Feed and Care Dott.ssa R. Laurenti Reumatologia Immunologia Nutrizione

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Feed and Care Dott.ssa R. Laurenti Reumatologia Immunologia Nutrizione

Feed and Care Dott.ssa R. Laurenti  Reumatologia Immunologia Nutrizione medico chirurgo

13/08/2025
Dieta Mediterranea come terapia nel trattamento dello Osteoporosi e della Sarcopenia
22/07/2025

Dieta Mediterranea come terapia nel trattamento dello Osteoporosi e della Sarcopenia

Diet is a modifiable factor in bone and muscle health. The Mediterranean diet (MedDiet) is rich in nutrients and contains key bioactive components with probable protective effects on muscle and bone deterioration. Osteoporosis (OP) and sarcopenia are diseases that increase frailty and susceptibility...

Una interessante giornata di studio Linee guida in Reumatologia In particolareMicrobiota Intestinale e Malattie Reumatic...
27/03/2025

Una interessante giornata di studio
Linee guida in Reumatologia
In particolare
Microbiota Intestinale e Malattie Reumatiche
L'importanza di mantenere la salute dell'intestino con Dieta e Stile di Vita

08/03/2025

Oggi è : la giornata dei diritti, della dignità femminile, del valore della donna e delle donne. Tra i diritti c'è anche quello alla cura, in ogni condizione e in ogni territorio del Pianeta.

Il Collegio Reumatologi Italiani lavora perché il diritto alla migliore assistenza, alla più efficace terapia, alla più universale capacità di cura siano garantiti sempre.

CReI è a fianco di tutte le donne. E ancor di più sostiene le donne-pazienti remautologiche nel loro diritto ad una vita di qualità.

Ho avuto il piacere di partecipare al Congresso Reumatologia di Genere: Get Here Gender In Rheumatology, organizzato dal...
02/03/2025

Ho avuto il piacere di partecipare al Congresso Reumatologia di Genere: Get Here Gender In Rheumatology, organizzato dalla Dottoressa Patrizia Amato. Una esperienza formativa e di grande interesse. Sono stata invitata parlare del ruolo della nutrizione e delle terapie integrative in Reumatologia. C'è stata grande condivisione sulla necessità di prevenire le malattie reumatiche a tavola e di completare le terapie farmacologiche con una stile di vita sano

11/02/2025

Oggi si celebra la che, in connessione con il Giubileo della Speranza, promuove vicinanza verso chi soffre.

Anche i reumatologi CReI, in questa occasione, raccolgono l'invito di Papa Francesco: essere sempre in cammino umano e professionale, vicini a chi è afflitto dalla malattia.

09/02/2025

IntegraRE è un progetto dell’Istituto Superiore di Sanità svolto in collaborazione con il CReI (Collegio Reumatologi Italiani) ed ha lo scopo di valutare l’impiego degli integratori alimentari in ambito reumatologico mediante un’indagine rivolta ai medici e ai loro pazienti.

Le malattie reumatologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie che comunemente colpiscono le articolazioni, ma che possono manifestarsi a carico di qualsiasi organo. Esse sono caratterizzate da cronicità, progressione nel tempo, dolore e limitazioni della funzionalità, che, nei casi più gravi, possono provocare disabilità significative, con un impatto notevole sia sulla qualità che sull’aspettativa di vita. Inoltre, i processi infiammatori cronici alla base di tali disturbi contribuiscono ad aumentare l’insorgenza di comorbidità e la mortalità.

Sebbene per molte malattie reumatologiche l’efficacia delle nuove terapie sia sempre più elevata, per altre, non sono ancora disponibili cure adeguate, determinando così la necessità di consigliare ai pazienti delle strategie non farmacologiche al fine di controllare i sintomi, tra cui il dolore, che possono risultare invalidanti. Tra le possibili strategie alternative per la gestione del paziente reumatologico, un ruolo preminente è ricoperto dagli integratori alimentari. Negli ultimi anni, il mercato degli integratori alimentari è notevolmente incrementato grazie alla convinzione che essi possano rappresentare un valido aiuto, ma al contempo essere scevri da effetti avversi, in quanto presentati come prodotti naturali. Tuttavia, è difficile stimare il loro effettivo utilizzo a causa della mancanza di dati sul consumo. Infatti, sebbene possano essere consigliati al paziente dal proprio medico, gli integratori alimentari non necessitano di prescrizione e possono essere liberamente acquistati sia tramite canali tradizionali (farmacie, parafarmacie, grande distribuzione organizzata, ecc.) che tramite canali alternativi (internet). Inoltre, il loro utilizzo senza supervisione medica potrebbe comportare effetti avversi nel paziente, ad esempio per un uso improprio o interazioni con farmaci.
In questo contesto si inserisce il progetto IntegraRE che ha lo scopo di valutare l’impiego degli integratori alimentari in ambito reumatologico mediante un’indagine da somministrare a medici e loro pazienti.

Il progetto è iniziato ad ottobre 2024 e terminerà ad ottobre 2026.

CONSULTA IL SITO WEB UFFICIALE DEL PROGETTO INTEGRARE: https://www.iss.it/integrare-il-progetto

̀

Collegio dei Reumatologi italiani. La famiglia della Reumatologia. Nuovo direttivo. Buon lavoro a tutti
14/10/2024

Collegio dei Reumatologi italiani. La famiglia della Reumatologia. Nuovo direttivo. Buon lavoro a tutti

Indirizzo

Via Baldo Degli Ubaldi, 22 Tel.066622348 Via Mangagrecia, 13 Tel 3518786655
Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Feed and Care Dott.ssa R. Laurenti Reumatologia Immunologia Nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Feed and Care Dott.ssa R. Laurenti Reumatologia Immunologia Nutrizione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare