Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa

Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa Psicologa Infanzia, Adolescenza, Adulti, Età Senile, Consulente Tecnico di Parte

✨ Prendersi cura di sé è il primo passo per stare meglio.Un percorso di sostegno psicologico non è solo “parlare dei pro...
22/08/2025

✨ Prendersi cura di sé è il primo passo per stare meglio.
Un percorso di sostegno psicologico non è solo “parlare dei problemi”, ma un percorso che aiuta a:
💙 vivere le emozioni in modo più autentico
🧠 aumentare la consapevolezza di sé
🌍 costruire relazioni più sane
🔑 trovare nuove risorse per affrontare le difficoltà
Ogni incontro è un’occasione per conoscersi meglio, sciogliere vecchi schemi e aprirsi a nuove possibilità di benessere. 🌱
👉 Non è mai troppo tardi per scegliere di stare bene, partendo da te.





🧠 MINORI AUTORI DI REATO: STORIE DI DOLORE, MA ANCHE DI POSSIBILE RINASCITA. Nel mio lavoro come psicologa ho incontrato...
21/08/2025

🧠 MINORI AUTORI DI REATO: STORIE DI DOLORE, MA ANCHE DI POSSIBILE RINASCITA.

Nel mio lavoro come psicologa ho incontrato molti minori autori di reato...Ragazzi e ragazze che, dietro gesti anche gravi, portavano ferite invisibili. Spesso ci si ferma al comportamento deviante, ma troppo raramente ci si chiede da dove provenga quel dolore che ha generato rabbia, ribellione, o chiusura.
Dietro ogni atto c’è una storia.
Dietro ogni reato, un contesto.
Dietro ogni giovane, un essere umano.
Molti di questi minori vivono un disagio emotivo e psicologico profondo, non compreso, non ascoltato. Le loro azioni, per quanto sbagliate, sono spesso richieste di aiuto maldestramente espresse. Un grido silenzioso che parla di sofferenza, paura, abbandono, invisibilità, esclusione.
Essere caduti non significa essere persi per sempre.
Con i giusti strumenti, percorsi di rieducazione emotiva, psicologica e comportamentale, il cambiamento è possibile. Quando offriamo loro un’opportunità autentica di comprendere i propri errori, di imparare da essi e di sentirsi accolti invece che solo puniti, possiamo assistere a trasformazioni reali.
È fondamentale capire che non tutti i minori che commettono un reato diventeranno adulti delinquenti.
Molti, se sostenuti in modo corretto, non ricadranno mai più in determinati comportamenti.
Ma per farlo serve tempo, ascolto, competenza e un approccio individualizzato.
Ogni storia va letta con cura.
Ogni percorso va cucito su misura.
Senza dimenticare il diritto della collettività alla sicurezza, ma nemmeno quello del minore alla possibilità di rinascere.
La prevenzione e la rieducazione non sono atti di indulgenza: sono strumenti di giustizia lungimirante.
Perché non c’è vera giustizia senza umanità.
👥 Ascoltiamo, comprendiamo, interveniamo. Perché ogni giovane in difficoltà può diventare un adulto diverso. Se glielo permettiamo.

Dott.ssa Chiara Ilardi





✨Siamo sicuri di essere in grado di prenderci cura di noi?Dare priorità a sé stessi non è egoismo, è cura.Spesso ci sent...
21/08/2025

✨Siamo sicuri di essere in grado di prenderci cura di noi?
Dare priorità a sé stessi non è egoismo, è cura.
Spesso ci sentiamo in colpa quando mettiamo al centro i nostri bisogni, quando scegliamo di proteggerci o di prenderci del tempo per noi. Ma la verità è che solo se ci ascoltiamo davvero e ci permettiamo di stare bene — sul piano emotivo, fisico e mentale — possiamo vivere una vita piena e costruire relazioni autentiche e sane. Prendersi cura della propria felicità significa creare le basi per poter donare energie positive anche agli altri. Non si tratta di escludere, ma di includere sé stessi nella cerchia di chi merita amore, rispetto e attenzione.

💙 Ricorda: non sei egoista se ti proteggi, ti scegli e ti custodisci.
Lo stai facendo per onorare te stesso e per vivere una vita che rispecchi ciò che sei davvero e non cosa si aspettano gli altri.
Va bene essere comprensivi.
Va bene aiutare gli altri, essere buoni amici e ascoltatori attenti.
Va bene confortare, abbracciare, sostenere.Va bene tutto, se tutto è reciproco e mai preteso o tossico.
Ricordati sempre: non sei la discarica dei rifiuti emotivi degli altri. Offrire sostegno non significa farsi carico incondizionatamente del dolore altrui, trascurando i propri bisogni e il proprio benessere.
Dare priorità a te stesso, alle tue emozioni, alla tua salute psico-fisica non è un atto di egoismo, ma un gesto di amore e di rispetto verso la persona più importante della tua vita: te.
🌿 Permettiti di essere la tua priorità. È da lì che nasce il vero equilibrio e la tua salute mentale emotiva e fisica.




Pochi giorni fa è uscita una notizia di cui non posso non parlare ovvero molte donne hanno scoperto di essere state espo...
21/08/2025

Pochi giorni fa è uscita una notizia di cui non posso non parlare ovvero molte donne hanno scoperto di essere state esposte senza consenso, trasformando la loro intimità in merce di consumo digitale. Pochi giorni fa ha fatto scandolo la notizia dall'esistenza di un gruppo Facebook chiamato “Mia moglie”, con oltre 32.000 uomini iscritti che condividono foto intime delle proprie compagne, spesso scattate o pubblicate all’insaputa delle donne ritratte. Questa notizia è la dimostrazione di quanto sia ancora profondamente diffusa una cultura del possesso e della violenza gratuita e ritenuta legittima via smartphone o qualsisi strumento virtuale .
Non è stato un gioco, non è stato uno scherzo che può essere giustificato minimizzato ma questa notizia deve essere intepretata e definita per la sua reale crudeltà. Le donne che hanno vissuto tale episodio si sono sentite sicuramente tradite, abusate, violate della loro identità-reputazione-dignita, abusate e percepite come degli oggetti da barattare da chi diceva di amarle. Commenti scritti e condivisi tra gli utenti di quel gruppo come «Io so cosa le farei» o «Se si facesse trovare così?» sono espressioni di dinamiche di branco e di potere che cancellano la soggettività della donna, ridotta a corpo, niente più, privandola di tutto ciò che invece essa è, della sua dignità e del suo valore. Vivere questa situazione è devastante dal punto di vista psicologico, emotivo, sociale.
Le conseguenze psicologiche per aver vissuto tale esperienza altamente traumatica possono essere devastanti e dare vita ad altre conseguenze seriamente drammatiche.
Questi comportamenti di violenza sottolineano ancora una volta come tali atteggiamenti sono radicati in una cultura dove troppo spesso l'amore viene scambiato con possesso, intimità con dominio, relazione con conquista e controllo.Questo che è successo evidenzia come le persone anche senza le mani utilizzano la violenza e in modo altrettanto spietato ossia
Tramite un click e senza alcun senso di empatia, senso di colpa per la vittima. Queste azioni non possono essere tollerate, giustificate, minimizzate.... considerate meno gravi rispetto la violenza fisica perchè sono a tutti gli effetti violenza digitale, abuso non consensuale, cattiveria con intenzione di ledere la persona coinvolta.
È importante prendere atto concreto di tutto ciò e considerarlo per ciò che è veramente e non perchè è successo verso donne perchè anche se fosse successo verso uomini era comunque da condannare e riconoscere la gravità dei fatti.
Nessun uomo o donna ha il diritto di ledere, calpestrare e distruggere la dignita, liberta, la reputazione, vita di una persona a sua insaputa e senza il suo consenso.
Quando succedono queste notizie non bisogna soltanto rimanere scandalizzati finché la notizia fa scalpore bensì e' necessario impegnarsi che tali episodi non si verificano nuovamente, interrogarsi e capire che se viene utilizzata cosi facilmente la violenza fisica, verbale, psicologica, virtuale è necessario non fingere che non ci sono seri problemi nella società di cui facciamo parte. Ogni forma di violenza e di bullismo non va trovata una giustificazione ma va punita e contrastata.

Dott.ssa Chiara Ilardi




📊 I numeri che vediamo raccontano una realtà importante: la salute mentale ed emotiva è una vera e propria emergenza san...
20/08/2025

📊 I numeri che vediamo raccontano una realtà importante: la salute mentale ed emotiva è una vera e propria emergenza sanitaria, tanto quanto le malattie organiche.
Ogni giorno, moltissime persone vorrebbero ricevere sostegno psicologico tramite il sistema sanitario, ma i tagli e la mancanza di risorse rendono questo percorso difficile o, a volte, impossibile.
🧠👩‍⚕️Investire nella salute mentale non significa solo prendersi cura del singolo, ma della collettività: ridurre il disagio psicologico significa prevenire molte delle difficoltà sociali che oggi affrontiamo. Purtroppo, spesso non è una “scelta” non curarsi: è una conseguenza della mancanza di possibilità concrete.
💡 Prendersi cura della mente vuol dire costruire una società più sana, resiliente e solidale.
🌱 Ricordiamoci: chiedere aiuto è un atto di coraggio, e rendere l’aiuto accessibile a tutti è una responsabilità collettiva.
🤝 La salute mentale non può più essere considerata un lusso, ma un diritto.




🌿 Il dolore fa parte della vita, ma non deve diventare tutta la nostra vita. Davanti a una ferita emotiva, abbiamo sempr...
20/08/2025

🌿 Il dolore fa parte della vita, ma non deve diventare tutta la nostra vita.
Davanti a una ferita emotiva, abbiamo sempre una scelta. Non possiamo decidere se provare o meno dolore — quello arriva, spesso senza preavviso — ma possiamo scegliere come affrontarlo.
A volte restiamo schiacciati da esso, altre lo trasciniamo con fatica, oppure lo osserviamo e lo analizziamo per capirlo meglio. Col tempo, possiamo imparare da ciò che ci ha segnato, accettare ciò che non possiamo cambiare e, infine, trasformare quel peso in qualcosa di nuovo, magari persino prezioso.
Non è un percorso lineare né immediato, e non c’è un “modo giusto” che valga per tutti. Ma lavorare sul proprio dolore significa smettere di esserne prigionieri e iniziare a riconquistare la libertà di dirigere la propria vita in modo sano, consapevole e gratificante.
🔍Il primo passo? Dare spazio a ciò che proviamo, senza giudicarci. Il secondo? Concederci il permesso di chiedere aiuto e di credere che la trasformazione sia possibile. 💙
Perché il dolore, se attraversato, può diventare forza💪.
Non devi affrontare questo percorso da sola/o se vuoi posso aiutarti attraverso un percorso di sostegno psicologico.
Non avere paura a ritrovare il tuo benessere emotivo e psicofisico, non avere paura a lasciare andare la tua sofferenza.

Dott.ssa Chiara Ilardi





🍻🍹Il fenomeno del binge drinking tra gli adolescenti.🍺🍸Il binge drinking consiste nel consumo di una quantità eccessiva ...
18/08/2025

🍻🍹Il fenomeno del binge drinking tra gli adolescenti.

🍺🍸Il binge drinking consiste nel consumo di una quantità eccessiva di alcol durante una singola occasione, finalizzata non tanto all’assaggio quanto all’ubriacatura rapida e alla perdita di controllo . Questo comportamento si è diffuso tra gli adolescenti soprattutto per motivi sia culturali che psicologici: il desiderio di appartenere, di disinibizione sociale e di vivere intensamente un momento definito come "da festeggiare" .
La maggior parte delle volte cresce in un contesto dove l’uso dell’alcol è visto come necessità di gruppo, e talvolta come unico mezzo per superare l’ansia sociale, sentirsi accettati, o semplicemente “ricordare un evento” – in realtà il ricordo può svanire in un black-out .
In Italia circa 38,3 % degli adolescenti riferisce di aver praticato binge drinking nell’ultimo anno . Inoltre, il 37,9 % dichiara di aver consumato alcolici negli ultimi 30 giorni e il 14,5 % di essersi ubriacato in quel periodo .
Più in generale, tra la popolazione adulta, quasi 4 milioni di persone sono identificate come binge drinker, con 780 mila che necessitano di un trattamento clinico, ma solo l’8,1 % è effettivamente in cura . Tra i giovani adulti (18-24 anni), la quota di consumo a maggior rischio – spesso legato anche al binge – raggiunge circa il 36 % .
Questo quadro descrive un fenomeno diffusissimo, che coinvolge quasi 2 adolescenti su 5 e che non risparmia nemmeno le fasce adulte, rendendo il binge drinking un problema di salute pubblica trasversale.

🔍Quali sono le cause e fattori di rischio?
Le motivazioni e i fattori che favoriscono il binge drinking tra gli adolescenti sono molteplici, interconnessi su piani individuali, relazionali e socio-culturali:

✅️Desiderio di piacere e disinibizione: un alto numero di ragazzi riferisce di bere perché è divertente, rende sociali o fa dimenticare i problemi .
✅️Pressione del gruppo: sentire il bisogno di appartenere e non essere esclusi motivate dal gruppo è centrale .
✅️Strategie di coping: l’alcol viene usato come valvola per ansia, solitudine o disagio psicologico, soprattutto tra le ragazze .
✅️Fattori personali e socioeconomici: bassa autocontrollo, disponibilità economica, devianza giovanile, relazioni familiari problematiche, scarsa presenza di legami affettivi solidi .
✅️Contesto culturale e “moda”: ambienti come pub con happy hour, social media, rappresentazioni nei media, contribuiscono a normalizzare il binge drinking .
✅️Sovraesposizione a stress e aspettative: la pressione a essere perfetti, sempre connessi, realizzati può spingere alla ricerca di “disconnessione” temporanea .

🔍Come contrastarlo e prevenirlo?

Dal punto di vista psicologico e preventivo, è fondamentale agire su diversi livelli:

1. Educazione emotiva e uso critico dell’alcol
Promuovere nelle scuole e nelle comunità percorsi educativi che sviluppino consapevolezza sui rischi, sul valore delle emozioni e delle relazioni autentiche. Metodo: laboratori, peer education, gruppi di riflessione.

2. Sostegno alla genitorialità e al clima familiare
Formare i genitori su come costruire un dialogo aperto, affettuoso ma anche regolativo rispetto all’alcol, evitando la negazione o la minimizzazione dei rischi.

3. Percorsi di sostegno psicologico e motivazionali personalizzati rivolte alle singole persone adolescenti e/o adulti.

4. Politiche socio-sanitarie efficaci
A livello istituzionale: campagne di sensibilizzazione, controllo dell’offerta (es. limitation pricing, accesso limitato a minori), incentivi per un ambiente libero dall’alcol, restrizioni pubblicitarie.

5. Promozione del benessere complessivo
Spazi di aggregazione non legati al consumo alcolico – sport, arte, musica, volontariato – che offrano ai ragazzi alternative percettibili, gratificanti e inclusive.

6. Screening precoce e rete di presa in carico
Identificare giovani a consumo a rischio e attivare percorsi di prevenzione e cura, anche con collaborazione tra scuole, servizi sanitari e Centri di primo intervento.
In conclusione, da psicologa mi voglio rivolgere ai ragazzi e famiglie, affrontare il binge drinking non significa imporre una proibizione sterile né colpevolizzare, ma accompagnare con cura, comprensione e strumenti. In qualità di psicologa, desidero sottolineare l’importanza di:

📌ascoltare senza giudizio,
📌offrire alternative autentiche alla connessione e al divertimento,
📌costruire fiducia e senso di autoefficacia,
Tutto ciò è importante affinché i giovani possano riconoscere che il benessere non va cercato nell’inalazione di sensazioni ma piuttosto nella loro capacità di sentirsi sicuri, accolti e consapevoli. Un intervento efficace è quello che restituisce consapevolezza, ridà voce alle emozioni e apre percorsi di crescita che non richiedano di perdere il controllo per sentirsi vivi.

👩‍💻👩‍⚕️Nel mio lavoro, credo fermamente che ogni adolescente abbia diritto a sentirsi parte, a costruire relazioni autentiche e a vivere esperienze arricchenti, senza che l’alcol debba diventare il filtro unico per sentire, raccontare o essere se stessi.




👥️Disturbo Borderline di Personalità: conoscerlo per comprenderlo meglio✨A volte vivere con il Disturbo Borderline di Pe...
17/08/2025

👥️Disturbo Borderline di Personalità: conoscerlo per comprenderlo meglio✨
A volte vivere con il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) può essere come stare sulle montagne russe: emozioni intense, relazioni difficili, un senso di sé instabile. È una condizione che merita attenzione, comprensione e un supporto adeguato.

🔍 Cosa dice il DSM-5-TR?
Il Disturbo Borderline di Personalità è caratterizzato da:

✅️Paura intensa dell’abbandono (reale o immaginato)
✅️Relazioni instabili, intense, alternate da idealizzazione e svalutazione
✅️Immagine di sé incerta e mutevole
✅️Impulsività (spese, sesso, alimentazione, abuso di sostanze…)
✅️Comportamenti autolesivi o minacce su***de
✅️Umore molto instabile e reazioni emotive intense
✅️Senso cronico di vuoto
✅️Rabbia intensa e difficilmente controllabile
✅️Episodi di dissociazione o sentimenti di irrealtà nei momenti di forte stress

Chi vive con questo disturbo ha spesso un funzionamento identitario instabile: può avere difficoltà a definire chi è davvero, cosa vuole, cosa sente. Anche la regolazione emotiva può essere difficile, con picchi di rabbia, angoscia o tristezza molto intensi, spesso legati a una grande sensibilità e vulnerabilità relazionale.

❤️ Come gestire una relazione con una persona borderline?

Serve empatia, ma anche confini chiari e coerenti.
È importante non reagire agli estremi emotivi con altrettanta intensità.
La comunicazione deve essere il più possibile calma, diretta e rassicurante.
È fondamentale ricordare che dietro certi comportamenti c'è spesso un profondo bisogno di essere visti, amati e non
👩‍⚕️👩‍💻 E la cura?
Il DBP si può affrontare.
💬 Un percorso di sostegno psicologico è il trattamento d’elezione. Nei casi più gravi, può essere utile un supporto farmacologico per gestire ansia, depressione o impulsività.

🌱 Curare non significa "cancellare" il disturbo, ma imparare a conoscerlo, comprenderlo e viverci accanto in modo più sano, costruendo relazioni più stabili e una maggiore serenità interiore.

📍Se senti che qualcosa di tutto questo ti risuona, sappi che chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza.
Io ricevo in studio a Roma ogni mercoledì e venerdì, oppure online dal lunedì al venerdì. La prima consulenza è sempre gratuita e senza alcun impegno.

📌Sono qui, se vuoi, per rispondere a ogni tua domanda o semplicemente per ascoltarti.

Dott.ssa Chiara Ilardi




Settembre: un mese di nuovi inizi, tra attese e timori ✨Passato Ferragosto, molti di noi sentono che l’estate sta volgen...
17/08/2025

Settembre: un mese di nuovi inizi, tra attese e timori ✨

Passato Ferragosto, molti di noi sentono che l’estate sta volgendo al termine e che il pensiero inizia a rivolgersi a settembre.
Questo mese porta con sé un significato particolare: per alcuni è un “nuovo Capodanno”, un momento in cui ripartire con nuovi obiettivi e propositi, un’occasione per immaginare cambiamenti e rivoluzioni personali.
Eppure, non per tutti settembre ha lo stesso sapore.
C’è chi lo attende con trepidazione, pronto a iniziare nuovi percorsi e trasformazioni, e chi invece lo vive con un velo di ansia e di peso sul cuore. Perché settembre significa anche tornare alla quotidianità, alla scuola, all’università, al lavoro… e con essi riaffiorano responsabilità rimandate, impegni sospesi e la sensazione di non sentirsi del tutto pronti.
Dentro di noi possono così emergere emozioni diverse: ansia, paura, smarrimento, bassa autostima, incertezze. Settembre diventa allora un mese che ci mette inevitabilmente davanti a noi stessi, ci spinge a interrogarci e a metterci in discussione.
Se anche tu senti questo peso, oppure desideri portare cambiamenti concreti nella tua vita ma non sai da dove iniziare, sappi che non sei solo/a. Non avere timore di chiedere aiuto o sostegno: spesso il primo passo è proprio quello di condividere ciò che sentiamo.
💬 Scrivimi: sarò felice di accompagnarti, supportarti e guidarti in un percorso personalizzato, pensato e cucito su di te.
Ti aspetto per fissare insieme una consulenza gratuita, un’occasione per guardare con occhi diversi la tua relazione con questo mese così particolare e darti la possibilità di scoprire nuove prospettive.

Dott.ssa Chiara Ilardi





E sono quattro anni che manchi ✌️♥️🏳️‍🌈Gli eroi son sempre giovani e belli.Fondatore di Emergency.Più di 11 milioni di v...
13/08/2025

E sono quattro anni che manchi ✌️♥️🏳️‍🌈
Gli eroi son sempre giovani e belli.

Fondatore di Emergency.

Più di 11 milioni di vite curate.

Centinaia di ospedali gratuiti aperti in tutte le zone del mondo, Italia compresa.

7 anni in Afghanistan a operare e curare.

Centinaia di migliaia di bambini curati dai “pappagalli verdi” (leggete il suo libro)

Una vita spesa a curare e confortare i poveri sotto le bombe lanciate dai ricchi

Pakistan, Etiopia, Perù, Afghanistan, Somalia, Iraq, Bosnia ed Erzegovina e un’altra decina di nazioni i suoi posti di lavoro.

Uomo chiave nella liberazioni di Daniele Mastrogiacomo, giornalista italiano rapito in Afghanistan.

Insignito del Right Livelihood Award (riconoscimento agli sforzi compiuti da persone e gruppi, in particolare del Sud del mondo, per una società migliore e un'economia più giusta.) e del SunHak Peace Prize.

Il medico che salvava i bambini.

Il dottore che preferiva la polvere, la puzza e il sangue degli ultimi del terzo mondo agli agi, il profumo e i soldi delle cliniche private del “primo mondo”.

Il chirurgo che ridava gambe e braccia e speranza a chi le aveva p***e.

Un uomo che, da solo, ha creato una ONG che opera in sedici paesi del mondo, salva milioni vite umane e da rifugio a chi un rifugio non ce l’ha più, tutto senza chiedere un centesimo.

Una persona consapevole di vivere in un mondo sbagliato e per questo ha lottato per farlo migliore, e c***o, lo ha reso migliore.

Un coraggioso che conosceva bene la morte, per questo ridava la vita.

Io non so cosa siano o se esistano gli Eroi, ma se esistono, ecco, penso che lui ne faccia parte di diritto.

E gli eroi, si sa, son sempre giovani e belli.

Gino Strada, 21.04.1948 - 13.08.2021.

Sempre e per sempre grazie.




🌿Cos’è il vero benessere psicofisico?Il benessere psicofisico sano è uno stato di equilibrio tra mente, corpo ed emozion...
12/08/2025

🌿Cos’è il vero benessere psicofisico?
Il benessere psicofisico sano è uno stato di equilibrio tra mente, corpo ed emozioni.
Significa sentirsi in sintonia con sé stessi, avere energia, dormire bene, riuscire a gestire lo stress, coltivare relazioni sane e vivere con maggiore presenza e serenità.

🔍 Come si riconosce?

✔️Ti senti connesso/a ai tuoi bisogni e sai ascoltarli.
✔️Riesci a dire “no” quando serve, senza sensi di colpa.
✔️Provi emozioni, anche difficili, senza esserne travolto/a.
✔️Hai un buon rapporto con il tuo corpo e i suoi segnali.
✔️Sai chiedere aiuto quando ne hai bisogno.

❗A volte però questo equilibrio può rompersi.
Stress cronico, relazioni tossiche, traumi, sovraccarico mentale o fisico… sono solo alcune delle cause che possono alterare il nostro benessere, spesso senza che ce ne accorgiamo.

✨ Se ti senti in disequilibrio, confuso/a, stanco/a o emotivamente scarico/a, è il momento di ascoltarti.

💬 Un percorso psicologico può aiutarti a ritrovare un equilibrio sano, a riconnetterti con te stesso/a e a prenderti cura del tuo benessere, davvero.

Scrivimi se vuoi iniziare a farlo insieme. Ti aspetto👩‍💻👩‍⚕️.





Le basi dell’attaccamento: il bisogno di sentirsi al sicuro, non solo nutritiL’esperimento di Harlow (1959) ha rivoluzio...
09/08/2025

Le basi dell’attaccamento: il bisogno di sentirsi al sicuro, non solo nutriti
L’esperimento di Harlow (1959) ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo il legame tra madre e figlio. Le sue scimmiette, messe davanti a due “madri” – una in metallo che forniva latte e una morbida ma senza cibo – sceglievano la seconda, cercando conforto, calore, protezione.
Questo ci insegna qualcosa di profondamente umano: non basta nutrire il corpo, bisogna nutrire anche il cuore.
👉 Bowlby, con la sua teoria dell’attaccamento, ha spiegato che per crescere sani e sicuri abbiamo bisogno di una figura stabile, accogliente, che ci faccia sentire visti, contenuti, protetti.
Il legame di attaccamento non è solo affetto: è la base della nostra capacità futura di amare, fidarci e stare nel mondo.
🧡 Offrire presenza emotiva, vicinanza e sicurezza è uno dei doni più grandi che possiamo dare a un bambino.
Dott.ssa Chiara Ilardi

Indirizzo

Roma
Rome
00149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilardi Chiara Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare