04/10/2017
ATTENZIONE. L'IMMAGINE SEGUENTE POTREBBE URTARE LA VOSTRA SENSIBILITA', PASSARE OLTRE SE LO SI RITIENE NECESSARIO.
VII° PAIO DI NERVI CRANICI, IL FACIALE:
Il nervo faciale è un nervo misto che trasporta 5 componenti funzionali. Vi ricordo che a livello dei nervi cranici abbiamo 7 componenti funzionali ma al massimo un nervo ne può trasportare 5.
Il nervo faciale trasporta le due componenti efferenti, sia la generale che la speciale per l’innervazione della muscolatura striata e poi le tre afferenze: afferenza somatica generale, afferenza viscerale generale e la viscerale speciale. Sono 5 componenti, ma i nuclei del nervo faciale in realtà sono tre, perché per le afferenze somatiche generali il nucleo del 7° sfrutta il nucleo sensitivo del 5°, ovvero il nucleo spinale, quindi il nucleo che ritroviamo a livello del bulbo I nuclei annessi al nervo faciale sono:
-il nucleo del tratto solitario, per quanto riguarda le afferenze viscerali speciali e generali.
- il nucleo motore somatico del settimo,dal quale hanno origine le fibre efferenti viscerali speciali.
-il nucleo salivatorio superiore,per quanto riguarda la componente parasimpatica.
Questo nucleo salivatorio superiore è un nucleo abbastanza lungo, vedrete che farà capo anche ad altri nervi ed in particolare a carico del settimo abbiamo la porzione superiore di questo nucleo salivatorio superiore che viene anche chiamata nucleo muco-naso-lacrimale o nucleo di Yagida, quindi il muco-naso-lacrimale è la porzione superiore del nucleo salivatorio superiore. Quindi questo nome identifica il territorio che viene aggiunto da queste fibre parasimpatiche.
Le afferenze somatiche raggiungono il nucleo della radice discendente o nucleo spinale del 5°, che quindi oltre a raccogliere le afferenze somatiche del 5° paio, raccoglie anche quelle del 7°.
Il nucleo motore somatico del settimo è un grosso nucleo i cui assoni fuoriescono e si dirigono anteriormente, (vi ricordate che tutti i nervi cranici escono anteriormente tranne il 4° che invece esce dalla faccia posteriore?) e, non da ultimo, invece di dirigersi subito anteriormente questi assoni che hanno origine nel nucleo motore somatico si portano prima posteriormente e circondano il nucleo del 6°, e poi tutte le fibre del 7° delle varie componenti funzionali si uniscono e fuoriescono dalla faccia anteriore del tronco encefalico, ma per questo comportamento, sulla faccia posteriore del ponte ritroviamo questa sporgenza ai lati della linea mediana che viene indicata proprio come "collicolo del faciale" dato da queste fibre motorie somatiche che circondano posteriormente il nucleo del 6°.
A differenza degli altri nervi cranici che presentano due gangli sensitivi, uno per le fibre viscerali e uno per le fibre somatiche, il nervo faciale ha un solo ganglio sensitivo, dove ritroviamo i corpi di tutti i neuroni sensitivi, sia i neuroni viscerali che i neuroni somatici. Questo ganglio si chiama ganglio genicolato e raccoglie i gruppi di tutte le componenti funzionali sensitive del 7° paio.
Le afferenze raccolte dal settimo quali sono?
-Afferenze somatiche generali: cute del padiglione auricolare e la regione mastoidea, quindi ci ricorda un po’ quello che abbiamo detto prima per l’auricolotemporale;
-Afferenze viscerali: cavità nasale, i seni paranasali, la regione del palato(specialmente del palato molle perché la parte anteriore è a carico del mascellare)
-Afferenze viscerali speciali: fibre gustative, quindi raccoglie la sensibilità gustativa dalle papille linguali(sensibilità gustativa dei 2/3 anteriori della lingua)
Anche se il settimo paio emerge dalla faccia anteriore del tronco encefalico; in realtà il nervo faciale è costituito un po’ da due parti che nell’insieme vengono poi chiamate “ il 7°”: un nervo è il settimo propriamente detto che raccoglie le fibre efferenti viscerali speciali, quindi le fibre per l’innervazione della muscolatura striata, tutte le altre fibre, ovvero le parasimpatiche e le sensitive, si raccolgono invece a formare un altro nervo, che viene chiamato l’intermedio di Wrisberg. Quindi l’intermedio di Wrisberg diciamo che è una parte del settimo, quello che contiene tutte le fibre del 7° tranne quelle per l’innervazione della muscolatura somatica.
Il faciale fuoriesce tra bulbo e ponte, dal solco bulbo-pontino al di sopra dell’oliva bulbare, quindi a livello della fossetta sopraolivare e fuoriesce medialmente all’ottavo paio. Penetra all’interno del meato acustico interno; ha un primo decorso orizzontale leggermente in avanti e lateralmente, poi forma una brusca piega, un gomito, per portarsi indietro e lateralmente. Questo punto dove piega bruscamente all’interno di questo canale prende il nome di ginocchio del faciale. A questo livello è localizzato il ganglio sensitivo del 7°, infatti si chiama proprio ganglio genicolato perché è in prossimità del ginocchio del faciale.
Quando fuoriesce dal foro stilo-mastoideo il 7° paio è costituito esclusivamente da fibre efferenti viscerali speciali, quindi da fibre per innervazione della muscolatura striata e da fibre afferenti somatiche, questo vuol dire che le altre sue componenti funzionali si sono diramate prima di uscire dal canale del faciale. Quindi quando fuoriesce dal cranio tramite il foro stilo-mastoideo contiene fibre per l’innervazione della muscolatura striata e fibre afferenti somatiche. In questo suo decorso così articolato, con questi cambiamenti di direzione, il nervo passa sul tetto e poi sulla parete mediale della cavità timpanica.
Fuoriuscito dal foro stilo mastoideo si porta lateralmente nella regione laterale rispetto alla faringe, fuoriesce e va a diramarsi all’interno della ghiandola parotide. Vi ricordate che la ghiandola parotide è attraversata da strutture vascolari e nervose, tra le quali la parte periferica del 7° paio. Proprio il 7° paio all’interno della ghiandola parotide cede i suoi rami terminali.
Ha queste componenti sia motorie che sensitive somatiche e a questo livello il 7° paio, diramandosi all’interno della ghiandola parotide, fa anastomosi con il nervo auricolo-temporale(V) a l quale cede le fibre parasimpatiche postgangliare e oltre a questo i due si scambiano comunque delle fibre sensitive.
PARALISI DI BELL:
La via corticospinale ventrale, inoltre, ha una componente collaterale che proietta alla sostanza reticolare e ai nuclei motori di alcuni nervi cranici come quelli del 7 e del 12(ipoglosso). L'innervazione è bilaterale nella pars superiore del nucleo, e controlaterale, esclusivamente, per la pars inferiore. Ne consegue che una lesione del nucleo, della sua parte inferiore, nello specifico, esiterà nella paresi totale dei muscoli innervati dal faciale nella metà inferiore del viso. Se la parte nucleare danneggiata è quella superiore, l'innervazione bilaterale controbilancerà in parte gli effetti della lesione.
Molto spesso la paralisi di Bell è causata da una riattivazione nel ganglio genicolato del virus Herpes Zoster, o da un colpo di freddo particolarmente intenso.
Curiosità: Il faciale media anche il riflesso detto di "ammiccamento" consensuale. Se provate con un fil di garza a toccare il vostro bulbo oculare, tenderete di riflesso a chiudere non solo l'occhio soggetto alla stimolazione meccanica, ma anche il controlaterale.
-ERK
PROSSIMO NERVO: VESTIBOLO-COCLEARE, 8°.