Studio dentistico Dott. Fabrizio Caricato

Studio dentistico Dott. Fabrizio Caricato Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio dentistico Dott. Fabrizio Caricato, Medicina e salute, Via dei Monti di Creta , 15, Rome.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40741585/
07/08/2025

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40741585/

Body art is increasing in popularity around the world and may now be considered a mainstream activity even in Western society. In fact, nowadays, this practice has become customary, independent of social and cultural origin. The key motivating factors for obtaining body piercings are individual expr...

I SISTEMI COMPLESSI POSSONO INTEGRARE GLI STIMOLI NOCICETTITVI La   sta guadagnando popolarità in tutto il mondo e può o...
07/07/2025

I SISTEMI COMPLESSI POSSONO INTEGRARE GLI STIMOLI NOCICETTITVI

La sta guadagnando popolarità in tutto il mondo e può ormai essere considerata un'attività diffusa anche nella società occidentale. Infatti, oggigiorno, questa pratica è diventata consuetudine, indipendentemente dall'origine sociale e culturale. I principali fattori che spingono a farsi fare un piercing sono l'espressione individuale, la cura dell'immagine personale e l'arte. Con l'aumento della diffusione della body art, sono stati documentati anche i rischi per la salute associati al .
In questo lavoro, dopo aver preso in considerazione come i piercing stimolino determinate terminazioni nervose e aver valutato in modo specifico le aree afferenti al nervo e quelle correlate al nervo ipoglosso, abbiamo condotto uno studio clinico su 26 pazienti secondo il metodo dell'Analisi Posturale Integrata ( ) dell'Associazione Italiana Rieducazione Posturale Occlusale ( ) su come i piercing facciali possano influenzare la postura dell'individuo.

https://www.cureus.com/articles/318581-body-art-a-study-on-aesthetics-and-postural-instability-in-patients-with-piercings?token=48sR2xVj76P9SxsjUQyK

26/06/2025
FOCUS GNATOLOGIA : Giugno, 2025L’approccio clinico parte sempre da una fase di ascolto. «Il dolore è la chiave d’ingress...
26/06/2025

FOCUS GNATOLOGIA : Giugno, 2025
L’approccio clinico parte sempre da una fase di ascolto. «Il dolore è la chiave d’ingresso. Il primo atto è ascoltare attentamente il paziente, che fornisce una quantità enorme di informazioni. Se possibile, faccio compilare subito anche un questionario specifico e, solo dopo
passo alla visita gnatologica. Se emerge un sospetto di problematica occlusale o articolare, allora si apre un’indagine più ampia». È in questo momento che
entra in gioco la posturologia, con la sua capacità di leggere il corpo in modo sistemico.
La scuola AIROP definisce i focolai
patologici come “attrattori”, zone in cui si evidenzia e si manifesta il problema primario.
Non mancano i casi complessi, in cui le componenti psicologiche giocano un ruolo determinante. Lo stress cronico , la vita frenetica ,lascia segni visibili sul sistema stomatognatico».

A fianco del supporto psicologico, le
terapie devono essere personalizzate e reversibili. «Lavoro molto
con esercizi fisioterapici del distretto cranio-cervicomandibolare che aiutano a trasformare la tensione muscolare in energia costruttiva.
L’obiettivo è guidare il paziente dal caos all’ordine.
Uso i bite, ma solo quando sono realmente indicati e progettati su misura. La presa dell’impronta, l’analisi
radiografica e la rielaborazione clinica e il confronto con l’odontotecnico di riferimento sono passaggi obbligati. Perché un bite realizzato male può
peggiorare la situazione».

In casi selezionati, anche la terapia farmacologica può offrire un supporto iniziale. «Farmaci miorilassanti o antalgici con un orientamento fitoterapico e low-dose, assunti per brevi periodi, possono alleggerire il carico muscolare e favorire una migliore risposta alle terapie fisiche».

Particolarmente interessante è l’analisi delle relazioni tra occlusione e postura. «Possiamo trovare pazienti con un’occlusione perfetta, ma con
dolori altrove.
La terapia deve essere individuale.
Una mandibola o un palato alterati possono avere effetti a cascata su tutta la catena miofasciale : ho esplorato l’ipotesi che un corretto assetto di bocca, collo e schiena possa
migliorare le performance atletiche. «Molti sportivi intervengono sull' occlusione o palati per ottimizzare le
proprie prestazioni».
Oggi, esiste maggiore consapevolezza tra pazienti e operatori sull’efficacia dell’approccio integrato.
«Negli anni passati era tutto più frammentato, ma ora la scienza sta progredendo, anche grazie a intuizioni
cliniche supportate da dati oggettivi.

Rimane valida però una regola d’oro: se non c’è dolore, non si
interviene. L’equilibrio va rispettato: disturbare un sistema che ha trovato un nuovo bilanciamento può
essere più dannoso che utile».
Alessandro Nanussi

⁣⁣EFFETTI CELLULARI E MOLECOLARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NON IONIZZANTINegli ultimi decenni, l’esposizione a campi el...
01/05/2025

⁣⁣
EFFETTI CELLULARI E MOLECOLARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NON IONIZZANTI

Negli ultimi decenni, l’esposizione a campi elettromagnetici non ionizzanti (EMF) è cresciuta enormemente, in parallelo alla diffusione di dispositivi wireless, reti di telecomunicazione e molte altre tecnologie. In questo articolo, Lai e Levitt (2023) analizzano gli effetti cellulari e molecolari documentati degli EMF a diverse frequenze, evidenziando le principali implicazioni biologiche.
A differenza delle radiazioni ionizzanti, i campi elettromagnetici non possiedono energia sufficiente per spezzare legami chimici. Tuttavia, numerosi studi dimostrano che possono comunque alterare le funzioni cellulari in modo indiretto. Gli autori mostrano che gli EMF influenzano il flusso di ioni attraverso le membrane cellulari, alterando il potenziale elettrico e disturbando la comunicazione intracellulare.

Uno dei principali effetti osservati riguarda il calcio intracellulare: l'esposizione ai campi può aumentare i livelli di calcio nel citoplasma, attivando meccanismi di stress ossidativo, infiammazione e danno al DNA. A ciò si collega l'aumento nella produzione di radicali liberi (specie reattive dell'ossigeno), che possono compromettere l'integrità di proteine, lipidi e acidi nucleici.
Gli EMF sono inoltre in grado di modificare l'espressione genica, influenzando geni coinvolti nella risposta allo stress, nell'infiammazione e nei processi di riparazione cellulare. Alcune evidenze suggeriscono un possibile legame tra esposizione prolungata a EMF e condizioni come neurodegenerazione, invecchiamento precoce e cancro.

L'effetto biologico dipende da variabili come intensità del campo, frequenza, durata dell’esposizione e stato fisiologico del soggetto. Viene anche descritto il "fenomeno finestra", per cui gli effetti si manifestano solo a determinate intensità e frequenze specifiche.
Un'altra importante osservazione riguarda i modelli animali: l’esposizione agli EMF ha mostrato effetti neurocomportamentali, inclusi disturbi della memoria, dell'apprendimento e alterazioni dell'umore. Sono riportati anche danni cerebrali subclinici e disfunzioni neuronali associate a esposizione cronica.

Nel contesto di queste alterazioni biologiche, gli autori introducono la connessione con la sensibilità chimica multipla (MCS). Questa sindrome è caratterizzata da risposte anomale a esposizioni ambientali molto basse di agenti chimici, ed è stata osservata anche in persone esposte a EMF. Lai e Levitt propongono che il meccanismo alla base della MCS potrebbe essere simile a quello indotto dagli EMF: un'iperattivazione del sistema di risposta allo stress ossidativo e infiammatorio. In alcuni individui predisposti, la sovra-stimolazione cellulare da parte di EMF potrebbe quindi portare a una sorta di "sensibilizzazione" anomala, analoga a quella osservata nella MCS, con conseguente sviluppo di sintomi cronici, difficoltà cognitive, affaticamento e dolore diffuso.
Gli autori sottolineano che questi effetti cumulativi e subclinici, anche se inizialmente difficili da rilevare, potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica nel lungo termine.

In conclusione, Lai e Levitt sottolineano che, pur non essendo ionizzanti, i campi elettromagnetici possono indurre cambiamenti biologici importanti. Richiamano quindi la necessità di adottare misure preventive più rigorose e promuovere ricerche a lungo termine, specialmente per proteggere i gruppi più vulnerabili come i bambini e le persone con sensibilità ambientale.

Per un ulteriore approfondimento bibliografico consulta il documento “Gli effetti sulla salute umana e ambientale del 5G” in APPUNTI DI SCIENZA.

BIBLIOTECA INTERNAZIONALE BOLGAN - https://www.studiesalute.org/biblioteca-internazionale

Loretta Bolgan, Presidente dell'associazione Bolgan - Studi e Salute

Qui ci dedichiamo alla divulgazione e alla condivisione di documentazione scientifica revisionata e approfondita sul tema della salute...

Il ( rumore ) click mandibolare bilaterale di natura neuromuscolare per interferenza dei denti del giudizio superiore ch...
19/03/2025

Il ( rumore ) click mandibolare bilaterale di natura neuromuscolare per interferenza dei denti del giudizio superiore che irritano i muscoli pterigoidei esterni :> !!

LA PROBLEMATICA DEL GRAFENE ANCHE IN ANESTETICI DI USO ODONTOIATRICO
18/03/2025

LA PROBLEMATICA DEL GRAFENE ANCHE IN ANESTETICI DI USO ODONTOIATRICO

Secondo alcuni medici e ricercatori, nel sangue delle persone vaccinate ci sarebbe ossido di grafene e vi si troverebbe a causa delle vaccinazioni anticovid. Scopriamo la verità

⁣⁣Per la rubrica LE VOSTRE DOMANDE, abbiamo ricevuto una domanda interessante riguardo ai VACCINI AUTO-REPLICANTI. Buong...
11/03/2025

⁣⁣Per la rubrica LE VOSTRE DOMANDE, abbiamo ricevuto una domanda interessante riguardo ai VACCINI AUTO-REPLICANTI.

Buongiorno Dottoressa, potrebbe darci informazioni su questi nuovi "vaccini" autoreplicanti? Sa-mRNA. Con la descrizione precisa del meccanismo biochimico per la replicazione stessa. Perché ho letto che hanno in sé un RNA polimerasi ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte, neanche sulla stessa pubblicazione se questo RNA è RNA dipendente o DNA dipendente. La ringrazio infinitamente.

Per quanto riguarda la domanda molto specifica, ho approfondito il meccanismo di replicazione dei vaccini Sa-mRNA nel documento “Vaccini a mRNA 03.2021” a partire da pag. 6:

Riporto un estratto del mio documento:
L'mRNA è il passaggio intermedio tra la traduzione del DNA che codifica per le proteine e la produzione di proteine da parte dei ribosomi nel citoplasma.
Sono attualmente studiati come vaccini due principali tipi di costrutti a RNA:
▫️l’mRNA non replicante
▫️RNA auto-amplificante di derivazione virale.
I vaccini convenzionali a base di mRNA codificano l'antigene di interesse e contengono regioni 5′ e 3′ non tradotte (UTR), mentre gli RNA autoamplificanti codificano non solo l'antigene ma anche il meccanismo di replicazione virale che consente di prolungare la breve* emivita dell'mRNA, aumentare l'amplificazione dell'RNA intracellulare e di conseguenza portare ad un'abbondante espressione proteica. Il sistema autoreplicante (saRNA) fa uso di elementi di alfavirus, che sono virus a RNA a filamento positivo, non segmentati.
Il genoma alfavirale è diviso in due ORF **: il primo codifica le proteine per l’RNA-polimerasi RNA-dipendente (replicasi) e il secondo codifica per le proteine strutturali. Nei costrutti dei vaccini a saRNA, l'ORF che codifica per le proteine strutturali virali viene sostituito con qualsiasi antigene di scelta, mentre la replicasi virale rimane parte integrante del vaccino e guida l'amplificazione intracellulare dell'RNA dopo l'immunizzazione.

*In realtà l’emivita di circa 15 giorni ipotizzata dai produttori all’inizio della campagna vaccinale si è poi rivelata molto più lunga (almeno 180 giorni).

** Open reading frame (ORF): corrisponde alla sequenza che codifica l'antigene, inizia con un codone di inizio (AUG) e termina con un codone di stop.

Sia nel mio documento che nel seguente articolo può trovare ulteriore letteratura e maggiori informazioni sulla modalità di produzione e di replicazione nelle cellule
mRNA as a Transformative Technology for Vaccine Development to Control Infectious Diseases

Per quanto riguarda i rischi di questa tecnologia le consiglio di leggere i due documenti pubblicati recentemente dal CMSi e quello di Jessica Rose

Comunicato n.16bis del 04 Mar 2025: Ancora contro i farmaci mRNA autoreplicanti.

Comunicato n.16 del 24 Feb 2025: Il Governo italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti.

Unexplored biosafety issues with respect to self-amplifying (RdRp) RNA-LNP products Jessica Rose

In questo articolo si approfondisce anche l’uso terapeutico (che a mio avviso è lo scopo principale dell’autorizzazione di questa tecnologia):

Session 4: mRNA and Self-Amplifying RNA (saRNA): Opportunities for Disease Prevention and Therapy.

Può vedere anche i seguenti articoli divulgativi per comprendere meglio come i ricercatori li hanno sviluppati e quali usi sono previsti:
RNA therapies: cosa sono e a cosa servono?

I vaccini a mRNA stanno per cambiare il mondo per sempre?

BIBLIOTECA INTERNAZIONALE BOLGAN - https://www.studiesalute.org/biblioteca-internazionale

Loretta Bolgan, Presidente dell'associazione Bolgan - Studi e Salute

Qui ci dedichiamo alla divulgazione e alla condivisione di documentazione scientifica revisionata e approfondita sul tema della salute...

La nostra pubblicazione agli atti di Upledger Italia , grazie per la diffusione       ARTICOLI E ATTI - Upledger Italia ...
27/10/2024

La nostra pubblicazione agli atti di Upledger Italia , grazie per la diffusione

ARTICOLI E ATTI - Upledger Italia - Accademia Cranio-Sacrale

Nei link di questa paginasono riportati alcuni degli articoli, atti,pubblicazioni web e di vario tipo,risultanti da iniziative, eventi,progetti e lavori (personali o in equipe)di operatori e terapisti che hanno applicatola Tecnica Cranio Sacrale nel lavoro clinico.

Uno studio molto interessante sul carico TMJ in risposta all'occlusione dentale. Il messaggio porta a casa è che le forz...
27/10/2024

Uno studio molto interessante sul carico TMJ in risposta all'occlusione dentale. Il messaggio porta a casa è che le forze dell'occlusione avranno un effetto diretto sull'articolazione e sullo stato dei suoi componenti.

Yunfan Zhu, Fangjie Zheng, Yanji Gong, Jinyi Zhu, Deqiang Yin, Yang Liu,
Effetto del contatto occlusale sul caricamento di TMJ durante l'occlusione: An in silico studio, Computers in Biology and Medicine, Volume 178, 2024, 108725, ISSN 0010-4825

SINDROMI DISFUNZIONALI POSTURALI  e PIERCING: le correlazione con il nervo  trigemino e il nervo ipoglosso .  Segnalo lo...
03/10/2024

SINDROMI DISFUNZIONALI POSTURALI e PIERCING: le correlazione con il nervo trigemino e il nervo ipoglosso .

Segnalo lo studio clinico in ambito posturologico di ed ( ) su di Ottobre di cui ne ho curato la stesura :

I tatuaggi e i piercing sono usati da molti per scrivere il proprio mondo e la legge del gruppo attraverso il corpo. Tatuarsi o indossare piercing significa allora mettere il mondo esteriore
sulla propria pelle, porlo nella condizione, in qualche modo, di accogliere l’ambiente.......l ’attenzione quindi si rivolge a come i piercing collocati in vari punti della testa (orecchio, naso, bocca) possano influenzare la postura
dell’individuo, considerando come essi coinvolgano alcune terminazioni nervose e, valutando specificamente le zone di pertinenza del nervo trigemino (V paio) mostrando una correlazione diretta con la colonna cervicale, in particolare il muscolo massetere e quelle del n. ipoglosso (XII paio), possano avere una valenza posturale andando ad innervare la lingua e la regione sopra e sotto-ioidea.
Tali valutazioni ci hanno portato a considerare come i sistemi coinvolti, posturale e propriocettivo, possano rispondere più o meno intensamente agli stimoli indotti dai piercing,
evidenziati attraverso i test della Scuola di Posturologia Integrata ( AIROP ), e che questi ne causano delle alterazioni; inoltre, le risposte a tali stimoli possono variare in base all’insorgenza ed integrazione dello stimolo stesso e alla maggiore capacità compensativa degli stessi sistemi
neurofisiologici.
Possiamo così affermare l’esistenza di una correlazione fondata tra le alterazioni posturali e
la presenza o rimozione dei piercing indossati, che può condurre a manifestazioni riconducibili alle cosiddette S.D.P. (Sindromi Disfunzionali Posturali).
#

Indirizzo

Via Dei Monti Di Creta , 15
Rome
00167

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio dentistico Dott. Fabrizio Caricato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio dentistico Dott. Fabrizio Caricato:

Condividi