08/10/2025
🎯 Caso clinico post-trattamento canalare
Dopo una cura canalare sull’ultimo molare superiore destro, questa paziente ha sviluppato una limitazione dell’apertura mandibolare e dolore durante la masticazione.
Un chiaro esempio di come un evento locale possa avere ripercussioni su articolazioni, muscoli e sistema nervoso.
🔬 Il trattamento ha incluso l’uso di microcorrenti FSM (Frequency Specific Microcurrent), seguendo parte del Neck Protocol e lavorando il ganglio di Gasser bilateralmente.
Questo ganglio è un punto chiave del nervo trigemino, che ha strette connessioni con le prime vertebre cervicali, spesso coinvolte nei disturbi cranio-cervico-mandibolari.
🎯 Sulla testa del condilo mandibolare, ho utilizzato le frequenze Torn & Broken per trattare il menisco articolare, contribuendo a ridurre tensioni e infiammazione.
💆♀️ Ho rilasciato i muscoli temporali e sbloccato l’articolazione temporo-mandibolare con l’Activator, ripristinando mobilità e funzione.
📈 Risultati evidenti: apertura migliorata e dolore in netta riduzione già dopo la seduta.
📌 Le disfunzioni dell’ATM non sono mai isolate: serve un approccio integrato, preciso e in ascolto del sistema nervoso.