Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, Medicina e salute, Via Magna Grecia, 30/A, Rome.

Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione >> https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrmpstrp/ Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP), in rappresentanza di ben 18 professioni sanitarie e 61 Ordini provinciali e interprovinciali. PROFESSIONI SANITARIE
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Assistente sanitario
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico ortopedico
- Dietista
- Tecnico sanitario di neurofisiopatologia
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Igienista dentale
- Logopedista
- Podologo
- Ortottista – assistente di oftalmologia
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (tnpee)
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista occupazionale
- Educatore professionale
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

📌Diego Catania: “Emendamento Biancofiore infondato e pericoloso. Va ritirato”«Esprimo il più fermo dissenso all’emendame...
22/11/2025

📌Diego Catania: “Emendamento Biancofiore infondato e pericoloso. Va ritirato”

«Esprimo il più fermo dissenso all’emendamento alla legge di bilancio n. 69.0.25 a firma dell’Onorevole Biancofiore».

Così Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, in merito all’emendamento alla manovra che prevede il trasferimento della responsabilità civile dall'azienda sanitaria ai professionisti sanitari, che ne risponderebbero direttamente.

«La proposta in questione - continua Catania - è aberrante dal punto vista dell’ordinamento giuridico: il Legislatore con la legge Gelli-Bianco e con la successiva introduzione del cosiddetto “scudo penale” per i professionisti sanitari è andato sempre nella direzione di tutelare gli operatori della sanità da aggressioni giudiziarie, in passato massicce e spesso strumentali, e ora tale emendamento esporrebbe i professionisti sanitari al rischio concreto di una moltitudine di cause per danni reali o presunti».

Secondo la FNO TSRM e PSTRP, la misura non tutela i cittadini: al contrario, è presumibile che molti professionisti sanitari tornerebbero a un eccesso di esami e trattamenti, a carico anche del SSN, o addirittura a rifiutare cure o interventi a rischio per proteggersi dal pericolo di conseguenze legali e di pagare premi assicurativi sempre più alti.
«Con ciò verrebbe progressivamente meno la garanzia di cure tempestive, efficaci e sicure così come volute dall’art. 32 della Costituzione e dalla legge Gelli-Bianco» chiosa il Presidente Catania.

La Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP ribadisce la propria contrarietà all’emendamento in questione, che si configura come una misura infondata, dannosa per la tutela dei professionisti sanitari e del Sistema sanitario nazionale, nonché inutile rispetto alla qualità e sicurezze delle cure. Si richiede pertanto il ritiro immediato.

Oggi il nostro Presidente Diego Catania ha partecipato al Congresso nazionale "Innovazione digitale e umanizzazione dell...
21/11/2025

Oggi il nostro Presidente Diego Catania ha partecipato al Congresso nazionale "Innovazione digitale e umanizzazione delle cure: sinergie possibili tra tecnologia e relazioni nell'era dell'intelligenza artificiale", organizzato presso il Meyer di Firenze.
Un contributo prezioso alla tavola rotonda "Incontro consapevole tra nuove tecnologie e dignità umana?" per riflettere insieme sulle sfide e le opportunità che l'innovazione tecnologica offre alle nostre professioni sanitarie.
L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possono essere alleate preziose, purché al centro rimanga sempre la persona e la dignità umana.

Il Presidente Diego Catania, è intervenuto a "Medicina a km 0" di L'Opinione, nella puntata dedicata alla legge delega 3...
21/11/2025

Il Presidente Diego Catania, è intervenuto a "Medicina a km 0" di L'Opinione, nella puntata dedicata alla legge delega 33/2023 che ha conferito al Governo il compito di riformare le politiche per le persone anziane.
Catania ha portato l'attenzione sul ruolo fondamentale delle nostre 18 professioni sanitarie nell'assistenza domiciliare alle persone fragili e agli anziani.

"Non possiamo trascurare la gestione della fragilità" ha sottolineato Catania, evidenziando come molte delle professioni che rappresentiamo siano naturalmente vocate al lavoro sul territorio e a domicilio della persona.

Il Presidente Catania ha lanciato infine una proposta concreta: "C'è bisogno che il Servizio sanitario nazionale inserisca queste attività in erogazioni strutturali e organizzate sul territorio, prevedendo attività dedicate totalmente alle persone fragili, raggiungendole a casa loro".

Un intervento che riporta al centro del dibattito le competenze specifiche delle nostre professioni e la loro insostituibile funzione nell'assistenza territoriale e domiciliare.

▶️ Guarda la puntata ⤵️ https://opinione.it/societa/2025/11/20/vanessa-seffer-le-fragilit-della-terza-eta/

La legge 33 del 2023 è una legge delega che ha conferito al Governo il compito di riformare...

21 novembre – Giornata degli Assistenti sanitari La Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari della FNO TS...
21/11/2025

21 novembre – Giornata degli Assistenti sanitari

La Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari della FNO TSRM e PSTRP e AsNAS – Associazione nazionale Assistenti Sanitari, in occasione della Giornata degli Assistenti sanitari, lanciano lo slogan “Alfabetizzazione sanitaria: la nostra competenza, la tua salute”, sottolineando il loro ruolo nella prevenzione e nella promozione della salute pubblica.

Oggi in Italia quasi metà della popolazione fatica a comprendere le informazioni sanitarie, da cui ne consegue scelte inadeguate per il proprio benessere psicofisico.

Gli Assistenti sanitari supportano l’alfabetizzazione sanitaria, riconoscendola come una competenza fondamentale per i cittadini. Competenza che permette di orientarsi tra le fonti, scegliere con consapevolezza, tutelando la propria salute.

In occasione di questa Giornata, la Commissione di albo nazionale e l'Associazione tecnico scientifica AsNAS chiedono che anche l’Italia, al pari di altri Paesi europei, si doti di un Piano nazionale d’azione per l’alfabetizzazione sanitaria, centrato sui bisogni della popolazione, a partire dai programmi scolastici e valorizzando il ruolo strategico degli Assistenti sanitari

Con livelli più elevati di alfabetizzazione sanitaria tra le persone e la comunità, si ottengono esiti di salute migliori, una qualità di vita più alta, una riduzione delle disuguaglianze e una gestione più efficace delle patologie, soprattutto croniche.

Leggi l'articolo completo sul sito internet della FNO TSRM e PSTRP
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/giornata-degli-assistenti-sanitari/

Oggi al Ministero della Salute, è stato lanciato il progetto europeo TSI Health Hub – Workforce Reform, in cui sono stat...
19/11/2025

Oggi al Ministero della Salute, è stato lanciato il progetto europeo TSI Health Hub – Workforce Reform, in cui sono stati presentati obiettivi, risultati e innovazioni attese.

Promosso dalla Commissione europea, con il supporto tecnico dell’Organizzazione mondiale della sanità e il coordinamento del Ministero della salute, il progetto punta a istituire un hub per catalizzare investimenti strategici a sostegno del personale sanitario e socio-sanitario, promuovendo processi e azioni di riforma e innovazione, ottimizzando il coordinamento dei fondi UE, per garantire la sostenibilità e la resilienza del capitale umano del nostro Servizio Sanitario Nazionale.

All’iniziativa sono intervenuti, il Ministro Orazio Schillaci, Mariella Mainolfi, Direttore generale delle professioni sanitarie e delle politiche in favore del SSN del Ministero della Salute e Coordinatrice del progetto TSI Health Hub Workforce Reform, Claudio Costa, Coordinatore Area Risorse umane, formazione e fabbisogni formativi della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Cris Scotter, Consulente per le politiche delle risorse umane nel settore sanitario, Ufficio regionale OMS per l'Europa.

Il Presidente Diego Catania, con un commento a margine dell’evento ha evidenziato la disponibilità della Federazione nazionale a collaborare a questa prestigiosa iniziativa, attraverso il coinvolgimento del know how e delle competenze delle 18 professioni sanitarie appartenenti ai nostri Ordini, per migliorare e modernizzare il SSN, allo scopo di intercettare e soddisfare i nuovi bisogni di salute dei cittadini.

🎙️ Daniela Addis, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari è stata ospite del podcast di...
18/11/2025

🎙️ Daniela Addis, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari è stata ospite del podcast di Consulcesi Club "Focus - Dentro le professioni sanitarie".

Tra i temi trattati nell'intervista: l'evoluzione storica e i valori fondamentali della professione, i principi che guidano l'agire quotidiano degli Assistenti sanitari nel rapporto con la comunità, e le priorità per rafforzare la prevenzione e valorizzare il ruolo della professione nel sistema sanitario.

🎧 Ascolta l'episodio completo:
https://bit.ly/Focus_Addis

🔊 Disponibile anche su Spotify:
https://open.spotify.com/episode/6GUCLHHnNcDPYwMu5EWo6z

Oggi, a Roma, si è aperto l’Annual General Meeting (AGM) della EFRS - European Federation of Radiographer Societies, org...
14/11/2025

Oggi, a Roma, si è aperto l’Annual General Meeting (AGM) della EFRS - European Federation of Radiographer Societies, organizzazione europea, che riunisce Tecnici di radiologia di 40 Paesi europei.

Ad aprire i lavori Patrizia Cornacchione, Presidente dell’EFRS, insieme a Diego Catania e Carmela Galdieri, rispettivamente Presidente della FNO TSRM e PSTRP - istituzione ospitante dell’evento - e Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica.

La giornata di oggi ha aperto le porte al Symposium scientifico dell’EFRS, quest’anno incentrato sul tema Advancing Radiography.
Il convegno continuerà fino a domani, giornata in cui si svolgerà l’Annual General Meeting, dove i rappresentanti dei radiographers dei Paesi membri definiranno priorità, strategie e politiche comuni per la professione.
Tra i punti all’ordine del giorno ci sono l’armonizzazione dei profili professionali a livello europeo; il riconoscimento formale del ruolo del radiographer come figura tecnica e clinica centrale nei percorsi diagnostici e terapeutici; il rafforzamento dei percorsi di formazione universitaria, per rispondere all’espansione delle competenze richieste da nuove tecnologie, intelligenza artificiale e metodiche avanzate, e la definizione di linee d’azione comuni per supportare una professione in rapidissima evoluzione.

Leggi di più sul sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/efrs-roma-2025/

14/11/2025

🗓️ 14 novembre - Giornata mondiale del diabete

🗣️ "In occasione di questa giornata vogliamo sottolineare l'importanza imprescindibile di garantire che il paziente diabetico sia posto al centro del percorso assistenziale e supportato da personale sanitario specificamente qualificato".

👉 La Commissione di albo nazionale dei Dietisti e la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP esortano i cittadini e le istituzioni a riconoscere e valorizzare l'importanza di affidarsi esclusivamente a professionisti sanitari abilitati in grado di fornire un'assistenza nutrizionale sicura, personalizzata ed efficace.

👩‍⚕️ ll Dietista svolge un ruolo cruciale, dalla prevenzione alla cura, dall'identificazione dei fattori di rischio a tutte le fasi della gestione clinica della persona con diabete.

Il 14 novembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del diabete, istituita il 20 dicembre 2006 dall’Assemblea ge...
14/11/2025

Il 14 novembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del diabete, istituita il 20 dicembre 2006 dall’Assemblea generale delle Nazione Unite con la risoluzione 61/225, la quale riconosce anche il diabete come “una malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicanze”.

Secondo i dati dell'Istituto superiore di sanità, in Italia le persone con diabete siano circa 3,7 milioni, pari al 6,3% dell’intera popolazione. I più colpiti sono sono gli over 65, ma è una malattia che coinvolge anche tanti giovani.

Adottare abitudini sane, come mangiare in modo equilibrato, svolgere attività fisica ogni giorno, mantenere un peso corporeo sano e sottoporsi a controlli medici periodici, possono essere fondamentali per tenere sotto controllo il diabete.

Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione sono al fianco delle persone con diabete: dall'educazione alla diagnosi precoce, dalla gestione della patologia al supporto quotidiano, i nostri professionisti si impegnano ogni giorno per migliorare la qualità della loro vita.

Lunedì scorso il Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania ha partecipato a un evento sul diritto alla salute e s...
13/11/2025

Lunedì scorso il Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania ha partecipato a un evento sul diritto alla salute e sul futuro della sanità.

L’incontro, che ha riunito i rappresentanti nazionali degli Ordini e delle Associazioni delle professioni sanitarie, ha rappresentato un momento di confronto sui nodi da sciogliere per il nostro Sistema salute.

Catania, durante il suo intervento, ha voluto sottolineare l’importanza di mettere al centro le persone e i loro diritti inalienabili, che connotano il loro vivere civile. Tra questi quello alla salute, sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione.

Un obiettivo, ha ricordato Catania, che passa necessariamente dalla valorizzazione di tutte le professioni della salute del panorama sanitario italiano. Tra cui, quelle afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP.

Oltre 160 mila professionisti che a vari livelli operano, per rafforzare il nostro Sistema sanitario nazionale.

Alla vigilia della Giornata internazionale della radiologia, presso l’Azienda ospedaliera Careggi di Firenze è in corso ...
07/11/2025

Alla vigilia della Giornata internazionale della radiologia, presso l’Azienda ospedaliera Careggi di Firenze è in corso un evento formativo dedicato alla figura dei TSRM, attraverso un’analisi approfondita del presente e del futuro della professione, con particolare attenzione alle eccellenze che contraddistinguono la pratica clinica.

In apertura del convegno, i saluti di Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, che ha ribadito la centralità dei Tecnici sanitari di radiologia medica all’interno dei percorsi diagnostici. Catania ha richiamato l’essenza imprescindibile e la grande responsabilità di questi professionisti nel nostro sistema sanitario, sottolineando come, nell’era delle tecnologie sempre più avanzate, i TSRM rappresentino il ponte tra innovazione tecnologica e cura.

Oggi, a Roma, si è svolto un convegno sugli stili di vita sani, per la promozione di una cultura del benessere e della s...
06/11/2025

Oggi, a Roma, si è svolto un convegno sugli stili di vita sani, per la promozione di una cultura del benessere e della solidarietà, intesa come responsabilità condivisa della società civile.

L’evento, organizzato dall’Associazione Longaevitas APS, su iniziativa del Senatore Salvo Pogliese, ha visto la partecipazione, al tavolo dei relatori, del Presidente Diego Catania, che nel corso del suo intervento, ha ringraziato Salvo Latino, Presidente dell’Ass. Longaevitas APS per il coinvolgimento, ribadendo la disponibilità della Federazione e delle Commissioni di albo nazionali a collaborare con tutte le Istituzioni per avviare percorsi virtuosi per migliorare la qualità della vita della popolazione.

Catania, inoltre, ha sottolineato il ruolo imprescindibile dei professionisti di area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, affinché l’educazione ai corretti stili di vita diventi un impegno concreto, a tutti i livelli e per tutte le età.

La Federazione nazionale, riconoscendo il valore sociale e sanitario di iniziative come questa, le sostiene e le supporta, evidenziando come la collaborazione tra i professionisti sanitari, le istituzioni e le associazioni delle persone è fondamentale per promuovere una cultura della salute, orientata al benessere della popolazione.

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

save the date - 1° congresso nazionale FNO TSRM-PSTRP

www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it #congressotsrmpstrp2019