Psicologia web

Psicologia web La durata del trattamento terapeutico è solitamente breve.

Dott.ssa Annalisa D’Agostino Laureata in Psicologia clinica presso l’Università la Sapienza di Roma nel 2000, specializzata in Psicoterapia sistemica , docente di Psicologia Miur, Formatrice presso Vigili del Fuoco, Consulente Asl Rm6, L'aproccio sistemico-relazionale della terapia di coppia è particolarmente indicato nel trattamento delle problematiche relazionali in generale ma, soprattutto, per

quanto riguarda le dinamiche coniugali, di coppia, della sfera sessuale e in caso di disturbi psicosomatici o a carattere nevrotico di uno dei partner. Il terapeuta si propone di considerare le difficoltà sia della coppia che del singolo, in virtù della storia personale e della famiglia di origine di ciascuno dei partner, in modo da contestualizzarle e analizzarle, anche alla luce delle dinamiche relazionali all'interno della coppia stessa. Con la terapia vengono proposti e incentivati nuovi sistemi di comunicazione, più idonei rispetto ai precedenti schemi comportamentali adottati dalla coppia, alla gestione equilibrata e non conflittuale del rapporto affettivo, basandosi, inoltre, sulle capacità personali e risorse di ciascun partner. Questo tipo di terapia è indicato anche nei casi di separazione conflittuale, al fine di dare alla coppia gli strumenti per affrontarla in modo meno traumatico possibile, gestendo, con la guida del terapeuta, le difficoltà riscontrate durante la separazione.

Indirizzo

Via Appia Nuova
Rome

Orario di apertura

Martedì 15:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia web pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia web:

Condividi

Digitare

Dott.ssa Annalisa D’Agostino psicologa psicoterapeuta

Sono psicoterapeuta sistemico relazionale e psicologa clinica.

L'approccio sistemico-relazionale della terapia di coppia è particolarmente indicato nel trattamento delle problematiche relazionali in generale ma, soprattutto, per quanto riguarda le dinamiche coniugali, di coppia, della sfera sessuale e in caso di disturbi psicosomatici o a carattere nevrotico di uno dei partner. La durata del trattamento terapeutico è solitamente breve. Il terapeuta si propone di considerare le difficoltà sia della coppia che del singolo, in virtù della storia personale e della famiglia di origine di ciascuno dei partner, in modo da contestualizzarle e analizzarle, anche alla luce delle dinamiche relazionali all'interno della coppia stessa. Con la terapia vengono proposti e incentivati nuovi sistemi di comunicazione, più idonei rispetto ai precedenti schemi comportamentali adottati dalla coppia, alla gestione equilibrata e non conflittuale del rapporto affettivo, basandosi, inoltre, sulle capacità personali e risorse di ciascun partner. Questo tipo di terapia è indicato anche nei casi di separazione conflittuale, al fine di dare alla coppia gli strumenti per affrontarla in modo meno traumatico possibile, gestendo, con la guida del terapeuta, le difficoltà riscontrate durante la separazione. Mi sono laureata in Psicologia clinica presso l’Università la Sapienza di Roma nel 2000, specializzata in Psicoterapia sistemica relazionale nel 2008. Ho lavorato come psicoterapeuta in consultori familiari, presso l’ospedale Policlinico Umberto I Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Servizio Speciale di Terapia Familiare e di Coppia dal 2002 al 2006 e presso l’ASL RM6 neuropsichiatria infantile. Attualmente mi occupo di formazione e prevenzione del disagio presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Mi occupo anche di diagnosi e potenziamento dei disturbi specifici dell’apprendimento, lavoro come psicologa al servizio di neuropsichiatria infantile RM6.