Michelangelo Lecce:Osteopata esperto in Nevralgia del Nervo Pudendo

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Michelangelo Lecce:Osteopata esperto in Nevralgia del Nervo Pudendo

Michelangelo Lecce:Osteopata esperto in Nevralgia del Nervo Pudendo Esperto nel trattamento della nevralgia del nervo Pudendo, Vulvodinia, dolore pelvico. Nausea, capogiri, cefalea, cervicalgia .

Se stai cercando un professionista che comprenda il tuo stato fisico ed emotivo credimi ti posso aiutare ad uscire fuori da questo tunnel de dolore. Ho svolto la mia tesi in Osteopatia nella valutazione e nel trattamento della disfunzione della nevralgia del pudendo. Ovviamente tratto ogni tipo di problematica : Dolore cervicale, torcicollo, limitazioni nelle rotazioni del capo, "sabbia" durante i movimenti. Dolore al braccio, spalla congelata, sensazione di "scossa elettrica", ernia cervicale, formicolio, insensibilità delle dita. Dolore interscapolare, Lombalgia, artrosi lombare, colpo della strega. Dolore alla parte bassa dell'osso sacro, in zona coccigea, soprattutto in posizione seduta. Mal di schiena con dolore alla gamba, sindrome del piriforme. Mal di schiena, dolore allo starnuto, dolore o perdita di forza nella gamba. Dolori muscolo scheletrici associati ad atteggiamenti viziati. Vi aspetto per un consulto…Un abbraccio Michelangelo Lecce.

12/09/2025

Risonanza Magnetica ed Elettromiografia: come orientarsi se sospetti la nevralgia del pudendo

Molti pazienti arrivano da me dopo mesi, a volte anni, di visite ed esami inconcludenti.
Se c’è un sospetto di nevralgia del pudendo o di dolore pelvico cronico, due esami diventano fondamentali:

La Risonanza Magnetica (RMN) del bacino – Non basta eseguirla in un centro qualsiasi. Serve che sia refertata da medici radiologi che conoscono molto bene il nervo pudendo. Per questo indirizzo sempre i miei pazienti a specialisti di riferimento.
⚠️ Evita le risonanze aperte: per i claustrofobici sembrano una soluzione, ma la qualità d’immagine non è sufficiente per un’analisi accurata del nervo. Rischi di buttare tempo e soldi senza ottenere risposte utili.

L’Elettromiografia del nervo pudendo – Questo esame permette di valutare se ci sono problematiche di conduzione, se il nervo “funziona” oppure no. È il tassello che completa il quadro, soprattutto nei casi in cui la clinica lascia dubbi.

👉 Il mio consiglio: se pensi di avere questa problematica, non affidarti a esami generici. Rivolgiti a chi ha esperienza. Se non vuoi sprecare energie e denaro in percorsi senza uscita, ti aspetto a Roma per una valutazione globale.

📖 Se vuoi approfondire, nel mio libro “Pudendo si può” troverai informazioni chiare e testimonianze vere che ridanno speranza a chi soffre di dolore pelvico.

📍 Mi trovi a Roma, facilmente raggiungibile da Termini.
💳 Pagamento con carta o contanti, fattura elettronica via mail.

👉 Compila ora il questionario dal sito o prenota la tua visita: non rimandare ancora. https://www.opudendo.it/questionario-dolore-pelvico/

12/09/2025

Per chi ancora non mi conosce: mi chiamo Michelangelo Lecce Osteopata, mi occupo da oltre 11 anni di pavimento pelvico, nevralgia del pudendo e dolore cronico. Ho un approccio integrato che unisce osteopatia, conoscenze psicologiche e 20 anni di esperienza come personal trainer.

Ho deciso di dedicare la seconda metà di Settembre a chi sente il bisogno di fare il primo passo, ma non ha mai avuto il coraggio o la possibilità economica di farlo.

Dal 15 al 30 Settembre, la prima visita sarà scontata del 50%:

Visita pavimento pelvico / nevralgia del pudendo: da 140€ → 70€

Visita Osteopatica classica (colonna, articolazioni, postura, traumi sportivi): da 120€ → 70€

Solo la prima visita, riservata a chi non è ancora mio paziente.

Durante la visita riceverai:
✔ Una valutazione globale e personalizzata
✔ Indicazioni pratiche su esercizi e prevenzione
✔ Un approccio empatico e multidisciplinare per iniziare un percorso serio

📍 Mi trovi a Roma (facilmente raggiungibile dalla stazione Termini in metro).
💳 Pagamento con carta o contanti – fattura elettronica via e-mail.

Settembre è il mese delle nuove partenze.
Questa può essere la tua occasione per riprendere in mano il corpo, la salute e la fiducia.

👉 Prenota ora la tua visita: https://www.opudendo.it/questionario-dolore-pelvico/

08/09/2025

Il questionario preliminare è il tuo primo strumento di libertà. Con le tue risposte potrò conoscere i limiti che ti hanno imposto e costruire un percorso mirato a restituirti ciò che il dolore ti ha tolto.

Compila il questionario: https://www.opudendo.it/costo-visita-osteopatica/



📖 Libro: “Nevralgia del pudendo – PUDENDO SI PUÒ”
Disponibile su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0CZH5T24P

📞 Contatti:
Email: nevralgiapudendo@gmail.com

Telefono: 371 457 95 68
Sito web: https://www.opudendo.it/

07/09/2025

Biomeccanico appassionato + pavimento pelvico: il vero “fit” comincia dal tuo corpo

Il tecnico biomeccanico non è un “aggiusta-selle”: è un artigiano della prestazione, spesso ex professionista, che studia e affina la posizione finché la bici diventa un’estensione naturale del tuo corpo. Ma quando il dolore “soprasella” non passa, non puntare il dito sulla sella: guarda oltre.

Molti ciclisti sottovalutano la postura fuori dalla bici e la salute del pavimento pelvico. Se i muscoli pelvici sono in ipertono, se il core non stabilizza, se il bacino è rigido, la pressione sul nervo pudendo aumenta e il dolore si accende. In sella tutto questo esplode.

Nel mio studio a Roma tratto questi problemi con osteopatia manuale esterna, non invasiva, senza strumenti e senza manovre intra-anali/intra-vaginali. Mi occupo personalmente della valutazione e del trattamento, ma resto sempre aperto a collaborare con tecnici biomeccanici quando il paziente lo desidera.

👉 Cosa fare adesso:
• Ascolta i segnali (bruciore, intorpidimento, dolore da seduto/sui rulli).
• Valuta il pavimento pelvico e la postura (non solo in bici: anche camminando o in palestra).
• Cura il core e la mobilità del bacino.
• Affidati a un Osteopata esperto di dolore pelvico.

Inizia qui:
Questionario → https://www.opudendo.it/questionario

Prenota visita → https://www.opudendo.it/visita-osteopatica

Costi → https://www.opudendo.it/costi-visita

Libro → https://www.amazon.it/dp/B0CGLPFG5N

02/09/2025

Non si può giocare con la fiducia delle persone

Sempre più spesso professionisti nel campo dell’osteopatia e della fisioterapia si mostrano con un fonendoscopio al collo. Lo fanno in video, in foto, nei siti web, persino in programmi televisivi. Il messaggio è sottile ma preciso. Vogliono apparire come medici. Ma non lo sono

Quel simbolo ha un significato chiaro. Identifica il medico chirurgo. Non è un oggetto qualsiasi. È un segno di competenza accademica, di responsabilità clinica, di percorso medico riconosciuto

Quando chi non è medico decide di appropriarsi di quella simbologia, anche solo visivamente, compie una scelta ben precisa. Costruisce un’immagine falsa. Inganna. Confonde. E lo fa in un campo in cui la chiarezza è vitale

Il paziente che soffre di dolore cronico pelvico o nevralgia del pudendo è spesso stanco, disorientato, alla ricerca di risposte. Non ha bisogno di suggestioni. Ha bisogno di verità. Ha bisogno di sapere chi ha davanti. Chi è davvero quella persona che dice di potergli dare aiuto

Chi lavora nella salute ha il dovere di essere trasparente. Non basta il talento. Serve onestà. Serve rispetto per chi cerca aiuto

Ho scelto di dissociarmi da queste pratiche. Non mi rappresentano. Non mi appartengono. Non ne voglio far parte

31/08/2025

Dolore nociplastico: la nuova frontiera nella comprensione del dolore cronico

Il dolore non è sempre il riflesso di un danno visibile.
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha introdotto un concetto rivoluzionario: il dolore nociplastico, riconosciuto dall’IASP nel 2017.

Questo tipo di dolore nasce da una elaborazione anomala del sistema nervoso centrale. I recettori, anche senza lesioni ai tessuti o ai nervi, continuano a inviare segnali che il cervello interpreta come dolore reale. Non è immaginazione: è una condizione autentica, che può compromettere la qualità della vita, le relazioni e la sfera intima.

Dolore nociplastico e fattori psicosociali

Studi recenti dimostrano che il dolore nociplastico è influenzato da fattori psicosociali come stress cronico, ansia, depressione e traumi. Questi elementi modificano la plasticità dei neuroni e mantengono il cervello in stato di allerta costante, amplificando il dolore.

Non una diagnosi, ma una cornice clinica

Il dolore nociplastico non è una malattia in sé, ma una categoria clinica che descrive meglio alcuni disturbi:

Fibromialgia

Mal di schiena cronico aspecifico

Sindrome da stanchezza cronica

Disturbi viscerali funzionali (come alcune forme di dolore pelvico persistente)

Trattamento del dolore nociplastico

Gestire questo tipo di dolore è complesso, ma esistono approcci efficaci:

Educazione terapeutica: comprendere i meccanismi del dolore riduce la paura e corregge convinzioni errate.

Esercizio fisico progressivo: regolare e adattato, è la strategia più efficace per calmare il sistema nervoso.

Trattamenti complementari: terapia manuale, mobilizzazione articolare e TENS possono supportare l’esercizio.

Approccio multidisciplinare: lavorare insieme con medico, osteopata, fisioterapista e psicologo è la chiave per affrontare i diversi fattori che alimentano il dolore.

Conclusione

Il termine dolore nociplastico rappresenta un passo avanti nella comprensione del dolore cronico. È una sfida, ma anche una nuova opportunità per trattare condizioni complesse in modo più completo e personalizzato.

Prenotare una visita significa non lasciarti più definire dal dolore. La nevralgia del pudendo e il dolore pelvico cronico hanno già tolto troppo: energie, relazioni, intimità. Il questionario preliminare è il tuo primo passo concreto.

👉 Compila subito il questionario: https://www.opudendo.it/costo-visita-osteopatica/

Costi delle visite in studio:
• Prima visita: 140 €
• Visite successive: 120 €
(Fattura elettronica inclusa)

Se non puoi raggiungere Roma, è disponibile la consulenza online a pagamento su Google Meet: 120 € per 45 minuti.

📖 Ho raccontato queste esperienze anche nel mio libro: “Nevralgia del pudendo – PUDENDO SI PUÒ”
👉 Acquistalo su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0CZH5T24P

Contatti diretti:
📩 Email: nevralgiapudendo@gmail.com

📞 371 457 95 68
🌐 Sito: https://www.opudendo.it/

📘 Facebook: https://www.facebook.com/nevralgiadelnervopudendo

📸 Instagram: https://www.instagram.com/michelangelo.lecce/

English

Nociplastic Pain: the new frontier in understanding chronic pain

Pain is not always the result of visible tissue damage.
In recent years, research has introduced a groundbreaking concept: nociplastic pain, officially recognized by IASP in 2017.

This pain arises from an abnormal processing of the central nervous system. Even without tissue or nerve damage, pain receptors keep sending signals that the brain interprets as real pain. It is not “in the mind”: it is a true condition that deeply impacts quality of life, relationships, and intimacy.

Nociplastic pain and psychosocial factors

Studies show that nociplastic pain is influenced by psychosocial factors such as chronic stress, anxiety, depression, and trauma. These alter neuronal plasticity, keeping the brain in a constant state of alert and amplifying pain perception.

Not a diagnosis, but a clinical category

Nociplastic pain is not a disease itself, but a category that helps to better define certain chronic conditions, such as:

Fibromyalgia

Chronic non-specific low back pain

Chronic fatigue syndrome

Functional visceral pain disorders (such as persistent pelvic pain)

Treatment strategies

Managing nociplastic pain is complex, but effective approaches exist:

Therapeutic education: understanding pain mechanisms reduces fear and misconceptions.

Progressive exercise: regular, adapted activity is the most effective treatment to calm the nervous system.

Complementary therapies: manual therapy, joint mobilization, TENS can provide support.

Multidisciplinary approach: collaboration between doctor, osteopath, physiotherapist, and psychologist is key to success.

Conclusion

The concept of nociplastic pain marks a major step in redefining chronic pain. It is a challenge, but also an opportunity to treat complex conditions with a personalized, multidisciplinary approach.

Booking a consultation means not letting pain define you anymore. Pudendal neuralgia and chronic pelvic pain have already taken too much: energy, intimacy, relationships. The preliminary questionnaire is your first real step.

👉 Fill in the questionnaire: https://www.opudendo.it/costo-visita-osteopatica/

Consultation costs in Rome:
• First visit: €140
• Follow-up visits: €120
(Official invoice included)

If you cannot reach Rome, you can book a paid online consultation via Google Meet: €120 for 45 minutes.

📖 I have also shared my experience in the book: “Nevralgia del pudendo – PUDENDO SI PUÒ”
👉 Buy it on Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0CZH5T24P

Direct contacts:
📩 Email: nevralgiapudendo@gmail.com

📞 +39 371 457 95 68
🌐 Website: https://www.opudendo.it/

📘 Facebook: https://www.facebook.com/nevralgiadelnervopudendo

📸 Instagram: https://www.instagram.com/michelangelo.lecce/

31/08/2025

Ogni mattina speri che quel dolore nel basso ventre sia svanito. Invece eccolo: un bruciore sordo che ti avvolge, una morsa invisibile che stringe e non ti lascia mai. Lo porti con te al lavoro, in famiglia, ovunque. Anche l'intimità diventa un campo minato: hai perfino paura di un abbraccio, aspettandoti una fiammata di dolore. Ti senti esausta, sola, intrappolata in un corpo che sembra tradirti.
E non sei la sola: tantissime persone (donne e uomini) vivono questo calvario in silenzio. Il dolore pelvico cronico è più comune di quanto pensi, eppure raramente se ne parla per pudore, o perché spesso chi ne soffre non viene capito. Ma il tuo dolore è reale, anche se non si vede dagli esami. È un nemico subdolo e complesso: muscoli contratti, nervi ipersensibili, infiammazioni nascoste... un groviglio di cause che si alimentano a vicenda.
Il dolore prolungato ti cambia: logora il corpo e la mente. Ogni f***a alimenta paura e stress, e la tensione accumulata amplifica ancora il dolore. Si crea un circolo vizioso crudele, da cui sembra impossibile uscire.
Per spezzarlo non basta una pillola magica. Serve un percorso che curi la persona nella sua totalità. Nessuna terapia da sola può bastare: ci vuole la sinergia di più cure. Medici che spezzino l'infiammazione alla radice, terapisti che allentino le tensioni fisiche, supporto emotivo per sanare le ferite interiori... Solo unendo tutte queste forze si può sciogliere, a poco a poco, il nodo del dolore.
Non è un cammino facile o rapido, ma può riportarti alla vita. Ho visto persone che avevano perso la speranza rifiorire, giorno dopo giorno, tornando a fare ciò che amano senza più soffrire. Immagina anche tu di alzarti una mattina e sentire solo pace. Di camminare, ridere, abbracciare chi ami senza timore. La tua vita ti sta aspettando, oltre il dolore e insieme possiamo ritrovarla.

English
Every morning you wake up hoping that that pain deep in your belly has vanished. But there it is, right on cue: a dull burning that envelops you, an invisible vise gripping you that never lets go. You carry it with you to work, to your family life, everywhere. Even intimacy becomes a minefield: you’re afraid of a simple hug, expecting it to trigger a flare of pain. You feel exhausted, alone, trapped in a body that seems to have betrayed you.
And you’re not alone: countless people women and men alike endure this ordeal in silence. Chronic pelvic pain is more common than you think, yet it’s rarely talked about out of shame, or because those who suffer are often misunderstood. But your pain is real, even if no test can show it. It’s an insidious, complex enemy: tight muscles, hypersensitive nerves, hidden inflammation… a tangle of causes feeding into each other.
Living with unrelenting pain changes you: it wears down your body and your mind. Each stab of pain fuels fear and stress, and the mounting tension only magnifies the pain. A vicious cycle takes hold, and it seems there’s no escape.
To break that cycle, a magic pill is not enough. You need a healing journey that treats you as a whole person. No single treatment is sufficient on its own it takes a synergy of therapies. Doctors to tackle inflammation at its root, therapists to ease physical tension, emotional support to heal inner wounds… Only by uniting all these forces can you gradually untangle the knot of pain.
It’s not an easy or quick journey, but it can lead you back to life. I’ve seen people who had lost all hope blossom again, day after day, returning to the things they love without pain. Imagine waking up one morning and feeling only peace in your body. Imagine walking, laughing, hugging those you love without fear. Your life is waiting for you beyond the pain and together we can reclaim it.

23/07/2025

🌞 Studio aperto tutto agosto tranne 14-17

Dal 1° al 13 e dal 18 al 31 agosto puoi prenotare consulenze a pagamento e trattamenti osteopatici in presenza per dolore pelvico, nevralgia del pudendo e vulvodinia.

➡️ Scrivi per fissare:
✉️ nevralgiapudendo@gmail.com
💬 WhatsApp (solo messaggi) 371 45 79 568

Ci prendiamo solo una breve pausa di Ferragosto (14-17). Per il resto, sono qui al tuo fianco con la stessa dedizione di sempre. Buon agosto!

22/07/2025

🔕 Troppi squilli, poco ascolto.

Il mio numero è diventato bersaglio di chiamate promozionali e robotiche. Per continuare a offrirti attenzione autentica ti chiedo un favore: contattami solo scrivendo.

✉️ Mail: nevralgiapudendo@gmail.com
💬 WhatsApp diretto: 371 45 79 568

Così posso leggere la tua storia, riflettere e rispondere con la cura che meriti. Grazie per la comprensione e la collaborazione.

(Condividi il post se conosci qualcuno che cerca aiuto per dolore pelvico o vulvodinia: un messaggio può fare la differenza.)

https://youtu.be/EmHCEFA12Pk
12/07/2025

https://youtu.be/EmHCEFA12Pk

Michelangelo Lecce - Specialista in Nevralgia del Pudendo - pavimento pelvico.Prenotazione Visite: Per prenotare una visita, è necessario compilare il questi...

12/07/2025

Michelangelo Lecce intervista Michelangelo Lecce sulla situazione attuale. Come scegliere un professionista per non buttare tempo e soldi.

Dolore cronico che non molla la presa?Hai forse già provato Laroxyl, Noritren, Tofranil, Lyrica, Neurontin, Cymbalta o R...
15/06/2025

Dolore cronico che non molla la presa?
Hai forse già provato Laroxyl, Noritren, Tofranil, Lyrica, Neurontin, Cymbalta o Rivotril.
Se non hai visto i risultati sperati, ecco cosa forse nessuno ti ha spiegato con chiarezza.

🔹 Come lavorano queste medicine
• Laroxyl, Noritren, Tofranil → alzano serotonina e noradrenalina, due messaggeri che “girano la manopola” e abbassano il volume del dolore.
• Lyrica, Neurontin → coprono minuscoli pori di calcio nelle fibre nervose: partono meno scintille dolorose.
• Cymbalta → doppio freno chimico e sostegno dell’umore.
• Rivotril → potenzia l’acido gamma-aminobutirrico, un lubrificante naturale che rilassa nervi e muscoli (va usato solo per poco tempo e sotto stretto controllo).

🔹 Perché, a volte, sembra che non funzionino
Il corpo si adatta: un piede che cade verso l’interno o un bacino ruotato creano compensi muscolari che tengono premuto il pulsante dell’allarme.
La pillola abbassa la sirena, ma il pulsante resta giù e il suono torna.

🔹 La strategia efficace
1️⃣ Farmaco mirato, scelto dal medico.
2️⃣ Valutazione posturale completa (dai piedi alla testa).
3️⃣ Terapia manuale ed esercizi su tutto il corpo.

⏱ Tempi realistici
• Sollievo chimico: circa cinque giorni con triciclico o gabapentinoide.
• Umore più stabile: due-tre settimane.
• Postura che cambia: tre-sei settimane di lavoro costante.

📌 Nota rassicurante
Molti temono questi farmaci per “sentito dire”. In verità, quando la prescrizione è corretta e il dosaggio è basso, gli effetti collaterali sono gestibili e il beneficio supera di gran lunga la paura. Ho visto risultati concreti affiancando medici di alta qualità e un approccio globale al corpo.

📚 Fonti PubMed: 35164940 • 7922601 • 30673120 • 24385423 • 16621569

⚠️ Disclaimer: questo post è informativo. La dose e la durata li decide solo il tuo medico.

Indirizzo

Via Val Di Lanzo
Rome
00141

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Michelangelo Lecce:Osteopata esperto in Nevralgia del Nervo Pudendo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Michelangelo Lecce:Osteopata esperto in Nevralgia del Nervo Pudendo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

OSTEOPATIA: TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA DEL NERVO PUDENDO VULVODINIA

Ho svolto la mia tesi in Osteopatia nella valutazione e nel trattamento della disfunzione della nevralgia del pudendo, attualmente l’unica tesi fatta in Osteoptia. Dalla tesi ad oggi il trattamento si è completamente evoluto con risultati sempre più interessanti e risolutivi. Questo percorso formativo è stata molto duro, nel reperire informazioni in quanto, i pochi che trattano l’argomento, dai Medici ai fisioterapisti, non hanno nessuna voglia di collaborare, né di condividere le proprie esperienze, a discapito dei paziente. Comunque la mia tesi è la prima fatta nell’ambito osteopatico, mai nessuno si era interessato prima all’argomento, ostico, poco conosciuto, molto complesso da trattare. Ad oggi ho il mio sito www.opudendo.it, ho fondato un gruppo su faceobook : https://www.facebook.com/groups/nevralgiadelnervopudendo/ in cui ci sono tutti pazienti affetti da nevralgia del nervo Pudendo e Vulvodinia, dove si confrontano, c’è un interessante scambio di opinioni e dove sono coinvolto, la dove serve il mio parere rispondo alle loro domande. Il gruppo nasce anche per cercare professionisti seri, qualificati, competenti sulla materia, per poter indirizzare il paziente nel muovere i propri passi nella ricerca di esami specifici e professionisti nel campo della nevralgia del nervo Pudendo. Ad oggi su dieci pazienti visitati, che si rivolgono alla mia figura come Osteopata, 8 sono affetti da nevralgia del nervo Pudendo, è una disfunzione a cui mi sono appassionato e dedico gran parte del mio tempo, tutto me stesso. Qui di seguito vi metto il link di un mio video dove spiego il mio approccio nel trattare la nevralgia del nervo pudendo. https://www.youtube.com/watch?v=p6hs-U3nTYA&t=188s .Ovviamente tratto ogni tipo di problematica : Dolore cervicale, torcicollo, limitazioni nelle rotazioni del capo, "sabbia" durante i movimenti. Nausea, capogiri, cefalea, cervicalgia . Dolore al braccio, spalla congelata, sensazione di "scossa elettrica", ernia cervicale, formicolio, insensibilità delle dita. Dolore interscapolare, Lombalgia, artrosi lombare, colpo della strega. Dolore alla parte bassa dell'osso sacro, in zona coccigea, soprattutto in posizione seduta. Mal di schiena con dolore alla gamba, sindrome del piriforme. Mal di schiena, dolore allo starnuto, dolore o perdita di forza nella gamba. Dolori muscolo scheletrici associati ad atteggiamenti viziati. Vi aspetto per un consulto…Un abbraccio Michelangelo Lecce.