CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani Scopri le attività e gli eventi del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
PAGINA UFFICIALE

Il CIFI ha indetto il Bando di concorso per l'assegnazione delle Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno acc...
11/11/2023

Il CIFI ha indetto il Bando di concorso per l'assegnazione delle Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022. Maggiori informazioni al collegamento

CIFI - Bando di concorso per assegnazione di Borse di studio 2023 riservate a Laureati nell’anno accademico 2021-2022

IlCIFI organizza il 1° corso per Esperti in    .Tutti gli argomenti e gli obiettivi nella tabella sottostanteInfo e iscr...
10/03/2023

IlCIFI organizza il 1° corso per Esperti in .

Tutti gli argomenti e gli obiettivi nella tabella sottostante
Info e iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/corsi/esperto-telecomunicazioni-ferroviarie/

🎯OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
▶️Le telecomunicazioni nel settore ferroviario
Cavi in fibra e rame, Sistemi di Trasmissione
Sistemi Radio e GSM-R
Rete Dati
▶️Norme, Standard, documentazione di riferimento
Qualifica dei fornitori e Categorie SOA
Standard Internazionali Ferroviari
Tariffe
▶️Progettazione TLC
Contenuti ed elaborati dei progetti
Procedure Autorizzatorie
Interferenze all’esercizio ferroviario
▶️Gare D’Appalto
Contenuti del Bando
Requisiti di partecipazione
Criteri di premialità
▶️Lavori d’investimento
Tipologie d’impianti e installazioni
Ritorni d’esperienza dai Direttori Lavori
Mezzi d’opera –
Sicurezza cantieri
▶️Manutenzione TLC
Diagnostica e Man. Ordinaria
NOCC-ROC: la manutenzione del GSMR
Prove, verifiche e Collaudi

Sviluppa competenze in telecomunicazioni ferroviarie. Norme, progettazione, gare d'appalto, Direzione Lavori, Manutenzione TLC. Diventa esperto

Ponti Viadotti e Gallerie Stradali e & Ferroviarie.• Sistemi di Gestione della Sicurezza• Valutazione del Rischio• Manut...
06/03/2023

Ponti Viadotti e Gallerie Stradali e & Ferroviarie.
• Sistemi di Gestione della Sicurezza
• Valutazione del Rischio
• Manutenzione

Il corso organizzato dal CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, per diventare esperto in Gestione Manutenzione ed Ispettore Livello 1.
Info e iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/corsi/manutenzione-ponti-viadotti-e-gallerie/

Dimostrare le competenze è necessario per tutti gli operatori della filiera (Leggi il Reg.UE 2018/762 art.2.3.2 – personale interno e art.5.3 Contraenti, partner e fornitori)

L’obiettivo Modulo A è integrare:
• Norme Tecnica delle Costruzioni;
• Sistemi di Gestione della sicurezza;
• Metodi di valutazione del rischio;
• Norme UNI sulla manutenzione;
• Politiche, organizzazione e gestione dei processi manutentivi;
• Gestione del rischio idrogeologico;
• Ispezioni degli elementi strutturali di ponti viadotti, gallerie, ecc.
• Certificazione del personale che esegue prove non distruttive e del personale che esegue Ispezioni;
• Gare, Contratti e lavori di manutenzione;
• Digital Transformation, già oggi senza aspettare domani;
• Ritorni di esperienza, strumenti mezzi e prove.

Parleremo persino del Sistema di Gestione del Montebianco.

Modulo B - Ispezione Ponti Livello 1 – propedeutico alla certificazione RINA.

Corso unico in Europa, oltre 40 docenti, in rappresentanza di tutte le principali organizzazioni:
• MIT;
• Ansfisa;
• Consiglio Superiore Lavori Pubblici;
• Accredia;
• RFI;
• A.I.MAN – Associazione Italiana Manutenzione;
• Consorzio Fabre;
• SIG - Società Italiana Gallerie;
• Associazione Master;
• E molti altri docenti.

Media Partner:
• Strade&Autostrade
• Ingenio

Esperto in Gestione della Manutenzione di ponti viadotti e gallerie ferroviarie e stradali. ed Ispezione Ponti Livello 1

Gentile collegaVorresti diventare un    -1 qualificato?Il corso CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani proponei c...
11/01/2023

Gentile collega
Vorresti diventare un -1 qualificato?

Il corso CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani propone
i contenuti previsti dal programma di esame per iscriversi nell’elenco “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento” di RFI , nella categoria IS-1;

Riceverai inoltre le chiavi di conoscenza che ti permetteranno di:
✅ elaborare il piano schematico, le tabelle delle condizioni ed altri elaborati;
✅ comprendere quali elaborati produrre nei progetti per appalto, in forma e contenuti;
✅ cosa fare per elaborare un progetto costruttivo e gli elaborati As-Built.

👉 Iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/corsi/progettista-segnalamento-ferroviario/

Informazioni organizzative:
⏩ 56 ore, divise in 7 giornate da 8 ore;
⏩ in videoconferenza e on-demand;
⏩ dal 14 febbraio;
⏩ 56 CFP agli ingegneri.

Riceverai anche la ristampa del Quaderno 13 CIFI “ACEI Schema I 0/16”, riservato solo ai corsisti.

Le competenze sono lo strumento più importante per ridurre i tempi della progettazione.
I tuoi obiettivi da progettista:
🟢 contribuire per avere dati e requisiti di base chiari e stabili;
🟢 padroneggiare il quadro normativo;
🟢 elaborare il progetto 1 sola volta;
🟢 ottenere zero non conformità;
🟢 concludere il lavoro nel tempo previsto;
🏆 ottenere i riconoscimenti per le tue competenze.

Corso Progettista segnalamento ferroviario elettromeccanico. Preparatorio per esame ed iscrizione nell'elenco IS-1 di RFI.

CIFI propone un corso perconoscere 1️⃣ cosa sono, 2️⃣ come si realizzano 3️⃣ come si attivano ACC, ACC-M ed ERTMS. Impar...
18/10/2022

CIFI propone un corso per
conoscere 1️⃣ cosa sono, 2️⃣ come si realizzano 3️⃣ come si attivano ACC, ACC-M ed ERTMS. Impariamo ad applicare le norme CENELEC.

👉 info e iscrizioni al link https://lnkd.in/dJG7WDvw
Il corso è articolato in 2 parti:
▶️ Parte 1 - Sistema Ferroviario (36 ore solo On Demand)
▶️ Parte 2 – ACC | ACC-M | ERTMS e norme Cenelec (21 ore in diretta dal 14 novembre)

Evento formativo organizzato con il contributo scientifico di , Comitato europeo di normazione elettrotecnica.

I punti di vista dei docenti del corso:
✅ normatori
✅ gestore infrastruttura;
✅produttori;
✅ laboratori di prova e certificazioni.

Come applicare le norme CENELEC nelle ferrovie. In particolare ad ACC, ACCM ed ERTMS. Ed esempio CENELEC EN 50126 - 50128 e 50129

Ottenere i   ,   e   dell'Unione Europea costituisce un’opportunità unica.In termini 👉economici, di 👉reputazione, di 👉kn...
29/09/2022

Ottenere i , e dell'Unione Europea costituisce un’opportunità unica.
In termini 👉economici, di 👉reputazione, di 👉know-out e di accesso ad una rete più ampia di potenziali 👉clienti.

L’obiettivo del corso proposto dal CIFI - Italian Railway Engineers Association è acquisire conoscenze di integrata al per poter
1️⃣ individuare il bando ideale,
2️⃣ scrivere la proposta e, in caso di aggiudicazione,
3️⃣ gestire il progetto.

L’obiettivo è anche ed ottenere la qualificazione eU-maps proposta da Istituto Italiano di Project Management - ISIPM.

Per info e iscrizioni al corso vai al link https://lnkd.in/dA63yAVt

Il giorno 10 ottobre alle ore 16:30 si terrà il webinar di presentazione del corso

Corso   ferroviariaDiventa Esperto di  .Acquisendo conoscenza metodologia su norme, la progettazione, costruzione, attiv...
21/09/2022

Corso ferroviaria

Diventa Esperto di .
Acquisendo conoscenza metodologia su norme, la progettazione, costruzione, attivazione e gestione della .
Ascoltando suggerimenti utili per sviluppare abilità e maturare esperienza nel tuo contesto lavorativo.

Proporremo 7️⃣ punti di vista:
1. dei normatori;
2. del progettista;
3. di coloro che costruiscono e rinnovano la TE;
4. degli attivatori;
5. dei manutentori;
6. dei produttori di componenti;
7. del .

Tra i docenti alcuni dei migliori esperti della materia, autori di ricerche scientifiche, di norme tecniche, protagonisti dei progetti più complessi, fino a 40 anni di esperienza nel settore.

Info e iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/corsi/esperto-trazione-elettrica-ferroviaria/

Info Organizzative:
▶️ 40 ore di lezione dal 17 ottobre;
▶️ in presenza, presso Hotel Palatino, Via Cavour, 213/M;
▶️ in videoconferenza diretta e differita.

Il corso “ESPERTO IN TRAZIONE ELETTRICA: LINEA DI CONTATTO” rivolto a chi progetta, costruisce, gestisce lavori, produce e fa manutenzione

  si sta sviluppando in ogni parte del mondo 🌍  -   Railroad Corporation, Società statale della Repubblica di Corea rice...
28/03/2022

si sta sviluppando in ogni parte del mondo 🌍

- Railroad Corporation, Società statale della Repubblica di Corea ricerca 1 esperto per Servizi di consulenza in Operation & Maintenance in .

Nel webinar CIFI delle 30 marzo ore 09:30 (in lingua inglese)

Il Direttore Generale di Korail ed i suoi collaboratori descriveranno i dettagli della ricerca.

Iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/convegni/offerte-di-lavoro-ertms-per-korail/

3 parametri fondamentali per concorrere:
✅formazione
✅ esperienza
✅ certificazioni di competenze.

Il CIFI editore del 📚libro “ERTMS/ETCS – Autore Fabio Senesi ed Altri” e promotore del primo schema di certificazione Esperto ERTMS vi propone di popolare il registro Esperti ERTMS per renderlo riconosciuto a livello internazionale.

Webinar offerte di lavoro
la comunità del CIFI per l’Incontro diretto tra aziende e persone.
Le aziende trovano profili professionali e partner di alto livello ferroviario, subito;
Le persone entrano in contatto direttamente con le aziende.

Offerte di lavoro ERTMS: ricerca di Korail - Korea Railroad , Operatore ferroviario coreano. Progetto: Operation & Maintenance in Tanzania. CIFI

Corso IS-0 Installatori   Elettromeccanicoil CIFI propone la 2a Edizione del corso “Installatori di Impianti di Sicurezz...
19/03/2022

Corso IS-0 Installatori Elettromeccanico
il CIFI propone la 2a Edizione del corso “Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”.
Info e iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/corsi/is0-segnalamento-ferroviario/

Il corso è rivolto alle persone che intendono:
✅ divenire Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico.
✅ Maturare i requisiti previsti dall’All.3 punto 6 della procedura di RFI DPR P SE 09 1 2, per sostenere l’esame ed iscriversi all’Elenco dei “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento” destinato al personale non dipendente da società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, per la categoria IS-0 (Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico);
L’iscrizione alla categoria IS-0 è propedeutica all’iscrizione per le categorie IS-1, IS-A.

Il corso è rivolto anche al personale dalle imprese appaltatrici interessate ad aderire al sistema di qualificazione di RFI, per la realizzazione degli impianti di segnalamento ferroviario. Tra i requisiti minimi di base, relativi alla capacità tecnica, è prevista la presenza in organico di:
✅ Personale con qualificazione professionale IS-0 “Installatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”;
✅ Personale con qualificazione professionale IS-1 “Progettista, Verificatore, Validatore di Impianti di Sicurezza e Segnalamento di tipo elettromeccanico”.
Considerato che:
✅ oltre a Rete Ferroviaria Italiani, esistono numerosi altri gestori di infrastrutture ferroviarie regionali o isolati;
✅ l’Art. 134 comma 3 del D.lgs. 50/16 ammette che “Un ente aggiudicatore può utilizzare il sistema di qualificazione istituito da un altro ente aggiudicatore o di altro organismo terzo, dandone idonea comunicazione agli operatori economici interessati”
I Gestori infrastruttura che non hanno un proprio sistema di qualificazione di “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento”, hanno l’opportunità di avvalersi dei sistema di qualificazione che costituiscono codice di buona pratica.

Modalità e tempi:
Il corso si terrà in modalità videoconferenza in 20 lezioni da 4 ore dal 22 aprile al 14 giugno.
In modalità diretta e differita.

CFP:
sono in corso le procedure per il riconoscimento di 80 CFP agli ingegneri iscritti all’albo.

Segnalamento ferroviario. - Corso IS0. Maturare i requisiti e sostenere l’esame per iscriversi all’Elenco “Progettisti, Verificatori, Installatori di Impianti di Sicurezza e Segnalamento”

Come vengono progettate le postazioni di guida dei   e delle  ?Lo racconteremo dal punto di vista dell’  e dei rischi ps...
02/02/2022

Come vengono progettate le postazioni di guida dei e delle ?
Lo racconteremo dal punto di vista dell’ e dei rischi psicosociali.

Frutto da una nuova collaborazione tra ingegneri e psicologi, tra CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani e ,
con il Patrocinio di U.N.I. Ente Italiano di Normazione e interventi di suoi autorevoli rappresentanti.

webinar del 11 febbraio , gratuito per soci CIFI

Info e iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/convegni/hmi-rischi-psicosociali-ed-ergonomia/

Argomenti:
✅ cosa è l’ergonomia, raccontata dal Presidente della Commissione Ergonomia di UNI;
✅ come lavorare per la tutela del fattore umano, spiegata da Alberto Crescentini, psicologo di SIPLO
✅la nuova norma UNI 45003, raccontata da Paola Cenni, membro della Commissione Tecnica che ha emanato la norma;
✅sistemi di gestione della sicurezza e l'ergonomia dei posti di lavoro nelle mansioni di sicurezza, relatore da ANSFISA;

e poi una coppia di interventi da appassionati dell’ingegneria del veicolo:
✅applicazione di ergonomia alla progettazione delle auto sportive, con Ergo21
✅applicazione di regole tecniche ed ergonomia alla progettazione delle postazioni di guida dei treni, con SPII

Partecipazione gratuita per soci CIFI – UNI e SIPLO.

Norma volontaria UNI ISO 45003:2021: gestione dei rischi psicosociali, Ergonomia. Applicazione nell’Interfaccia Uomo Macchina (HMI) dell’ambito ferroviario.

Prevenzione della   e   negli   è la nuova iniziativa formativa proposta dal CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italia...
01/02/2022

Prevenzione della e negli è la nuova iniziativa formativa proposta dal CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
Info e Iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/corsi/prevenzione-della-corruzione-e-trasparenza/
Sabato 19 febbraio e [6 ore] e sabato 26 febbraio [3 ore]
Docente, Angelo Jannone, Colonnello in congedo dell’Arma dei Carabinieri
autore del libro “CORRUZIONE E ANTICORRUZIONE IN ITALIA. Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto”
Argomenti del seminario:
✅ comportamenti corruttivi diretti e i comportamenti propedeutici alla corruzione
✅ normativa di riferimento
✅ la corruzione "amministrativa"
✅ la responsabilità dei dirigenti e dei collaboratori
✅ strumenti di prevenzione e trasparenza
✅ Prevenire la corruzione negli appalti di realizzazione delle opere pubbliche
✅ Prevenire la corruzione negli appalti di manutenzione delle opere pubbliche
✅ profili di responsabilità del RUP e altre figure di rilievo nel ciclo degli appalti

Nozioni sulla normativa per la prevenzione della corruzione e trasparenza negli appalti. Contesto Ferrovie. Seminario ed Esercitazioni. Spieghiamo cosa studiare

Sono attualmente attive numerose   di personale e   nel settore delle   e delle   di trasporto più in generale.Iniziativ...
26/01/2022

Sono attualmente attive numerose di personale e nel settore delle e delle di trasporto più in generale.

Iniziative CIFI - Italian Railway Engineers Association per e nel contesto

Scopo dell’iniziativa formativa è descrivere lo stato dell’arte circa la normativa in materia di sicurezza cantieri temporanei e mobili, con particolare riferimento all’ambito ferroviario. Saranno descritti anche i concetti di valutazione del rischio, ruoli e forme di comunicazioni.

L'iniziativa consiste in:

✅ 1 Seminario + 1 Esercitazione con 100 Quiz
✅ Sabato 5 febbraio [09-16] e giovedì 17 febbraio [17-20]

👩‍🎓Materia: Sicurezza cantieri temporanei e mobili nel contesto ferrovie
6️⃣ 6 CFP agli ingegneri partecipanti.
Info e iscrizioni al link
https://www.ferrovie.academy/corsi/sicurezza-nei-cantieri-temporanei-e-mobili/

L’iscrizione include:
▶️Partecipazione al seminario in diretta o differita
▶️ Partecipazione al webinar delle esercitazioni
▶️Rivedere le videolezioni per 12 mesi
▶️Materiale didattico
▶️100 quiz per esercitarsi in autonomia
▶️Attestato di partecipazione
▶️N° 6 CFP per gli ingegneri iscritti all’albo partecipanti alla diretta
▶️Raccolta degli articoli sul tema pubblicati su Tecnica Professionale negli ultimi 2 anni
▶️Accesso a 5 video a scelta dei convegni/webinar on-line tenuti negli ultimi 2 anni

Per le materie:
✅Valutazione dei rischi ferroviari,
✅Sistemi di Gestione della Sicurezza,
✅Sicurezza ed Interoperabilità Ferroviaria la proposta è:
iscriversi al corso in differita “Valutazione del REG.(UE) 402/2013 e dei sottosistemi”

Link di iscrizione al link www.ferrovie.academy/corsi/corso-valutazione-del-rischio-ferroviario

La partecipazione a questo include:
▶️la possibilità di accedere a tutti i contenuti del corso “Organizzazione Tecnica e Sicurezza delle Ferrovie”
▶️1 copia del libro ” – Autore Giuseppe Acquaro
▶️Avvio del percorso per le competenze di ” da FACCertifica Organismo accreditato in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC #17024

Seminario CIFI + Esercitazione. Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili: applicazione al contesto ferrovie. Finalità è capire cosa studiare

17/01/2022
Gentili colleghi,In questo periodo sono attive   e 🏃   🏃per   in aziende nel settore dei trasporti🚊, tra cui il bando di...
15/01/2022

Gentili colleghi,

In questo periodo sono attive e 🏃 🏃per in aziende nel settore dei trasporti🚊, tra cui il bando di , con scadenza delle domande al 27 gennaio 2022.

Numerosi colleghi hanno contattato il per essere supportati nella preparazione.

Il CIFI ha perciò elaborato un piano formativo 📚 per supportare gli interessati in modo ampio e rapido,
prevedendo corsi sui seguenti argomenti:
✅Sistemi di Gestione della sicurezza;
✅Tecnologie, metodi e sistemi per il rilievo dell’infrastruttura;
✅Metodologie per la valutazione del rischio;
✅Fattori umani ed organizzativi;
✅Sicurezza dei cantieri temporanei e mobili.

Il piano formativo sarà descritto nel webinar del 20 gennaio 2022 alle ore 18:30

💡Iscrizioni al link https://www.ferrovie.academy/convegni/concorso-ansfisa-strumenti-cifi

Webinar CIFI sul concorso ANSFISA. I soci chiedono supporto al CIFI per prepararsi: spiegheremo gli strumenti disponibili. Libri, corsi, articoli

Corso per   e   - Investigazioni nel Trasporto  - - Acquisire conoscenze tecniche nel settore forense, applicate al cont...
13/01/2022

Corso per e - Investigazioni nel Trasporto - -
Acquisire conoscenze tecniche nel settore forense, applicate al contesto dei trasporti aerei, ferroviari e marittimi,
per svolgere il ruolo di perito o consulente tecnico.

È l’obiettivo del nuovo corso proposto dal , che collabora con (Trasporto Aereo Sistemi Avanzati – Sicurezza e Ambiente) .

53 ore in modalità videoconferenza diretta, dal 21 febbraio al 4 marzo e differita.

Info al link https://www.ferrovie.academy/corsi/corso-stasa-cifi-indagini-tecniche/

Corso realizzato con i contributo scientifico di esperti tecnici in sicurezza e investigazioni di:
• – Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo
• - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile
• , , ;

Inoltre con
• Avvocati degli uffici legislativi del MIMS;
• consulente tecnico nell’ incidente aereo di Milano Linate dell’8 ottobre 2001;
• Direttori di Master di Aviazione Civile e docenti di fattori umani;
• ed altri autorevoli esperti del settore.

Con il patrocinio di ENAC – ANSV – ERA – ANSFISA - CULT

30 CFP agli ingegneri partecipanti alla diretta.

Corso rivolto ai periti per indagini tecniche di incidenti e inconvenienti nel settore aereo, ferroviario e marittimo. Organizzato da STASA e CIFI

14/12/2021

Stamattina ho moderato il webinar organizzato dal CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. C’erano oltre 350 collegamenti e 20 classi di scuole elementari, medie e superiori collegate. Abbiamo ascoltato gli esperti del settore parlare delle ferrovie nell’ottica della sostenibilità e della sicurezza, per favorire la cultura del viaggio su rotaia come risorsa green per il futuro. Abbiamo ascoltato quanto la ferrovia sia stata determinante per la storia dell’Italia e dell’Europa, ma anche quanto il trasporto su rotaia sia fondamentale per costruire un futuro globalmente sostenibile.
Grazie a tutti i relatori e a coloro che hanno partecipato. Alla prossima!

CULT Milano - Models & Actors Management

✍️📚Ti racconto una storia sulla ferroviawebinar 14 dicembre dalle ore 10.15Iscrizioni al link web https://www.ferrovie.a...
06/12/2021

✍️📚Ti racconto una storia sulla ferrovia
webinar 14 dicembre dalle ore 10.15

Iscrizioni al link web https://www.ferrovie.academy/convegni/andrea-maggi-racconta-la-ferrovia/

In questo webinar organizzato dal CIFI - Italian Railway Engineers Association, siamo semplicemente👪 o parenti di e adolescenti!

👨🏻‍🏫Andrea Maggi_prof. l’amatissimo professore della serie ed il – , propongono agli studenti ed ai loro insegnanti delle scuole medie e superiori un bellissimo webinar, per 🚅 virtualmente tra la del passato e del futuro.

Al racconto del prof. Maggi, punto di riferimento di ragazze e ragazzi adolescenti, interverranno anche alcuni dei i nostri punti di riferimento professionali:
· 🇪🇺 Josef Doppelbauer, Direttore di European Union Agency for Railways ;
· 🇮🇹 , Presidente CIFI;
· Ed altri autorevoli relatori da , Fondazione FS Italiane, RFI Rete Ferroviaria Italiana

organizziamo questo webinar?
L’UE ha deciso che il 2021 è l’Anno europeo delle ferrovie per promuovere i 🚅 come mezzo sicuro e sostenibile. Vorremmo chiuderlo impegnando il nostro tempo per il nostro bene più prezioso: i nostri figli.

▶️A chi è indirizzato il webinar?
Destinatari principali sono gli adolescenti, ma può partecipare chiunque, anche i nonni appassionati di ferrovia.

Vi saremmo grati se voi professionisti ed appassionati della ferrovia, genitori o parenti di adolescenti , ci aiutasse a promuovere la partecipazione delle classi dei vostri ragazzi.

Il CIFI sta invitando le scuole a far partecipare le proprie classi tramite collegamento a distanza: se vuoi, puoi metterci in contatto con le scuole dei tuoi ragazzi inoltrando questo post o la pagina web Dirigente scolastico o professore.

✍️Iscrizione
È sufficiente che i professori delle classi, i ragazzi se sono a casa, ma se vorrete anche voi stessi, si iscrivano al webinar tramite la pagina web https://www.ferrovie.academy/convegni/andrea-maggi-racconta-la-ferrovia/

Maggiori informazioni possono essere richieste alla Segreteria Tecnica: segreteriatecnica@cifi.it▶️✍️

Andrea Maggi, l'amatissimo professione della serie Il Collegio, con il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani racconta la ferrovia. 2 ore di educazione civica

28/11/2021

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi