19/11/2025
🥴 Le vertigini, il capogiro e la sensazione di svenimento sono disturbi comuni in gravidanza e possono acutizzarsi nel terzo trimestre.
➡️ Le cause possono essere essenzialmente tre:
1- squilibrio pressorio: molto spesso le donne in gravidanza accusano la pressione bassa, caratteristica di questo particolare periodo, ma che può provocare stati di malessere generale e anche vertigini;
2- neurovegetative : la donna in gravidanza si trova per natura in uno stato di parasimpaticotonia, ovvero il sistema parasimpatico che è quello deputato alla “costruzione” ,è dominante, e questo può aumentare la probabilità che si verifichino episodi vertiginosi;
3- muscolo-scheletrici: la tipica postura della donna in gravidanza 🤰 costringe i muscoli antigravitari del collo a lavorare maggiormente per opporsi allo sbilanciamento anteriore della testa con notevoli ripercussioni sulla base del cranio e sullo stretto toracico. Ora questo a noi interessa perché a livello della giunzione cranio cervicale l’emergenza del nervo vago si rapporta direttamente alla struttura, mentre a livello dello stretto toracico,più precisamente anteriormente alla testa della prima costa, abbiamo il ganglio stellato, struttura neurovegetativa che controlla la vasomotricita dell arteria vestibolare.
🟣 attraverso l’ posso agire sulla componente neurovegetativa e su quella muscolo-scheletrica, in quanto mi permette di lavorare, liberare e ripristinare l’equilibrio, la salute in quelle strutture che interferiscono sia direttamente che indirettamente con il sistema neurovegetativo e con quello muscolo-scheletrico. Il beneficio che ottiene la futura mamma è notevole e riduce al minimo l’impatto negativo che le vertigini hanno sulla sua qualità di vita.
#