22/05/2025
Domani ci saremo anche noi all'incontro organizzato dal Parco archeologico del Colosseo per portare nostra testimonianza sul ruolo del patrimonio culturale nelle 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚' 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚.
✅Ingresso libero
✏ Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: https://festivalsvilupposostenibile_colosseo.eventbrite.it
L'incontro fa parte della Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall' ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, giunto alla nona edizione.
In collaborazione con CSV Lazio ETS
Venerdì 23 Maggio 2025, in occasione della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall' ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il Parco archeologico del Colosseo organizza un incontro per fare il punto sul ruolo del patrimonio culturale nelle attività educative, di inclusione e accoglienza con le testimonianze di realtà del territorio che si occupano di inclusione e sostegno a categorie fragili.
Con la partecipazione di BabelNova Orchestra, Coordinamento Nazionale degli Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane, Ecpat Italia Onlus, La Tenda Onlus, LAvoro VAgabondo, Libra Pagine Viaggianti, Magliana 80, Matemù, Nonna Roma, Rete Scuolemigranti, Scomodo, SPIN TIME LABS.
Come ogni anno, il Festival vedrà protagonista la società civile: infatti, il ricco palinsesto prende vita grazie all’impegno di cittadine e cittadini, associazioni, aziende, enti locali, scuole e università, che organizzano eventi su tutto il territorio italiano per diffondere la cultura della sostenibilità. Ad accompagnare le iniziative della società civile ci saranno gli eventi organizzati direttamente dall’ASviS, che faranno tappa in varie città italiane con eventi sulle diverse tematiche: Milano, Genova, Venezia, Torino, Bologna, Napoli e Roma.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: https://festivalsvilupposostenibile_colosseo.eventbrite.it
INGRESSO DAL VARCO DELL'ARCO DI TITO
L'INCONTRO AVRA' LUOGO NELLA SALA DEL REFETTORIO IN SANTA MARIA NOVA, IL PERSONALE FORNIRA' TUTTE LE INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE LA SALA.
SARA' NECESSARIO PERCORRERE DUE RAMPE DI SCALE.
museitaliani Ministero della Cultura