Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa

Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa Psicologa Infanzia, Adolescenza, Adulti, Età Senile, Consulente Tecnico di Parte

19/11/2025

✨ Sedersi su quel divano: un atto di coraggio ✨

A volte la parte più difficile non è parlare… ma sedersi.
Sedersi su quel divano che rappresenta tutto ciò che abbiamo evitato, rimandato, temuto.
Quel luogo dove non si può più fare finta di nulla, dove finalmente incontriamo noi stessi.
È normale avere paura.
È normale chiedersi se si sarà in grado di affrontare ciò che emergerà, se si riuscirà a gestire emozioni, ricordi, vulnerabilità.
❤️Ma voglio ricordarti una cosa importante: non sei solo.🫂
Il percorso psicologico non è un salto nel vuoto, ma un cammino da fare insieme.
Se vorrai, potrò essere accanto a te per supportarti, aiutarti a comprendere ciò che senti e offrirti uno spazio sicuro dove poterti esprimere senza giudizio.

🧑‍💻Se hai dubbi, domande o semplicemente vuoi capire meglio come potrebbe essere questo percorso, scrivimi con tranquillità.
Fare il primo passo richiede coraggio… ma può essere l’inizio di un cambiamento profondo e prezioso.
❤️Ti accolgo dove sei, con ciò che porti.

Dott.Ssa Chiara Ilardi

19/11/2025

💥VUOI INIZIARE UN PERCORSO INSIEME?

🧑‍💻Sono la Dott.ssa Chiara Ilardi, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Nel mio lavoro mi prendo cura del benessere psicologico di tutte le fasce d’età: dall’infanzia, all’adolescenza, fino all’età adulta, accompagnando ogni persona con attenzione, rispetto e sensibilità.

Mi occupo inoltre dell’ambito forense, come consulente tecnico di parte (CTP) in sede penale e civile, supportando famiglie, avvocati e professionisti in situazioni che richiedono competenza, chiarezza e ascolto.

📩 Per qualsiasi informazione puoi contattarmi:

tramite messaggio sui miei canali social

via email: ilardichiara.psi@gmail.com

telefono/WhatsApp: 379 144 9406

✨ Vuoi conoscermi meglio?
Inizia a seguirmi sui miei canali social e ricordati che la prima consulenza è sempre gratuita.
Sarò felice di accoglierti e accompagnarti, con delicatezza e professionalità, nel percorso che sceglierai di intraprendere. 🤍

Dott.Ssa Chiara Ilardi


18/11/2025

👩‍💻Quando la bellezza diventa un peso: la verità sui concorsi di bellezza per bambini

Oggi voglio condividere con voi un tema tanto delicato quanto urgente: i concorsi di bellezza per bambine. In questo video racconto cosa accade dietro le quinte dell’apparente glamour, e perché questo fenomeno, ancora poco conosciuto in Italia, rappresenta una seria minaccia al benessere psicofisico dei bambini.
Parleremo di bambine truccate, vestite e giudicate come adulte, di genitori che trasformano i sogni dei figli in una corsa al successo e di pratiche estreme come l’uso del botox su minori. Scopriremo quali sono le conseguenze emotive spesso invisibili che si portano dietro queste bambine, e perché è nostro dovere intervenire per proteggere il loro diritto all’infanzia.

👩‍💻Vi invito a seguire il video per capire davvero cosa si nasconde dietro il sorriso forzato di una mini-miss. L'infanzia non è uno show, è una fase preziosa da tutelare.

Dott.ssa Chiara Ilardi

✨ Lo so che te lo stai chiedendo… e non sei solo/aChi vive nel loop del controllo del corpo – tra specchi, bilance e con...
17/11/2025

✨ Lo so che te lo stai chiedendo… e non sei solo/a

Chi vive nel loop del controllo del corpo – tra specchi, bilance e confronti continui – porta un peso invisibile, spesso silenzioso ma profondamente presente.
Con questa immagine voglio offrirti uno spazio di riflessione, comprensione e speranza:
🧠 Perché il controllo non è protezione.
💬 Lasciare andare non significa perdere sé stessi.
❤️ Accedere alle proprie fragilità non è debolezza, ma coraggio.

Se ti riconosci in queste domande, sappi che puoi fermarti. Puoi scegliere di spostare l’attenzione dal corpo alla vita. Perché la vera leggerezza non si pesa… si sente.

Sediamoci insieme.
Ti meriti uno sguardo che accoglie, non che giudica.

Dott.ssa Chiara Ilardi

✨ Grazie di cuore per la vostra fiducia ✨Cari pazienti, clienti e a tutti voi che mi seguite con affetto,oggi sento il b...
17/11/2025

✨ Grazie di cuore per la vostra fiducia ✨
Cari pazienti, clienti e a tutti voi che mi seguite con affetto,
oggi sento il bisogno di rivolgermi a voi con un messaggio sincero, professionale ma soprattutto carico di gratitudine. Ogni giorno ricevo tantissimi messaggi: ringraziamenti dopo un percorso condiviso, parole di apprezzamento per un consiglio che vi è stato utile, o semplicemente la vostra fiducia nel chiedere aiuto, a volte anche solo tramite un messaggio su WhatsApp o sui social.

❤️Ogni vostro gesto, ogni parola di gratitudine è per me il feedback più prezioso. Significa che sentite davvero la passione, la dedizione e l’impegno che metto nel mio lavoro. Significa che quel percorso, quella consulenza, quel semplice scambio di messaggi ha fatto la differenza, anche solo un po’, nella vostra vita. E questo è il dono più grande che posso ricevere come psicologa e come persona.

❤️Vi ringrazio per gli spazi di fiducia che mi avete aperto, per avermi permesso di accompagnarvi nei vostri momenti più difficili, nelle scelte importanti, o semplicemente nelle vostre domande. Continuate a prendervi cura di voi stessi, con gentilezza e coraggio. Io sarò sempre qui, pronta a camminare con voi, passo dopo passo.

Con stima e gratitudine,
Dott.ssa Chiara Ilardi

17/11/2025

Confini sani: il primo passo verso il rispetto di sé 🧘‍♀️

Spesso pensiamo che il vero ostacolo nel fissare confini sia trovare le parole giuste o il momento adatto. Ma in realtà, ciò che ci blocca più di tutto è la paura della reazione dell’altro. La paura di deludere, di essere giudicati o rifiutati.

In questo video voglio parlarti proprio di questo: di quanto sia fondamentale imparare a rispettare i nostri limiti e di come affrontare il timore che gli altri non accolgano questo cambiamento.
Ti invito a prenderti qualche minuto per ascoltare queste riflessioni: forse ti risuoneranno, forse ti faranno sentire meno sola/o. Ma soprattutto, spero che possano darti il coraggio di mettere te al centro, con gentilezza e autenticità.

Prenditi cura di te, sempre 💙

Dott.ssa Chiara Ilardi

16/11/2025

🚂Spesso sentiamo dire che “i treni nella vita passano una volta sola”. È una frase potente, ma anche ingannevole.
La verità è che il vero treno della nostra vita siamo noi.
Non c’è una sola occasione, un’unica curva, una sola stazione decisiva. Ogni giorno saliamo su un vagone nuovo, con una prospettiva diversa, con la possibilità di cambiare direzione, rallentare, fermarci o ripartire. Non siamo spettatori passivi ad aspettare il convoglio “giusto”... siamo i macchinisti del nostro viaggio.

Se ti senti fermo, in ritardo o come se ti fossi perso qualche possibilità, ricorda: non c’è un orario da rispettare. La tua vita non è un binario obbligato. Puoi costruire nuove strade, creare nuove fermate, cambiare itinerario.

Ogni scelta, anche la più piccola, è un segnale di partenza. E ogni volta che ti ascolti davvero, ti prendi cura di te e ti dai un’altra chance… stai salendo a bordo del treno più importante: te stesso.

Dott.ssa Chiara Ilardi








Ho appreso da poco la notizia mi sento profondamente toccata come psicologa, credo sia importante chiarire alcuni punti ...
15/11/2025

Ho appreso da poco la notizia
mi sento profondamente toccata come psicologa, credo sia importante chiarire alcuni punti con empatia e rigore professionale.

1 Tutto ciò genera un profondo Stigma all’adozione.
Promuovere l’idea che solo “famiglie tradizionali” (eterosessuali) siano adatte all’adozione, o che ai bambini importi il genere dei genitori piuttosto che l’amore, è profondamente sbagliato. I bambini non cercano il sesso dei propri caregiver quanto la presenza affettiva, la sicurezza, il sostegno e l’amore. Ridurre l’adozione a una questione di genere è dunque una distorsione che non tiene conto delle reali esigenze psicologiche ed emotive di un bambino.

2. Qualche dato di contesto
Secondo il Quaderno della Ricerca Sociale n. 61, al 31 dicembre 2023 in Italia vi erano 30.936 minori (escludendo i minori stranieri non accompagnati) che vivevano stabilmente fuori dalla loro famiglia di origine (almeno 5 notti alla settimana) in strutture residenziali o affidamento.
Questo significa un tasso di circa 3,5 bambini ogni 1.000 tra gli 0-17 anni collocati in accoglienza alternativa.
Questi numeri sono indicativi di quanti giovani, potenzialmente, non riescano a trovare un’adozione e crescano in comunità o case-famiglia, spesso in contesti meno stabili o privi di una base affettiva continuativa.

3. Impatto psico-emotivo dell’esperienza istituzionale
L’esperienza di vivere in comunità residenziali o case-famiglia può segnare profondamente la salute psico-emotiva di un bambino. Gli studi clinici e teorici mostrano che la mancanza di un legame stabile e affettuoso con una figura di attaccamento può aumentare il rischio di sviluppare insicurezze emotive, ansia, difficoltà nella regolazione emotiva e problemi relazionali da adulti.

Uno dei pilastri fondamentali della psicologia dello sviluppo, la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, afferma proprio questo: nei primi anni di vita, il bambino forma un legame affettivo con la figura di accudimento (caregiver) che diventa la sua “base sicura”.
Quando questo legame è costante, sensibile e rassicurante, il bambino sviluppa un attaccamento sicuro, che favorisce la fiducia in sé, una regolazione emotiva sana e relazioni positive in futuro.
Al contrario, esperienze di separazione, abbandono o instabilità precoci possono portare a modelli di attaccamento insicuri o disorganizzati, che possono avere conseguenze psicologiche anche a lungo termine.

4. Sull’omosessualità e le paure legate all’adozione
È inaccettabile nel 2025 continuare a basare pregiudizi sull’adozione di bambini da parte di coppie LGBTQ+ su timori irrazionali, come che “i bambini diventino gay” se crescono con due uomini o due donne. Questo non ha alcun fondamento scientifico: l’orientamento sessuale non dipende dal tipo di famiglia in cui si cresce, ma ha basi complesse legate a fattori biologici, psicologici e sociali.
Inoltre, molti adulti omosessuali sono nati in famiglie eterosessuali – dimostrando che l’orientamento sessuale non è “trasmesso” per imitazione, ma non è semplicemente legato alla struttura genitoriale.

L’essenziale per un minore è avere adulti che gli possano offrire amore sincero, ascolto, protezione, sostegno e un progetto di vita, non importa il loro genere o orientamento sessuale.

5. Perché è un problema morale e psicologico lasciare un bambino in casa-famiglia
Quando un bambino rimane in comunità residenziali per anni, senza un progetto di adozione o senza una famiglia stabile, si perde un’opportunità fondamentale: quella di costruire un legame profondo e duraturo. Anche se le strutture possono offrire cure di base, molto spesso non riescono a garantire la continuità affettiva, la “base sicura” emotiva, l’attaccamento sicuro che un bambino ottiene crescendo con genitori che lo amano.

Una coppia, anche gay, che desidera adottare, se è in grado di garantire cura, ascolto, amore e protezione, offre molto più di una semplice sistemazione: offre radici, futuro e salute emotiva. Privare un bambino di questa possibilità solo per stereotipi è un danno reale.
In conclusione, La convinzione che solo certe famiglie siano “adottive valide” è non solo ingiusta, ma psicologicamente dannosa. In qualità di psicologa, credo fermamente che l’amore, la stabilità emotiva e la capacità di creare legami sicuri siano i fattori veri che determinano il benessere di un bambino. Non il genere o l’orientamento dei genitori.

È fondamentale che venga incoraggiata e promossa una visione inclusiva e consapevole dell’adozione, basata sui reali bisogni emotivi dei bambini, piuttosto che su paure infondate o pregiudizi. È solo così che possiamo garantire a questi minori l’opportunità di una crescita sana, in un contesto familiare autentico e amorevole.

Dott.ssa Chiara Ilardi

15/11/2025

💭La sindrome del criceto: come uscirne dal loop della frenesia quotidiana 🌀🐹

Ti sei mai sentito come un criceto sulla ruota, che corre senza sosta ma non arriva da nessuna parte? In psicologia esiste un termine per descrivere questa sensazione: "sindrome del criceto". È quella condizione in cui, presi dalla frenesia di dover fare sempre di più, corriamo continuamente… senza mai fermarci.

Nella società attuale siamo costantemente spinti a sostenere ritmi stressanti, veloci, intensi. Ci sembra normale essere sempre di corsa, ma a quale prezzo? Questo ciclo continuo di attività e pressione può portare ad un accumulo di stress che si ripercuote profondamente sulla nostra salute psicofisica, sulle nostre emozioni e perfino sulle nostre relazioni.

Se senti che anche tu stai entrando in questo loop, sappi che non sei solo. Nel mio nuovo video parlo proprio di questo fenomeno e di come possiamo iniziare a prenderne consapevolezza... e soprattutto, a rallentare.

🎥 Ti invito a guardarlo e a ritagliarti qualche minuto per te stesso. Te lo meriti.

Dott.ssa Chiara Ilardi

15/11/2025

💬 "Che cos'è davvero la "normalità"?
Ti è mai capitato di sentirti dire “non sei normale” o “il tuo comportamento non è normale”?

In psicologia, il concetto di normalità non è una verità assoluta, ma un costrutto astratto, mutevole e profondamente influenzato dalla cultura in cui cresciamo e viviamo.
Ciò che è considerato "normale" in un paese può essere vissuto come "strano" o insolito in un altro. Questo perché la normalità non misura il valore di una persona, ma riflette solo le aspettative sociali del contesto in cui siamo immersi.

✨ Non lasciare che siano gli altri a definirti.
Accogli la tua unicità, ascolta i tuoi bisogni e impara a riconoscere il tuo valore anche quando ti senti “fuori dagli schemi”. È spesso proprio lì che nasce l’autenticità.

🎥 Nel video di oggi approfondiamo insieme questo tema, per imparare a vivere con più libertà e meno giudizio — verso noi stessi e verso gli altri.

Dott.ssa Chiara Ilardi

"La mancata applicazione della Convenzione di Istanbul e la deriva pasista: un confronto necessario”Come psicologa, sent...
14/11/2025

"La mancata applicazione della Convenzione di Istanbul e la deriva pasista: un confronto necessario”

Come psicologa, sento forte la responsabilità di sostenere ogni spazio di dialogo dedicato alla protezione delle persone più vulnerabili. La locandina che oggi vi presento annuncia un incontro di grande rilevanza sociale e culturale, promosso presso il Senato della Repubblica, volto a riflettere sulle conseguenze della mancata applicazione della Convenzione di Istanbul e sulle recenti derive normative che rischiano di oscurare la realtà della violenza domestica.

Questo evento rappresenta un’occasione preziosa per ascoltare voci competenti—istituzionali, giuridiche, cliniche e testimonianze dirette—capaci di restituire un quadro chiaro e soprattutto umano di ciò che accade quando la violenza viene minimizzata o resa invisibile.

La presenza di professioniste provenienti da diversi ambiti permette di intrecciare saperi ed esperienze, offrendo una lettura multidimensionale del fenomeno: dal trauma psicologico alla tutela legale, dal sostegno alle vittime alla difesa dei diritti fondamentali.

Parlare di violenza non è mai semplice, ma è necessario.
E farlo insieme, in uno spazio sicuro e orientato alla consapevolezza, è un primo passo per generare cambiamento.

Invito tutte e tutti a considerare questo incontro non solo come un momento informativo, ma come un atto di responsabilità collettiva verso la costruzione di una società più attenta, più giusta e più capace di proteggere.

Dott.ssa Chiara Ilardi

Indirizzo

Roma
Rome
00149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare