I tumori del seno oggi possono essere trattati con possibilità di guarigione molto più elevate che in passato. La migliore informazione sanitaria e comprensione della malattia da parte della paziente, per favorire una sua
più consapevole partecipazione alle decisioni terapeutiche, e l’approccio olistico alla persona, per garantirne un pieno recupero del benessere psico-fisico, hanno contribuito a determinare questo progresso. IL NUOVO CENTRO DI SENOLOGIA si propone come struttura clinica di eccellenza per un approccio integrato al tumore del seno, che associ alle terapie standard (chirurgia, chemioterapia, terapie molecolari, radioterapia, ormonoterapia) i più aggiornati trattamenti complementari (come i programmi nutrizionali, l’agopuntura,
la riflessologia, la fitoterapia, il qi gong ed altri), finalizzati
ad incrementare l’efficacia delle terapie e migliorare
la qualità di vita delle pazienti. AGOPUNTURA Pratica medica millenaria basata sul principio che la salute dell’organismo nasce dalla perfetta armonia delle energie circolanti nei diversi organi e tessuti; l’inserimento di piccoli aghi in punti specifici dei cosiddetti meridiani contribuisce al riequilibrio della circolazione energetica e al recupero delle naturali capacità di auto guarigione dell’individuo. FISIOTERAPIA Le donne operate al seno per l'asportazione di un tumore e che hanno anche subito l'asportazione dei linfonodi ascellari (svuotamento del cavo ascellare) possono andare incontro ad una complicazione, che può insorgere dopo alcune settimane o alcuni mesi o tardivamente dopo anni, che viene definita come "sindrome del braccio grosso" (o linfedema). La fisioterapia attraverso il Drenaggio linfatico manuale o il bendaggio, migliora le condizioni della paziente ristabilendo la funzionalità del braccio. La RIFLESSOLOGIA si affida al principio di autoregolazione e autoguarigione del corpo. Uno stato di malessere o un disturbo sono considerati manifestazioni di tensioni eccessive o blocchi energetici che impediscono al corpo di ritrovare autonomamente lo stato di salute. La Riflessologia interviene per sciogliere questi blocchi, permettendo all’energia di scorrere di nuovo liberamente, riportando il corpo al suo naturale potenziale. QI GONG Pratica antichissima nata in Cina e finalizzata al recupero della piena armonia energetica individuale, attraverso la regolazione dell’equilibrio corporeo, della respirazione e della concentrazione. È una pratica meditativa e di ginnastica dolce, priva di controindicazioni, eseguibile anche in presenza di invalidità e che si svolge in differenti posizioni (in piedi, seduti, sdraiati). YOGA pratica meditativa volta al raggiungimento di uno stato di calma mentale con numerosi benefici dal punto di vista della salute e del benessere psico-fisico