Alessandra Scampoli Psicologa Psicoterapeuta

Alessandra Scampoli Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta. Interventi rivolti all'individuo, alla coppia e alla famiglia. Interventi rivolti ai bambini. Esperta in Disturbi dell'Apprendimento.

Esperta in Disturbi del Comportamento Alimentare

25/11/2023
25/11/2023
12/11/2023

Il periodo subito dopo la nascita di un bambino può causare ansie e fragilità. Con lo , i neo-genitori possono ricevere indicazioni su:

🤱Allattamento, latte artificiale, svezzamento
🏠Ambiente domestico
😴Ritmo sonno-veglia
🫶Cura del cordone ombelicale
🛀Igiene e bagnetto
👶Cure specifiche di neonati con una patologia
🫂Marsupioterapia
👩‍👦Massaggio infantile
💟Massaggio nel neonato pretermine
👨‍👩‍👧Relazione neonato-genitori

Per maggiori informazioni: https://tinyurl.com/9mcbuctw

14/10/2023

“Ma non era neanche un bambino!”
“Ma è solo due celluline, cosa piange!”
“Ma lo sapeva già che c’era il rischio che l’embrione degenerasse”
“Ma come ti eri già affezionata?”
“Ma ne hai già due a casa, che te ne facevi del terzo?”
“La prossima volta aspetta il risultato della morfologica prima di dirlo”
“Lo sapevi da tempo che era malato, perché non hai interrotto?“
“Signora ma non è neanche un bambino vero a 24 settimane!”
“Se soffri così tanto per così poco, come farai nella vita?”
“La smetta di piangere sul latte versato”
“Dimentichiamoci le cose brutte”
“Forse non ci credevi abbastanza”
“Pensa a chi a casa ha bisogno di avere una mamma felice”

Potrei continuare per ore.
In questi anni molte di noi, dopo una perdita perinatale, sono state redarguite perché il lutto è stato ritenuto “sproporzionato” alla perdita e noi, delle sciocche sprovvedute che si affezionano a “un grumo di cellule”.
Si chiama
È parente del e dello
È il genitore di tanti lutti complicati e tanta sofferenza.
Diciamo no al lutto disconosciuto e disapprovato e diciamo si al diritto di affezionarci quando ci pare a chi ci pare e come ci pare.

05/10/2023

Why did Waldo go to Therapy?

via International Psychoanalytical Association (IPA)

03/10/2023

Le criticità dell’assistente materna elencate dal Tavolo della Perinatalità dell'Ordine degli Psicologi della Lombardi di cui faccio parte da qualche anno:
1. La figura preposta all’assistenza al / post natali e sostegno successivo domiciliare è l’ostetrica, che forte di una formazione universitaria improntata alla promozione della fisiologia sa riconoscerne tempestivamente la deviazione e la comparsa di situazioni patologiche che possono richiedere l’intervento anche di altri specialisti con cui collabora di norma all’interno dei consultori e degli ospedali. La competenza dell’ostetrica che si reca a domicilio delle neomamme interviene anche con i padri, ove presenti, coinvolgendoli nella care del neonato, e questo le permette di riconoscere tempestivamente eventuali situazioni di violenza domestica, fragilità psico-sociale e attivare adeguatamente percorsi multiprofessionali ad integrazione del suo contributo.

2. Il supporto descritto è unicamente rivolto alla madre, mentre dovrebbe essere rivolto alla coppia genitoriale e alla famiglia, in quanto tutti coinvolti nel nuovo evento nascita.

3. La disponibilità telefonica e di contatto dovrebbe essere già garantita dai , per cui non è chiaro a chi questa nuova figura professionale dovrebbe fare riferimento, non essendo inserita in una rete di professionisti preposti all’ assistenza in oggetto.

4. L’assistenza verrebbe garantita fino ai 6 mesi di età del , quindi nella prima fase di individuazione-separazione, periodo in cui spesso le riprendono il lavoro tra mille conflitti e sentimenti di colpa. In una fase così delicata del ciclo vitale, l’offerta di sostegno cesserebbe.

5. Colpisce anche l’impegno economico destinato a questo progetto, a fronte della mancanza di 20.000 ostetriche nel , e del non rispetto del criterio di presenza di uno ogni 20.000 abitanti per ogni consultorio.

Questa è la lettera scritta da Andrea Benlodi con il contributo di tutti noi del Tavolo della Perinatalità Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Firmatari:
A.Benlodi, Alessandra Bramante,
Daniela Calandrino, Loredana Cena, M.Florita, Sara Micotti, A.Sala.

https://www.affaritaliani.it/medicina/assistente-materna-psicologi-lombardi-figura-inadatta-grande-preoccupazion-7.html?refresh_ce

06/09/2023
20/08/2023

“Lavoro con uno psicologo, che è un aspetto importante di questi tempi, perché è la mente che governa tutto. Quando mi hanno consigliato di interpellare uno psicologo, ho pensato: non sono pazzo, perché uno psicologo? L’ho pensato fino a quando non ho avuto la mia prima seduta. Mi sono reso conto che mi avrebbe solo aiutato e mai danneggiato, lo raccomando a tutti. Quando inizi a farlo, vedrai la differenza nella tua vita.”

Rodrygo è un giovane campione del Real Madrid e della nazionale brasiliana di calcio.
La sua testimonianza rilasciata all’emittente Globo Esporte ci ricorda quanto sia importante continuare a lavorare per abbattere determinati pregiudizi ed allo stesso tempo ribadisce quanto la psiche sia fondamentale per ogni aspetto della propria vita.

21/04/2023
💜
15/03/2023

💜

Oggi è la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare e della nutrizione.

So, perché me lo avete raccontato voi in tante occasioni,
che ci sono molte persone che mi seguono che stanno combattendo la loro battaglia contro questo nemico insidioso.
Così come tante mamme e tanti papà accanto ai loro figli e figlie.

Ho disegnato questa illustrazione diversi anni fa e oggi l'ho rinnovata.
Non aggiungerò riflessioni o parole.
In questo caso scelgo solo il linguaggio che sento più mio, il disegno,
per parlare di un tema
che mi sta molto a cuore.

💜

Indirizzo

Piazza Camillo Finocchiaro Aprile, 3
Rome
00181

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Scampoli Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare