
12/09/2025
👉 La tua ansia, la tua rabbia, la tua paura, la tua tristezza, ti servono per sopravvivere. Non sono disturbi, non sei disfunzionale: sei in allerta.
Non hai qualcosa che non va, anzi: hai un sistema che funziona TROPPO bene.
🐯Sai cosa fa un animale quando si sente in pericolo? Scappa. Attacca. Si immobilizza. Il suo corpo prende il controllo. Non si chiede "perché mi sento così?", non si colpevolizza. Semplicemente, si protegge.
🧠E noi non siamo tanto diversi. O meglio, il nostro cervello non lo è. Evoluto, sì, complesso. Ma con gli stessi meccanismi di base che abbiamo da migliaia di anni. La stessa centrale d’allarme. Lo stesso bisogno: sopravvivere. Sopravvivere. Non essere felici, non stare bene. Sopravvivere, è questo che vuole il cervello per noi.
⚠️Il nostro cervello non funziona bene quando si sente in pericolo, quando sente minacciata la sopravvivenza, ma oggi per noi il pericolo non ha più la forma di un predatore.
Ha la forma di una madre che non ti guarda mai negli occhi. Di un partner che ti svaluta. Di un capo che ti umilia. Di un mondo che ti fa sentire invisibile.
🔛E allora il sistema si attiva. Si prepara a difenderti: con l’ansia, con il controllo, con la fame nervosa, con l’apatia.
🚨Ogni sintomo è un segnale: “non mi sento al sicuro”. Quando l’allarme scatta, il corpo reagisce: Panico. Rabbia. Irritabilità. Dissociazione. Fatica a dormire, a concentrarsi, a respirare.
Non sono problemi da correggere. Sono strategie che servono a tenerti viva. Strategie che da qualche parte, nella tua vita, ti sono servite per sopravvivere.
Non siamo rotti. Non siamo deboli. Siamo esseri umani con un sistema di sicurezza molto, molto attivo. E abbiamo bisogno di una cosa fondamentale: un luogo in cui sentirci al sicuro.
🪷 La psicoterapia non ti aggiusta. Non è magia, e non è veloce. Ma può essere, per il tuo cervello, il primo spazio sicuro che incontra.
🫂E da lì, comincia tutto il resto. Impari a portare quella sicurezza dentro di te. A sostenerti. A calmarti. A respirare. Anche quando fuori c’è tempesta. Anche quando il genitore ti giudica. Anche quando il capo ti ignora. Anche quando nessuno lo fa per te.
🪄E questa, forse, può sembrare magia.
La realtà è che abbiamo solo bisogno di sicurezza, tutti.
Ma non c'è modo di assicurarci che il mondo, intorno, ce la garantisca.
Possiamo, invece, allenare il nostro modo di rassicurarci, per aiutare il cervello a distendersi, a sentirsi al sicuro.