD e disturbo dello spettro autistico, è un fenomeno complesso. Questo incremento è influenzato da miglioramenti diagnostici e da una maggiore consapevolezza sociale, riflettendo migliori capacità diagnostiche e accettazione. Tuttavia, non si tratta necessariamente di un reale aumento dei casi, ma di una maggiore identificazione e accesso ai servizi."

Per continuare la lettura cliccate su:
www.neuroscienzecomportamentali.it

COPYCAT CRIME Stop all’effetto domino.A cura delDr. Bruno C. Bruno Carmine GargiulloD.ssa Rosaria DamianiPrevenire il co...
25/10/2024

COPYCAT CRIME
Stop all’effetto domino.

A cura del
Dr. Bruno C. Bruno Carmine Gargiullo
D.ssa Rosaria Damiani

Prevenire il copycat crime è una responsabilità collettiva. Detto fenomeno si verifica quando qualcuno, spesso influenzato dai media o dai social, replica crimini già commessi. Per evitarlo serve un’informazione che non glorifichi la violenza, e la consapevolezza, soprattutto nei giovani, che ogni nostra scelta può costruire o distruggere.
Non emulare la negatività, usa il tuo potere per ispirare un cambiamento positivo. Costruisci un futuro diverso.

05/06/2024

Voi cosa ne pensate?

Indirizzo

Rome
00182

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 20:00
Martedì 12:00 - 20:00
Mercoledì 11:00 - 20:00
Giovedì 12:00 - 20:00
Venerdì 11:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rosaria Damiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rosaria Damiani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Diretta collaboratrice del Dott. Bruno C. Gargiullo, coordinatore del Centro di neuroscienze comportamentali, Psicoterapia e Psicologia Forense in ambito psicopatologico (in particolare, per la consulenza e il trattamento dei disturbi di personalità), giuridico (civile e penale), sessuologico (disfunzioni e comportamenti sessuali perversi) ed evolutivo (bambino-adolescente) e della "Sezione Italiana” del National Center for Victims of Crime – Stalking Resource Center (Washington, DC) per il supporto ed il trattamento delle vittime di crimini in generale ed in particolare di violenza sessuale, gaslighting ed atti persecutori (Sede: Roma, via Appia Nuova, 288). Cell. 3345998718 - 3391689919 Membership: (2003) World Association for Sexual Health (WAS); (2004) European Society of Sexual Medicine (ESSM); (2004) International Society for Sexual and Impotence Research (ISSIR); (2004) Società Italiana di Andrologia (SIA); (2005) American Psychological Association (APA); (2007) National Center for Victims of Crime (NCVC) e National Center on Domestic and Sexual Violence (NCDSV). Pubblicazioni - Gargiullo B.C., Damiani R., “Vittime di un amore criminale: storie di ordinaria violenza”, FrancoAngeli Editore, Roma, 2010. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Lo Stalker, ovvero il Persecutore in agguato. Classificazioni, assessment e profili-psicocomportamentali", FrancoAngeli Editore, 2008. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Il Crimine Sessuale tra disfunzioni e perversioni. Con schede cliniche di oltre 70 casi", FrancoAngeli Editore, 2008. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., Malattie sessualmente trasmesse e technological Crime, Eurom Editore, Roma, 2007. - Gargiullo B.C. , Damiani R., Il Profilo psicodiagnostico, analisi e valutazione del comportamento umano, Kappa Editrice, Roma, 2004. Atti Congressuali - Gargiullo B.C., Damiani R., "Disturbo da avversione sessuale: caso clinico", Atti del XXIII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Milano, 26-29 settembre 2006. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Paraphilias: definition and classification", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Multiple perverse immagination: clinical case", Atti del XVII World Congress of Sexology, Montreal, Canada, 10-15 luglio 2005. Publicato nel Journal of Sexual Research, febbraio 2006. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Parafilie: nuove categorie diagnostiche", Atti del XXII Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali SIA, Arzachena (SS), 1-4 ottobre 2005. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Fantasie Perverse Multiple: caso clinico", Atti del II Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 16-17 settembre 2005. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Tecniche cognitivo-comportamentali in ambito sessuologico", Atti del Convegno Nazionale "Progressi in Andrologia", Reggio Calabria, 21-23 ottobre 2004. - Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "Cognitive Behaviour Therapy of Primary Ej*******on Incompetence in absence of organic causes: clinical observation of a case", Atti del XVI World Congress of Sexology, La Habana, Cuba, 10-14 marzo 2003. Articoli - Damiani R. “Tipologie di stalker e conseguenze sulle vittime”, Convegno “Lo stalker: il persecutore in agguato”, Roma, 22 gennaio 2010. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., “Vittime di un’idea ossessiva: lo stalking”, Convegno “Donne del mondo a Roma”, Roma, Ergife Hotel, 22 settembre 2009. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Il disturbo ossessivo-compulsivo: un caso clinico", Attualità in Psicologia, vol. 20 n. 1/2, 2004, Magi Edizioni, Roma. - Gargiullo B.C., Damiani R., Gargiullo S., "Transessualismo e Identità di genere", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n. 2, 2004. - Gargiullo B.C., Damiani R., "Le Parafilie: considerazioni cliniche sulla base di alcuni casi", CIC Edizioni Internazionali, 2004. - Gargiullo B.C., Damiani R., Forleo R., "La terapia cognitivo-comportamentale dell'incapacità eiaculatoria primaria in assenza di cause organiche: osservazione clinica di un caso", Giornale Italiano di Andrologia (GIA), n.4, 2003.