Marco Longo Psicoanalista

Marco Longo Psicoanalista Medico Specialista in Psicologia Clinica - Psicoanalista SPI - Gruppoanalista - Presidente della COIRAG - Esperto Psicotecnologie - Esperto Psicoemergenza

Questa pagina ammette solo i "mi piace"
Prego quindi gentilmente chi desideri inviarmi un messaggio o una richiesta di "amicizia su Facebook" di prendere contatto con il mio secondo profilo "Marco Longo Due Psicoanalista"

-------------------------------------------------------------

- Medico, Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia
- Psicoanalista SPI (Soc Psicoanalitica Italiana)
- Analista di Gruppo IIPG , APG, Cerchio, COIRAG e IAGP
- Psicoterapeuta Individuale e di Coppia
- Conduttore di Gruppi Esperienziali e di Social Dreaming
- Conduttore di Gruppi Balint e di Formazione, Gruppi Istituzionali e/o Aziendali, Gruppi di Supervisione
- Docente di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo
- Esperto di Psicotraumatologia e Psicoemergenza
- Esperto di Psicotecnologie e Clinica dei Nuovi Media

- Presidente della COIRAG (Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) - www.coirag.org

- Fondatore e Direttore del Portale PSYCHOMEDIA.it Testata fondata nel 1995 - online dal 26 gen 1996 (una delle prime testate scientifico-giornalistiche del web regolarmente registrate in Italia)

27/05/2025

CIRCOLO DELLE IDEE
Mercoledi 28 maggio 2025
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
Una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”
Perché il “suono dell’orchestra” è qualcosa di più della semplice somma del suono dei singoli strumenti

TEMA della serata
LA FANTASIA e IL FANTASTICO

Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:

"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale

OVVERO: come la nostra mente individuale, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc, in base alla “propria esperienza personale”, di sé e del mondo attuale, una propria, particolare e “diversa rappresentazione soggettiva interna” della realtà esterna e idealmente oggettiva, che resta dunque per tutti noi sostanziamente sospesa e non conoscibile fino in fondo, se non comunicando e mettendo insieme, in una situazione di gruppo, le diverse “tessere del mosaico” derivanti dalle diverse esperienze personali

Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto produce e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia, in questa alba del terzo millennio

Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno parziale e/o pregiudiziale, per provare invece a sentire e conoscere anche oltre i propri orizzonti individuali, per allargare il pensiero e conoscere meglio e di più, scambiando parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”

Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSocioLogia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"

Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo

20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo

Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter gustare il buffet e poi iniziare tutti insieme il laboratorio

PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e Laboratori STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

17/05/2025

CIRCOLO DELLE IDEE
Concerti e Conferenze in Salotto
21 maggio 2025 - CONCERTO

QUARTETTO SYNTHESIS
Marco Cecilia (chitarra classica)
Giuseppe Ini' (chitarra acustica)
Gianpaolo Cortese (chitarra basso)
Mauro Conti (flauto)

Il quartetto, fondato e diretto da Marco Cecilia, affianca musicisti uniti attorno ad un progetto di scrittura ed arrangiamento più che alla sola esecuzione.
Il repertorio, in continua evoluzione, comprende composizioni originali, alcune trascrizioni dal repertorio classico e riadattamenti di brani moderni, senza alcuna preclusione di genere, tutto secondo una visione “ibrida”, che cerca di realizzare una sintesi formale, nella quale possano fondersi la scrittura classica, il linguaggio jazzistico e l’uso dell’elettronica.
La stessa formazione del gruppo accosta la chitarra classica a quella acustica e ad una terza chitarra (trattata elettronicamente) che può muoversi nei propri registri abituali nonchè in quelli usuali del contrabbasso.
La voce solista è di volta in volta affidata al flauto traverso, al flauto basso o al violino.

PROGRAMMA DELLA SERATA:

Arrangiamenti da musiche di: A. Piazzolla, Pat Metheny, A. Vivaldi, A Manzanero, Marco Cecilia
Organico: chitarra classica, chitarra acustica, chitarra "sub- octave" e flauto traverso...

Alla fine di questo annuncio troverete il curriculum dei singoli musicisti

APPUNTAMENTO e ORARI
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Dr Marco Longo

20:15 ingresso del pubblico e buffet di benvenuto dolce/salato
20:45 inizio concerto
22:15/:30 cena in piedi e conversazione tra il pubblico e i musicisti

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto, poi, dopo il concerto, seguirà una cena in piedi, con dolce e spumante.
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino portare qualcosa di buono da gustare insieme a cena (un primo, o un secondo, una torta rustica, un dolce ecc), ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

PRENOTAZIONE POSTI
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo, in modo da poter prima di tutto corrispondere un adeguato compenso ai musicisti o ai relatori e poi, se possibile, coprire almeno in parte i costi di organizzazione
Conferenze e Laboratori 10 euro
Concerti 15/20 euro

POSTEGGIO AUTO
Si consiglia di arrivare per tempo, per poter più agevolmente posteggiare, su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

BENVENUTI TUTTI

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

CURRICULUM DEI MUSICISTI

Marco Cecilia
ha intrapreso lo studio della chitarra classica con il maestro Francesco Taranto e successivamente si è avvicinato al linguaggio jazz con i maestri Fabio Zeppetella ed Enrico Bracco. Nel 1985 consegue un diploma della Regione Lazio come “ Tecnico di composizione ed esecuzione della musica digitale”.
Docente tra il 1985 e il 1987 presso diverse scuole (Arcum, Roland Music School etc.) ha fondato e diretto, per oltre dieci anni, il quintetto “Controchiave Guitar Ensemble” presso l’associazione culturale Controchiave dove, dal 1993 insegna chitarra moderna e coordina i laboratori di musica d’insieme.
Ha diretto undici edizioni di seminari estivi di approfondimento in località Sinalunga (Siena).
Autore e compositore, sotto la guida del Prof. Diego Carpitella ha curato il progetto audio in 25 documentari sulle tradizioni popolari italiane commissionati dal Ministero per i beni culturali (Giacimenti Culturali, 1987-1990).
Ha pubblicato alcune opere per duo di chitarre ed il metodo didattico “Strumenti per il Chitarrista” per la casa editrice EROM (Edizioni Romana Musica) con la quale tuttora collabora.

Giuseppe Inì
ha iniziato lo studio della chitarra nel 1999 a Roma con il maestro Marco Cecilia, con il quale si esibisce attualmente in quartetto.
Ha proseguito poi gli studi con i maestri Enrico Bracco e Daniele Bazzani.
Ha prestato negli anni la sua collaborazione a diversi progetti musicali, teatrali e di danza contemporanea, oscillando fra generi musicali ma anche fra gli strumenti: la chitarra elettrica e l’acustica fingerstyle, principalmente.
Tuttora insegna chitarra presso l’associazione culturale Controchiave ed è membro fondatore del duo Mart’n’Pep

Gianpaolo Cortese
ha intrapreso gli studi di chitarra classica con il maestro Mario d’Agosto privilegiando lo studio della musica antica. Ha proseguito gli studi musicali approfondendo il “linguaggio moderno” presso l’ associazione culturale Controchiave col maestro Marco Cecilia. Attualmente sta affrontando il repertorio chitarristico del ‘900 con il maestro Alessandro De Pau. Ha sempre coltivato la passione per la musica che affianca costantemente alla propria attività professionale

Mauro Conti
Diplomato nel 1998 presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma, ha intrapreso una duplice carriera come flautista e direttore d’orchestra.�Ha al suo attivo molte prime esecuzioni nazionali e mondiali, registrazioni televisive, radiofoniche e discografiche.�I compositori Daniel Matrone (francese) e l’argentino Sergio Calligaris hanno scritto per lui due Sonate incise un disco prodotto dall’etichetta Continuo Records in occasione dei dieci anni di attività del duo con il pianista Alessandro Stella. Successivamente il disco è stato ristampato con l’aggiunta della “Ninnananna” di Giya Kanchely, compositore georgiano. Il lavoro è stato recensito da riviste di primo piano in ambito musicale quali Musica, Suona News e la rivista sp****la El Melomano che ha definito Mauro Conti “uno dei musicisti più interessanti della sua generazione”.�In veste di flautista si dedica soprattutto alla musica da camera, con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo ma ha ricoperto ruoli principali in diverse orchestre anche come solista in prime esecuzioni.�Ha diretto orchestre italiane e internazionali tra le quali l’orchestra di Stato rumena di Satu Mare, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Cluj o ancora l’orchestra Filarmonica di Karkoff in Ucraina.�Molto attivo nell’insegnamento, ha tenuto corsi internazionali di perfezionamento musicale in Italia e in Croazia (Spalato) e ha diretto l’Accademia Musicale Sondriese.

11/05/2025

CIRCOLO DELLE IDEE
Mercoledi 14 maggio 2025
Laboratorio STE
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”

TEMA della serata
La MENZOGNA

Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:

"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale

OVVERO: come la nostra mente, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc

Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto ci circonda e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia, in questa alba del terzo millennio

Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno pregiudiziale, di provare a sentire e conoscere anche oltre i propri orizzonti, meglio e di più, scambiandosi parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”

Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSociologia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"

Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo

20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo

Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter gustare il buffet e poi iniziare tutti insieme il laboratorio

PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e Laboratori STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

10/04/2025

CIRCOLO DELLE IDEE
Mercoledi 16 aprile 2025
Laboratorio STE
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”

TEMA della serata
GLI ESAMI

Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:

"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale

OVVERO: come la nostra mente, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc

Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto ci circonda e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia, in questa alba del terzo millennio

Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno pregiudiziale, di provare a sentire e conoscere anche oltre i propri orizzonti, meglio e di più, scambiandosi parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”

Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSociologia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"

Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo

20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo

Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter gustare il buffet e poi iniziare tutti insieme il laboratorio

PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e Laboratori STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

10/04/2025

Attenzione
Mercoledi 9 APRILE 2025�Concerto presso il
CIRCOLO DELLE IDEE
Concerti e Conferenze in Salotto
(Monteverde, Roma)

TRIO JAZZIN OUT
Vanda Rapisardi - voce
Vincenzo Riccio - chitarra
Francesco Saverio Capo - basso
�PRESENTAZIONE
"Pop riveduto e scorretto. Un viaggio musicale tra brani italiani e internazionali, dove il trio esplora il sottile equilibrio tra nuove prospettive sonore e il rispetto dell'essenza originale di ogni canzone. Un percorso alla ricerca di una sintesi creativa, tra tradizione e sperimentazione."

VEDI IN FONDO IL CURRICULUM DEI MUSICISTI��APPUNTAMENTO e ORARI
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Dr Marco Longo

20:15 ingresso del pubblico e buffet di benvenuto dolce/salato
20:45 inizio concerto
22:15/:30 cena in piedi e conversazione tra il pubblico e i musicisti

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto, poi, dopo il concerto, seguirà una cena in piedi, con dolce e spumante.
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino portare qualcosa di buono da gustare insieme a cena (un primo, o un secondo, una torta rustica, un dolce ecc), ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

PRENOTAZIONE POSTI
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo, in modo da poter prima di tutto corrispondere un adeguato compenso ai musicisti o ai relatori e poi, se possibile, coprire almeno in parte i costi di organizzazione
Conferenze e Laboratori 10 euro
Concerti 15 euro

POSTEGGIO AUTO
Si consiglia di arrivare per tempo, per poter più agevolmente posteggiare, su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

BENVENUTI TUTTI

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

CURRICULUM DEI MUSICISTI

VANDA RAPISARDI - Voce
A diciotto anni ha intrapreso gli studi di canto jazz, prima all’Università della Musica e poi al Conservatorio di Frosinone.
Ha collaborato come vocalist con l’Orchestra Rai per le trasmissioni “I Migliori Anni” e “I Raccomandati” e anche come vocal coach per la trasmissione “Forte Forte Forte”.
Ha vinto i concorsi “Barga Jazz Festival” e “Crema Jazz Festival” con l’FVT Ensemble e con i Baraonna ha inciso il brano “Se guardi su” nell’album Q.P.G.A. di Claudio Baglioni insieme con Pino Daniele.
Collabora con Warner Bros e Cartoon Network come doppiatrice cantante per alcuni famosi cartoni animati, e nel 2013 ha inciso il suo primo album da solista Assabinirìca.
Diplomata nel biennio di specializzazione in canto Jazz presso il Conservatorio di Frosinone ed ha appena terminato il Master in Vocologia Artistica presso l’Università di Ravenna.

VINCENZO RICCIO - Chitarra
Intraprende gli studi di chitarra classica all’età di 10 anni svolgendo privatamente i corsi accademici. La sua attività live comincia all’inizio degli anni ’80 con varie formazioni di musica pop e fusion fino all’inizio all’approfondimento dello studio jazzistico. Fa parte della Neumatic Orchestra diretta da Stefano Cantarano e della Big Band della scuola Saint Louis di Roma diretta da Gianno Oddi con cui si esibisce inoltre al Jazz Image Festival di Roma. Nel frattempo collabora con vari musicisti in formazioni Jazz e Latin tra cui Marco Di Gennaro, Carlo Conti, Marco Valeri, Mauro Verrone, Stefano Nunzi, Bruno Marinucci, Neney Santos, Danielle Di Maio, Vincenzo Florio, Andrea Nunzi. Partecipa, in qualità di musicista e arrangiatore, nello spettacolo teatrale “Canto D’Amore” liberamente tratto dalle novelle di Luigi Pirandello con l’attore Carlo Di Maio e Gianni Amodeo. Nel 2005 presenta con il gruppo Daltrocanto il progetto “Percorsi della Musica Italiana” di cui fanno parte anche Elisabetta Berto alla voce e Davide Mengarelli alla fisarmonica con cui vanta numerose esibizioni in locali e teatri d’Italia. Nel 2010 entra in qualità di autore, compositore e musicista nella band Cubeloose (formazione che propone musica originale in stile cantautorale) che vanta, oltre a numerose esibizioni live, l’uscita del CD Desiderio di Atlantico (IsolaTobiaLabel 2020) e la partecipazione all’album collettivo degli artisti di IsolaTobiaLabel “Ad esempio a noi piace Rino”, dedicato a Rino Gaetano, che ha vinto la Targa Tenco nella categoria “Album collettivo a progetto” nel 2021. All’attività di musicista ha affiancato per lunghi periodi quella di insegnante di chitarra e teoria musicale.

FRANCESCO SAVERIO CAPO - Basso Elettrico e Contrabbasso
Cresce stimolato da stili musicali del tutto eterogenei: dalla musica sinfonica al pop, passando per il jazz, la musica latinoamericana, il rock-blues e il soul. Questo gli consentirà, dopo aver conseguito la maturità classica, di inserirsi, come musicista, in ambiti artistici diversi. Sul finire degli anni ’80 iniziano le collaborazioni, live e in studio, con artisti quali: Don Backy, Bestaff, Marco Conidi, Niccolò Fabi, Alessandro Pitoni, Gino Paoli, Lanegra, Herbie Goins, Blue Messengers, Fontella Bass, Grazia Di Michele, Elisabeth Cutler, Piji Siciliani, Nerocaffè, IYI Orchestra. Partecipa ad importanti eventi musicali in ambito pop (P.I.M. Premio Italiano Musica, Concerto del 1° Maggio, Premio Recanati) ed in contesti jazz (Wien Jazz Festival, Barga Jazz Festival, Alba Jazz Festival). Prende parte inoltre a trasmissioni radiotelevisive quali Un disco per l’estate (Italia1), Night Express (Italia1), Festivalbar (Italia1), Roxy Bar (TMC2), Taratata (Rai1), Domenica in (Rai1), Radio Italia Live, Concerti di via Asiago (Radio2), Radionorba, Match Music, Radio Imago, TRSNotte. Collabora alla registrazione di colonne sonore per film e fiction. Tra queste: Un anno a primavera (Angelo Longoni, Rai Fiction, 2005), Basta un niente (Ivan Polidoro, 2006), Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu (Marco Turco, Rai Fiction, 2007). In teatro ha preso parte, tra gli altri, agli spettacoli Bestaff Live Story – La prossima sfida (produzione Teatro Traiano, Fiumicino, Roma, 2011), Mamma Mia (produzione Stage Entertainment presso il Teatro Brancaccio, Roma, 2011-2012), La strada per il paradiso? (SDL 2005). Ha conseguito la laurea in Musica Jazz presso il conservatorio L. Refice di Frosinone. È attualmente impegnato in diversi progetti: Nerocaffè – Carosone e dintorni (progetto dedicato alla musica d’autore napoletana e non solo), CubeLoose (formazione che propone musica originale con sonorità mediterranee e latinoamericane). Collabora con l’etichetta FM Records alla realizzazione di sonorizzazioni per programmi Rai e Mediaset. Inoltre, da vari anni, è impegnato nella realizzazione di un proprio progetto, destinato al web, come cantautore. Alla professione di musicista affianca quella di insegnante avendo sviluppato un metodo apposito frutto di oltre vent’anni di esperienza.

28/03/2025

CIRCOLO DELLE IDEE
Mercoledi 2 aprile 2025
Laboratorio STE
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”

TEMA della serata
LA STRADA

Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:

"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale

OVVERO: come la nostra mente, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc

Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto ci circonda e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia, in questa alba del terzo millennio

Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno pregiudiziale, di provare a sentire e conoscere anche oltre i propri orizzonti, meglio e di più, scambiandosi parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”

Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSociologia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"

Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)

APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo

20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo

Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter gustare il buffet e poi iniziare tutti insieme il laboratorio

PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e Laboratori STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione

POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

26/03/2025

Mercoledi 26 MARZO 2025
Concerto presso il
CIRCOLO DELLE IDEE
Concerti e Conferenze in Salotto
(Monteverde, Roma)

WINKIN’ BLUES�Luisa Capaccioli alla voce
Adriano Scuderoni alla chitarra

Il blues “ammiccante” (winkin’) di Luisa Capaccioli e Adriano Scuderoni interpreta il blues sensuale, provocatorio e smaliziato, degli anni’20 fino ai nostri giorni, mischiandolo a suggestioni funk, latin e jazz.�Nel repertorio proposto riecheggiano storie appassionate di donne e uomini spesso ai margini sociali ed esistenziali, con accenti di riscatto, di ironia, di magia.
Luisa è un’interprete esperta ed apprezzata della tradizione canora del blues, mentre Adriano, chitarrista con esperienza pluridecennale, conosce questo genere dopo percorsi diversi, legati più al jazz e al funk.�Entrambi danno vita al progetto durante il lockdown, conferendo un carattere eterogeneo ed ironico al repertorio.

APPUNTAMENTO e ORARI
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Dr Marco Longo

20:15 ingresso del pubblico e buffet di benvenuto dolce/salato
20:45 inizio concerto
22:15/:30 cena in piedi e conversazione tra il pubblico e i musicisti

BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto, poi, dopo il concerto, seguirà una cena in piedi, con dolce e spumante.
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino portare qualcosa di buono da gustare insieme a cena (un primo, o un secondo, una torta rustica, un dolce ecc), ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!

PRENOTAZIONE POSTI
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo, in modo da poter prima di tutto corrispondere un adeguato compenso ai musicisti o ai relatori e poi, se possibile, coprire almeno in parte i costi di organizzazione
Conferenze e Laboratori 10 euro
Concerti 15 euro

POSTEGGIO AUTO
Si consiglia di arrivare per tempo, per poter più agevolmente posteggiare, su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.

BENVENUTI TUTTI

Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale

Indirizzo

Viale Dei Quattro Venti
Rome
00152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Longo Psicoanalista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marco Longo Psicoanalista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare