Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica dell’infanzia, adolescenza e famiglia. Psicoterapeuta strategica integrata.

𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗺𝗼𝗳𝗼𝗯𝗶𝗮: 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲L'omofobia opera a più livelli che interagiscono tra loro. ...
21/11/2025

𝗜 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗺𝗼𝗳𝗼𝗯𝗶𝗮: 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲

L'omofobia opera a più livelli che interagiscono tra loro. C'è il livello culturale, fatto di messaggi negativi e mancanza di rappresentazioni positive. Il livello istituzionale, con la mancanza di riconoscimento giuridico e di tutele. Il livello interpersonale, con discriminazioni sul lavoro e a scuola.

Infine il livello intrapersonale, l'omofobia interiorizzata, cioè i sentimenti negativi che le persone omosessuali provano verso la propria omosessualità. Questi livelli creano insieme il minority stress. Riconoscerli è il primo passo per contrastarli.

𝗟'𝗼𝗺𝗼𝗳𝗼𝗯𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮: 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮L'omofobia interiorizzata è l'insieme di sentimenti negativi che le per...
19/11/2025

𝗟'𝗼𝗺𝗼𝗳𝗼𝗯𝗶𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮: 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮

L'omofobia interiorizzata è l'insieme di sentimenti negativi che le persone omosessuali possono provare nei confronti della propria omosessualità. È frutto dell'accettazione passiva dei pregiudizi della cultura omofobica in cui siamo immersi.

Non c'è mai stato un approccio neutrale all'omosessualità: quando non è stata condannata, è stata nascosta e negata. Questo crea bassa autostima, sensi di colpa, vergogna e isolamento. Il primo passo per affrontarla è prenderne consapevolezza.

La poetessa e attivista Audre Lorde ci ricorda che non è l'essere diversi a creare sofferenza, ma l'impossibilità di esp...
17/11/2025

La poetessa e attivista Audre Lorde ci ricorda che non è l'essere diversi a creare sofferenza, ma l'impossibilità di esprimersi. Il silenzio imposto pesa più della differenza stessa.

"𝘕𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘪𝘮𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢, 𝘮𝘢 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰." — [𝑨𝒖𝒅𝒓𝒆 𝑳𝒐𝒓𝒅𝒆, poetessa e scrittrice statunitense]

𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲Le parole creano il contesto della relazione terapeutica fin dal p...
14/11/2025

𝗟𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲

Le parole creano il contesto della relazione terapeutica fin dal primo incontro. Non dare per scontato l'orientamento dell'utente equivale a perpetuare l'obbligo eteronormativo. Per questo nei primi colloqui si utilizza un linguaggio neutro, che favorisca l'espressione delle definizioni di sé.

Ad esempio, invece di chiedere se ha un fidanzato o una fidanzata, di chiede se ha una relazione sentimentale o che tipo di relazione le piacerebbe. Una volta che la persona condivide il proprio orientamento, si usa il linguaggio che rispecchia la sua autodefinizione.

𝗦𝗳𝗮𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝗶𝗽𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗚𝗕L'omosessualità non è una scelta, non si può curare perché non è una malatti...
12/11/2025

𝗦𝗳𝗮𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝗶𝗽𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗚𝗕

L'omosessualità non è una scelta, non si può curare perché non è una malattia. Non è vero che i gay sono tutti effeminati o che è colpa della madre. Gli stereotipi, anche quelli positivi, creano gabbie che impediscono di vedere le persone nella loro unicità.

In terapia lavoro per decostruire assunti infondati e creare spazio per l'autenticità di ogni persona.

𝗦𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝗶𝗽𝗶: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗮𝗯𝗯𝗶𝗲L'omosessualità non è una scelta. Non si può curare perché non è ...
10/11/2025

𝗦𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝘁𝗶𝗽𝗶: 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗮𝗯𝗯𝗶𝗲

L'omosessualità non è una scelta. Non si può curare perché non è una malattia. Non è vero che i gay sono tutti effeminati o che è colpa della madre.

Gli stereotipi, anche quelli positivi, creano gabbie che impediscono di vedere le persone nella loro unicità. In terapia si lavora per decostruire assunti infondati e creare spazio per l'autenticità di ogni persona.

Nel 1935 Freud scrisse a una madre americana preoccupata per l'omosessualità del figlio. Le sue parole, sorprendentement...
07/11/2025

Nel 1935 Freud scrisse a una madre americana preoccupata per l'omosessualità del figlio. Le sue parole, sorprendentemente avanzate per l'epoca, continuano a ricordarci che l'orientamento sessuale non è una malattia.

"𝘓'𝘰𝘮𝘰𝘴𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘷𝘢𝘯𝘵𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰, 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘪 𝘷𝘦𝘳𝘨𝘰𝘨𝘯𝘢𝘳𝘴𝘪, 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰, 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘳𝘢𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦; 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢." - [𝑺𝒊𝒈𝒎𝒖𝒏𝒅 𝑭𝒓𝒆𝒖𝒅, Lettera ad una madre americana, 1935]

𝗟'𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲L'orientamento sessuale non è una cosa sola, ma un insieme di dimensioni. C'...
05/11/2025

𝗟'𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲̀ 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

L'orientamento sessuale non è una cosa sola, ma un insieme di dimensioni. C'è il comportamento sessuale, l'attrazione erotica, le fantasie sessuali, la preferenza affettiva e l'autodefinizione.

Queste dimensioni esistono su un continuum e possono variare nel tempo.
È necessario in psicoterapia creare uno spazio dove esplorare questa complessità senza giudizio, rispettando i tempi e le definizioni che ogni persona sceglie per sé.

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un'etichetta sempl...
03/11/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲

Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un'etichetta semplice e definitiva. In realtà, l'orientamento sessuale è una mappa personale composta da diverse dimensioni, che non sempre coincidono tra loro.

Nel lavoro terapeutico, si rispetta questa complessità e i tempi di ogni persona nel definire se stessa, senza utilizzare categorie rigide.

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un’etichetta sempl...
03/11/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗲

Quando parliamo di orientamento sessuale, spesso pensiamo a un’etichetta semplice e definitiva. In realtà, l’orientamento sessuale è una mappa personale composta da diverse dimensioni, che non sempre coincidono tra loro.

Nel lavoro terapeutico, si rispetta questa complessità e i tempi di ogni persona nel definire se stessa, senza utilizzare categorie rigide.

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝘀𝘁𝗼𝗻𝗼: 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒓𝒐𝒎𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒊 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒔𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒕𝒆𝒏𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐A volte, le difficoltà sessuali persistono a...
31/10/2025

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝘀𝘁𝗼𝗻𝗼: 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒓𝒐𝒎𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒊 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒔𝒎𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒕𝒆𝒏𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐

A volte, le difficoltà sessuali persistono a causa di meccanismi di mantenimento involontari. Ad esempio, il tentativo di controllare un processo spontaneo come l'orgasmo può ostacolarlo.

Anche i cicli relazionali negativi all'interno della coppia possono perpetuare il problema. Riconoscere queste dinamiche è fondamentale per interrompere schemi disfunzionali. La consapevolezza è la chiave per rompere il circolo vizioso e favorire il cambiamento.

𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶: 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒆Le difficoltà sessuali non nascono mai per caso, ma sono spesso legate a m...
29/10/2025

𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶: 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒆

Le difficoltà sessuali non nascono mai per caso, ma sono spesso legate a meccanismi difensivi specifici e inconsapevoli. L'ansia da prestazione, ad esempio, può creare un circolo vizioso che inibisce l'eccitazione.

Anche una storia di traumi o esperienze negative può interferire profondamente. Comprendere questi meccanismi patogenetici è il primo passo per affrontarli. Identificarli permette di agire alla radice del problema, non solo sul sintomo.

Indirizzo

Via Pandosia, 23
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare