Dott. Francesco Brizzi

Dott. Francesco Brizzi Psicologo e Psicoterapeuta Gli interventi dello psicologo sono rivolti a singoli individui, oppure coppie, famiglie o comunità.

Lo psicologo ha competenze peculiari per lavorare efficacemente in moltissimi ambiti di vita degli individui, ad esempio: crescita personale (aumentare l’autostima…), benessere psicofisico (gestione dello stress, controllo dell’abitudine del fumo…), clinico (sostegno psicologico, valutazione cognitiva…), sociale (migliorare le relazioni con gli altri…), etc. Lo psicologo è un professionista della salute che utilizza specifici metodi e tecniche al fine di risolvere un problema presentato da un committente. Lo psicologo è un laureato in psicologia, abilitato all’esercizio della professione e quindi iscritto ad un ordine regionale degli psicologi. Cosa fa lo Psicologo…
Interventi di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno;
Interventi volti alla comprensione e risoluzione delle situazioni in cui le condizioni personali e la relazione con gli altri possono costituire fonte di disagio e di difficoltà;
Interventi volti alla crescita personale: migliorare la comunicazione, l’autostima, la propria qualità di vita, etc…;
Interventi clinici: valutazione e riabilitazione cognitiva (memoria, attenzione, percezione, linguaggio…), e dei disturbi del comportamento, riabilitazione psicosociale, valutazioni cliniche, perizie, diagnosi, etc…;
Interventi volti al benessere psicofisico: cambiamento delle abitudini (fumo, peso, etc…), controllo e gestione dello stress e delle emozioni. Quando rivolgersi ad uno Psicologo
È utile rivolgersi ad uno psicologo per essere aiutati con colloqui di valutazione e sostegno quando si avverte una situazione di disagio che interferisce con il normale e/ o desiderato svolgimento delle proprie attività di vita (personali, relazionali, scolastiche o lavorative, sociali…). Lo psicologo è colui che ha conoscenze e strumenti utili per il nostro star bene, per curare le ferite, i traumi e le delusioni della vita; ma anche per aiutarci a scoprire ed utilizzare la ricchezza che è dentro ognuno di noi. Lo psicologo aiuta la persona a focalizzare meglio i propri pensieri ed emozioni per esprimerli appieno. Frequenza, modalità ed obiettivi sono concordati ed esplicitati sempre assieme, all’inizio e nel corso degli incontri. La consulenza psicologica è un sostegno e un aiuto a ritrovare ed utilizzare le proprie risorse e potenzialità. Rivolgersi ad uno psicologo sin dai primi segnali di disagio è essenziale per prevenire l’aggravamento di una situazione.

Buone feste.
19/12/2024

Buone feste.

Ogni ostacolo è un’opportunità per crescere. Abbraccia le sfide e scopri la forza che c’è in te. 🌱✨       Spero ti piacc...
13/11/2024

Ogni ostacolo è un’opportunità per crescere. Abbraccia le sfide e scopri la forza che c’è in te. 🌱✨


Spero ti piaccia! Vuoi altre alternative?

Addio Prof, onorato di averti conosciuto e di essermi laureato proprio grazie a te.🖤
29/07/2024

Addio Prof, onorato di averti conosciuto e di essermi laureato proprio grazie a te.🖤

L’Ordine degli Psicologi del Lazio apprende con dolore della recente scomparsa del Prof. Vezio Ruggieri, medico psicoterapeuta e docente di Psicofisiologia Clinica, presso l’Università Sapienza di Roma.

Il Prof. Vezio Ruggieri è stato un pilastro della Facoltà di Psicologia, un docente appassionato e un ricercatore di straordinario talento. Con la sua ricerca e con le sue lezioni, è stato fonte di ispirazione per la pratica clinica quotidiana di tanti psicologi.

Chi ha avuto il privilegio di seguire i suoi corsi ricorda il Prof. Ruggeri non solo come un professore brillante, ma anche come un mentore ispiratore. La sua capacità di coinvolgere gli studenti, stimolare la curiosità intellettuale e guidarli nel complesso mondo della Psicofisiologia Clinica era unica. Era noto per il suo approccio didattico innovativo e la sua instancabile dedizione a coltivare giovani menti. I suoi studi e le sue lezioni hanno influenzato positivamente generazioni di psicologi.

La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel cuore e nelle menti di chi lo ha conosciuto e ha avuto il piacere di frequentare le sue lezioni.

Indirizzo

Piazza Bologna N. 10
Rome
00162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Francesco Brizzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Francesco Brizzi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Nato e vissuto in Calabria fino alla maturità classica, sono venuto a Roma per studiare Psicologia presso l’Università Sapienza. Dopo il conseguimento della laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, ho iniziato da subito la formazione post universitaria prima presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica e in seguito presso una Cooperativa sociale che si occupava di minori e famiglie a rischio psicosociale. Ho avuto quindi modo di perfezionare la mia formazione attraverso molteplici attività di assistenza e sostegno nei confronti di bambini, adolescenti e nuclei familiari, occupandomi di determinate aree progettuali psico-socio-educative. Dopo la fase di tirocinio e dopo aver superato l’esame di stato, ho continuato a collaborare con diversi enti sociali del terzo settore occupandomi di percorsi di aiuto e sostegno psicologico individuale e di gruppo, organizzando interventi e percorsi esperenziali con famiglie e gruppi di adolescenti. Nel frattempo ho superato l’esame di Stato conseguendo l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’ Albo degli Psicologi del Lazio. Ho iniziato quindi il corso di specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma, mentre nel frattempo ho continuato la formazione all’interno del Consultorio familiare Condottieri e collaborando con diverse cooperative e associazioni che si occupavano di disabilità e adolescenza. Alla fine di questo percorso durato quasi quattro anni, mi sono specializzato in Psicoterapia relazionale della famiglia, continuando la formazione attraverso diversi incontri, convegni e seminari promossi dalla Società Italiana di Psicoterapia Relazionale Sistemica e dall’Ordine degli Psicologi del Lazio. Oggi esercito la libera professione di Psicologo e Psicoterapeuta presso due studi privati in zona Piazza Bologna e Casal Bertone a Roma, continuando la collaborazione con diversi centri per la famiglia.

L’approccio Sistemico Relazionale

La Psicoterapia Sistemico Relazionale pone attenzione all’individuo inserito in diversi sistemi e contesti: familiare, professionale, amicale, etc... Il contesto in cui il soggetto è inserito contribuisce a fornire un senso di appartenenza e di identità all’individuo, attribuendogli ruoli e funzioni che in alcuni casi collidono con i bisogni e le motivazioni dei singoli, creando situazioni di frustrazione e sofferenza. Il ruolo del terapeuta è quello quindi di aiutare il soggetto o l’intero nucleo familiare a potersi confrontare sulle reciproche aspettative e aspirazioni, al fine di sostenere e potenziare le risorse messe in campo dai membri appartenenti a quel sistema, e facilitando lo sviluppo di un buon livello di coesione , adattamento e comunicazione.