Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, Medicina e salute, Via Magna Grecia, 30/A, Rome.

Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione >> https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrmpstrp/ Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP), in rappresentanza di ben 18 professioni sanitarie e 61 Ordini provinciali e interprovinciali. PROFESSIONI SANITARIE
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Assistente sanitario
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico ortopedico
- Dietista
- Tecnico sanitario di neurofisiopatologia
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Igienista dentale
- Logopedista
- Podologo
- Ortottista – assistente di oftalmologia
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (tnpee)
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista occupazionale
- Educatore professionale
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Oggi, presso la Camera dei Deputati si è svolto un incontro, organizzato dall’Associazione As.Ma.Ra., per la presentazio...
29/09/2025

Oggi, presso la Camera dei Deputati si è svolto un incontro, organizzato dall’Associazione As.Ma.Ra., per la presentazione del documento sul Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la Sclerodermia - Sclerosi sistemica, approvato lo scorso luglio dal Consiglio regionale del Lazio. Il primo in Italia.

Nell'ambito del protocollo di intesa con As.Ma.Ra, la FNO TSRM e PSTRP ha preso parte ai lavori della mattinata con Roberto Caruso Olivo, Componente del Comitato centrale, delegato alle malattie rare.
Caruso ha sottolineato l’importanza di questo importante traguardo, auspicando che possa essere un punto di riferimento anche per le altre regioni italiane, ribadendo che solo l'implementazione di azioni congiunte e il coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie, potrà favorire una presa in carico concreta, inclusiva e omogenea su tutto il territorio nazionale, potrà rispondere ai bisogni reali degli assistiti con malattie rare.

Il compito della Federazione nazionale e dei professionisti sanitari a essa afferenti, è di difendere i diritti delle persone assistite, specie quelle con malattie rare, aiutarle, fornendo loro ascolto e accompagnandole durante il percorso di cura, contribuendo, ognuno per la propria parte, alla realizzazione del loro progetto di vita.

Questa mattina a Budoni, in provincia di Sassari, si è aperto ufficialmente il Congresso nazionale della Commissione di ...
29/09/2025

Questa mattina a Budoni, in provincia di Sassari, si è aperto ufficialmente il Congresso nazionale della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari della FNO TSRM e PSTRP. L'iniziativa che si concluderà domani, ha chiamato a raccolta professionisti sanitari da tutta Italia, metterà a confronto il ruolo dell’Assistente sanitario, approfondendo i temi sostanziali che riguardano la professione, con l’obiettivo di valorizzarne e consolidarne l’identità professionale.

Secondo Daniela Addis, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari, il Congresso nazionale «costituisce un’occasione di grande rilevanza, in cui gli Assistenti sanitari italiani si ritrovano, per riaffermare che ogni azione in ambito di prevenzione nasce dall’incontro umano, dal valore della relazione e dalla collaborazione. Ogni passo, ogni decisione e ogni intervento acquisiscono reale efficacia solo quando condivisi, perché la forza della professione risiede nella rete di competenze, esperienze e valori che unisce i professionisti e li rende protagonisti di un impegno collettivo a tutela della salute della comunità».

Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, intervenendo al congresso, ha richiamato l’attenzione sull'esigenza di rispondere ai complessi bisogni di salute, affermando che «è necessario adottare un approccio lungimirante, orientato alla prevenzione e quindi al riconoscimento del contributo degli Assistenti sanitari, i quali lavorano a stretto contatto con i cittadini, in particolare con le fasce più vulnerabili».

A portare i saluti ai partecipanti al Congresso sono intervenuti: Salvatore Deidda Sasso, Deputato alla Camera, Antonio Solinas, Presidente dell'Ordine TSRM e PSTRP di Sassari, Antonio Addis, Sindaco di Budoni e Rosalia Ragaglia, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Gallura.

Leggi il comunicato sul sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/congresso-assistenti-sanitari-2025/

Oggi, presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Giuseppe Smeraldi, Componente del Comitato c...
24/09/2025

Oggi, presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Giuseppe Smeraldi, Componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, con delega ai Livelli essenziali di assistenza (LEA) e ai nomenclatori tariffari, insieme a Roberta Massa, ha ribadito il contributo che le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione possono apportare alla governance del processo di Health technology assessment (HTA).

Smeraldi ha sottolineato come le nostre professioni siano fondamentali nel supportare le attività di competenza della Commissione LEA e nell'implementazione delle politiche di innovazione tecnologica. La FNO TSRM e PSTRP è pronta a partecipare attivamente ai processi dell’HTA, collaborando con tutti gli stakeholder coinvolti.

«Mettiamo a disposizione l’expertise delle 18 professioni sanitarie come intermediari tra chi deve utilizzare tali tecnologie e chi le deve ricevere. - ha affermato Smeraldi - Sarà un processo lungo, ma siamo pronti a portarlo avanti con il gruppo di lavoro della Federazione nazionale».

La FNO TSRM e PSTRP riafferma il suo impegno nella promozione di un approccio integrato e multidisciplinare nel processo di valutazione e implementazione delle tecnologie sanitarie, puntando a garantire servizi di qualità e a migliorare l’efficienza del sistema sanitario.

Oggi, a Roma presso la sede del Consiglio regionale, si è svolto il 1° Congresso dei Tecnici della prevenzione del Lazio...
24/09/2025

Oggi, a Roma presso la sede del Consiglio regionale, si è svolto il 1° Congresso dei Tecnici della prevenzione del Lazio.

Un momento di confronto e riflessione per accrescere la consapevolezza tra i professionisti del settore, le istituzioni e i rappresentanti della politica, sull'importanza di definire con precisione le competenze esclusive della figura del Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

Per la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, hanno portato i saluti il Presidente Diego Catania e il componente del Comitato centrale Alberto Righi, che hanno sottolineato il ruolo fondamentale della prevenzione e quindi dei Tecnici della prevenzione, pilastro del nostro Paese, che con il loro impegno tutelano la salute dei cittadini e in particolare quella dei lavoratori, nelle aziende, nei cantieri e nei luoghi di cura.

«I Tecnici della prevenzione – ha dichiarato il Presidente Catania – dovrebbero avere un maggior riconoscimento, sia in termini di valorizzazione che di sviluppo di carriera. Invece, assistiamo alla proliferazione di altre figure che, pur esercitando legittimamente il proprio lavoro, finiscono per sovrapporsi agli ambiti specifici proprie delle nostre professioni. In assenza di una cornice normativa puntuale, e in mancanza di regole specifiche, rischiamo di trovarci di fronte a una frammentazione delle responsabilità, con conseguente riduzione di specificità e un abbassamento della qualità degli interventi e non possiamo permettercelo. Come Federazione nazionale, siamo impegnati su più livelli per garantire che le nostre professioni sanitarie, siano adeguatamente tutelate e riconosciute per il loro ruolo insostituibile».

Il Congresso regionale dei Tecnici della prevenzione del Lazio rappresenta una delle tappe del “Giro di Italia della sicurezza sul lavoro 2025”, iniziativa itinerante promossa dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione, che terminerà il prossimo 27 ottobre a Roma, con un evento conclusivo presso il Senato della Repubblica.

Ieri pomeriggio, Il Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, insieme alla Commissione di albo nazionale dei Tec...
24/09/2025

Ieri pomeriggio, Il Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, insieme alla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione, rappresentata dal Presidente Vincenzo Di Nucci, dal Vicepresidente Davide De Scalzi e dal Segretario Speranza Duraccio ha preso parte a un incontro istituzionale presso la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO).

Al centro del confronto il tema della sicurezza alimentare, ambito cruciale per la salute pubblica.

La delegazione è stata accolta da Rodrigo de la Puerta, Direttore della Divisione dei Servizi Logistici, in rappresentanza del Vice Direttore Generale Maurizio Martina.

Diego Catania: «Questa collaborazione con la FAO rappresenta un’occasione preziosa per mettere in rete competenze e buone pratiche. È un passo che rafforza il legame tra la prevenzione sanitaria e le politiche globali per la sicurezza alimentare, mostrando come la nostra comunità professionale possa contribuire a sfide di portata internazionale».

Vincenzo Di Nucci: «Vogliamo cimentarci con convinzione nelle politiche One Health e Planetary Health, consapevoli che la tutela della filiera alimentare, la salvaguardia degli ecosistemi e l’attenzione ai sistemi sociali – in particolare nei Paesi in via di sviluppo – sono sfide globali che ci appartengono. L’obiettivo è portare l’eccellenza e l’esperienza italiana anche in contesti internazionali di alto profilo come la FAO, agenzia delle Nazioni Unite che ha il suo quartier generale proprio qui, a Roma, nella nostra casa».

Questo primo incontro conferma la volontà della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione e della FNO TSRM e PSTRP nell'ambito della promozione e della tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, auspicando di proseguire il dialogo con la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), finalizzato a una prevenzione sempre più integrata e globale.

Oggi presso la Camera dei deputati si è svolta la conferenza stampa di presentazione della campagna per la promozione de...
23/09/2025

Oggi presso la Camera dei deputati si è svolta la conferenza stampa di presentazione della campagna per la promozione della salute dell’udito: ‘Nonno Ascoltami! – la Prevenzione in Piazza’, promossa dalla onlus Udito Italia, con lo slogan “Sentire bene, aiuta a vivere meglio”.

Dopo i 65 anni, una persona su tre convive con problemi di udito; con questa iniziativa si vuole sensibilizzare la popolazione, superando lo stigma che aleggia intorno a tale condizione, troppo spesso invalidante.

Dati recenti affermano che il 55% delle persone non ha mai effettuato un controllo uditivo e che il 50% dei casi di ipoacusia si potrebbe risolvere con interventi di salute pubblica.

Tra le professioni sanitarie coinvolte all’iniziativa, arrivata alla sedicesima edizione, i Tecnici audiometristi e i Tecnici audioprotesisti, due delle 18 professioni sanitarie afferenti ai nostri Ordini.

Oggi presenti all'incontro Pietro Cino, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici audiometristie Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, partner della campagna di sensibilizzazione.

La Federazione nazionale ribadisce il proprio impegno a sostegno della prevenzione e della promozione della salute uditiva, riconoscendo il valore sociale e sanitario di iniziative come questa.

La collaborazione tra professionisti sanitari, istituzioni e associazioni delle persone è fondamentale per diffondere la convinzione che favorire l’accesso ai controlli e garantire interventi efficaci, assicura e tutela il benessere e la salute della popolazione.

Grande successo per l'evento "Professioni in Piazza" organizzato dall' Ordine TSRM e PSTRP Torino Aosta Alessandria Asti...
20/09/2025

Grande successo per l'evento "Professioni in Piazza" organizzato dall' Ordine TSRM e PSTRP Torino Aosta Alessandria Asti, guidato dal Presidente Giuseppe Smeraldi.

Una giornata dedicata al futuro della sanità e del welfare in Piemonte e Valle d'Aosta, che ha visto Piazza Castello diventare il cuore pulsante di un importante confronto e approfondimento sulle politiche sanitarie regionali.

Durante la giornata è intervenuto anche il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, Diego Catania che ha sottolineato l'importanza del riconoscimento di tutte le 22 professioni sanitarie che compongono il nostro sistema sanitario nazionale. Con oltre 155.000 professionisti TSRM e PSTRP che operano quotidianamente nelle aree della prevenzione, riabilitazione e tecnica sanitaria (diagnostica e assistenziale), rappresentiamo una componente fondamentale per il funzionamento del SSN.

«È necessario che la politica e i decisori riconoscano il valore di tutte le professioni sanitarie. Nessuna esclusa!» - ha dichiarato il Presidente - «Ogni professione ha un ruolo specifico e insostituibile nel garantire la qualità dell'assistenza ai cittadini».

Un appello importante per una maggiore visibilità e valorizzazione delle nostre competenze specialistiche, sempre in un'ottica di collaborazione multiprofessionale per il bene della sanità italiana.

Questa mattina il Presidente Diego Catania ha incontrato il sen. Franco Zaffini, Presidente della X Commissione Affari s...
17/09/2025

Questa mattina il Presidente Diego Catania ha incontrato il sen. Franco Zaffini, Presidente della X Commissione Affari sociali del Senato, per affrontare i nodi cruciali delle professioni sanitarie.

🎯 I temi al centro del confronto:
✔️Flat tax sugli straordinari per tutti i professionisti sanitari;
✔️Riforma per il riordino delle professioni sanitarie;
✔️Regolamentazione delle competenze professionali;
✔️Abolizione del vincolo di esclusività per i professionisti sanitari.

Zaffini e Catania hanno condiviso la necessità di garantire maggiore riconoscimento, valorizzazione e sostegno alle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, ritenute spina dorsale della salute pubblica.

Ribadita l'importanza del continuo confronto tra Istituzioni parlamentari, FNO TSRM e PSTRP e Commissioni di albo per formulare provvedimenti legislativi efficaci.

Hanno partecipato all'incontro anche la Sen. Paola Mancini e Alberto Righi del nostro Comitato centrale.

Leggi il comunicato sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/catania-incontra-zaffini/

Respinti ricorsi educatori socio-pedagogici per l'accesso ai servizi sanitari: due sentenze consecutive del TAR Sicilia ...
17/09/2025

Respinti ricorsi educatori socio-pedagogici per l'accesso ai servizi sanitari: due sentenze consecutive del TAR Sicilia (11 e 12 agosto 2025) confermano il valore specifico della professione di Educatore professionale socio-sanitario.

Le competenze educative e riabilitative dell'Educatore professionale socio-sanitario sono un tutt'uno nei contesti di fragilità e non possono essere scisse.

Maria Rita Venturini, Presidente Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali: «Non solo una vittoria legale, ma un messaggio chiaro per la qualità dei servizi ai cittadini».

Diego Catania, Presidente FNO TSRM e PSTRP: «Necessaria maggiore accuratezza nella selezione del personale educativo da parte degli Enti»

Leggi il comunicato stampa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tar-educatore-professionale/

Chiarimenti della FNO TSRM e PSTRP ai Presidenti degli Ordini e ai Massofisioterapisti in merito all’ordinanza cautelare...
15/09/2025

Chiarimenti della FNO TSRM e PSTRP ai Presidenti degli Ordini e ai Massofisioterapisti in merito all’ordinanza cautelare del Consiglio di Stato dello scorso 28 agosto sui Massofisioterapisti.

🔴In primo luogo, gli effetti dell'Ordinanza non sono definitivi poiché emessi in sede cautelare e, come tali, potenzialmente modificabili nelle successive fasi di merito del giudizio.

🔴 Il provvedimento non modifica in alcun modo il dettato normativo che disciplina l'attività e le competenze di tale figura professionale.

🔴I Massofisioterapisti iscritti all’ESE operano legittimamente e a pieno titolo nell’ambito della riabilitazione.

🔴La Federazione nazionale è impegnata nel portare avanti ogni necessaria azione presso i Ministeri competenti, affinché - nell’interesse generale dei professionisti e della collettività fruitrice delle prestazioni - vi sia la necessaria e non più procrastinabile chiarezza.

🔴La Federazione continuerà ad agire affinché sia garantita la correttezza delle informazioni e della comunicazione, anche giornalistica, riguardo la figura del Massofisioterapista iscritti agli ESE.

📄 Leggi il testo della circolare ⤵️
https://bit.ly/Circolare-36-2025

Il Comitato centrale della Federazione nazionale incontra gli Ordini TSRM e PSTRP della Sicilia. Si è svolto a Palermo u...
12/09/2025

Il Comitato centrale della Federazione nazionale incontra gli Ordini TSRM e PSTRP della Sicilia.

Si è svolto a Palermo un incontro molto proficuo tra i componenti del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP e i rappresentanti degli Ordini siciliani.

Al centro del dibattito i temi che riguardano la nostra attualità, tra cui: la questione dei Massofisioterapisti, il riordino e l’attrattività delle professioni sanitarie e il tema dei titoli esteri. Un appuntamento partecipato, dunque, che pone le basi per un futuro costruttivo, in piena sinergia e collaborazione.

Diego Catania: «È stata una giornata positiva. Ritengo che eventi come quello che si è svolto oggi siano di fondamentale importanza per la crescita delle nostre Istituzioni, in quanto generano momenti di elevato confronto e arricchiscono il futuro delle nostre professioni. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti durante il dibattito, e un ringraziamento particolare ai Presidenti degli Ordini territoriali: Marco Macaluso (Ordine TSRM e PSTRP Provincia di Palermo), Roberto Caruso Olivo (Ordine Tsrm- Pstrp di Ragusa), Vincenzo Santoro (Ordine TSRM PSTRP Caltanissetta Agrigento), Giuseppe Morabito (Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina), Alessandro Gravina (Enna), Vincenzo La Bella (Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Trapani), Vincenzo Arrabito (Ordine dei TSRM e delle PSTRP della Provincia di Siracusa)».

🔴AGGIORNAMENTO RUBRICA CONCORSI e AVVISI📌 La rubrica concorsi e avvisi della FNO TSRM e PSTRP è stata aggiornata.🧐 Scopr...
12/09/2025

🔴AGGIORNAMENTO RUBRICA CONCORSI e AVVISI

📌 La rubrica concorsi e avvisi della FNO TSRM e PSTRP è stata aggiornata.

🧐 Scopri le novità: , , borse di studio, , incarichi libero-professionali rivolti a tutte le professioni sanitarie afferenti ai nostri Ordini. ⬇️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/rubrica_concorsi/

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

save the date - 1° congresso nazionale FNO TSRM-PSTRP

www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it #congressotsrmpstrp2019