Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Proxima Siaarti, Via del Viminale, 43/, Rome.
Organo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia intensiva (SIAARTI) dedicato ai giovani medici in formazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore. PROXIMA è la sezione di SIAARTI dedicata ai giovani medici in formazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore nata dall'iniziativa dei medici specializzandi in occasione del 69° Congresso nazionale tenutosi a Bologna nel 2015, con il sostegno della Presidenza e del Consiglio Direttivo. Si compone di tre diversi gruppi di lavoro (RESEARCH, NETWORK, EDUCATION) e ha l'obiettivo di coinvolgere nelle attività societarie i medici specializzandi tramite l'istituzione di attività educazionali, formative e di approfondimento scientifico. Si è concordato che le tre aree di lavoro di PROXIMA siano definite in inglese perché il network vuole ampliare gli orizzonti, prendendo spunti da realtà internazionali consci che il confronto non può che stimolare la crescita professionale, scientifica e quindi l'offerta formativa per gli specializzandi.
09/10/2025
𝑰𝑪𝑨𝑹𝑬 2025 – 𝐼𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑙’𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑟𝑎! 🚀
Hai perso l’occasione di iscriverti con la quota 𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚?
👉 Nessun problema: puoi ancora partecipare registrandoti 𝐨𝐧𝐬𝐢𝐭𝐞 direttamente su www.icarecongress.com!
📅 Roma, 23–25 ottobre 2025
📍 Rome Marriott Park Hotel
🎥 In questo reel il 𝐃𝐨𝐭𝐭. 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐚𝐧𝐢, Responsabile Area Culturale SIAARTI Medicina Iperbarica, ti racconta perché 𝐈𝐂𝐀𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 sarà un congresso imperdibile.
⚡ Non rinunciare a tre giorni di 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨.
🔗 Iscriviti ora su icarecongress.com e vieni a vivere 𝐈𝐂𝐀𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 dal vivo!
08/10/2025
📣 Torna il livello avanzato del percorso SIAARTI dedicato a infezioni e sepsi!
🧬 𝐌𝐀𝐒𝐓𝐄𝐑𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒 𝐈𝐍𝐅𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄 𝐒𝐄𝐏𝐒𝐈 – 𝐋𝐄𝐕𝐄𝐋 𝟑
📅 2–3 dicembre 2025 | 📍 Roma – Sede SIAARTI
Un’occasione per confrontarsi sui più recenti strumenti di diagnosi microbiologica, le nuove linee guida 2024–2025 e i percorsi clinici condivisi per una gestione efficace del paziente settico.
🎓 Corso RES – 13 crediti ECM – 13 ore formative
💶 €250.00 | Soci SIAARTI €75.00 | Specializzandi SIAARTI €60.00
🗓️ Iscrizioni aperte dal 16 luglio al 1 dicembre 2025
🎯 𝐒𝐈𝐀𝐀𝐑𝐓𝐈 𝐀𝐂𝐀𝐃𝐄𝐌𝐘 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐓𝐇𝐄 𝐅𝐈𝐑𝐒𝐓 𝐓𝐑𝐀𝐔𝐌𝐀 𝐂𝐀𝐋𝐋
📅 17-18 novembre 2025 | 📍 Roma – Sede SIAARTI
Un’occasione unica per formarsi sul trauma in emergenza attraverso:
✅ 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 su airway management, trauma toracico e addominale, TBI, gravidanza, pediatria
✅ 𝐋𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐞𝐜𝐡𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐬𝐤𝐢𝐥𝐥𝐬 per lavorare al meglio in team
✅ 𝐒𝐢𝐦𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 e discussione interattiva
🔬 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:
✅ Diagnosi di morte encefalica
✅ Comunicazione con i familiari
✅ Preservazione toraco-addominale
✅ Perfusione normotermica e gestione ischemia
👩⚕️ Con la guida di specialisti esperti in anestesia e terapia intensiva
Abbiamo pensato a tutto per facilitare il tuo arrivo al Rome Marriott Park Hotel (23–25 ottobre 2025):
🚄 𝐀𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 (21–27 ottobre)
🚌 𝐍𝐚𝐯𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 da Roma Termini (23 ottobre)
🚇 𝐍𝐚𝐯𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚 da Magliana (tutti i giorni del Congresso)
🏨 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐟𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨
🎟️ Ricorda: la quota 𝐥𝐚𝐭𝐞 è valida fino al 5 ottobre 2025.
In occasione del mese del World Sepsis Day, con la prof.ssa Silvia De Rosa approfondiamo il complesso legame tra sepsi e disfunzione renale acuta (SA-AKI). Un percorso pensato per rianimatori e professionisti sanitari che vogliono aggiornarsi sulle prospettive più attuali.
Progetto realizzato con il contributo non condizionante di Vantive.
30/09/2025
🩸 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 | GLI EMODERIVATI IN PREOSPEDALIERO: A CHE PUNTO SIAMO?
📅 13 ottobre 2025 | ore 18:00
🎥 In diretta online | Gratuito
📍 Organizzato dalle sezioni culturali SIAARTI:
👉 “Medicina critica e dell’emergenza extraospedaliera”
👉 “Maxiemergenze e ambiente ostile”
💉 Un approfondimento multidisciplinare sul ruolo degli emocomponenti nel trattamento precoce dello shock emorragico in fase extraospedaliera, con il contributo di esperienze operative, analisi dei dati e riflessioni sulle prospettive future.
🎯 Focus su:
✅ Documento di Buona Pratica Clinica
✅ “Sangue a bordo”: 5 anni di esperienza
✅ Plasma e nuovi scenari terapeutici
👨🏫 Responsabili scientifici:
Dott.ssa Sara Borga | Dott. Luca Carenzo
👩⚕️ Faculty: Vanessa Agostini | Francesco Daminelli | Lorenzo Gamberini | Cristian Lupi | Giovanni Sbrana | Marco Tartaglione
🩸 𝐖𝐄𝐁𝐈𝐍𝐀𝐑 | GLI EMODERIVATI IN PREOSPEDALIERO: A CHE PUNTO SIAMO?
📅 13 ottobre 2025 | ore 18:00
🎥 In diretta online | Gratuito
📍 Organizzato dalle sezioni culturali SIAARTI:
👉 “Medicina critica e dell’emergenza extraospedaliera”
👉 “Maxiemergenze e ambiente ostile”
💉 Un approfondimento multidisciplinare sul ruolo degli emocomponenti nel trattamento precoce dello shock emorragico in fase extraospedaliera, con il contributo di esperienze operative, analisi dei dati e riflessioni sulle prospettive future.
🎯 Focus su:
✅ Documento di Buona Pratica Clinica
✅ “Sangue a bordo”: 5 anni di esperienza
✅ Plasma e nuovi scenari terapeutici
📍 𝐀𝐧𝐜𝐨𝐧𝐚, 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: un intervento oncologico è stato rinviato per l’adesione allo 𝐬𝐜𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞.
Il caso ha suscitato grande attenzione e discussioni.
𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐁𝐢𝐠𝐧𝐚𝐦𝐢, Presidente 𝐒𝐈𝐀𝐀𝐑𝐓𝐈: «Comprendiamo lo sconforto della paziente, ma non si strumentalizzi la sua vicenda per minare un diritto costituzionale. 𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢 𝐥’𝐚𝐧𝐞𝐬𝐭𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐩𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐢𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐧𝐞𝐬𝐭𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚. Ogni giorno gestiamo defezioni dell'ultimo minuto (malattie, problemi coi figli, ecc.), eppure noi anestesisti assicuriamo sempre gli interventi di classe A e B. Un anestesista non fa saltare gli interventi, mentre uno stato in guerra fa saltare gli ospedali».
👉 Nel comunicato 𝐒𝐈𝐀𝐀𝐑𝐓𝐈 anche le parole della dott.ssa 𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢, che ricorda come lo sciopero sia stato una scelta consapevole e motivata da uno scopo umanitario.
📣 Non perdere questo appuntamento con la formazione specialistica in anestesia pediatrica!
26/09/2025
𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐃𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐨, 𝐚𝐧𝐞𝐬𝐭𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚 𝐒𝐈𝐀𝐀𝐑𝐓𝐈, 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐆𝐚𝐳𝐚.
Dal 2016 fa parte delle missioni del 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐚, portando la sua esperienza di anestesista-rianimatore in contesti di guerra.
Nell’estate 2025 ha operato al 𝐑𝐚𝐟𝐚𝐡 𝐅𝐢𝐞𝐥𝐝 𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥, affrontando insieme ai colleghi locali l’arrivo quotidiano di decine di feriti.
👉 Scopri la sua testimonianza completa nell’intervista sul nostro sito: https://www.siaarti.it/news/2831607
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Proxima Siaarti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Organo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia intensiva (SIAARTI) dedicato ai medici in formazione e ai neospecialisti entro i 5 anni.
Due Specializzandi per ogni Scuola di Specializzazione
Un Rappresentante dei neospecialisti per Regione
PROXIMA è la sezione di SIAARTI dedicata ai giovani medici in formazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore e dai neospecialisti entro i 5 anni, nata dall'iniziativa dei medici specializzandi in occasione del 69° Congresso nazionale tenutosi a Bologna nel 2015, con il sostegno della Presidenza e del Consiglio Direttivo.
Si compone di tre diversi gruppi di lavoro (RESEARCH, EDUCATION, NETWORK) e ha l'obiettivo di coinvolgere nelle attività societarie i medici specializzandi tramite l'istituzione di attività educazionali, formative e di approfondimento scientifico.
Si è concordato che le tre aree di lavoro di PROXIMA siano definite in inglese perché il Network vuole ampliare gli orizzonti, prendendo spunti da realtà internazionali consci che il confronto non può che stimolare la crescita professionale, scientifica e quindi l'offerta formativa per gli specializzandi.