Edoardo Gallo Osteopata D.O.

Edoardo Gallo Osteopata D.O. Medicina funzionale Integrata
Neuro-Postural Correction
Riduzione del dolore cronico

08/10/2025

🎯 Caso clinico post-trattamento canalare
Dopo una cura canalare sull’ultimo molare superiore destro, questa paziente ha sviluppato una limitazione dell’apertura mandibolare e dolore durante la masticazione.

Un chiaro esempio di come un evento locale possa avere ripercussioni su articolazioni, muscoli e sistema nervoso.

🔬 Il trattamento ha incluso l’uso di microcorrenti FSM (Frequency Specific Microcurrent), seguendo parte del Neck Protocol e lavorando il ganglio di Gasser bilateralmente.
Questo ganglio è un punto chiave del nervo trigemino, che ha strette connessioni con le prime vertebre cervicali, spesso coinvolte nei disturbi cranio-cervico-mandibolari.

🎯 Sulla testa del condilo mandibolare, ho utilizzato le frequenze Torn & Broken per trattare il menisco articolare, contribuendo a ridurre tensioni e infiammazione.
💆‍♀️ Ho rilasciato i muscoli temporali e sbloccato l’articolazione temporo-mandibolare con l’Activator, ripristinando mobilità e funzione.

📈 Risultati evidenti: apertura migliorata e dolore in netta riduzione già dopo la seduta.

📌 Le disfunzioni dell’ATM non sono mai isolate: serve un approccio integrato, preciso e in ascolto del sistema nervoso.

L'utilizzo delle microcorrenti FSM (Frequency Specific Microcurrent) per il trattamento delle aderenze durameriche è un ...
06/10/2025

L'utilizzo delle microcorrenti FSM (Frequency Specific Microcurrent) per il trattamento delle aderenze durameriche è un approccio terapeutico che si basa sull'applicazione di correnti elettriche a bassa intensità. Queste microcorrenti possono stimolare i processi di guarigione naturale del corpo, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la rigenerazione dei tessuti.

Le aderenze durameriche, che possono formarsi a seguito di interventi chirurgici o traumi, possono limitare la mobilità e causare dolore. L'applicazione delle microcorrenti può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore associato, favorendo al contempo il rilascio delle aderenze e migliorando la funzionalità dei tessuti circostanti.
Le aderenze durameriche possono manifestarsi con diversi sintomi, che possono variare in base alla loro posizione e gravità. Ecco un elenco dei sintomi più comuni associati a queste aderenze:

1. Dolore: Può essere localizzato o diffuso, spesso descritto come un dolore sordo o acuto, e può peggiorare con il movimento.

2. Rigidità: Limitazione del movimento nelle aree colpite, che può rendere difficile eseguire attività quotidiane.

3. Gonfiore: Infiammazione o edema nella zona interessata, che può causare disagio.

4. Sensazione di tensione: Una sensazione di tensione o pressione nei tessuti circostanti.

5. Difficoltà nella mobilità: Problemi nel muovere le articolazioni o i muscoli coinvolti, che possono influenzare la qualità della vita.

6. Crampi: Contrazioni muscolari involontarie o spasmi nella zona interessata.

7. Alterazioni della funzione: In alcuni casi, le aderenze possono influenzare la funzione di organi o sistemi, come l'apparato digerente, causando sintomi come nausea o stitichezza.

8. Sensibilità al tatto: Aumento della sensibilità nella zona delle aderenze, che può rendere doloroso il contatto.

9. Mal di testa

10. Problemi ai muscoli oculari

11. Problemi Temporo-Mandibolari

Ipermobilità articolareL’ipermobilità articolare è una condizione in cui le articolazioni si muovono oltre il normale ra...
01/10/2025

Ipermobilità articolare
L’ipermobilità articolare è una condizione in cui le articolazioni si muovono oltre il normale range fisiologico. Può presentarsi isolatamente o essere parte di una sindrome sistemica, come la sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS). Le persone con ipermobilità possono sperimentare dolori articolari, instabilità, affaticamento muscolare e una maggiore predisposizione a distorsioni e lussazioni. In alcuni casi, si associa anche a sintomi sistemici come problemi gastrointestinali, disautonomia (es. sindrome di tachicardia posturale, POTS), e ipersensibilità al dolore.

Terapia FSM (Frequency-Specific Microcurrent) nella Sindrome di Ehlers-Danlos Ipermobile: una Nuova Frontiera nel Trattamento del Dolore

🔬 Terapia FSM (Frequency-Specific Microcurrent) nella Sindrome di Ehlers-Danlos Ipermobile (hEDS): una nuova frontiera nel trattamento del dolore.

La Sindrome di Ehlers-Danlos Ipermobile è una condizione genetica complessa che colpisce il tessuto connettivo, spesso accompagnata da dolore cronico, affaticamento e instabilità articolare.

✨ La buona notizia?
La tecnologia FSM, già utilizzata in ambito neurologico, sportivo e nella terapia manuale, sta aprendo nuove prospettive anche per i pazienti con hEDS.

⚡ Cos’è la FSM?
È una terapia non invasiva che utilizza microcorrenti a frequenze specifiche per:

✔ Ridurre l’infiammazione
✔ Modulazione del dolore neuropatico
✔ Favorire la rigenerazione tissutale
✔ Migliorare la funzione muscolare e articolare

🌿 Un approccio delicato ma potente, pensato per chi convive con dolori difficili da trattare e cerca soluzioni alternative, efficaci e rispettose della propria sensibilità.

📍Scopri se la FSM è adatta a te.
Contattaci per una valutazione personalizzata.

17/09/2025

🎥 OSTEOPATIA | CERVICALGIA & STOMACO

"Oggi trattiamo un caso di cervicalgia con origine viscerale, legata a una disfunzione gastrica."

"Lo stomaco riceve innervazione ortosimpatica da T5 a T9, tramite il nervo grande splancnico.
Un'iperattività in questa zona può creare tensioni vertebrali, facilitare blocchi dorsali e riflettersi a distanza sulla colonna cervicale."

"Inoltre, il parasimpatico arriva dallo X° nervo cranico, il nervo vago.
Se è irritato, può influenzare negativamente la motilità gastrica e aumentare il tono muscolare cervicale."

"Nel trattamento di oggi utilizzo tecniche viscerali per rilasciare lo stomaco e migliorare la sua mobilità,
associate a tecniche manipolative su dorsali, cervicalI e lombari per ristabilire l'equilibrio neurovegetativo."

"Quando il sistema digestivo è in disfunzione, anche la postura e le linee neuromiofasciali ne risentono.
Trattare la causa viscerale può avere un impatto diretto sul dolore cervicale."

"Ricorda: non tutto il dolore cervicale nasce dal collo. A volte è lo stomaco a chiedere aiuto."

🧠🦶 Il piede è un riflesso integratoLe alterazioni della volta plantare si esprimono attraverso le linee neuromiofasciali...
15/09/2025

🧠🦶 Il piede è un riflesso integrato

Le alterazioni della volta plantare si esprimono attraverso le linee neuromiofasciali:
per comprenderle davvero, dobbiamo guardare più in alto…

🔹 Piede piatto
👉 spesso correlato a una mancata attivazione della linea frontale profonda, con conseguente cedimento del supporto strutturale ascendente.

🔹 Piede cavo
👉 spesso legato a un ipertono della linea frontale profonda, che genera rigidità e trazione eccessiva sull’arco plantare.

👁️👄 Ma il piede non lavora da solo:
per comprendere davvero queste dinamiche, dobbiamo risalire a due grandi recettori posturali:

✅ Sistema visivo
✅ Sistema masticatorio (ATM)

💡 Sono loro che regolano il tono neuromuscolare di base.
Il piede è solo l’effetto finale di una strategia adattativa globale.

09/09/2025

Ho avuto il piacere e l'onore di tenere una conferenza in occasione delle
prossime Olimpiadi, sull'importanza
e l'efficacia della Posturologia e della terapia FSM per la salute e per il miglioramento
delle prestazioni sportive.

Dr. Edoardo Gallo, Osteopata D.O. - Posturologo - Membro CIES Italia
Istruttore di Microcorrenti FSM
TITOLO:
"Il corpo che ha sostenuto la vita: Posturologia, Medicina Funzionale e Longevità"
Viviamo in un'epoca in cui la medicina non può più limitarsi a curare i sintomi: deve comprendere, prevenire e ottimizzare. La longevità non è solo una questione di anni vissuti, ma di qualità, autonomia e vitalità nel tempo. Per fare questo, è necessario un cambio di paradigma: dobbiamo considerare il corpo come un sistema integrato, in cui ogni funzione è il riflesso di una profonda rete di connessioni.
Il tessuto connettivo, troppo spesso trascurato, rappresenta oggi una delle chiavi più promettenti per comprendere la salute globale. È il fondamento su cui si costruisce la postura, si modulano le risposte immunitarie e si trasmettono segnali biochimici ed emozionali. Non è solo una struttura passiva, ma un sistema dinamico che comunica con il cervello, gli organi e il movimento.
La posturologia moderna, combinata con la medicina funzionale, ci offre nuovi strumenti per interpretare questi messaggi. Attraverso un'analisi sistemica e multidisciplinare, possiamo identificare squilibri nascosti, intervenire precocemente e sviluppare percorsi personalizzati per guidare le persone verso una vita più lunga, ma soprattutto più piena.
Questo convegno si propone di esplorare queste connessioni: corpo, postura, funzione, tessuti e tempo. Un viaggio attraverso scienza, pratica clinica e visione, per ridefinire insieme il futuro della longevità.

Questa è la paziente che ha subito diversi interventi chirurgici all'anca sinistra che hai visto nel video precedente. D...
27/08/2025

Questa è la paziente che ha subito diversi interventi chirurgici all'anca sinistra che hai visto nel video precedente. Dopo 4 trattamenti ha detto di potersi muovere meglio, di sentirsi più energica e di avere meno dolore. Guarda quanto è migliorata la sua postura!!! Quanto possiamo aiutare la biomeccanica muscoloscheletrica eliminando le restrizioni di mobilità tra organi e tessuti? C'è ancora molto lavoro da fare. Posturologia Integrata e FSM Microcurrent.

📸 Un’immagine, tanti segnali nascosti.Testa inclinata di lato, spalle e bacino disallineati: non è solo una questione es...
01/08/2025

📸 Un’immagine, tanti segnali nascosti.

Testa inclinata di lato, spalle e bacino disallineati: non è solo una questione estetica, ma il risultato di scompensi posturali profondi.

⚠️ La sindrome posturale non nasce solo da “cattive abitudini”.
Spesso è la conseguenza di alterazioni funzionali in sistemi chiave come:
👁️ il sistema visivo (es. asimmetria visiva o affaticamento oculare)
🦷 il sistema masticatorio (malocclusioni, serramento)
🖐 il sistema esterocettivo (stimoli cutanei e propriocettivi sbilanciati)

👉 Il corpo si adatta, ma lo fa compensando: ecco perché si generano inclinazioni, rotazioni e asimmetrie che possono portare a dolori, stanchezza cronica e riduzione della performance.

🔍 La vera correzione parte da una valutazione posturale globale, che consideri tutti questi sistemi.
Non si tratta solo di “stare dritti”… ma di trovare l’equilibrio reale.

📩 Se ti riconosci in questa postura, è il momento giusto per approfondire.

💥 Stress e postura: il legame invisibile che ti tiene bloccato🧠 Ti senti spesso contratto, rigido, stanco… anche senza a...
23/07/2025

💥 Stress e postura: il legame invisibile che ti tiene bloccato

🧠 Ti senti spesso contratto, rigido, stanco… anche senza aver fatto nulla?

👉 Potrebbe non essere solo stress mentale.

⚠️ La cattiva postura cronica attiva il sistema nervoso simpatico (quello dell’allerta), aumentando il cortisolo, l’ormone dello stress.

🔁 Più sei stressato, più assumi posture chiuse e difensive: spalle curve, mandibola serrata, respiro superficiale.

💥 È un circolo vizioso che ti esaurisce, giorno dopo giorno.

✅ La Riprogrammazione Posturale Funzionale interrompe questo schema alla radice:
• Rilascia tensioni
• Regola il sistema nervoso
• Ristabilisce il tuo equilibrio ormonale

✨ Postura sana = mente più calma = corpo più libero.

📩 Scrivici in DM per una valutazione gratuita.

edoardogalloosteopata L'utilizzo delle microcorrentiFSM (Frequency Specific Microcurrent) per il trattamento delle adere...
14/07/2025

edoardogalloosteopata L'utilizzo delle microcorrenti
FSM (Frequency Specific Microcurrent) per il trattamento delle aderenze durameriche è un approccio terapeutico che si basa sull'applicazione di correnti elettriche a bassa intensità. Queste microcorrenti possono stimolare i processi di guarigione naturale del corpo, migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la rigenerazione dei tessuti.
Le aderenze durameriche, che possono formarsi a seguito di interventi chirurgici o traumi, possono limitare la mobilità e causare dolore. L'applicazione delle microcorrenti può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore associato, favorendo al contempo il rilascio delle aderenze e migliorando la funzionalità dei tessuti circostanti.
Le aderenze durameriche possono manifestarsi con diversi sintomi, che possono variare in base alla loro posizione e gravità. Ecco un elenco dei sintomi più comuni associati a queste aderenze:
1. Dolore: Può essere localizzato o diffuso, spesso descritto come un dolore sordo o acuto, e può peggiorare con il movimento.
2. Rigidità: Limitazione del movimento nelle aree colpite, che può rendere difficile eseguire attività quotidiane.
3. Gonfiore: Infiammazione o edema nella zona interessata, che può causare disagio.
4. Sensazione di tensione: Una sensazione di tensione o pressione nei tessuti circostanti.
5. Difficoltà nella mobilità: Problemi nel muovere le articolazioni o i muscoli coinvolti, che possono influenzare la qualità della vita.
6. Crampi: Contrazioni muscolari involontarie o spasmi nella zona interessata.
7. Alterazioni della funzione: In alcuni casi, le aderenze possono influenzare la funzione di organi o sistemi, come l'apparato digerente, causando sintomi come nausea o stitichezza.
8. Sensibilità al tatto: Aumento della sensibilità nella zona delle aderenze, che può rendere doloroso il contatto.
9. Mal di testa
10. Problemi ai muscoli oculari
11. Problemi Temporo-Mandibolari

⚡ FSM – La Microcorrente che Cambia le Regole della SaluteScopri la tecnica che sta rivoluzionando il mondo della terapi...
11/07/2025

⚡ FSM – La Microcorrente che Cambia le Regole della Salute

Scopri la tecnica che sta rivoluzionando il mondo della terapia e della salute:

✅ Riduce infiammazione e dolore
✅ Stimola la rigenerazione cellulare
✅ Migliora il recupero muscolare e linfatico
✅ Aiuta a riequilibrare il sistema nervoso

Ma c’è di più:
🔹 Imparare la tecnica FSM ti dà un vantaggio professionale unico
🔹 Ti distingue come operatore evoluto
🔹 Ti permette di offrire trattamenti avanzati e non invasivi

💡 La microcorrente lavora con il linguaggio dei tessuti.
Se sai ascoltare, puoi trasformare il dolore… in energia vitale.

✨ Non è una semplice tecnologia.
È una nuova visione della salute.

📍 Prossimo corso ufficiale FSM Core Seminar:
🗓️ 24–28 settembre 2025
📍 Hotel Monti Palace, Roma
🔗 Iscrizioni su: www.aureavis.com/fsm/

Indirizzo

Aureavis Medicina Funzionale Integrata Corso Di Francia N 178 Int. 3 Al 1piano
Rome
00191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edoardo Gallo Osteopata D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Edoardo Gallo Osteopata D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram