Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta

Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa clinica dell’infanzia, adolescenza e famiglia. Psicoterapeuta strategica integrata.

𝗜𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼Ogni emozione, ogni relazione, ogni azione nel gruppo è un’occasione per allenarsi al...
06/08/2025

𝗜𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼

Ogni emozione, ogni relazione, ogni azione nel gruppo è un’occasione per allenarsi alla vita. Quello che si sperimenta lì dentro diventa poi disponibile fuori.

È un laboratorio, ma anche una palestra per l’anima.
Nel gruppo ti alleni a vivere meglio.

𝗧𝘂 𝗱𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼Il gruppo non ti trasforma da solo. Ogni membro gli dà senso, decidendo come entrarci, come raccon...
04/08/2025

𝗧𝘂 𝗱𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼

Il gruppo non ti trasforma da solo. Ogni membro gli dà senso, decidendo come entrarci, come raccontarsi, come stare. È uno spazio che diventa terapeutico solo se si abita davvero.

La trasformazione nasce da dentro, mai da fuori.
Non è il gruppo a cambiarti: sei tu che scegli cosa farne.

𝗗𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲Capire non basta. È necessario lavorare sull’esperienza, sulla sperimentazione concreta di nuovi ...
01/08/2025

𝗗𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

Capire non basta. È necessario lavorare sull’esperienza, sulla sperimentazione concreta di nuovi modi di agire. Non si resta immobili a parlare: si prova, si fallisce, si riprova.

Il cambiamento avviene quando agisci qualcosa di diverso.
Le parole aiutano. L’azione cambia.

𝗟𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲Ogni relazione che viviamo, dentro o fuori dal gruppo, è una rivelazione. Rivelazione di schem...
30/07/2025

𝗟𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲

Ogni relazione che viviamo, dentro o fuori dal gruppo, è una rivelazione. Rivelazione di schemi, abitudini, ruoli interiorizzati. Il gruppo diventa un laboratorio vivo, dove questi pattern si mostrano in modo chiaro e concreto.

Cambiare modo di stare con gli altri è cambiare se stessi.
Le relazioni ti formano, ma puoi riformarle.

𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲Il gruppo terapeutico è anche un luogo di cura reciproca, dove la relazione è il veicolo pr...
28/07/2025

𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

Il gruppo terapeutico è anche un luogo di cura reciproca, dove la relazione è il veicolo principale della trasformazione. Irvin Yalom, psichiatra e psicoterapeuta, ha dedicato molte delle sue riflessioni proprio alla potenza della relazione nel gruppo.

“𝘌̀ 𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘪 𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦.” — [𝐼𝑟𝑣𝑖𝑛 𝐷. 𝑌𝑎𝑙𝑜𝑚, psichiatra e psicoterapeuta, “Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo”, 1970]

𝗡𝗼𝗻 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼: 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝘀𝗮Molte cose nel gruppo non vengono dette ma agite. Un gesto evitato, uno sguardo basso, un...
25/07/2025

𝗡𝗼𝗻 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼: 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝘀𝗮

Molte cose nel gruppo non vengono dette ma agite. Un gesto evitato, uno sguardo basso, una battuta fuori luogo. Il gruppo accoglie anche ciò che non trova parole. E a volte è proprio lì che si lavora di più.

Non serve sempre parlare: serve saper sentire.
Il non detto ha voce: impara ad ascoltarla.

𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲Nel gruppo, il racconto non è mai solo cronaca. È costruzione. È il modo con cui ristrutturiamo ...
23/07/2025

𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲

Nel gruppo, il racconto non è mai solo cronaca. È costruzione. È il modo con cui ristrutturiamo ciò che ci è accaduto, trovando nuovi significati. Cambiare narrazione significa cambiare identità.

Il gruppo, ascoltando e rispondendo, rende questo racconto più vero, più autentico.
Raccontare è un atto terapeutico.

𝗟𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗻𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗮𝗻𝗼Imparare a stare nelle emozioni è una competenza. Non si tratta di domina...
21/07/2025

𝗟𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗻𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗮𝗻𝗼

Imparare a stare nelle emozioni è una competenza. Non si tratta di dominarle o ignorarle, ma di riconoscerle, ascoltarle, viverle con consapevolezza. Il gruppo permette di fare questa esperienza in sicurezza.

Quando si impara a tollerare l’onda emotiva, si inizia a trasformare il proprio modo di essere.
La competenza emotiva è la chiave di accesso alla trasformazione.

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼Raccontare non è solo ricordare. È un modo per dare forma alla propria identità e...
18/07/2025

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼

Raccontare non è solo ricordare. È un modo per dare forma alla propria identità e reinterpretare la propria storia. Jerome Bruner ha sottolineato come il linguaggio narrativo sia un processo attivo e trasformativo.

“𝘓𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀, 𝘮𝘢 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘴𝘤𝘦.” — [𝐽𝑒𝑟𝑜𝑚𝑒 𝐵𝑟𝑢𝑛𝑒𝑟, psicologo e accademico, “La cultura dell’educazione”, 1996]

𝗟𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗼𝘀𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼Nel gruppo le resistenze non si combattono: si osservano, si comprendono, si trasformano...
16/07/2025

𝗟𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗼𝘀𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼

Nel gruppo le resistenze non si combattono: si osservano, si comprendono, si trasformano. Ogni resistenza è una risorsa di sopravvivenza. Ma può diventare anche un punto di accesso al cambiamento.

Il gruppo è il posto in cui queste difese si manifestano più chiaramente, proprio perché l’altro le fa emergere..
La resistenza può essere una porta: sta a te scegliere se aprirla.

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀Nei primi incontri, molti partecipanti tendono a compiacere: sorridono, acconsentono, ev...
14/07/2025

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀

Nei primi incontri, molti partecipanti tendono a compiacere: sorridono, acconsentono, evitano il conflitto. È un modo per proteggersi, per cercare appartenenza. Ma il cambiamento vero arriva quando ognuno inizia a “esserci”, senza bisogno di piacere a tutti.

Quando si rompe l’illusione della fusione, inizia la libertà.
Autenticità è scegliere di esserci, non di essere accettati.

𝗜𝗹 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮Anche nel gruppo, il silenzio ha una voce. A volte è imbarazzo, altre volte attesa. Ma spesso è lo ...
11/07/2025

𝗜𝗹 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮

Anche nel gruppo, il silenzio ha una voce. A volte è imbarazzo, altre volte attesa. Ma spesso è lo spazio in cui qualcosa accade senza bisogno di parole. Il silenzio segnala un passaggio emotivo, una resistenza che si affaccia, una consapevolezza che nasce.

Ascoltarlo, senza forzarlo, è già un atto terapeutico.
Quando il silenzio è pieno, stiamo entrando nel vero lavoro.

Indirizzo

Via Pandosia 23 00183 Via Paolo Mercuri 8 193
Rome
00193

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Caterina Marano - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare