RETE Ricerca e Terapia per l’Età Evolutiva

RETE Ricerca e Terapia per l’Età Evolutiva Trattamento e formazione sui disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva Perché un nuovo Istituto di Formazione?

ISTITUTO RETE
Da molti anni, ormai quasi trenta, la nostra attività principale è di occuparci di valutazione clinica e trattamento dei disturbi più frequenti del Neurosviluppo: Ritardi e disturbi del linguaggio, Disabilità cognitive, Disturbi dell’apprendimento, ADHD, Autismo, ma anche Disturbi del Comportamento, delle emozioni e dell’umore. Da sempre siamo convinti che non possa esistere una buona clinica senza ricerca e senza formazione condividendo con ricercatori e operatori clinici un comune approccio allo studio, alla diagnosi neuropsicologica e al trattamento riabilitativo di bambini e adolescenti, comprendendo aspetti etici e deontologici. Troppo spesso le proposte formative si esauriscono nell’affrontare aspetti teorici senza fornire un modello di buona prassi clinica. Il nostro obiettivo è, al contrario, quello di organizzare Corsi e Laboratori interattivi volti a costruire un modello di terapia basato sulle evidenze scientifiche e sulle linee guida per la presa in carico ed il trattamento. Consapevoli del nostro percorso professionale pensiamo sia giunto il momento di trasferire il modello di lavoro da noi sperimentato a colleghi più giovani che si affacciano oggi con lo stesso entusiasmo al lavoro più bello del mondo!

Un progetto dedicato alla prevenzione della dispersione scolastica accogliendo attraverso la formazione tutte le fragili...
09/10/2025

Un progetto dedicato alla prevenzione della dispersione scolastica accogliendo attraverso la formazione tutte le fragilità e promuovendo dei cargiver per supportare i ragazzi.

🎭 C’è da Ridere – Terza tappa della tournée dedicata alla salute mentale!📍 Teatro Brancaccio, Roma📅 12 ottobre 2025 – Or...
08/10/2025

🎭 C’è da Ridere – Terza tappa della tournée dedicata alla salute mentale!
📍 Teatro Brancaccio, Roma
📅 12 ottobre 2025 – Ore 18:00
Tra poco più di due settimane saliremo sul palco del teatro Brancaccio di Roma con una compagnia di artisti eccezionali:
🎤 Daniele Silvestri, Andrea Perroni, Alice Mangione, Marta Filippi e Iamollie con Paolo Kessisoglu.
🎙 Conduzione di Marco Maccarini.
💬 A interagire con il pubblico in un momento dedicato a riflettere e condividere storie ed esperienze, ci sarà il prof. Stefano Vicari, responsabile dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Bambino Gesù e referente del progetto CDF Safe Teen Roma.
🤝 Con il sostegno di DILS
✨ Meet & Greet disponibile con gli artisti prima dell’inizio dello spettacolo!
🎟 Acquista il tuo biglietto: il ricavato dell’intera tournée sosterrà i progetti di C’è Da Fare.
Biglietti e upgrade Meet & Greet su TicketOne

07/10/2025

Vittorio Lingiardi presenta il suo libro "Corpo, Umano"

Un progetto dedicato alla prevenzione della dispersione scolastica accogliendo attraverso la formazione tutte le fragili...
06/10/2025

Un progetto dedicato alla prevenzione della dispersione scolastica accogliendo attraverso la formazione tutte le fragilità e promuovendo dei cargiver per supportare i ragazzi

21/09/2025

La salute mentale dei bambini e degli adolescenti si può, secondo lei, favorire riscoprendo proprio il valore dell’educazione?

«Sì. Abbiamo parlato fino ad ora della famiglia, ma anche la scuola è un’agenzia educativa centrale, che dovrebbe incentivare la crescita culturale, il gusto del sapere, della lettura, della scoperta; potrebbe monitorare anche l’uso dei device nelle scuole superiori, controllando la fonte delle informazioni e coltivando il senso critico.

Oggi è, invece, vissuta soprattutto come un luogo di competizione orientata preferibilmente al mondo del lavoro. Tanti nodi riguardano la scuola: il fatto che molte funzioni educative si stanno progressivamente delegando agli strumenti elettronici della didattica; e poi la questione dell’educazione sessuale a scuola, su cui ancora pendono gravi indecisioni. Nel frattempo, il mondo va avanti e molti giovanissimi si avvicinano a internet tramite la rete e siti come YouPorn».

18/09/2025

Il bambino che non parla: dal disturbo del linguaggio all'autismo

«Stabilire orari regolari per i pasti, per lo svolgimento dei compiti, per le attività extrascolastiche e il momento del...
15/09/2025

«Stabilire orari regolari per i pasti, per lo svolgimento dei compiti, per le attività extrascolastiche e il momento del sonno aiuta a ricreare un equilibrio – spiega Deny Menghini, Responsabile UOS di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù -. Anche la creazione di un calendario condiviso, che preveda impegni e spazi liberi, permette ai bambini e ai ragazzi di comprendere che la giornata non è fatta solo di doveri, ma anche di pause e momenti ricreativi. È fondamentale non occupare ogni momento della giornata. Il tempo libero, compreso quello per annoiarsi, ha un valore formativo: stimola la creatività, favorisce il recupero delle energie e contribuisce a un equilibrio sano tra impegni e svago»

16 settembre Sala Zuccari ore 15:00
10/09/2025

16 settembre Sala Zuccari ore 15:00

Vi aspetto!

La sindrome della rassegnazione è la risposta a un trauma che porta i bambini a cadere in un sonno profondo per dimentic...
04/09/2025

La sindrome della rassegnazione è la risposta a un trauma che porta i bambini a cadere in un sonno profondo per dimenticare l’orrore della guerra o altre brutture.

L'intervista alla dottoressa Maria Pontillo, psicologa e psicoterapeuta dell'età evolutiva presso il reparto di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'adolescenza dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

https://www.nostrofiglio.it/bambino/psicologia/sindrome-della-rassegnazione

Indirizzo

Via Delle Fornaci 132
Rome
00196

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00
Domenica 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RETE Ricerca e Terapia per l’Età Evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a RETE Ricerca e Terapia per l’Età Evolutiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram