Nuova Sair

Nuova Sair Cooperativa Sociale leader nazionale del settore sociosanitario con sedi in tutta Italia e oltre 5.600 professionisti.

Assistiamo le persone più fragili in ospedali, RSA, centri diurni, ambulatori, istituti di pena, centri per famiglie, scuole e domicilio

🫂 La nostra Cooperativa Sociale è da sempre impegnata nel trattamento riabilitativo, sanitario e sociale dei disturbi de...
20/11/2025

🫂 La nostra Cooperativa Sociale è da sempre impegnata nel trattamento riabilitativo, sanitario e sociale dei disturbi del neurosviluppo in minori, giovani e adulti.
Il Polo Riabilitativo di Roma Nuova Sair è oggi un punto di riferimento per la presa in carico e la riabilitazione di persone con disabilità complesse e disturbi del neurosviluppo, grazie a un approccio multidisciplinare che integra competenze mediche, terapeutiche e psicologiche.
La struttura è accreditata dalla Regione Lazio per l’erogazione di servizi ambulatoriali, semiresidenziali e domiciliari, e offre anche percorsi in regime privatistico dedicati ai disturbi del neurosviluppo e alla certificazione DSA.
🫶🏻 Accanto all’attività sanitaria, promuoviamo progetti di inclusione sociale, culturale e lavorativa, collaborando con famiglie, scuole, istituzioni e associazioni del territorio.
Nel 2024 le nostre équipe multispecialistiche – composte da oltre 350 professionisti tra terapisti, medici, psicologi, educatori e assistenti sociali – hanno operato non solo nel nostro Polo Riabilitativo, ma anche nei nostri Centri Psico Educativi (CPE) di Palermo e Enna, con l’ASL di Roma 1 – TSMREE – e con l’ASL di Roma2, garantendo percorsi di cura personalizzati e di alta qualità.
💙 Ogni giorno lavoriamo con passione e dedizione per accompagnare ogni persona nel proprio percorso di crescita, autonomia e benessere.
👉🏻 Nell’ultimo anno abbiamo assistito 6000 persone ed erogato 260.000 ore di assistenza al fianco di adulti e minori con disturbi del neurosviluppo.

"Mia suocera si trova come ospite da circa 2 mesi e si trova benissimo, la casa di riposo è come una seconda famiglia. T...
20/11/2025

"Mia suocera si trova come ospite da circa 2 mesi e si trova benissimo, la casa di riposo è come una seconda famiglia. Tutte le persone che lavorano lì cercano di far sentire a casa ognuno degli ospiti presenti. Ci sono tantissime attività, dalla ginnastica al teatro, dall'estetista alla parrucchiera. Tutto il personale è gentile, disponibile, e accogliente."

Da Francesca

Ringraziamenti come questi scaldano i nostri cuori ❤️ la vostra fiducia e il vostro riconoscimento sono per noi un’ulteriore motivazione a continuare il nostro lavoro con passione e dedizione, ogni giorno, al fianco dei nostri ospiti.

🎊🎊Oggi la Farmacia Comunale di Cisterna di Latina celebra il primo anniversario dall’avvio della gestione da parte di Nu...
18/11/2025

🎊🎊Oggi la Farmacia Comunale di Cisterna di Latina celebra il primo anniversario dall’avvio della gestione da parte di Nuova Sair, un anno che ha visto crescere servizi, attività e attenzione verso i cittadini e l’intero quartiere.

➡In questi primi dodici mesi sono state introdotte numerose novità: il servizio di consegna a domicilio dei farmaci, il noleggio di dispositivi per la deambulazione, l’attivazione di uno sportello di ascolto psicologico, oltre a iniziative di prevenzione e momenti d’incontro dedicati alla salute e al benessere. Un percorso che ha rafforzato il ruolo della farmacia come luogo di prossimità, ascolto e sostegno concreto alla comunità.

🤝Alla giornata hanno preso parte le istituzioni comunali, con il Sindaco Valentino Mantini, che ha sottolineato come la Farmacia Comunale sia oggi “un punto di riferimento per tutto il quartiere, una farmacia che contribuisce a radicare la comunità nel territorio, offrendo servizi sempre più capillari e rispondenti ai bisogni reali delle persone”.
Per Nuova Sair erano presenti il Presidente Rosario Riccioluti e la Vice Presidente Maria Elena Tagliacozzo, che hanno ricordato il valore di questa esperienza: “Per la nostra Cooperativa la gestione di una farmacia è stata una scommessa e una nuova avventura, nella quale abbiamo creduto fin dall’inizio perché risponde alla nostra mission e ai nostri valori: essere vicini alle persone, essere prossimi alle necessità dei cittadini nei territori”.

La Farmacia Comunale, grazie al lavoro condiviso tra Nuova Sair, Istituzioni comunali e territorio conferma così il suo impegno a crescere ancora, ampliando i servizi e rafforzando il proprio ruolo di presidio di salute e comunità.

⭐In occasione del primo anniversario sono stati eseguiti controlli gratuiti della salute (controllo della glicemia, pressione, peso corporeo e BMI), presentazione del Punto d’ascolto psicologico e uno sconto del 20% per tutti i clienti.

🫂 Affido temporaneo: un’impronta indelebile nella sua vita. E nella tua!Quando una famiglia vive un momento di difficolt...
12/11/2025

🫂 Affido temporaneo: un’impronta indelebile nella sua vita. E nella tua!

Quando una famiglia vive un momento di difficoltà, anche i minori si ritrovano direttamente coinvolti.
L’affido temporaneo nasce per offrire loro un ambiente sicuro, affettuoso e stabile, senza spezzare il legame con la famiglia d’origine 🫶🏻
Chi può accogliere?
Persone singole, coppie sposate o conviventi, con o senza figli. Essenziali sono la capacità di ascolto, l’amore e il desiderio di accogliere.
Quanto dura?
Da pochi mesi fino a due anni (prorogabili). Dipende dalla situazione personale e familiare del minore.
Perché farlo?
Per offrire a un ragazzo o a una ragazza ciò di cui più ha bisogno: affetto, presenza, fiducia.

ℹ️ Siamo a tua disposizione per scoprire come diventare una famiglia affidataria.
Se sei residente nel Comune di Roma, puoi rivolgerti al “Centro per l’Affido e l’Adozione”:
☎️ 800 537 905, da lunedì a venerdì: 9:00 - 13:00
📧 centroaffidoadozioni.dipsociale@comune.roma.it

Ti accoglierà un’équipe di professionisti, psicologi e assistenti sociali, per fornirti tutte le informazioni e accompagnarti in un percorso di orientamento e sostegno.

Se non sei residente nel Comune di Roma, contatta il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A. del tuo Municipio.


Questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca (  ) ha visitato il nostro Polo Riabilitativo di Roma,...
06/11/2025

Questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca ( ) ha visitato il nostro Polo Riabilitativo di Roma, specializzato nella presa in carico precoce e personalizzata di bambini e giovani con disturbi dello spettro autistico, difficoltà emotive e comportamentali, disabilità complesse e lievi.
“Non si tratta solo di riabilitazione. Qui si accompagna la vita di tantissimi bambini e ragazzi. Si accolgono fragilità, si costruiscono possibilità. Questo è il senso profondo di una sanità che funziona: essere vicina, essere concreta”, ha dichiarato il Presidente Rocca durante l’incontro con gli operatori e i ragazzi.
Una giornata di ascolto, confronto e partecipazione a cui ha partecipato anche Francesco Amato, Direttore Generale che ha sottolineato: “La collaborazione tra Pubblico e Terzo Settore è fondamentale. Se il nostro Sistema Sanitario è tra i migliori è anche grazie a queste partnership e alleanze”
“Questa visita ci incoraggia a continuare con passione l’importante lavoro che quotidianamente portiamo avanti insieme alle Istituzioni- commenta Rosario Riccioluti, Presidente della Cooperativa Sociale Nuova Sair- Il nostro impegno resta costante: essere ogni giorno al fianco dei bambini, ragazzi e adulti, accompagnandoli, insieme alle loro famiglie, in un percorso di crescita, di scoperta dei loro interessi, di autonomia e piena inclusione”.
Grazie alle Istituzioni che ci affiancano e supportano in questo viaggio, a tutte le famiglie che quotidianamente si affidano a noi, grazie indistintamente a tutti i nostri operatori che ogni giorno sono al servizio dei più fragili con passione e competenza e a tutti i nostri ragazzi che non smettono mai di insegnarci il valore del coraggio, di un sorriso e di un abbraccio.

Occuparsi di assistenza sanitaria in un Istituto Penitenziario è diverso rispetto a tutti gli altri contesti. Quando mi ...
05/11/2025

Occuparsi di assistenza sanitaria in un Istituto Penitenziario è diverso rispetto a tutti gli altri contesti. Quando mi hanno proposto di andare a lavorare in un carcere in molti pensavano che fossi troppo “fragile” per un ambiente considerato “duro”. A me è piaciuto fin da subito invece…Nei vari blocchi penitenziari ci sono uomini, giovani e anziani, c’è chi entra e sconta la sua pena per poco tempo e chi sta qui da 20 anni. Ci sono donne con bambini, persone sane e malati terminali. Con noi tutti hanno sempre un comportamento molto rispettoso.
Il carcere impone molte regole e soprattutto dal punto di vista relazionale limita molto le inclinazioni naturali di chi sceglie di dedicarsi all’assistenza del malato. Qui devi far particolare attenzione a mantenere un distacco. Quella carezza che daresti ad un paziente anziano in una casa di cura o ad un giovane nel letto di un ospedale, al detenuto non puoi darla. Nonostante questo, incontri e ti confronti con tante realtà e con tanta umanità. Ci sono situazione particolari che non puoi conoscere in altri contesti. Per esempio, qui abbiamo un’area dedicata alle mamme con i figli piccoli: gli spazi sono molto curati e puliti, c’è un bel parco, le agenti non indossano la divisa per proteggere il più possibile i minori dalla realtà carceraria, le stanze non hanno le sbarre, i bimbi vengono seguiti nelle loro attività e portati all’asilo. Sembra un asilo nido e i bambini sono sereni, giocano, ridono. È paradossale ma in realtà per tutti loro questo è un ambiente migliore di quello da cui arrivano.
A me piace molto il mio lavoro, negli anni mi sono adattata senza snaturarmi e questo mi ha permesso di vivere bene l’esperienza professionale avendo grandi soddisfazioni. Ogni giorno cerco di fare al meglio mantenendo sempre il sorriso.

Marta fa parte degli oltre 300 operatori professionali impiegati all'interno degli Istituti Penitenziari Italiani che Nuova Sair gestisce da circa 15 anni garantendo assistenza a quasi 7000 persone solo nel 2024.

👻 🕸️Anche oggi, tra un turno e l’altro, tra una ragnatela e una zucca, non manca mai il sorriso!🎃 Da nord a sud Italia, ...
31/10/2025

👻 🕸️Anche oggi, tra un turno e l’altro, tra una ragnatela e una zucca, non manca mai il sorriso!

🎃 Da nord a sud Italia, celebriamo questo venerdì di halloween con leggerezza, senza mai dimenticare il nostro obiettivo: assistere, prendendosi cura 💪

🎃👻🕷️

Da quest’anno, nella dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 alla nostra Cooperativa Sociale, ...
30/10/2025

Da quest’anno, nella dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 alla nostra Cooperativa Sociale, per supportare le attività di accoglienza, integrazione e sostegno dei bambini e ragazzi autistici di cui ci prendiamo cura ogni giorno, con attenzione e dedizione, presso il Polo Riabilitativo Nuova Sair di Roma.
Uno spazio di speranza, di crescita e di inclusione 💙
Nella dichiarazione dei redditi, firma il riquadro a sostegno degli Enti del Terzo settore e scrivi il nostro codice fiscale: 04197741004
Una scelta che non comporta nessun costo ma che ci permetterà di assistere sempre meglio i nostri bambini e le loro famiglie presso il Polo Riabilitativo e contribuire, con il tuo supporto, a creare un mondo dove la diversità non sia vista come una barriera, ma come una risorsa speciale.

🫂 Accogliere in affido un minore straniero non accompagnato (MSNA) non significa solo offrirgli un luogo sicuro in cui c...
29/10/2025

🫂 Accogliere in affido un minore straniero non accompagnato (MSNA) non significa solo offrirgli un luogo sicuro in cui crescere, ma anche riconoscere la sua storia, la sua cultura e i legami familiari che, seppur distanti, restano parte fondamentale della sua identità.
🤝🏻 Per questo, nei percorsi di affido, il coinvolgimento della famiglia di origine – laddove possibile – rappresenta un elemento cruciale.
In questo contesto, anche la figura del Mediatore Culturale può svolgere un ruolo importante, come “facilitatore linguistico”, ma anche come un ponte tra due culture, capace di tradurre parole, vissuti, aspettative e modalità relazionali.
Il Mediatore Culturale è parte di una grande rete di Istituzioni e figure professionali, che collaborano insieme al progetto dell’accoglienza: Servizi Sociali, operatori del Centro Affido, Tribunale per i Minorenni, Tutore, famiglia d'origine, famiglia affidataria, Associazioni del Terzo Settore.
🫶🏻 Questo approccio integrato favorisce un affido più consapevole, rispettoso e costruttivo, che mette al centro il benessere del minore, senza dimenticare le sue radici.
Solo così si può offrire la prospettiva di un futuro più solido per ogni ragazzo o ragazza che affronta il difficile percorso della migrazione da solo.

👉🏻 Se sei residente nel Comune di Roma, puoi rivolgerti al “Centro per l’Affido e l’Adozione” per avere maggiori informazioni sull’affido temporaneo:
☎️ 800 537 905, da lunedì a venerdì: 9:00 - 13:00
📧 centroaffidoadozioni.dipsociale@comune.roma.it

Se non sei residente nel Comune di Roma, contatta il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A. del tuo Municipio.

🫂Per accogliere e rispondere alla complessità dei bisogni assistenziali, Nuova Sair realizza servizi personalizzati ed i...
25/10/2025

🫂Per accogliere e rispondere alla complessità dei bisogni assistenziali, Nuova Sair realizza servizi personalizzati ed integrati di tipo sociale, assistenziale ed educativo, anche in collaborazione con Enti Pubblici.
🧒🏼👧🏻 Assicuriamo il “servizio educativo per il diritto allo studio, all’autonomia e all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità” all’interno della scuola e nelle sue pertinenze in orario scolastico, garantendo la massima partecipazione dei nostri operatori alle attività scolastiche, affidabilità e competenza.
💪🏻Continua così, il nostro intenso lavoro svolto con gli Istituti scolastici a favore degli alunni con disabilità o con forme di disagio scolastico, al fine di realizzare pienamente il loro accesso alla didattica in un processo di inclusione.

Nel 2024 i nostri servizi sono stati gestiti da circa 300 professionisti (OEPAC e ASACOM, assistenti all’autonomia, OSA, assistenti di base) che hanno assistito oltre 730 minori con fragilità.

👇🏻 Clicca qui sotto per leggere l’articolo completoe scoprire il progetto di cui facciamo parte al “Piano Strada”
23/10/2025

👇🏻 Clicca qui sotto per leggere l’articolo completo
e scoprire il progetto di cui facciamo parte al “Piano Strada”

Da maggio è iniziato un progetto che si muove tra la stazione e la metro Rebibbia e intercetta transitanti, clochard, minori stranieri soli. Adesso è arrivo anche un corridoio sanitario in collaborazione con la Asl Roma 1

🔎 CONOSCIAMO INSIEME … L’RSPPLavora (spesso nell’ombra) per far sì che ogni giorno tutti possano lavorare in sicurezza e...
22/10/2025

🔎 CONOSCIAMO INSIEME … L’RSPP

Lavora (spesso nell’ombra) per far sì che ogni giorno tutti possano lavorare in sicurezza e sapere cosa fare in caso di emergenza.
👷🏽👷🏼‍♀️ L'RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura fondamentale per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro in azienda, nominata dal datore di lavoro, che resta comunque il principale garante della sicurezza.
Per svolgere questo importante compito è necessaria una precisa formazione per acquisire le competenze e le conoscenze.

🦺 Scopriamo insieme cosa fa….
I principali compiti del RSPP sono:
🔹collaborare con il datore di lavoro, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e con il medico competente alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi;
🔹 individuare i fattori di rischio, procedere alla valutazione e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa;
🔹 elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
🔹 proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
Insomma… prevede i rischi, li analizza, fe li neutralizza, forma, informa …e ogni tanto... ti ricorda che "no! la scala non è un trampolino"..

👉🏻Se conosci un RSPP taggalo!

Indirizzo

Viale Del Tecnopolo 83
Rome
00131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuova Sair pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nuova Sair:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram