27/05/2025
CIRCOLO DELLE IDEE
Mercoledi 28 maggio 2025
SOCIAL THINKING EXPERIENCE
Una “orchestra della parola e del pensiero, dell’emozione e del gioco, dell’immaginazione e della socializzazione”
Perché il “suono dell’orchestra” è qualcosa di più della semplice somma del suono dei singoli strumenti
TEMA della serata
LA FANTASIA e IL FANTASTICO
Gli incontri, ad andamento quindicinale o mensile, hanno come tema generale:
"REALTA' e RAPPRESENTAZIONE" nell’attuale situazione umana, a livello individuale, sociale e globale
OVVERO: come la nostra mente individuale, in quanto “apparato per sentire e per pensare”, percepisce, si raffigura, simbolizza, immagina, analizza, ricostruisce, organizza, esprime, comunica, socializza ecc, in base alla “propria esperienza personale”, di sé e del mondo attuale, una propria, particolare e “diversa rappresentazione soggettiva interna” della realtà esterna e idealmente oggettiva, che resta dunque per tutti noi sostanziamente sospesa e non conoscibile fino in fondo, se non comunicando e mettendo insieme, in una situazione di gruppo, le diverse “tessere del mosaico” derivanti dalle diverse esperienze personali
Sono invitate a partecipare tutte le persone che hanno “piacere di dialogare insieme”, in modo collaborativo (ovvero con-elaborativo) e rispettoso dell’opinione e del ritmo di ognuno, su tutto quanto produce e/o stimola il nostro pensiero e la nostra fantasia, in questa alba del terzo millennio
Ma anche tutte le persone che avvertono il “desiderio di andare oltre” la propria visione o rappresentazione personale, più o meno parziale e/o pregiudiziale, per provare invece a sentire e conoscere anche oltre i propri orizzonti individuali, per allargare il pensiero e conoscere meglio e di più, scambiando parole ed emozioni in una situazione di "gruppo di pensiero creativo” e di “immaginazione attiva”
Non si tratta di un percorso di cura o di psicoterapia, bensì di una dimensione collettiva di “incontro umano e sociale”, condotta da un facilitatore esperto di PsicoSocioLogia, attivata per tutti coloro che sono anche semplicemente curiosi di sperimentare un modo piu aperto e acritico di riflettere insieme, sintonizzandosi meglio con se stessi e con gli altri, con empatia e creatività, in una situazione sociale che può essere definita appunto una "orchestra della parola e del pensiero"
Nel corso del tempo organizzeremo anche dei Seminari a Tema PsicoSocioLogico e delle Serate di Riflessione su temi specifici, ed in futuro anche dei weekend di incontro e di lavoro sulle diverse forme e manifestazione ed espressione del Corpo e del Pensiero, a livello individuale e collettivo, sulle emozioni e sui Sogni (in stile Social Dreaming), sui Simboli e gli Archetipi profondi della mente, in relazione al tentativo di raggiungere una più adeguata Rappresentazione delle Realtà Esterna (in stile Gruppo Esperienziale), sul Sentire Sociale e sulla capacità di costruire insieme il futuro (in stile Reflective Citizens)
APPUNTAMENTO e ORARI
Circolo delle Idee
Via Edmondo Fusciardi 1
citofono Prof Marco Longo
20:15 ingresso e piccolo buffet
21:00 - 22:30 lavoro di gruppo
Si consiglia di arrivare per tempo, in modo da poter gustare il buffet e poi iniziare tutti insieme il laboratorio
PRENOTAZIONE
Visto il numero di posti limitati (max 30), chi desidera partecipare è pregato di prenotarsi, scrivendo un messaggio su WhatsApp al numero 3356157876
BUFFET
Nel salotto che vi accoglierà troverete il consueto buffet di benvenuto dolce/salato
Vista la situazione amicale e conviviale del Circolo delle Idee, sarebbe carino se ognuno portasse qualcosa di buono da gustare insieme, ma soprattutto … portate sempre con voi un bel sorriso!!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per le Serate del Circolo delle Idee, che sono degli EVENTI PRIVATI, è previsto un piccolo contributo (Conferenze e Laboratori STE 10 euro,
Concerti 15 euro), per coprire almeno in parte i costi di organizzazione
POSTEGGIO AUTO
Posteggiare su Viale dei Quattro Venti, o nel grande posteggio della Stazione Quattro Venti, o nei piazzali dei distributori vicini (a quell’ora chiusi), per poi accedere, meglio se a piedi, in Via Cornaro, che è una via orivata, e dopo 60 metri girare a destra per la piccolissima Via Fusciardi.
Prof MARCO LONGO
Medico Psicologo, Psicoterapeuta
Psicoanalista SPI e Gruppoanalista
Già Presidente della COIRAG
e della sua Scuola di Specializzazione
Esperto di Psicologia Sociale
e Organizzazione Aziendale