30/10/2025
🍔 Usare chat gpt come terapeuta è un po' come desiderare di dimagrire senza sana alimentazione, o sperare che il navigatore possa teletrasportarci nella nostra destinazione senza dover guidare.
👽 Ne parlavo con una paziente che mi ha confidato di sentirsi un'aliena, perché tutto il suo gruppo di amiche si sfoga con chat gpt, mentre lei fa la terapia.
E per questo, ho deciso di creare una serie di contenuti sul tema.
✨La psicoterapia è fatta di tempi e di attese. E riuscire a stare in questi tempi è una delle sue sfide, promotrici di cambiamento, crescita ed evoluzione.
🧠 La psicoterapia ha effetti diretti sul cervello, promuove nuove connessioni, nuovi modi di stare e di sentire. E per fare tutto questo, il cervello ha bisogno di tempo.
🌪️Inoltre, la psicoterapia perturba. È scomoda. Ti supporta, ti sostiene, ma ti fa guardare le cose in un modo diverso. La modalità sempre buona e accondiscendente di chat gpt è pericolosissima in questo senso, rischia di rinforzare schemi dannosi ma soprattutto di irrigidire rispetto alla messa in discussione.
⏰ Siamo abituati a risposte immediate e tempi brevissimi e qui, in questo scenario, il tempo della terapia diventa sacro e prezioso. È il tempo in cui si rallenta per imparare a rallentare. È il tempo in cui ci si concede di essere umani.
🤲 E questo, in psicoterapia, avviene di fronte a un altro essere umano.
Il valore della relazione terapeutica, dell'altro che c'è, a guardare il problema insieme a te, a donarti risposte pensate e non frasi accondiscendenti, te lo spiego nel prossimo reel.
▶️ Intanto, puoi condividere il reel con le tue amiche che si sfogano con chat gpt!