10/09/2025
Questa è stata una scommessa.
Un anno fa, insieme, abbiamo deciso di puntare su un’idea che sembrava troppo ambiziosa: riportare la terapia manuale al centro, con un corso che unisse osteopatia, fisioterapia e medicina in un’unica squadra.
Vogliamo ringraziare di cuore per aver sponsorizzato l'evento, il prof. , la dottoressa ,
, , e la per la loro importantissima testimonianza ed esposizione sul rapporto fondamentale del lavoro in team tra le varie figure professionali e la gestione dell'atleta dal trauma fino al riavviamento all'attività sportiva.
Non è stato facile, ma oggi possiamo dire che quella scommessa è stata vinta.
In un periodo in cui cresce la voce di chi mette in dubbio la validità della terapia manuale, abbiamo dimostrato che c’è ancora un’ondata fortissima di professionisti che ci crede.
Un approccio manuale al paziente che non rinnega la scienza, ma che si fonda su bibliografia scientifica, su EBM e soprattutto su EBP: l’esperienza pratica sul campo.
A testimoniarlo sono stati professionisti con oltre vent’anni di esperienza, che hanno mostrato quanto sia fondamentale il lavoro in team.
Basta con le divisioni e gli assolutismi: fisioterapisti, osteopati, medici e preparatori atletici possono e devono lavorare insieme, per il benessere dell’atleta e del paziente.
Il risultato è stato straordinario: oltre 60 iscritti, un numero che parla da solo.
Ma senza di voi, nulla di questo sarebbe stato possibile.
Avete scelto di fidarvi di noi, e noi speriamo di avervi trasmesso non solo competenze, ma soprattutto un messaggio chiaro: la terapia manuale ha ancora molto da dire, e oggi lo abbiamo dimostrato insieme.
Grazie di cuore a tutti. Questo è solo l’inizio. 🙏