Carlo Felice De Biase

Carlo Felice De Biase Dott. Carlo Felice De Biase. Ortopedico traumatologo specialista della spalla e dell'anca.

La Sindrome da impingement si presenta con una serie di sintomi che possono variare in intensità a seconda dello stadio ...
20/03/2025

La Sindrome da impingement si presenta con una serie di sintomi che possono variare in intensità a seconda dello stadio e della cronicità della patologia. In genere, i disturbi si manifestano gradualmente, passando da lievi fastidi a un dolore costante se non trattati adeguatamente. I sintomi più frequenti includono:

Dolore alla spalla
Il dolore si localizza soprattutto sulla parte anteriore e laterale della spalla, talvolta irradiandosi verso il braccio. Può peggiorare durante i movimenti di sollevamento laterale del braccio (abduzione) o durante le rotazioni. Nelle fasi iniziali, il dolore può comparire solo durante o dopo l’attività fisica, mentre nella fase più avanzata può essere costante anche a riposo.

Limitazione del movimento
A causa del dolore e dell’infiammazione, la mobilità dell’articolazione può risultare compromessa. Alzare il braccio sopra la testa diventa sempre più difficile, e i movimenti quotidiani (come pettinarsi, prendere un oggetto da uno scaffale alto o indossare una giacca) possono risultare dolorosi.

Debolezza muscolare
La debolezza riguarda soprattutto i muscoli della cuffia dei rotatori, perché l’infiammazione e il dolore portano a un minor utilizzo della spalla e a un circolo vizioso: più dolore = meno utilizzo = maggior debolezza. In particolare, il tendine più colpito è spesso quello del sovraspinoso.

Rigidità
Con la persistenza del problema, la spalla può irrigidirsi, peggiorando ulteriormente la qualità dei movimenti e causando un fastidio persistente.

Scrosci o crepitii
In alcuni casi, è possibile percepire dei piccoli scrosci o rumori durante il movimento dell’articolazione, dovuti allo sfregamento del tendine contro l’acromion o a depositi calcifici.

Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Chirurgia protesica con tecnica miniinvasiva per via anterirore.

Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729
Genova - Studio Medico Casarza - 0185467889

Sono un Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Mi occu...
06/03/2025

Sono un Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Mi occupo inoltre di protesi mininvasive. InfoLine: - Lazio - Liguria - Emilia Romagna.

Le patologie della spalla includono una vasta gamma di disturbi, causati da fattori eterogenei come traumi e processi infiammatori. Di seguito, un elenco delle principali condizioni:

Lesioni della cuffia dei rotatori
Calcificazioni
Capsulite adesiva (nota anche come spalla congelata)
Lesione del capo lungo del bicipite
Lussazione gleno-omerale
Artrosi
Instabilità articolare

Le principali patologie dell'anca
Osteoartrosi
Artrite
Necrosi avascolare
Displasia
Fratture
Borsite
Tendinite
Sindrome del dolore dell'anca

Per quanto riguarda la protesi di spalla o di anca può essere necessaria in diversi casi, principalmente legati a patologie o traumi che causano dolore intenso, limitazione funzionale e deterioramento della qualità della vita. Ecco alcune delle principali condizioni che possono richiedere una protesi:

Artrosi avanzata: l'usura della cartilagine articolare porta a un contatto diretto tra le ossa, causando dolore e rigidità. Questo è comune sia per l'anca sia per la spalla.

Artrite reumatoide: una malattia autoimmune che può provocare infiammazione e danni articolari, portando a dolore e perdita di funzione.

Lesioni traumatiche: fratture complesse o lussazioni gravi della spalla o dell'anca che non possono essere trattate adeguatamente con metodi conservativi.

Necrosi avascolare: un'interruzione del flusso sanguigno verso la testa del femore (anca) o verso l'omero (spalla), che può causare la morte del tessuto osseo.

Fallimento di precedenti interventi chirurgici: in alcuni casi, interventi precedenti non danno i risultati sperati o si verifica un’usura precoce di una protesi già impiantata.
La valutazione per l'eventuale impianto protesico viene effettuata dopo aver provato tutte le terapie conservative, come la fisioterapia, i farmaci antidolorifici e le infiltrazioni.

Ieri si è concluso a Parma il Congresso avente come tema “Protesi di Spalla.” da me organizzato assieme al Prof. Pogliac...
09/02/2025

Ieri si è concluso a Parma il Congresso avente come tema “Protesi di Spalla.” da me organizzato assieme al Prof. Pogliacomi. Ringrazio i 200 partecipanti per l’entusiasmo e partecipazione mostrata. Un ringraziamento a tutti i relatori che hanno reso questo congresso unico e di importante qualità scientifica.

L’artrosi del ginocchio, o gonartrosi, è una delle patologie articolari più diffuse a livello mondiale, seconda solo a q...
06/02/2025

L’artrosi del ginocchio, o gonartrosi, è una delle patologie articolari più diffuse a livello mondiale, seconda solo a quella che colpisce le vertebre. La malattia è caratterizzata dalla progressiva degenerazione della cartilagine che riveste le superfici articolari del ginocchio. Colpisce soprattutto le donne e le persone sopra i cinquant'anni.

I principali sintomi includono:
Dolore articolare: Specialmente durante il movimento.
Rigidità: Difficoltà a piegare o estendere il ginocchio.
Gonfiore: In alcuni casi, il ginocchio può apparire gonfio.
Perdita di mobilità: La riduzione della mobilità rende difficoltoso svolgere attività quotidiane.

Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Chirurgia protesica con tecnica miniinvasiva per via anterirore. InfoLine: - Lazio - Liguria - Emilia Romagna.

Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729
Genova - Studio Medico Casarza - 0185467889

I sintomi più comuni dell’artrosi dell’anca includono:Dolore all’inguine, all’anca o alla coscia.Rigidità e difficoltà n...
30/01/2025

I sintomi più comuni dell’artrosi dell’anca includono:

Dolore all’inguine, all’anca o alla coscia.
Rigidità e difficoltà nei movimenti, soprattutto al mattino o dopo essere stati seduti a lungo.
Difficoltà a camminare o a salire le scale.
Scricchiolii o rumori durante i movimenti.
Se noti alcuni di questi segnali, è consigliabile parlarne con il tuo medico per approfondire la causa ed evitare che la situazione peggiori.

Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729
Genova - Studio Medico Casarza - 0185467889

La protesi inversa è una soluzione chirurgica è particolarmente indicata nei pazienti che presentano:•⁠  ⁠Lesioni estese...
23/01/2025

La protesi inversa è una soluzione chirurgica è particolarmente indicata nei pazienti che presentano:
•⁠ ⁠Lesioni estese e irreparabili della cuffia dei rotatori
•⁠ ⁠Artrosi avanzata della spalla
•⁠ ⁠Instabilità articolare grave negli anziani
•⁠ ⁠Fratture terzo prossimale di omero
•⁠ ⁠Esiti invalidanti dei trattamenti delle fratture omero
La protesi di spalla inversa può restituire funzionalità all’articolazione riducendo drasticamente il dolore.

Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729
Genova - Studio Medico Casarza - 0185467889

La protesi di spalla inversa è un tipo di impianto che ribalta l’anatomia tradizionale della spalla: la parte sferica vi...
16/01/2025

La protesi di spalla inversa è un tipo di impianto che ribalta l’anatomia tradizionale della spalla: la parte sferica viene posizionata sull’osso della scapola, mentre la coppa ricevente è sull’omero. Questo approccio permette di migliorare la stabilità dell’articolazione nei casi di lesioni importanti dei tendini della cuffia dei rotatori o di grave artrosi. Vuoi saperne di più? Continua a seguirci!

Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Chirurgia protesica con tecnica miniinvasiva per via anterirore. InfoLine: - Lazio - Liguria - Emilia Romagna.

Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729
Genova - Studio Medico Casarza - 0185467889

La capsulite adesiva, conosciuta anche come “spalla congelata”, è una condizione che limita gradualmente la mobilità del...
09/01/2025

La capsulite adesiva, conosciuta anche come “spalla congelata”, è una condizione che limita gradualmente la mobilità della spalla e provoca dolore. In questa fase la capsula articolare si infiamma e si irrigidisce, rendendo difficile compiere anche i movimenti più semplici. Riconoscerne i sintomi e intervenire tempestivamente è fondamentale per recuperare una funzionalità ottimale della spalla.

Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Chirurgia protesica con tecnica miniinvasiva per via anterirore. InfoLine: - Lazio - Liguria - Emilia Romagna.

Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729
Genova - Studio Medico Casarza - 0185467889

Un altro anno è passato, e con esso tanti momenti di impegno con i  medici  della mia equipe, per svolgere ogni giorno u...
31/12/2024

Un altro anno è passato, e con esso tanti momenti di impegno con i medici della mia equipe, per svolgere ogni giorno un lavoro con dedizione e soprattutto, umanità.
Ho capito che ogni passo che ci porta verso una vita più sana e serena è frutto di un lavoro fatto con tanta passione, cura e attenzione verso ogni singolo mio paziente.
Grazie a tutti per la fiducia e l'affetto che mi avete e mi state dimostrato. Continuo a essere al vostro fianco, con la stessa passione di sempre, per affrontare insieme ogni sfida. Auguri di cuore a tutti voi.
Carlo

Auguri di un felice e sereno Natale!
25/12/2024

Auguri di un felice e sereno Natale!

Come viene diagnosticata l’artrosi della spalla? 🩺🔬La diagnosi dell’artrosi della spalla avviene attraverso:🔹 Esame clin...
19/12/2024

Come viene diagnosticata l’artrosi della spalla? 🩺🔬
La diagnosi dell’artrosi della spalla avviene attraverso:
🔹 Esame clinico: il medico valuta la mobilità, il dolore e i sintomi
🔹 Radiografie per osservare la riduzione dello spazio articolare e la presenza di osteofiti
🔹 In alcuni casi, può essere necessaria una risonanza magnetica per valutare lo stato dei tessuti molli e una tac per valutare l'entità della deformazione ossea

Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Chirurgia protesica con tecnica miniinvasiva per via anterirore. InfoLine: - Lazio - Liguria - Emilia Romagna.
Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729

05/02/2024

Indirizzo

Clinica Quisisana
Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carlo Felice De Biase pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carlo Felice De Biase:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dott. Carlo Felice De Biase

Hai un dolore ad una spalla? Hai difficoltà a muoverla? IO TI POSSO AIUTARE!

Da 15 anni mi occupo ogni giorno dei traumi e delle patologie della spalla.