Insensinverso

Insensinverso Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Insensinverso, Rome.

22/04/2022
25/09/2021

Martedì scorso, il 14 settembre, è stata sgomberata INsensINverso, l'officina culturale autogestita del quartiere Magliana. Un intervento poliziesco contro un presidio di buone pratiche in una zona sovente abbandonata dalle istituzioni

Su Redattore Sociale parlano di quel che è successo a Magliana.
24/09/2021

Su Redattore Sociale parlano di quel che è successo a Magliana.

Sgomberato lo spazio culturale a Magliana diventato negli anni un’officina culturale. Portava avanti diverse attività: una scuola di italiano L2 per migranti , un laboratorio di teatro, lezioni di Yoga, corsi di lingue (dall’arabo all’inglese), una ciclofficina, una sala studio aperta tutte l...

SULLO SGOMBERO DELLE OFFICINE CULTURALI INSENSINVERSO  Il 14 settembre, in un giorno qualunque, hanno sgomberato 16 anni...
20/09/2021

SULLO SGOMBERO DELLE OFFICINE CULTURALI INSENSINVERSO

Il 14 settembre, in un giorno qualunque, hanno sgomberato 16 anni di amore & lotta. Si sono presentati di mattina e, con un colpo di nastro adesivo, un paio di sigilli e una lettera hanno provato a mettere la parola fine a INsensINverso.
INsensINverso nasce nel 2005 a Magliana, è una piccola realtà di borgata, un collettivo prima, un’Officina Culturale poi; all’inizio è una scuola di Italiano per migranti, poi si trasforma e diviene grande, adulta; accanto alla scuola di Italiano L2 (frequentata da un vastissimo numero di studenti e studentesse - circa 200 all’anno -) vanno ad aggiungersi le tante attività rivolte al quartiere e alla città tutta: il laboratorio di teatro, le lezioni di Yoga, i corsi di lingue (dall’arabo all’inglese), la ciclofficina, la scuola di scrittura teatrale, i workshop di fotografia, i laboratori di erboristeria, le residenze artistiche, la camera oscura, il cineforum, il laboratorio di sartoria, la sala studio aperta tutte le domeniche e tante altre attività quotidiane pensate per fornire a un quartiere carente di servizi socioculturali un punto d’incontro, di ritrovo.

A INsensINverso trovavi sempre qualcuno con cui fare una chiacchiera, uno spiraglio di luce in mezzo al cemento, un punto di appoggio per molti/e. La sera c’erano i concerti e gli spettacoli e le presentazioni di libri e le mostre fotografiche e i dibattiti e gli incontri di autoformazione sulle leggi riguardanti l’immigrazione e le cene preparate dagli studenti e dalle studentesse della scuola di Italiano; tante cose davvero, in totale autogestione, con l’aiuto solo degli abitanti del quartiere, la signora che portava i libri per la scuola, il ragazzo che ci aiutava a dipingere le pareti. Una realtà viva, meticcia, come meticcia è la Magliana. Un luogo dove si sperimentava un modo diverso di socialità fuori dalle logiche del quartiere dormitorio, del luogo irto di casermoni, dimenticato.

Magliana è la casa di INsensINverso e la Magliana ha amato e ama INsensInverso perché è parte integrante di quel tessuto caldo e vivo, di quello strato dimenticato che ha tanto da offrire. Anche per questo il nostro collettivo ha sempre collaborato con le realtà del quartiere e non solo, per creare quella rete essenziale che rende viva la strada, la piazza, i casermoni stessi.
Tra le varie collaborazioni ci piace ricordare quella con l’ex CTP Gramsci di via Affogalasino dove vengono riconosciuti i corsi di Italiano come percorsi formativi ufficiali; con il Centro di Prima Accoglienza del Dipartimento di Giustizia di Roma che ospita minorenni in stato di arresto, fermo o accompagnamento; con l’Aperossa dell’AAMOD con i workshop di fotografia, audiovisivo e design e il film collettivo “La luna sulla Magliana”, con l’Arci Solidarietà attraverso i corsi di accompagnamento alla terza media per ragazzi e ragazze del Campo Nomadi di via Candoni; con il Nuovo Comitato di Quartiere della Magliana e con le tante realtà che popolano la Magliana. INsensINverso è stata, tra l’altro, una delle fondatrici della Rete Scuolemigranti, una rete che unisce le più importanti scuole di Italiano L2.

Di cose insomma ne abbiamo fatte e le rivendichiamo tutte quante, ogni nostra singola azione è stata portata avanti con spirito di solidarietà e attivismo. Amore e impegno.
Oggi provano a chiuderci in quell’ottica miope che serpeggia nella nostra città; chiudono spazi salvati dal profitto e dall’abbandono; sottraggono luoghi di libertà mortificando la metropoli. Vogliono il vuoto, interi quartieri avvolti nel nulla, abbandonati e lasciati a marcire. Oggi hanno provato a strappare un sogno; la nostra utopia, l’utopia di tutti/e, di un intero quartiere e di un’intera città.
Ma INsensINverso non è finita, noi non ci arrendiamo. Siamo già ripartite/i e non abbiamo intenzione di fermarci.

OFFICINE CULTURALI INSENSINVERSO

19/03/2021

‼️Oggi è un giorno importante!

L' Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ha scelto la nostra piattaforma per rendere disponibili in streaming alcune significative opere appartenenti al suo ricchissimo patrimonio filmico.

Da oggi su OpenDDB potrete trovare una serie di documentari rarissimi che restituiscono uno spaccato storico del nostro Paese attraverso la voce di chi lo ha vissuto in prima linea.

Tanti titoli preziosi che potete trovare seguendo questo link 👉 https://openddb.eu/aamod

26/02/2021
08/02/2021

L'Aperossa con Apebook aspetta i suoi amici con una bella sorpresa, giovedì grasso, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, in piazza Fabrizio De Andrè, alla Magliana. Allestiamo un piccolo set fotografico professionale per ragazzi dove potranno farsi fotografare in maschera o essi stessi scattare foto (è necessaria l’autorizzazione scritta dei genitori). Ognuno sceglierà un libro di cui essere testimonial facendosi ritrarre con il volume nella fotografia.
https://apebook.photo.blog/2021/02/05/apebook-libri-e-immagini-in-maschera/

17/01/2021

Bloccate alla frontiera tra Bosnia e Croazia, tremila persone vivono in ripari di fortuna. Centinaia sono rimaste nel campo di Lipa, distrutto da un incendio a fine dicembre, nonostante le temperature siano scese sotto lo zero. Leggi

09/01/2021
31/12/2020
27/10/2020

Ieri abbiamo compiuto 15 anni, un bel traguardo per un collettivo come il nostro, nato dalla scuola di italiano, vissuto da tante persone, attraversato dal teatro e dallo yoga e da tante tantissime iniziative. Ci siamo sempre stati, ogni anno, anno dopo anno, a Magliana abbiamo creato uno spazio vissuto, dove ad incontrarsi erano giovani e anziani, migranti e italiani, musicisti e attori, bambini e adolescenti, artisti e scrittori, yogi e yogine. Avremmo pensato di festeggiare i nostri 15 anni con una bella iniziativa, una festa, dove stare tutt* insieme e brindare ad altri 100 di questi anni. E invece non è andata così. Ieri abbiamo di nuovo chiuso, dopo un mese che alcune delle nostre attività erano riprese. Abbiamo chiuso con tanta tristezza addosso, abbassando il sipario per chissà quanto tempo. Come tant* non comprendiamo questa decisione. Come tant* in questo mese di riapertura abbiamo rispettato il distanziamento, l'uso delle mascherine; abbiamo comprato una macchina che spruzza ozono e fatto tutto il possibile per garantire la massima sicurezza. Tutto quel che c'era da fare lo abbiamo fatto.
Ma non molliamo, non capiamo la scelta del Governo ma non molliamo. Torneremo più forti e bell* di prima. Tutt* insieme, con la nostra scuola di italiano, il corso di Yoga, il laboratorio di teatro e le mille iniziative che ci contraddistinguono. Ci saremo, pronti ad accogliervi col sorriso in faccia.
Tanti auguri a noi, tanti auguri INsensINverso.

01/10/2020

Domenica 4 ottobre dalle 10.00 al tramonto

27/09/2020

Comincia domani alle 19 (lunedì) il corso di Kundalini Yoga qua da noi... Ancora pochi posti disponibili, se interessat* mandate un messaggio in privato... ✊🙏

...Quasi quasi ci siamo! Dopo mesi di chiusura si riparte con alcune delle nostre attività... Per ora noialtri si pulisc...
10/09/2020

...Quasi quasi ci siamo! Dopo mesi di chiusura si riparte con alcune delle nostre attività...
Per ora noialtri si pulisce!
Daje forte che ricominciamo! ✊

17/06/2020

Siamo al secondo giorno del nostro corso sul ritratto fotografico! Mentre i suoi colleghi di corso eseguivano i propri progetti fotografici sul set e in esterni, Srity, 25 anni, ha fatto la sua sel…

08/06/2020

Creature di carta… I miei romanzi liberi e gratuiti

Non posso più rimanere indifferente, me lo chiedono le mie creature di carta ogni volta che sfoglio i romanzi dove loro da tempo esistono.
Le case editrici che hanno creduto nelle mie storie e che hanno deciso di pubblicarle (a loro va tutta la mia riconoscenza e stima perché nulla mi hanno chiesto in cambio) hanno purtroppo cessato la loro attività per svariati motivi.
Ma io voglio bene alle mie creature, i loro mondi mi appartengono.
Quindi ho deciso di ascoltare la loro richiesta, ho deciso di restituire loro il tempo e la vita.
Come?
Nel modo più semplice che esista: da ora in poi sulla mia pagina di Facebook “Creature di carta. I miei romanzi liberi e gratuiti” (fb.me/creaturedicartaliberegratuite) compariranno i capitoli di un mio romanzo, uno alla volta, due giorni alla settimana.
Chiunque lo desideri potrà leggere le mie storie gratuitamente, potrà stamparle, leggerle sul computer, su un lettore ebook o sul cellulare.
La mia speranza?
Che le mie creature vi facciano innamorare, vi rapiscano, vi regalino allegria, spensieratezza, riflessioni, pensieri, vi facciano sognare nuovi mondi dove vagabondare e perdervi.
Forse è solo un mio desiderio, un’illusione… Non lo so decidete voi.

Comincerò questa nuova avventura con un mio romanzo del 2013 che io ho molto amato, un romanzo edito da una piccola casa editrice (Autori Ebook) che ha cessato la sua attività nel 2019.

"La congettura di Syracuse"
Quarta di copertina:
Sei del mattino, centro di Roma.
Un giorno qualunque, un bar qualunque: la tranquilla routine di cinque persone è improvvisamente sconvolta dall'arrivo di un f***e imbottito d'esplosivo, il matematico Riccardo Ferranti, che minaccia di farsi saltare in aria se nel giro di poche ore non gli verranno consegnati i terroristi responsabili della morte della moglie e del figlio.
Gli indiziati sono i capi della fantomatica Confraternita di Al Khwarizmi, una setta sconosciuta sospettata anche del furto della preziosissima dimostrazione della Congettura di Syracuse. Cosa unisce Ferranti alla Confraternita di Al Khwarizmi? Perché la Congettura di Syracuse, conosciuta anche come congettura 3n + 1, a tutt’oggi irrisolta, è così importante per lui?
Il tempo stringe, un ultimatum incombe sugli ostaggi: la loro vita è appesa al filo sottile di una sfida combattuta a colpi di numeri e di logica.

Mercoledì 10 giugno il primo capitolo. Poi, se volete continuare, due capitoli alla settimana il mercoledì e il venerdì.

La congettura di Syracuse: un terrorista innamorato dei numeri, quattro sconosciuti e un professore

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Insensinverso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Insensinverso:

Condividi