Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica dell’infanzia, adolescenza e famiglia. Psicoterapeuta strategica integrata.

𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶 𝘁𝗿𝗶𝗴𝗴𝗲𝗿🔁 In terapia di coppia, una parte importante del lavoro consiste nell’individuare i trigger ...
26/09/2025

𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶 𝘁𝗿𝗶𝗴𝗴𝗲𝗿

🔁 In terapia di coppia, una parte importante del lavoro consiste nell’individuare i trigger emotivi che generano conflitti.

I trigger sono segnali esterni che attivano reazioni intense, spesso collegate a esperienze non elaborate del passato.

Ogni partner impara a riconoscere i propri segnali fisici ed emotivi: dove si sente la rabbia, come si manifesta la paura, quale pensiero negativo si attiva.
Questa consapevolezza permette di evitare risposte impulsive e di comunicare in modo adulto.

Il focus non è eliminare tutti i trigger, ma imparare a gestirli insieme.
Perché nella coppia si può diventare alleati anche delle proprie fragilità.

𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮🚧 Durante la terapia di coppia possono emergere dei blocchi che ostacolano il processo di...
24/09/2025

𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮

🚧 Durante la terapia di coppia possono emergere dei blocchi che ostacolano il processo di elaborazione e connessione.
Si tratta di momenti in cui le emozioni diventano troppo intense o si attivano meccanismi di difesa.

Il terapeuta aiuta i partner a riconoscere questi segnali e a normalizzarli come forme di protezione.

Con il tempo, si apprendono strategie per gestire e superare il blocco senza perdere il contatto.
È un lavoro che rafforza la resilienza della coppia.

Il blocco, se accolto con rispetto, può diventare un’opportunità di trasformazione.

𝗜𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲Il bisogno di legarsi a qualcuno è parte integrante della nostra natura. Questo legame non è deb...
22/09/2025

𝗜𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲

Il bisogno di legarsi a qualcuno è parte integrante della nostra natura. Questo legame non è debolezza, ma fondamento dell’identità e della salute mentale.
In terapia di coppia si esplora quanto questo bisogno è stato soddisfatto o frustrato nelle storie individuali.

“𝐿𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎.” - [𝑱𝒐𝒉𝒏 𝑩𝒐𝒘𝒍𝒃𝒚, psichiatra e teorico dell’attaccamento]

📚 Fonte: Bowlby J., Attaccamento e perdita – Vol. I: L’attaccamento alla madre (Raffaello Cortina Editore, 1972)

𝗟𝗮 𝗰𝗼-𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮🧠💞 Studi neuroscientifici dimostrano che nelle relazioni intime i cervelli ...
19/09/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼-𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮

🧠💞 Studi neuroscientifici dimostrano che nelle relazioni intime i cervelli dei partner possono sincronizzarsi.

Questo fenomeno, chiamato “neurosincronia”, avviene soprattutto in contesti di empatia e connessione profonda.
Le onde cerebrali si allineano in aree come la corteccia prefrontale e l’insula, facilitando la regolazione emotiva reciproca.

In terapia, creare spazi sicuri in cui questa co-regolazione possa avvenire è fondamentale.
Favorisce la fiducia, l’empatia e la capacità di restare presenti anche nei momenti difficili.

Una connessione che non è solo emotiva, ma anche fisiologica.

𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗯𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲😶‍🌫️ Alcune coppie portano in terapia una difficoltà profonda ad avvicinarsi emotivamente: è l...
17/09/2025

𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗯𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲

😶‍🌫️ Alcune coppie portano in terapia una difficoltà profonda ad avvicinarsi emotivamente: è la fobia della connessione.

Questa paura nasce da esperienze in cui la vicinanza è stata vissuta come pericolosa o traumatica.
In questi casi, anche solo il tentativo di essere vulnerabili può attivare difese intense.

La terapia lavora prima sulla stabilizzazione e sul contenimento emotivo, per poi procedere gradualmente verso l’intimità.

Solo quando entrambi i partner si sentono sufficientemente sicuri, è possibile affrontare la connessione profonda.

Perché l’amore non può fiorire nella paura.

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘂𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗼𝗺𝗽𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮🧩 Le coppie che hanno vissuto esperienze traumatiche spesso arriv...
15/09/2025

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘂𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗼𝗺𝗽𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮

🧩 Le coppie che hanno vissuto esperienze traumatiche spesso arrivano in terapia con narrazioni disfunzionali.

Il racconto della relazione può essere frammentato, congelato o ripetitivo, segnato da confusione o dolore.

La terapia aiuta a trasformare queste narrazioni isolate in storie condivise, integrate, capaci di contenere il trauma.

La nuova narrativa diventa un ponte tra memorie implicite ed emozioni consapevoli.
Questo processo consente di dare senso al dolore e rafforzare l’identità della coppia.
Narrazione non come ricordo, ma come atto riparativo.

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼Le dinamiche relazionali spesso ci mettono davanti aspetti di noi che tendiamo a non vedere. Il p...
12/09/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼

Le dinamiche relazionali spesso ci mettono davanti aspetti di noi che tendiamo a non vedere. Il partner diventa specchio, a volte scomodo, del nostro mondo interno.
Nel lavoro terapeutico, queste riflessioni diventano strumenti di consapevolezza e opportunità di crescita.

“𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘪𝘳𝘳𝘪𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘤𝘪 𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪.” - [𝐶𝑎𝑟𝑙 𝐺𝑢𝑠𝑡𝑎𝑣 𝐽𝑢𝑛𝑔, psichiatra e psicoanalista]

📚 Fonte: Jung C.G., Ricordi, sogni, riflessioni (originale: Memories, Dreams, Reflections, redatto da Aniela Jaffé, BUR, 2004)

𝗜𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮📔 Tenere un diario condiviso è un esercizio terapeutico utile per coltivare cons...
10/09/2025

𝗜𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮

📔 Tenere un diario condiviso è un esercizio terapeutico utile per coltivare consapevolezza nella relazione.

Ogni giorno, ciascun partner scrive un momento difficile, l’emozione prevalente, il bisogno profondo nascosto, e un gesto dell’altro che ha apprezzato.
Questo rituale favorisce l’auto-riflessione e la connessione.

Aiuta a riconoscere come il passato influenzi il presente, e a rendere visibili i piccoli gesti positivi che spesso vengono dati per scontati.

Nel tempo, il diario costruisce una memoria condivisa della relazione, fatta di sincerità, presenza e cura reciproca.
È uno spazio simbolico di ascolto e crescita.

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮💌 Un obiettivo importante in terapia di coppia è imparare a riconoscere e con...
08/09/2025

𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮

💌 Un obiettivo importante in terapia di coppia è imparare a riconoscere e condividere le proprie emozioni in modo funzionale, consapevole e regolato.

Ogni partner impara a riconoscere un pensiero che lo turba, associandolo metaforicamente a un colore, un’immagine, una parola, ecc., in base all’emozione che prova, e così può scriverlo su un foglietto da contenere simbolicamente in una scatola condivisa.

Questo gesto permette di contenere le emozioni intense, lasciandole da parte per affrontarle in un momento più opportuno.

All’interno del vasetto si possono inserire anche ricordi positivi e risorse condivise.
È un modo per riconoscere e accogliere la complessità emotiva della coppia, senza esserne sopraffatti.
Questa condivisione può diventare così uno spazio sicuro simbolico e trasformativo.

𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼: 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮😟 In molte coppie, i conflitti hanno origine in stili di attaccamento insic...
05/09/2025

𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼: 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮

😟 In molte coppie, i conflitti hanno origine in stili di attaccamento insicuri, appresi nell’infanzia e portati nella vita relazionale adulta.

Lo stile ambivalente si caratterizza per la paura dell’abbandono e il bisogno continuo di conferme.

Quello evitante si manifesta con distacco emotivo e difficoltà nell’aprirsi all’intimità.
Lo stile disorganizzato alterna paura e desiderio di vicinanza, generando relazioni instabili.

Questi modelli sono risposte adattive a esperienze precoci di trascuratezza, rifiuto o imprevedibilità.

In terapia, si lavora per riconoscerli, comprenderli e creare nuove modalità relazionali più funzionali e sicure.

𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼: 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮😟 In molte coppie, i conflitti hanno origine in stili di attaccamento insic...
05/09/2025

𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼: 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮

😟 In molte coppie, i conflitti hanno origine in stili di attaccamento insicuri, appresi nell’infanzia e portati nella vita relazionale adulta.

Lo stile ambivalente si caratterizza per la paura dell’abbandono e il bisogno continuo di conferme.

Quello evitante si manifesta con distacco emotivo e difficoltà nell’aprirsi all’intimità.
Lo stile disorganizzato alterna paura e desiderio di vicinanza, generando relazioni instabili.

Questi modelli sono risposte adattive a esperienze precoci di trascuratezza, rifiuto o imprevedibilità.

In terapia, si lavora per riconoscerli, comprenderli e creare nuove modalità relazionali più funzionali e sicure.

𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼: 𝘂𝗻 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼🔐 Uno degli scopi della terapia di coppia è aiutare i partner a costruire un ...
03/09/2025

𝗔𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼: 𝘂𝗻 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼

🔐 Uno degli scopi della terapia di coppia è aiutare i partner a costruire un attaccamento sicuro.

Questo tipo di legame si manifesta con fiducia, comunicazione aperta, stabilità emotiva e capacità di restare connessi anche nei momenti difficili.

Dal punto di vista neurobiologico, si osserva una minore attivazione dell’amigdala, un buon bilanciamento tra dopamina e ossitocina e una maggiore resilienza allo stress.
In terapia si costruiscono esperienze correttive che rinforzano questo tipo di sicurezza.

Le coppie imparano a riconoscere e validare i bisogni reciproci, offrendo una base sicura da cui potersi avvicinare e allontanare senza timore.

Indirizzo

Via Pandosia, 23
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare