
20/03/2025
La Sindrome da impingement si presenta con una serie di sintomi che possono variare in intensità a seconda dello stadio e della cronicità della patologia. In genere, i disturbi si manifestano gradualmente, passando da lievi fastidi a un dolore costante se non trattati adeguatamente. I sintomi più frequenti includono:
Dolore alla spalla
Il dolore si localizza soprattutto sulla parte anteriore e laterale della spalla, talvolta irradiandosi verso il braccio. Può peggiorare durante i movimenti di sollevamento laterale del braccio (abduzione) o durante le rotazioni. Nelle fasi iniziali, il dolore può comparire solo durante o dopo l’attività fisica, mentre nella fase più avanzata può essere costante anche a riposo.
Limitazione del movimento
A causa del dolore e dell’infiammazione, la mobilità dell’articolazione può risultare compromessa. Alzare il braccio sopra la testa diventa sempre più difficile, e i movimenti quotidiani (come pettinarsi, prendere un oggetto da uno scaffale alto o indossare una giacca) possono risultare dolorosi.
Debolezza muscolare
La debolezza riguarda soprattutto i muscoli della cuffia dei rotatori, perché l’infiammazione e il dolore portano a un minor utilizzo della spalla e a un circolo vizioso: più dolore = meno utilizzo = maggior debolezza. In particolare, il tendine più colpito è spesso quello del sovraspinoso.
Rigidità
Con la persistenza del problema, la spalla può irrigidirsi, peggiorando ulteriormente la qualità dei movimenti e causando un fastidio persistente.
Scrosci o crepitii
In alcuni casi, è possibile percepire dei piccoli scrosci o rumori durante il movimento dell’articolazione, dovuti allo sfregamento del tendine contro l’acromion o a depositi calcifici.
Chirurgo Ortopedico e traumatologo specialista nel trattamento delle patologie della spalla e dell’anca. Chirurgia protesica con tecnica miniinvasiva per via anterirore.
Roma - Casa di Cura Quisisana - 0680958342
Parma - Casa di Cura Città di Parma - 0521249729
Genova - Studio Medico Casarza - 0185467889