OsteoSì - Osteopatia Fisioterapia e Benessere - Dott. Marco Ciattaglia

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • OsteoSì - Osteopatia Fisioterapia e Benessere - Dott. Marco Ciattaglia

OsteoSì - Osteopatia Fisioterapia e Benessere - Dott. Marco Ciattaglia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di OsteoSì - Osteopatia Fisioterapia e Benessere - Dott. Marco Ciattaglia, Fisioterapista, Via Prenestina 390, Rome.

Dottore in Fisioterapia
Osteopata
Osteopatia pediatrica
Chinesiologia Applicata
Biorisonanza
Bioterapie
Nutrizione
Fitoterapia
Educatore Mindfulness
Specialista in Terapia Manuale
Specialista in Rieducazione Posturale

Tanti Auguriiii!! Marco & Valentina
20/04/2025

Tanti Auguriiii!!
Marco & Valentina

Passa a Studio a ritirare il Tuo Omaggio OsteoSì! Il calendario 2025 ti aspetta! 🗓🖊😊
29/11/2024

Passa a Studio a ritirare il Tuo Omaggio OsteoSì!
Il calendario 2025 ti aspetta! 🗓🖊😊

24/09/2024

Cerebrospinal fluid unites the nervous system by extending beyond the central nervous system into peripheral nerves.

12/12/2023

Un interessante post di un collega.

Proust ha sritto : "La natura non conosce la malattia perchè possiede il segreto della guarigione".
Ogni reazione messa in atto dai sistemi biologici è bio-logica, cioè fisiologica, adeguata a contenere e regolare gli effetti della informazione di partenza.
La struttura che presiede a raccogliere e trasmettere ogni informazione e a trasformarla in una reazione neuro-muscolare è il sistema fasciale, che funziona, oltre che da contenitore, da collegamento, coordinatore, programmatore ed effettore.
E' un contenitoreper la sua caratteristica di essere ubiquitaria e di avvolgere ogni sin- golo componente, differenziandosi in strutture più specifiche (peritoneo, pericardio, pleura, perinevrio, dura madre,....).
E' un collegamentoin quanto sistematizzato in strati interdipendenti ed intercomuni-canti :
- strato superficiale: rivestimento delle strutture artro-muscolari
- strato medio : rivestimento viscerale delle cavità : pleura, pericardio, peritoneo
- strato profondo : rivestimento del sistema nervoso : dura madre cranica e vertebrale.
Tutti gli strati si inseriscono, dall'esterno verso l'interno, sul cranio!! Essendo il cranio la struttura comune a tutti gli strati fasciali del corpo, ne assume una funzione primaria nella regolazione ergonomica.
Il sistema fasciale è un coordinatorenella sua differenziazione in 4 contenitori/sistemi indipendenti ed interdipendenti: cranio-pelvico, toracico, addominale e periferico, separati e collegati dagli specifici diaframmi trasversali.
E ancora il tessuto fasciale è un programmatore in quanto il suo strato profondo, la dura madre, raccoglie e interpreta le informazioni provenienti dall'intero sistema fasciale, che si esprimono con una variazione nella distribuzione della tensione fasciale stessa. La dura madre intracranica registra e quindi trasmette al cranio ogni variazione di tensione del sistema fasciale: l'equilibrio membranoso intracranico si esprime in una variazione nella relazione tra le diverse parti costituenti il cranio, una specie di "deformabilità programmata", che può essere letta a livello del punto pivot del del cranio, la sincondrosi sfeno-basilare (SSB): la posizione della SSB traduce la direzione della tensione duro-fasciale.
La teoria cranio-sacrale ha classificato la relazione tra occipite e sfenoide in 8 posizioni :
1. torsione destra
2. torsione sinistra
3. lateroflessione/rotazione destra
4. lateroflessione/rotazione sinistra
5. strain laterale destro
6. strain laterale sinistro
7. strain verticale superiore
8. strain verticale inferiore
Ho osservato che quando il corpo, o anche parte di esso, si muove in una specifica direzione nello spazio, il cranio, e in correlazione la SSB, si muove/deforma nella direzione correlata : la direzione in lateroflessione/rotazione del cranio corrisponde al movimento del corpo sul piano frontale; lo strain laterale corrisponde al movimento sul piano orizzontale di rotazione; infine lo strain verticale al movimento del corpo sul piano sagittale in flesso-estensione. Quindi sei direzioni, sei posizioni, come ogni altra struttura che si consideri in movimento sui tre piani e attorno ai tre assi dello spazio.
La particolarità della posizione in torsione
Un commento a parte meritano le posizioni in torsione, destra e sinistra.
In base alle mie osservazioni, la torsione destra corrisponde alla posizione di equilibrio, alla posizione neutrale, di riposo ed esprime l'ottimale capacitò di reazione del corpo. In altre parole, in assenza di forze endogene ed esogene, di qualsiasi origine, il corpo si pone spontaneamente in torsione destra: questa è l'espressione della reazione del corpo alla forza di gravità ed al movimento rotatorio della terra, nel nostro emisfero in senso anti-orario.
Non ho mai osservato una posizione in torsione sinistra nel nostro emisfero; questa esprime la posizione di riposo nell'emisfero a sud dell'equatore.

Indirizzo

Via Prenestina 390
Rome
00171

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OsteoSì - Osteopatia Fisioterapia e Benessere - Dott. Marco Ciattaglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a OsteoSì - Osteopatia Fisioterapia e Benessere - Dott. Marco Ciattaglia:

Condividi

Digitare