Dott.ssa Maria Grazia Flore - Genitorialità e Psicologia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Maria Grazia Flore - Genitorialità e Psicologia

Dott.ssa Maria Grazia Flore - Genitorialità e Psicologia Pagina a cura della Dott.ssa Maria Grazia A. Flore, Psicologa Psicoterapeuta. www.mariagraziaflore.com

Informazione e interventi psicologici sulla genitorialità e l'infanzia, a cura della Dott.ssa Maria Grazia Flore, Psicologa Psicoterapeuta, specialista e docente di Psicologia Perinatale - Roma La pagina intende promuovere informazione sulle tematiche inerenti il mondo infantile e la genitorialità, in particolare grazie all'apporto della psicologia e della psicoanalisi, ma anche con l'importante contributo delle scienze dell'educazione, dell'ostetricia, della ginecologia e della pediatria.

25/06/2025

🧠 Più attenzione alla salute mentale in gravidanza e nel post parto: è online l’aggiornamento della Linea Guida sulla gravidanza fisiologica a cura del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, con nuove raccomandazioni per lo screening di ansia e depressione fino a un anno dopo il parto.

🛡 Più strumenti per intercettare e affrontare la violenza domestica e di genere: i professionisti del percorso nascita diventano un punto di riferimento per offrire supporto tempestivo alle donne in situazioni di rischio.

📊 Più consapevolezza dei fattori sociali complessi come povertà, migrazione o isolamento: barriere che possono ostacolare l’accesso alle cure e aumentare i rischi per madre e neonato.

👩‍⚕ Più continuità nell’assistenza ostetrica, con almeno 8 bilanci di salute raccomandati per ogni donna e un approccio centrato sul benessere fisico, emotivo e relazionale lungo tutto il percorso nascita.

🔎Per approfondire visita il link in story

𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐎𝐍𝐋𝐈𝐍𝐄 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎: 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐃𝐚𝐲 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞organizzato in occasione della Giornata Mondiale per la ...
14/10/2024

𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 𝐎𝐍𝐋𝐈𝐍𝐄 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐎: 𝐎𝐩𝐞𝐧 𝐃𝐚𝐲 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞
organizzato in occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza del Lutto Perinatale. Nel corso del webinar presenterò anche quella che è la struttura del percorso formativo vero e proprio: Master ECM Online in Educatore Perinatale, accreditato per l’Educazione Continua in Medicina – ECM e presente sulla piattaforma IGEA.
👉 In data 𝟏𝟓 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 dalle ore 18:00
Per iscrizioni >>> https://bit.ly/3YdgYzn

SEMINARIO GRATUITO ONLINE: Il Ruolo dell’Educatrice Perinatale nella Famiglia Contemporanea. Nelle generazioni passate la madre era sostenuta dalla comunità nella crescita dei suoi figli...

* 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 *𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟭 𝗝𝗼𝗮𝗻 𝗥𝗮𝗽𝗵𝗮𝗲𝗹-𝗟𝗲𝗳𝗳PhD, psicoanalista e psicologa socia...
30/09/2024

* 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 *

𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲𝘃𝗮 𝗶𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟵𝟰𝟭 𝗝𝗼𝗮𝗻 𝗥𝗮𝗽𝗵𝗮𝗲𝗹-𝗟𝗲𝗳𝗳

PhD, psicoanalista e psicologa sociale. È stata a capo del corso di laurea specialistica in psicologia psicoanalitica dello sviluppo presso l'University College di Londra e professoressa di psicoanalisi presso il Center for Psychoanalytic Studies, Università di Essex.

Nel suo libro più famoso “𝗟𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼”, l’autrice esplora diverse tematiche: che significato ha la gravidanza nel mondo interno di una donna o di un uomo? Qual è l’esperienza emotiva del partner durante la gravidanza? Come diventiamo quelli che siamo in relazione ai nostri figli e al nostro stesso sé infantile? In che modo le fantasie prenatali effettuate dai genitori influenzano il clima emotivo postnatale?

Un aspetto su cui si sofferma molto sono le fantasie dei genitori rispetto al bambino, sul suo aspetto fisico, sul genere, sulla sua personalità, su ciò che diverrà nella vita, e, molto spesso, proiettano su di lui i propri desideri e i propri sogni. Talvolta, il bambino può assumere un ruolo specifico, ad esempio quello di salvatore, di riparatore di situazioni problematiche, di capro espiatorio o di prova d’amore.

Se ti interessa la psicologia perinatale puoi approfondire qui: https://mariagraziaflore.com/psicologia-perinatale/

̀

* 𝐃𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 *𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐩𝐚𝐫𝐭𝐮𝐦Si sente spesso parlare della Depressione...
25/09/2024

* 𝐃𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 *

𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐩𝐚𝐫𝐭𝐮𝐦

Si sente spesso parlare della Depressione post-partum, ma l’attuale letteratura scientifica riporta che in fase perinatale l’ansia è comune almeno quanto la depressione.

Secondo una meta-analisi pubblicata sul Journal of Clinical Psychiatry, 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐬𝐮 𝐜𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝’𝐚𝐧𝐬𝐢𝐚; inoltre, secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA), circa 90.000 donne soffrono di sintomi d’ansia e depressivi nel periodo perinatale, con percentuali che variano dal 10 al 23% in gravidanza e dal 10 al 40% nel post-partum.

I motivi più frequenti per cui una donna in gravidanza può sperimentare ansia sono:

- il timore di non riuscire a preservare la sua 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 e quella del bambino;
- l’esperienza del 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 (se in forma molto forte si parla di Tocofobia);
- la 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 che instaurerà col bambino; a volte le madri pensano: sarà positiva o finirò per ripercorrere gli stessi errori commessi dai miei genitori?

Nel post-partum invece l’ansia può avere a che fare con:

- Il timore di non reggere la 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ che un figlio comporta e non riuscire ad accudirlo al meglio;
- la preoccupazione per la sua 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚, soprattutto nei casi di nascita prematura o di malattie congenite del bambino;
- Il timore nell’affrontare la 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 del bambino per l’inserimento al nido, l’affidarlo ad altre persone e il rientro a lavoro.

Possono talvolta svilupparsi dei veri e propri Disturbi d’Ansia come il Disturbo d’Ansia generalizzato, una Fobia Specifica o un Disturbo di Panico. Possono presentarsi anche disturbi correlati come come il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e il Disturbo da Stress Post-Traumatico.

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞?

Non sempre le preoccupazioni sono così intense da meritare un approfondimento, spesso può essere risolutorio affrontarle col partner, familiari, amici e altre figure di riferimento. Ma 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐟𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐧𝐨𝐭𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝’𝐚𝐧𝐬𝐢𝐚. È bene tuttavia evitare l’autodiagnosi e rivolgersi ad un professionista che attraverso colloqui, osservazione, questionari e test potrà capire se si tratta di un disturbo d’ansia vero e proprio e come intervenire.

Per saperne di più: https://mariagraziaflore.com/2024/09/25/ansia-in-gravidanza-e-nel-post-partum/

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨Per molte donne c’è una grande discrepanza tra il parto che avevano immaginato e ciò che av...
11/09/2024

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨

Per molte donne c’è una grande discrepanza tra il parto che avevano immaginato e ciò che avviene in realtà; alcune situazioni possono portare una sofferenza temporanea ma si possono presentare anche circostanze in cui il parto costituisce un vero e proprio 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚, ed avere come esito lo sviluppo di un Disturbo da stress post-traumatico (𝐏𝐓𝐒𝐃) o una maggiore vulnerabilità per lo sviluppo della 𝐃𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐭-𝐏𝐚𝐫𝐭𝐮𝐦.

𝐈𝐥 𝐏𝐓𝐒𝐃 𝐞̀ 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨, 𝐝𝐞𝐫𝐢𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞𝐦𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨.

Uno dei casi in cui si può vivere un trauma è il 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐚𝐭𝐮𝐫𝐨. Esso è spesso improvviso e inaspettato, può comportare il timore per l’incolumità e la vita della madre e del bambino e interrompe l’attività preparatoria dei futuri genitori, sia a livello “pratico” che psicologico. Nelle madri di neonati prematuri si arriva a percentuali di incidenza di Disturbo da stres post-traumatico del 23-35% nel periodo immediatamente successivo al parto.

È importante sottolineare che 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝐩𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 dall’esperienza del parto: vedere la propria compagna sofferente, o temere per la sua vita e per quella del bambino possono portare ad un senso di impotenza oltre che di grande preoccupazione.

𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞: 𝐭𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚, 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨, 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨.

Il trauma del parto può essere affrontato in un percorso terapeutico, sia esplorando che significato ha avuto per la madre, il padre o la coppia, che agendo sui sintomi nonché sugli aspetti emotivi e relazionali.

Per saperne di più: https://mariagraziaflore.com/2024/08/31/quando-il-parto-e-traumatico/

*Libri di Psicologia Perinatale*“Nascita di una madre. Come l’esperienza della maternità cambia una donna” di Daniel e N...
02/09/2024

*Libri di Psicologia Perinatale*
“Nascita di una madre. Come l’esperienza della maternità cambia una donna” di Daniel e Nadia Stern

Scritto dallo psicoanalista e psichiatra Daniel Stern insieme a sua moglie Nadia, pediatra e psichiatra infantile, in collaborazione con Alison Freeland (giornalista specializzata sul tema delle funzioni genitoriali), questo libro è un’istituzione nell’ambito della Psicologia Perinatale, adatto ad un pubblico vasto, non solo per gli addetti al settore.

Parla della nascita e crescita interiore della donna durante la gravidanza, il parto e le prime relazioni con il bambino e affronta anche i temi a essa strettamente connessi come la paternità, le nascite premature, l’adozione.

Il libro è suddiviso in tre parti, che corrispondono a tre momenti fondamentali nel processo di costruzione dell’identità genitoriale.

Si parte dalla gravidanza, durante la quale la mente della futura madre è concentrata ad immaginare come sarà il bambino, come sarà lei stessa come madre e che tipo di padre sarà il compagno.

La seconda parte si concentra sui mesi successivi alla nascita del bambino e sui compiti basilari della maternità, nonché sulle difficoltà con cui ci si scontra.

La terza ed ultima parte del libro descrive i contesti in cui l’identità materna deve integrarsi con il resto della propria vita, prendendo in considerazione le varie sfide che una mamma può incontrare come quelle della nascita pretermine, un figlio con disabilità e il “problema” del rientro a lavoro. Si conclude con un paragrafo dedicato alla paternità e agli adattamenti necessari a un uomo nel suo divenire genitore.

Consiglierei questo libro non solo alle madri e ai padri ma anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito della perinatalità: medici, ostetriche, infermiere, educatrici, assistenti sociali. Agli operatori servirà a comprendere maggiormente il complesso mondo emotivo delle madri, fatto anche di paure, ansie, dubbi e desideri che spesso non trovano spazio di ascolto; in questo modo gli operatori potranno creare quella vicinanza, quella sintonizzazione e quel supporto così importanti nel rapporto con una madre che sta nascendo.

Indirizzo

Via Delle Mimose 45
Rome
00172

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Grazia Flore - Genitorialità e Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Grazia Flore - Genitorialità e Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono?

Psicologa e Psicoterapeuta, specialista e docente di Psicologia Perinatale.

Mi occupo di consulenze psicologiche e psicoterapia ad adulti e minori, percorsi di sostegno alla genitorialità, sostegno psicologico domiciliare nel post-partum e propongo seminari su tematiche inerenti l’infanzia e la genitorialità in collaborazione con diverse associazioni nel territorio laziale. Faccio parte della rete di Psicologia Perinatale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, e mi dedico con passione a quest’ambito che si occupa di sostenere la triade genitori-figlio nel delicato periodo di transizione alla genitorialità, dal momento della ricerca di una gravidanza ai primi anni del bambino. Sono Docente del Corso annuale in Psicologia e Fisiologia Perinatale dell’Associazione MinD e del Master breve in Psicologia Perinatale di Obiettivo Psicologia.

Credo fermamente nelle potenzialità dei primi anni di vita: le modalità del concepimento, della gravidanza, del parto, dei primi momenti di vita del neonato, dell’interazione del bambino con i genitori e le altre figure di riferimento fino ai suoi primi anni, hanno rilevanti effetti a lungo termine sull'equilibrio psicofisico del bambino e, più tardi, dell'adulto.

Per questo la pagina intende promuovere informazione sulle tematiche inerenti il mondo infantile e la genitorialità, dai primi anni del bambino fino all’adolescenza.