28/11/2024
Laboratorio Yoga tra pratica e parole: qualche appunto di Maura Ventrella.
_______________________________________________________________________________________________
Il mio modo di impostare i seminari di fine settimana vuole essere la proposta di un lavoro basato sull'esplorazione di diversi principi importanti dello Yoga inteso in senso ampio, attraverso la pratica degli asana, ovvero le posizioni yoga.
In questo prossimo laboratorio in particolare, per sostenere i partecipanti nella coltivazione di qualità che vadano oltre la mera tecnica performativa degli asana, farò qua e là riferimento a brevi e illuminanti letture tratte dal libro che il Maestro B.K.S. Iyengar scrisse nella sua piena maturità, 'Vita nello Yoga', un testo di grande ispirazione per la comprensione del suo profondo approccio allo Yoga. Farò accenni alla struttura generale del libro, ma la fonte di riferimento sarà soprattutto il capitolo 'Stabilità. Il corpo fisico: Asana' .
Perché 'pratica e parole' e non ad esempio 'pratica e teoria' ? Perché mi piacerebbe far risuonare e trasmettere qualcosa del sapore e del calore della voce di questo grande Maestro, così come ho avuto modo di conoscerlo, con il suo costante e appassionato sprone a contattare attraverso gli asana il nucleo dell'essere, la fonte dello Yoga. E perché vorrei incoraggiare i partecipanti a lasciare emergere le proprie parole che sorgono con freschezza e verità dalla pratica stessa.
'Non sottovalutate il valore degli asana: Persino negli asana più semplici il praticante sperimenta i tre livelli della ricerca: la ricerca esteriore, che fornisce solidità al corpo; la ricerca interiore, che conferisce stabilità all'intelletto; e la ricerca più profonda, che permette di attingere alla bontà di spirito'. (B.K.S. Iyengar, 'Vita nello Yoga', pag.37)