Ambulatorio veterinario dott.ssa Serva

Ambulatorio veterinario dott.ssa Serva aperto dal lunedi al venerdì 10-12 1630-19. Sabato 10-12

02/09/2023

Grazie a chi la condividerà.
Lisbona – San Daniele Po
1 Settembre ‘23
Amarena ovvero la Natura.
Assegnare un nome ad un animale significa attribuirgli un’importanza umana. È una azione di responsabilità. Denominare è includere, è attribuire un ruolo sociale. Col nome, l’esemplare diviene membro di una famiglia, parte di una comunità, componente di un gruppo.
Amarena era un bel nome per un’orsa. Si legge fosse uno degli esemplari più prolifici del Parco. Forse troppo confidente, ma docile, con i suoi cuccioli tra le vie del paese a farsi ammirare facendo sfoggio delle proprie amorevoli attenzioni materne.
Parliamo di un animale selvatico di un Parco, divenuto parte attrattiva di un luogo, di un paese, e il nome affettuoso, divertente, pacifico, locale e benevolo già racconta l’attaccamento della gente e la percezione di piacere naturale e straordinario dell’incontro.
Rossa come i frutti più dolci però, l’amarena è aspra, selvatica, capace di attrarre ma anche di allontanare. Così un’orsa tra i muri di un paese: meraviglia da osservare ma alla giusta distanza perché, comunque, di un grande carnivoro si parla.
E così, col nome, l’animale smette di essere qualcosa ma diventa qualcuno. Qualcuno capace di far gioire per un incontro o qualcuno da piangere per un lutto. Qualcuno però che non è solo una madre morta, ma un testimone utile per mettere in luce il fatto che su 126 orsi marsicani morti, di ben 42 si è stabilito siano stati vittima di bracconaggio e altri 19 investiti da mezzi di trasporto.
Questi orsi però non avevano un nome, non comparivano sui social, erano sconosciuti alla gente.
Amarena invece era un personaggio, un portavoce della bellezza di una popolazione martoriata dall’uomo per motivi stupidi e futili, una specie in stato di conservazione critico.
L’uccisione di Mamma orsa non è una storia disneyana, è altresì la punta di un iceberg vergognoso di cui prendere consapevolezza. C’è una componente di mostri, nella società, cui vale la pena considerare.
Con questa orsa si è perso di più di un esemplare: si è persa una madre, si sono messi a repentaglio dei cuccioli, si è infranto un sogno di paese, si è distrutta l’immagine già traballante di un Parco e si è sottolineato quanto la meschinità umana si annidi in ogni angolo.
Ne rimane un cacciatore inconsapevole e tristemente famoso, un sogno di comunità infranto, vite dei cuccioli cambiate e una carcassa da smaltire. Da domani, altri esemplari privi di nome, continueranno ad essere uccisi nel silenzio.
Ma Amarena è molto di più, è la Storia dell’Ursus arctos marsicanus non di un’orsa. Un animale Italiano, eletto dai nostri boschi come meritevole di successo genetico.
Storia dell’orso poiché con un colpo di fucile, un singolo homo sapiens, ha scelto per tutti noi, di privare il mondo, di un inestimabile patrimonio genetico, scalfito da milioni di anni di evoluzione. Dal naso alla coda, ogni pelo ed ogni organo sono stati forgiati dal martello della Natura per essere perfetti. Non è un caso la forma dell’orso, infatti il motivo evoluzionistico di ogni parte di questi formidabili animali, rendono questi, differenti persino di valle in valle, poichè la variabile ambiente, incide più di ogni altro agente; anche la morte naturalmente fa parte delle variabili ambientali ma un conto è una naturale predisposizione a deficienze immunitaria che, per esempio, fa ammalare senza possibilità di resistere al patogeno, un conto, è un singolo che sceglie di eliminare questo patrimonio di tempo ed esperienze accumulate nei geni. Sempre padroni? No, non lo siamo, siamo solo più forti di Amarena.
Siamo uomini di scienza per questo ci domandiamo da dove sorga la tristezza nel nostro animo.
Questa tristissima vicenda, deve insegnare però che laddove c’è un uomo che spara alle spalle ce ne sono altri che vivono in modo completo la Natura, la proteggono, la praticano, la curano e la conoscono al fine di conservare e preservare quegli stessi equilibri che hanno dato all’orso, al lupo, al cervo le loro forme perfette ed i loro sensi incredibilmente sviluppati. Sono solo animali? Lo siamo anche noi e parimenti a noi anche per loro è dura, alla fine è dura per tutti.
Il loro comportamento è la manifestazione di ciò che c’è scritto nei loro geni, i geni sono il ricettario, la manifestazione del comportamento è il piatto cucinato. Non possiamo, in nome della nostra presunzione, distruggere quello che ha scritto la Natura all’interno dei loro geni. Indubbiamente gli animali pericolosi vanno contenuti, nessuno ha affermato il contrario, ma non era questo il caso. Amarena è il fallimento della comunicazione di noi Medici Veterinari e Naturalisti, lo ammettiamo. Probabilmente la critica galileiana ai sapienti recintati in “muri di carta” ossia i nostri libri, ci ha allontanati dal senso comune, dall’uomo della strada che andrebbe educato, ora più che mai a sentirsi parte del mondo e non sceriffo. Non è nostro diritto, la Vita è il diritto di tutti e se l’uomo è davvero così superiore, la difende.
La Vita è la Vita, difendila.
M.T. di Calcutta
Davide Prof. Persico UNIPR
Nicolò M. Dott. Bissolati DVM

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=555797553242276&id=100064361095319
04/02/2023

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=555797553242276&id=100064361095319

𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 ☝😍
Quinto incontro del Ciclo di Webinar
"𝑴𝒐𝒏𝒅𝒐 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆" 😌
📅 𝟖 𝑭𝒆𝒃𝒃𝒓𝒂𝒊𝒐 𝟐𝟎𝟐𝟑
⏰ 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟐:𝟑𝟎
👩👩‍🦰 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐬𝐮
𝐓𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨:
"𝑺𝒕𝒆𝒓𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒏𝒆: 𝒎𝒂 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 è 𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒏𝒂𝒄𝒆𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒍𝒆𝒎𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒊?"
La sterilizzazione nel cane rappresenta tutt’oggi un metodo definitivo di contraccezione che viene attuato spesso anche per "risolvere" alcune problematiche comportamentali. Insieme con due professioniste del settore, affronteremo tutti gli aspetti positivi ma anche negativi della sterilizzazione, per capire effettivamente se e quando utilizzare questa "procedura". 🐶
Un seminario online dedicato ai professionisti del settore ma anche alle persone che amano i cani 🐶
𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐫à 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐊𝐢𝐥𝐥𝐢𝐚, 𝐮𝐧 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐨𝐫𝐟𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à ❣️
Vi aspettiamo numerosi e chiediamo il vostro supporto per divulgare l'evento in modo da raggiungere tante persone. ❤❤
𝑷𝒐𝒕𝒓𝒂𝒊 𝒂𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒔𝒕𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 😍
✅ Per informazioni e adesioni: https://killia.eu/ciclo-webinar-mondo-benessere/

Soprattutto il numero 8.Non la farmacia, non un amico, non il dott Google..Chiamate il vostro collega di riferimento
29/12/2022

Soprattutto il numero 8.
Non la farmacia, non un amico, non il dott Google..
Chiamate il vostro collega di riferimento

27/11/2022
I nuovi orari dell'ambulatorio sonoLunedì 10-12Martedi 1630-19Mercoledì 10-12Giovedi 10-12      1630-19Venerdì 10-12Saba...
01/11/2022

I nuovi orari dell'ambulatorio sono
Lunedì 10-12
Martedi 1630-19
Mercoledì 10-12
Giovedi 10-12 1630-19
Venerdì 10-12
Sabato 10-12

Si riceve preferibilmente per appuntamento,
Si valuteranno emergenze e appuntamenti dell'ultimo minuto.
Per appuntamenti si prega di inviare messaggio wup o di chiamare in studio in orario d'apertura

Indirizzo

Via Dei Malatesta 21
Rome
00164

Telefono

0666152305

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio veterinario dott.ssa Serva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare