SPIGA - Karen Horney Roma

SPIGA - Karen Horney Roma Istituto di Specializzazione in Psicoterapia
Associazione S.P.I.G.A. A. Morrone (Fondatore e Presidente Onorario).

La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.) è una associazione a carattere nazionale di psicoanalisti che si riconoscono nella tradizione scientifico-culturale che ebbe in Karen Horney la sua massima espressione. La stessa matrice teorico-clinica horneyana ha trovato ampio riscontro nella teoria e tecnica dei gruppi. In Italia la terapia di gruppo ad impostazione horneya

na è stata promossa e portata avanti dai contributi di V. La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.) ha come fine di:
- promuovere lo studio, la ricerca e la diffusione della psicoanalisi horneyana e della gruppoanalisi a impostazione horneyana;
- attivare scambi culturali con Associazioni nazionali e internazionali che perseguono analoghe finalità;
- partecipare e promuovere progetti di ricerca interdisciplinare nel campo della psicologia e delle Scienze Umane;
- organizzare la preparazione teorico-clinica di analisti e psicoterapeuti per l'esercizio della Psicoanalisi Interpersonale e della Gruppoanalisi attraverso un proprio Istituto di Specializzazione in Psicoterapia. La Società di Psicoanalisi Interpersonale e Gruppoanalisi (S.P.I.G.A.):
- è membro dell'International Association of Group Psychotherapy (I.A.G.P.);
- è membro dell'American Group Psychotherapy Association (A.G.P.A.);
- è riconosciuta dall'American Institute of Psychoanalysis (A.I.P.);
- è riconosciuta dall'International Karen Horney Society (I.K.H.S.);
- è autorizzata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica Tecnologica (M.U.R.S.T.) con decreto ministeriale del 29/1/2001
- è registrata presso il Ministero della Salute come Provider per l'E.C.M. al num.4542

Storia e riferimenti teorici
La Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi (S.P.I.G.A.) fa riferimento all'indirizzo scientifico culturale di Karen Horney. La data di nascita di questo modello psicoanalitico originale può essere fatta risalire al 1941 allorquando la Horney, staccatasi dall'originaria matrice freudiana, fondò l'Associazione per l'Avanzamento della Psicoanalisi da cui nacque l' American Institute for Psychoanalysis. Nella teoria della Horney è centrale la considerazione che l'essere umano è dotato di capacità di sviluppo autonomo in stretta interdipendenza col proprio ambiente e che tale processo di crescita si dispiega per l'intero corso della vita. Le conseguenze teoriche e cliniche di questa impostazione si possono così riassumere:
- la storia dell'individuo è vista come un processo in costante cambiamento: essa va riesaminata in termini di passato, presente e futuro;
- il futuro è riconosciuto come un aspetto vitale fortemente influente sull'esistenza umana e nel momento presente;
- l'incontro terapeutico è visto come un'esperienza nuova e unica sia per il paziente che per il terapeuta: esperienze fissate e rivissute vengono riconosciute ed analizzate, ma il rapporto terapeuta/paziente viene visto come unico e reale e molto più che una semplice riedizione del passato;
- viene dunque enfatizzata la dimensione dell'hic et nunc;
- le elaborazioni consce del paziente sono elevate ad una posizione di rilievo e non riguardate solo in termini di resistenze. Esse sono esplorate in dettaglio per le soluzioni che offrono nel rapporto tra l'individuo e il mondo che lo circonda. Anche nel Gruppo il lavoro terapeutico è indirizzato a far riemergere tendenze costruttive e creative già presenti nei singoli pazienti il cui sviluppo era stato impedito da relazioni inadeguate, che nel "qui e ora" del gruppo si traducono in una esperienza emotiva che, con la "comprensione" del conflitto, è essenziale per la risoluzione del conflitto stesso. L'enfasi posta sull'atteggiamento del terapeuta, focalizzato sulla possibilità di "stare" nel processo evolutivo del paziente, (Presentazione prof. Morrone), assieme all'approccio metodologico di tipo olistico, si rivela particolarmente utile anche per la formazione psicoterapeutica di quegli operatori impegnati nel lavoro istituzionale (Istituto di Specializzazione in Psicoterapia).

📌Karen Horney, una delle voci più significative della psicologia, credeva fermamente che ogni essere umano possieda una ...
10/07/2025

📌Karen Horney, una delle voci più significative della psicologia, credeva fermamente che ogni essere umano possieda una propensione innata verso la propria realizzazione.
Dentro ciascuno di noi esiste il potenziale per diventare la versione più piena e autentica di noi stessi.

Il nuovo volume della serie bestseller internazionale racchiude cento biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d'origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili. I lettori scopriranno le vite di Josephine Baker, ballerina e attivista, di Asma Khan, rinomata chef e di Alice Guy, la prima regista della storia, e ancora la cantante Carmen Miranda, l'eclettica Rihanna, la fumettista Marjiane Satrapi e tante altre. Informatiche, chirurghe, musiciste, politiche, campionesse di judo e scacchi: queste figure fuori dal comune ispireranno le bambine - e i bambini - di tutto il mondo a inseguire i propri sogni, oltre ogni confine.
.. e c'è anche Karen Horney!

LE TESI DI SPECIALIZZAZIONEQuanto impegno e quante emozioni!Congratulazioni!! 👏👏👏
27/06/2025

LE TESI DI SPECIALIZZAZIONE
Quanto impegno e quante emozioni!
Congratulazioni!! 👏👏👏

Grazie alla Prof.ssa Franca Gambera per l'interessante seminario sull' "Esperienza di terapia narrativa" e per la vivace...
22/06/2025

Grazie alla Prof.ssa Franca Gambera per l'interessante seminario sull' "Esperienza di terapia narrativa" e per la vivace discussione in cui ci ha accompagnato.

📌SEMINARIO21 GIUGNO 2025ore 13.30 – 16.00con FRANCA GAMBERA“Esperienza di terapia narrativa”La psicoanalisi è anche un m...
16/06/2025

📌SEMINARIO
21 GIUGNO 2025
ore 13.30 – 16.00

con FRANCA GAMBERA
“Esperienza di terapia narrativa”

La psicoanalisi è anche un metodo narrativo, il cui scopo però è cogliere le emozioni a monte del racconto e renderle pensabili attraverso i loro derivati narrativi.
La narrazione può permettere di ritrovare un sé autentico, ma anche facilitare l’accesso a un falso sé, ai suoi derivati destrutturati.

L’esperienza di terapia narrativa può favorire una riflessione ed un insight emotivo a partire da un testo scritto.

L’ambito gruppale consente che il sé narrante e la costruzione del racconto assumano una dimensione corale che favorisca l’elaborazione simbolica, la funzione contenente del gruppo stesso e, infine, favorisca i processi di interiorizzazioni e consolidamento del sé (G. Martini).

📌L'ingresso è gratuito, obbligatoria la prenotazione tramite mail a info@spigahorney.it

Sabato 14 giugno al Master “Clinica psicoanalitica e contesti applicativi” della S.P.I.G.A. a parlare con il Prof. Migue...
15/06/2025

Sabato 14 giugno al Master “Clinica psicoanalitica e contesti applicativi” della S.P.I.G.A. a parlare con il Prof. Miguel Benasayag di ricerca, clinica e adolescenza e di riscoperta della soggettività.

“Oggi nel mondo tutto è possibile, tutto deve essere possibile. Questo è il segno dell’epoca. L’altro segno dell’epoca è di cercare la deregolazione, entrare in relazione, vedere che c’è un limite, che ci sono confini che proteggono la vita. Questo limite non può ve**re dall’alto ed è un limite psicorganicamente sperimentato. Ciò che avviene oggi è molto complesso e quasi tutti i giovani sono orientati a rinunciare alla libertà della ricerca di senso”.

“Aiutare l’adolescente a rendersi presente al presente. Uscire dall’alienazione e immediatezza della macchina. Creare questo rapporto di intimità con se stessi, che è l’opposto di un rapporto di promiscuità con se stessi, nel senso che io non mi rendo conto di quello che accade. Io funziono solamente e si altera questa intimità con se stessi. Si reagisce come reazione permanente. Nella concezione del presente va a giocarsi la contraddizione dell’epoca: il presente delle macchine e il presente dell’intimità con se stessi e con l’altro. Questo protegge la vita, protegge i giovani. Quando faccio clinica, la seduta significa ‘siamo qui’ e ‘non cerchiamo la soluzione’, perché questo intrappola nel pensiero binario e di conquista. Bisogna assumere la complessità della realtà, non solo in astratto. Significa esserci e chiedersi quello che vedo nel mondo, cosa significa per me”.
Miguel Benasayag

29/05/2025
SEMINARIO Sabato 24 maggio 2025h. 13.30 - 16.00Il nostro appuntamento mensile con i seminari formativi della S.P.I.G.A. ...
23/05/2025

SEMINARIO
Sabato 24 maggio 2025
h. 13.30 - 16.00

Il nostro appuntamento mensile con i seminari formativi della S.P.I.G.A. dal titolo:
"LA DEPRESSIONE NELL'INFANZIA: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E DIAGNOSI STRUTTURALE. SECONDA PARTE"
Con Francesco Giordano

22/05/2025
Un' occasione per conoscere l'Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppoINFO E PRENOTAZIONI 🔍 ...
19/05/2025

Un' occasione per conoscere l'Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo

INFO E PRENOTAZIONI
🔍 26 maggio – OPEN DAY - h. 20.00
📑 online su prenotazione info@spigahorney.it
Tel 0698934725
🔗 Tutte le informazioni qui: www.spigahorney.it


PROSSIMI OPEN DAYGli incontri saranno l'occasione per conoscere più in dettaglio la nostra scuola e lo spirito che la ca...
13/05/2025

PROSSIMI OPEN DAY
Gli incontri saranno l'occasione per conoscere più in dettaglio la nostra scuola e lo spirito che la caratterizza.
Per prenotarti agli open day on line e ricevere il link di accesso gratuito, invia la tua richiesta a info@spigahorney.it

S.P.I.G.A.
Istituto di Specializzazione in Psicoterapia individuale e di Gruppo
OPEN DAY on line per Psicologi e Medici
Ti aspettiamo!
www.spigahorney.it

Indirizzo

Via Monte Delle Gioie 22
Rome
00199

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

06 9893 4726

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SPIGA - Karen Horney Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi