La grafologia fa il ritratto della persona e permette di descrivere dettagliatamente la personalità di un soggetto scrivente del quale rivela gli aspetti intellettivi, temperamentali, le dinamiche affettive-relazionali ed anche eventuali predisposizioni patologiche. La scrittura, superate le fasi dell’apprendimento e trasformata in un processo automatico, è il risultato delle risposte motorie ai circuiti neurali emozionali e corticali costruiti dal lavoro interconnesso congenito-acquisito e cablato nel cervello degli individui. Tali risposte comportamentali non possono essere che uniche, personali e strettamente individuali come esclusive sono le esperienze emozionali degli individui e l’assetto ereditario. Interpretare la scrittura mettendo in relazione i vari segni serve a valutare le caratteristiche personali di un individuo sia intellettive (Capacità di analisi, sintesi, di attenzione, precisione, organizzazione, riflessione, di creatività e fantasia, di comunicazione e capacità di discussione) che di temperamento (estroversione, emotività, determinazione, autonomia, dipendenza, coerenza, socievolezza, di aperture verso gli altri, timidezza, inibizione…). Attualmente e in più parti del mondo si osserva un intensificarsi degli studi grafologici e i campi di applicazione di questa nuova scienza sperimentale sono i più diversi:
- Nella selezione del personale: Le aziende la utilizzano per scoprire alcuni tratti di personalità che servono per ricoprire una certa posizione, nella scrematura dei candidati, nella ricerca di caratteristiche di compatibilità con nuovi ruoli. La consulenza grafologica, nella gestione delle risorse umane, si dimostra particolarmente utile sia nelle prime assunzioni sia nella mobilità interne. Il grafologo, nel rispetto della riservatezza e tutela dell’individuo, pone in evidenza soltanto quei tratti temperamentali e intellettivi che risultano utili per la sua qualificazione, soddisfazione personale e in armonia con le esigenze di studio o lavoro;
- La consulenza peritale è al servizio della giustizia. Falsi, scritti anonimi, testamenti in contestazione e tante altre sono le occasioni in cui il consulente grafologo è chiamato ad esprimere il suo parere.
- In età pediatrica e adolescenziale la consulenza grafologica, assieme ad altri strumenti, può dare delle preziose e valide indicazioni utili per la conoscenza della personalità e l’interpretazione di eventi di difficoltà nell’ apprendimento, disagi adattivi e comportamenti dei ragazzi.
- Compatibilità di coppia e familiare: esamina le interrelazioni di tipo caratteriale esistenti tra due partner o due familiari per trarre le debite conclusioni relative alla compatibilità sul piano intellettivo e affettivo tra i due soggetti, e, quindi, alla possibilità di complementarietà e di armonica integrazione tra di loro. Il grafologo può, inoltre, indicare come sviluppare le convergenze e come gestire eventuali divergenze e problematiche emerse.
- Nell’ambito scolastico professionale: per scegliere la scuola o il lavoro più adatto al soggetto. Attraverso la valutazione non solo delle capacità intellettive, ma anche delle caratteristiche di temperamento e delle potenzialità non ancora emerse, la grafologia diventa uno strumento importate per la scelta dell’indirizzo di studi o di una professione pienamente soddisfacente, che sappia appagare le esigenze di autorealizzazione presenti nel soggetto.