Nuova Sair

Nuova Sair Cooperativa Sociale leader nazionale del settore sociosanitario con sedi in tutta Italia e oltre 5.600 professionisti.

Assistiamo le persone più fragili in ospedali, RSA, centri diurni, ambulatori, istituti di pena, centri per famiglie, scuole e domicilio

Da quest’anno, nella dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 alla nostra Cooperativa Sociale, ...
29/09/2025

Da quest’anno, nella dichiarazione dei redditi, puoi scegliere di donare il tuo 5X1000 alla nostra Cooperativa Sociale, per supportare le attività di accoglienza, integrazione e sostegno dei bambini e ragazzi autistici di cui ci prendiamo cura ogni giorno, con attenzione e dedizione, presso il Polo Riabilitativo Nuova Sair di Roma.
Uno spazio di speranza, di crescita e di inclusione 💙
Nella dichiarazione dei redditi, firma il riquadro a sostegno degli Enti del Terzo settore e scrivi il nostro codice fiscale: 04197741004
Una scelta che non comporta nessun costo ma che ci permetterà di assistere sempre meglio i nostri bambini e le loro famiglie presso il Polo Riabilitativo e contribuire, con il tuo supporto, a creare un mondo dove la diversità non sia vista come una barriera, ma come una risorsa speciale.

Non basta essere neutrali, bisogna essere equiLa parità di genere non si raggiunge “trattando tutti allo stesso modo”, m...
19/09/2025

Non basta essere neutrali, bisogna essere equi

La parità di genere non si raggiunge “trattando tutti allo stesso modo”, ma riconoscendo e rimuovendo gli ostacoli che ancora oggi penalizzano molte persone, soprattutto le donne.

Costruiamo ambienti di lavoro dove conciliazione, carriera e rispetto siano possibili per tutte e tutti.

̀

Il tema della “Giornata Mondiale della sicurezza del paziente 2025” è la sicurezza delle cure per ogni neonato e ogni ba...
17/09/2025

Il tema della “Giornata Mondiale della sicurezza del paziente 2025” è la sicurezza delle cure per ogni neonato e ogni bambino, con lo slogan:
“Patient safety from the start! - Sicurezza del paziente fin dall’inizio!”
Oggi e sempre, Nuova Sair rinnova il suo impegno quotidiano per migliorare i processi di cura, con un’attenzione speciale ai pazienti più piccoli: neonati e bambini.
Garantire la sicurezza dei più piccoli significa:
✨ Promuovere una cultura della cura attenta, rispettosa e consapevole;
✨ Rafforzare la formazione degli operatori sanitari e sociosanitari;
✨ Migliorare la comunicazione tra équipe, famiglie e servizi;
✨ Adottare protocolli condivisi e aggiornati per la prevenzione degli errori;
✨ Ascoltare le esigenze e i bisogni dei bambini e dei loro caregiver, fin dai primi giorni di vita.

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sicura, protetta e di qualità. La sicurezza del paziente non è un obiettivo futuro: inizia fin dal primo respiro.
Perché ogni gesto, ogni attenzione, ogni cura… può fare la differenza.

🤝🏻 Quanto tempo ci vuole per accogliere un bambino o una bambina in affido?Intraprendere un progetto di affido significa...
17/09/2025

🤝🏻 Quanto tempo ci vuole per accogliere un bambino o una bambina in affido?

Intraprendere un progetto di affido significa aiutare un bambino o una bambina in difficoltà e percorrere un tratto di strada insieme.
Quando una persona, una coppia oppure una famiglia decide di compiere questo gesto d’amore e di solidarietà, inizia prima di tutto un percorso di conoscenza e un percorso formativo con l’equipe del Centro per l’Affido. Questa fase può durare alcuni mesi, trascorsi i quali si viene inseriti in un elenco di persone disponibili/idonee all'affido.
L’avvio di un progetto di affido varia a seconda delle specificità di ogni singola situazione e dalle esigenze di ciascun minore.
In generale, il progetto per diventare una famiglia affidataria può richiedere da alcuni mesi fino a un anno o più.

ℹ️ Se sei residente nel Comune di Roma, puoi rivolgerti al “Centro per l’Affido e l’Adozione” per avere maggiori informazioni sull’affido temporaneo:
☎️ 800 537 905, da lunedì a venerdì: 9:00 - 13:00
📧 centroaffidoadozioni.dipsociale@comune.roma.it

Ti accoglierà un’équipe di professionisti, psicologi e assistenti sociali, per fornirti tutte le informazioni e accompagnarti in un percorso di orientamento e sostegno.

Se non sei residente nel Comune di Roma, contatta il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A. del tuo Municipio.




“Lo scopo della formazione e dell’istruzione è quello di trasformare gli specchi in finestre” (Sydney J. Harris)Continua...
11/09/2025

“Lo scopo della formazione e dell’istruzione è quello di trasformare gli specchi in finestre” (Sydney J. Harris)

Continua il nostro viaggio di incontro e confronto con gli studenti di Scienze Infermieristiche.

Ieri è stata la volta dell’Università di Roma La Sapienza, dove abbiamo incontrato oltre 200 studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, per parlare di un tema centrale e attualissimo: l’assistenza domiciliare infermieristica.
Un confronto ricco e partecipato, che conferma quanto sia forte l’interesse delle nuove generazioni verso un’assistenza più vicina alle persone e ai loro bisogni reali.
👉 Prossima tappa? Stay tuned!

"Desideriamo ringraziare vivamente tutto lo staff di infermieri del reparto solventi. Disponibilità, cortesia e professi...
09/09/2025

"Desideriamo ringraziare vivamente tutto lo staff di infermieri del reparto solventi. Disponibilità, cortesia e professionalità hanno reso la degenza meno difficile. Lavorare sempre con il sorriso sulle labbra è una rara dote che abbiamo apprezzato davvero tanto. Grazie"

Da Alessia
allo staff del reparto solventi dell'ospedale di Roma Pertini

Ricevere i vostri ringraziamenti ci riempie sempre il cuore 💙

🏡 Cosa sono gli “affidamenti a lungo termine”?La durata massima prevista per il progetto di affidamento familiare di un ...
03/09/2025

🏡 Cosa sono gli “affidamenti a lungo termine”?

La durata massima prevista per il progetto di affidamento familiare di un bambino o di una bambina è di 24 mesi, prorogabile per altri 24 mesi.
In caso in cui, superato questo periodo, la situazione di fragilità della famiglia di origine non sia risolta, il Tribunale dei Minori può prorogare il termine della scadenza, nell’interesse del minore. Si parla in questi casi di affidamenti a medio o lungo termine, che hanno come obiettivo quello di assicurare ai bambini/e e adolescenti il diritto di crescere in un contesto sereno, amorevole e solido.
🤝🏻 I progetti di affido vengono sostenuti grazie al lavoro costante e al supporto dei servizi sociali territorialmente competenti e dal Centro per l’Affido e l’Adozione di Roma Capitale.
Il Tribunale per i Minorenni periodicamente provvede alle opportune verifiche e riesame delle situazioni.

ℹ️ Se sei residente nel Comune di Roma, puoi rivolgerti al “Centro per l’Affido e l’Adozione” per avere maggiori informazioni sull’affido temporaneo:
☎️ Numero Verde: 800 537 905, da lunedì a venerdì: 9:00 - 13:00
📧 centroaffidoadozioni.dipsociale@comune.roma.it

👉🏻 Ti accoglierà un’équipe di professionisti, psicologi e assistenti sociali, per fornirti tutte le informazioni e accompagnarti in un percorso di orientamento e sostegno.

Se non sei residente nel Comune di Roma, contatta il Servizio di Segretariato Sociale/P.U.A. del tuo Municipio.




💡Diamo spazio al tuo talento, scopri con noi dove può portarti ✨🔎 Consulta sul nostro sito tutte le posizioni aperte da ...
29/08/2025

💡Diamo spazio al tuo talento, scopri con noi dove può portarti ✨

🔎 Consulta sul nostro sito tutte le posizioni aperte da nord a sud Italia e candidati semplicemente con un click.
Ma non solo.. siamo costantemente alla ricerca di persone con cui condividere i nostri valori e la nostra missione: assistere, prendendosi cura, per questo puoi inviare anche la tua candidatura spontanea 😎

🤝🏻 La nostra squadra è formata da circa 5.000 professionisti in tutta Italia, tra medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, educatori, OSS, assistenti domiciliari, ausiliari ed altri operatori professionali specializzati nell’assistenza sanitaria, sociale ed educativa: sono le “nostre persone”, il patrimonio più grande che ci permette di offrire ai nostri assistiti servizi di qualità in grado di rispondere ai loro bisogni e alle loro necessità.
Lavorare con noi significa far parte di una grande realtà che fonda sull’etica e sulla responsabilità sociale ogni attività 💙

Non perdere altro tempo, clicca qui >> https://www.nuovasair.it/lavora-con-noi/

Entra a far parte della nostra squadra di professionisti specializzati nell’assistenza sanitaria, sociale ed educativa. Candidati ora!

"Nella struttura socio sanitaria in cui lavoro come OSS prestiamo assistenza alle persone non vedenti e ipovedenti. I no...
27/08/2025

"Nella struttura socio sanitaria in cui lavoro come OSS prestiamo assistenza alle persone non vedenti e ipovedenti. I nostri utenti spesso sono persone sole o con una famiglia che non può farsi carico di un’assistenza continua, che qui hanno una permanenza stabile e si sentono a casa, assistiti e curati. Alcuni invece vengono qui solo per fare la riabilitazione. Spesso il rapporto con il non vedente dalla nascita non è facile, soprattutto nella fase iniziale, conoscitiva. L’impossibilità di vedere a volte li priva della fiducia nell’altro e capita che non si fidino mai totalmente. Chi invece è nato con le abilità visive, vive il dolore della perdita della vista ma ha la necessità di ricostruire una nuova vita e questo li porta ad affidarsi un po' di più a noi. Oggi fortunatamente oltre al nostro supporto ci sono tanti ausili che gli consentono di svolgere molte delle attività che per loro fino a qualche anno fa erano impensabili, ad esempio la tecnologia, che li supporta e gli consente di interagire in autonomia attraverso l’assistente vocale. Con i nostri pazienti è necessario il contatto, bisogna fargli toccare gli oggetti. Ad esempio se hanno un bicchiere di acqua la loro percezione di senso di pieno e vuoto si basa sul peso del bicchiere ma anche sul misurare il contenuto del bicchiere con le dita. Mi piace molto il mio lavoro, ho ricordi belli di tante persone, sempre col sorriso, che scherzano, che dimostrano il loro affetto e la loro riconoscenza per il supporto dato. Credo che in realtà per ognuno di noi ci sia una predisposizione al lavoro. E questa è la mia. Qui per il paziente sei la sua bocca, i suoi occhi, le sue mani. Questo mi appaga e quando torno da lavoro sono serena di aver fatto il massimo per queste persone."

Eleonora fa parte della nostra squadra di professionisti che ogni anno si prende cura di oltre 1.200 persone con disabilità complesse, anziani o pazienti che richiedono una riabilitazione in strutture residenziali.

Il talento, la competenza e la leadership non hanno genere ✨In ogni contesto lavorativo, valorizzare le persone per ciò ...
22/08/2025

Il talento, la competenza e la leadership non hanno genere ✨

In ogni contesto lavorativo, valorizzare le persone per ciò che sanno fare - e non per stereotipi legati al loro genere - è il primo passo verso un ambiente più equo.

Chi ricopre un ruolo di responsabilità non “è brava per essere una donna”. È brava e basta 🩷

Buon Ferragosto ☀⛱🌊 e un augurio speciale a tutti gli operatori Nuova Sair e alle persone di cui si prendono cura ogni g...
15/08/2025

Buon Ferragosto ☀⛱🌊 e un augurio speciale a tutti gli operatori Nuova Sair e alle persone di cui si prendono cura ogni giorno!❤💙

Indirizzo

Viale Del Tecnopolo 83
Rome
00131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuova Sair pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nuova Sair:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram