Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta Attività di consulenza psicologica e psicoterapia per adulti, giovani adulti, famiglia e coppia.

Sono Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-interpersonale alla cui base vi è la Teoria dell'Attaccamento. Seguo bambini all'interno del setting più allargato della famiglia, questo significa che l'intervento non è solo ed esclusivamente sul bambino ma anche sui genitori o sulla famiglia a seconda del singolo caso. Effettuo anche psicoterapia per adolescenti e adulti, supportandoli n

elle varie fasi che concernono tali momenti di vita come ad esempio difficoltà relazionali, la relazione con il corpo, l'elaborazione di un lutto, ansia, stress, depressione, somatizzazioni, difficoltà nella gestione delle emozioni e fasi di grande cambiamento come il pensionamento. Avere un approccio cognitivo - interpersonale significa che nella stanza della terapia, insieme al paziente verrà data importanza ai processi relazionali dell’individuo lungo la sua storia evolutiva, alle modalità con cui vengono selezionate determinate informazioni dall’ambiente e il significato che è stato dato a tali informazioni, risultando adattive o meno per la propria crescita. Tutto questo in un ambiente relazionale sicuro e protetto, dando la possibilità all’individuo di dare nuovi significati, riorganizzando la propria storia e di conseguenza la propria vita nel qui ed ora. Effettuo:
°Psicoterapia per la famiglia: sostegno alla genitorialità, problematiche in età evolutiva, problematiche legate alla pubertà e adolescenza.

°Psicoterapia individuale: ansia, stress, attacchi di panico, depressione, difficoltà relazionali ed esistenziali;

°Psicoterapia per la coppia in difficoltà;

Oggi è il primo settembre. Un nuovo mese, un nuovo inizio. È un momento pieno di propositi e allora comincia da te! Pren...
01/09/2025

Oggi è il primo settembre. Un nuovo mese, un nuovo inizio. È un momento pieno di propositi e allora comincia da te! Prenditi cura di te, affronta le tue paure e parti! Tutto quello che non riesci a fare è motivo di riflessione per poter migliorare o al massimo per chiedere aiuto. La forza è nel fatto di sapere di essere limitati e che se si chiede aiuto può essere solo un valore aggiunto.

L'IA non sostituisce un terapeuta con anni di esperienza, formazione alle spalle e con capacità di empatia che sicuramen...
25/08/2025

L'IA non sostituisce un terapeuta con anni di esperienza, formazione alle spalle e con capacità di empatia che sicuramente non appartengono alla mente artificiale. Non è possibile ricevere delle risposte che siano rispettose della specificità di ognuno di noi (storia, cultura di appartenenza, legami, separazioni,ecc). Non ci cascate! Questa storia ci racconta quanto può essere pericoloso

📰 Una giovane donna statunitense si è tolta la vita dopo mesi di confidenze a un chatbot.
La notizia ha fatto il giro del mondo: l’intelligenza artificiale può davvero spingere a farsi del male?

👉 La tentazione di ridurre tutto a titoli sensazionalistici è forte.
Ma come psicologi sappiamo che anche scelte estreme non sono mai il risultato di un unico fattore e molte sono le domande su quali responsabilità, regole e limiti devono essere posti all’uso dell’IA nella salute mentale.

📌 Nell’articolo sul nostro sito Ada Moscarella approfondisce i fatti, le domande etiche e professionali che emergono, e i rischi di fermarsi a spiegazioni troppo semplici.

🔗 Leggi l’articolo completo qui: https://www.altrapsicologia.it/articoli/ia-e-terapia-la-fine-della-psicologia/

16/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

Psicologia e NutrizioneQuesti sono alcuni pensieri che a volte influenzano in modo importante la vita di coloro che desi...
28/02/2025

Psicologia e Nutrizione

Questi sono alcuni pensieri che a volte influenzano in modo importante la vita di coloro che desiderano dimagrire. Il punto è che forse la problematica non è dimagrire. Il punto è ciò che impedisce di farlo. Oppure il fatto che ci si sente amati, riconosciuti o accettati solo attraverso di esso. Il punto è la funzione che il cibo ha nella nostra vita. Il punto è che non siamo solo corpo.
E quando si confonde il desiderio di dimagrire con il desiderio di realizzarsi, forse questo sarebbe un buon momento per chiedere aiuto.
Perché è in questo caso che la psicologia entra in campo, lavorando in rete con la nutrizionista, per trovare il piano alimentare più confortevole e per capire le dinamiche psicologiche che intercorrono e che influenzano il percorso.

24/02/2025

Oggi penso a ciò che si sta perdendo mentre si cresce: relazioni, esperienze, curiosità, energia, voglia di scoprire, voglia di mettersi in gioco.
E intanto aumenta lo spazio della paura di fallire, di dire, di provare, di pensare, di chiedere, di essere, di fare. Sicuramente i fattori sono innumerevoli ma crescere dietro uno schermo probabilmente non aiuta.
Se prima si lottava per uscire di casa, per allungare gli orari, per tornare a casa da scuola in autonomia, ecc, oggi i genitori invitano i figli a uscire. Stiamo perdendo la realtà per stare nel virtuale?
Voi cosa ne pensate?
📱💻

24/01/2025

Lo stigma basato sul peso è un fenomeno pervasivo nella nostra società che ha conseguenze devastanti sulla salute fisica e mentale delle persone con obesità. Nonostante l'obesità sia una condizione complessa, influenzata da una moltitudine di fattori genetici e ambientali, la società tende a etichettare erroneamente le persone che ne soffrono come "pigre" o "prive di forza di volontà".

Questo pregiudizio, noto come stigma basato sul peso, si manifesta in vari ambiti della vita quotidiana e ha effetti profondi e duraturi sul benessere degli individui.

Le ripercussioni dello stigma sul peso si estendono ben oltre la sfera emotiva, influenzando significativamente la salute mentale e fisica. Le persone che subiscono discriminazioni legate al peso hanno un rischio doppio di sviluppare disturbi mentali come depressione e ansia. Inoltre, lo stress derivante dalle esperienze di stigmatizzazione può contribuire a problemi di salute come malattie cardiovascolari e diabete.

L'impatto di questo pregiudizio si manifesta anche nei comportamenti legati alla salute. Molte persone, in risposta alle esperienze negative legate al loro peso, sviluppano comportamenti alimentari non salutari, perpetuando così il ciclo dell'obesità. La vergogna associata al peso può anche scoraggiare l'attività fisica, privando le persone dei numerosi benefici dell'esercizio. Questi effetti combinati creano un circolo vizioso che rende ancora più difficile affrontare efficacemente l'obesità.

Per affrontare l'obesità in modo efficace, è necessario combattere attivamente questi pregiudizi e promuovere un approccio basato su dati scientifici. Solo creando un ambiente che supporti veramente la salute e il benessere di tutti, indipendentemente dal peso, possiamo sperare di affrontare l'obesità in modo olistico e efficace.

Questo cambiamento richiede uno sforzo collettivo per educare, sensibilizzare e promuovere l'empatia in tutti gli ambiti della società.

Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2025/01/stigma-peso-obesita/

👂SPORTELLO PSICOLOGICO👂"Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai...
20/01/2025

👂SPORTELLO PSICOLOGICO👂

"Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino." - Carl Gustav Jung

Proseguono gli incontri con la salute psicologica presso la Farmacia Parco delle Sabine !!!!

Per informazioni e appuntamenti
0688528212



📣Attenzione l'evento si svolgerà ONLINE📣https://meet.google.com/qpe-qajm-fduVi informo che lunedì il dottor Francesco In...
23/11/2024

📣Attenzione l'evento si svolgerà ONLINE📣

https://meet.google.com/qpe-qajm-fdu

Vi informo che lunedì il dottor Francesco Intini metterà a disposizione le sue conoscenze riguardo le modalità di apprendimento dei bambini.

🅿🆁🅾🅶🅴🆃🆃🅾 📢 🆂🅰🅿🅴🆁🅴 è 🅿🅾🆃🅴🆁🅴 📢Ormai le scuole sono iniziate ed essendo un momento particolare per bambini, ragazzi e genit...
20/09/2024

🅿🆁🅾🅶🅴🆃🆃🅾 📢 🆂🅰🅿🅴🆁🅴 è 🅿🅾🆃🅴🆁🅴 📢
Ormai le scuole sono iniziate ed essendo un momento particolare per bambini, ragazzi e genitori ho deciso di dedicare questo primo incontro gratuito ai 𝔻𝕚𝕤𝕥𝕦𝕣𝕓𝕚 𝕕𝕖𝕝𝕝'𝔸𝕡𝕡𝕣𝕖𝕟𝕕𝕚𝕞𝕖𝕟𝕥𝕠 (𝔻𝕊𝔸) 𝕖 𝕚𝕝 𝔻𝕚𝕤𝕥𝕦𝕣𝕓𝕠 𝕕𝕒 𝔻𝕖𝕗𝕚𝕔𝕚𝕥 𝕕𝕖𝕝𝕝'𝔸𝕥𝕥𝕖𝕟𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕖 𝕀𝕡𝕖𝕣𝕒𝕥𝕥𝕚𝕧𝕚𝕥à (𝔸𝔻ℍ𝔻). In questo seminario spiegherò in cosa consistono, quali sono le caratteristiche principali e quelle secondarie. Perché è vero che le prime osservazioni si notano dai compiti e dalla richiesta sempre più alta man mano che si procede con la crescita ma le conseguenze sono anche sulla vita. Su come ordinare la cameretta, fare lo zaino, organizzarsi le attività e così via.
Per sapere come aiutare al meglio i propri figli, un genitore informato è l'arma più potente!
Vi aspetto quindi assetati di conoscenza, giovedì 3 Ottobre alle ore 19 presso lo Studio Intini sito in Via Montegiberto n. 47.
A prestissimo!!

Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta
Per informazioni e appuntamenti:
Mail silvia.ferrari6475@gmail.com
Tel 339 628 5157

🅿🆁🅾🅶🅴🆃🆃🅾     📢 "🆂🅰🅿🅴🆁🅴 è 🅿🅾🆃🅴🆁🅴"📢Durante quest'anno ho deciso di effettuare un ciclo di incontri informativi e gratuiti ...
08/09/2024

🅿🆁🅾🅶🅴🆃🆃🅾 📢 "🆂🅰🅿🅴🆁🅴 è 🅿🅾🆃🅴🆁🅴"📢
Durante quest'anno ho deciso di effettuare un ciclo di incontri informativi e gratuiti con lo scopo di informare, rendere consapevoli e responsabilizzare.
Il disagio psichico è sempre più in crescita e penso sia importante poter scegliere come agire. Sicuramente è fondamentale potersi affidare ai professionisti ma credo anche nella possibilità di poter discernere, di sapere come procedere, di conoscere la struttura territoriale e la figura cui rivolgersi.
Sperando di fare cosa gradita, presto vi farò sapere il primo argomento che ho pensato di approfondire. In futuro vi chiederò anche quale sarà la tematica che vorreste conoscere meglio. Con il mio e il vostro apporto spero di fare grandi cose insieme!

A prestissimo!!
Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta
Per appuntamento:
Mail silvia.ferrari6475@gmail.com
Tel 339 628 5157

°°𝓣𝓪𝓷𝓽𝓲 𝓪𝓾𝓰𝓾𝓻𝓲 𝓹𝓮𝓻 𝓾𝓷 𝓼𝓮𝓻𝓮𝓷𝓸 𝓝𝓪𝓽𝓪𝓵𝓮°° Il Natale è un momento particolare dell'anno, pieno di gioia, di condivisione, di ...
25/12/2023

°°𝓣𝓪𝓷𝓽𝓲 𝓪𝓾𝓰𝓾𝓻𝓲 𝓹𝓮𝓻 𝓾𝓷 𝓼𝓮𝓻𝓮𝓷𝓸 𝓝𝓪𝓽𝓪𝓵𝓮°°
Il Natale è un momento particolare dell'anno, pieno di gioia, di condivisione, di sorprese, cibo, affetto e chi più ne ha, più ne metta! Tuttavia per alcuni è sinonimo di assenza, di mancanza, di solitudine ... Pertanto auguro a tutti di riuscire a sentire nel cuore chi manca, portando il calore e l'affetto dentro di sé, non sentendosi veramente solo ma sempre in compagnia perché gli affetti sono sempre vicini.

Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta
Per appuntamento:
Mail silvia.ferrari6475@gmail.com
Tel 339 628 5157

Indirizzo

Via Monte Giberto 47
Rome
00138

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Ferrari - Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare