12/09/2025
Risonanza Magnetica ed Elettromiografia: come orientarsi se sospetti la nevralgia del pudendo
Molti pazienti arrivano da me dopo mesi, a volte anni, di visite ed esami inconcludenti.
Se c’è un sospetto di nevralgia del pudendo o di dolore pelvico cronico, due esami diventano fondamentali:
La Risonanza Magnetica (RMN) del bacino – Non basta eseguirla in un centro qualsiasi. Serve che sia refertata da medici radiologi che conoscono molto bene il nervo pudendo. Per questo indirizzo sempre i miei pazienti a specialisti di riferimento.
⚠️ Evita le risonanze aperte: per i claustrofobici sembrano una soluzione, ma la qualità d’immagine non è sufficiente per un’analisi accurata del nervo. Rischi di buttare tempo e soldi senza ottenere risposte utili.
L’Elettromiografia del nervo pudendo – Questo esame permette di valutare se ci sono problematiche di conduzione, se il nervo “funziona” oppure no. È il tassello che completa il quadro, soprattutto nei casi in cui la clinica lascia dubbi.
👉 Il mio consiglio: se pensi di avere questa problematica, non affidarti a esami generici. Rivolgiti a chi ha esperienza. Se non vuoi sprecare energie e denaro in percorsi senza uscita, ti aspetto a Roma per una valutazione globale.
📖 Se vuoi approfondire, nel mio libro “Pudendo si può” troverai informazioni chiare e testimonianze vere che ridanno speranza a chi soffre di dolore pelvico.
📍 Mi trovi a Roma, facilmente raggiungibile da Termini.
💳 Pagamento con carta o contanti, fattura elettronica via mail.
👉 Compila ora il questionario dal sito o prenota la tua visita: non rimandare ancora. https://www.opudendo.it/questionario-dolore-pelvico/