Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP

Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, Medicina e salute, Via Magna Grecia, 30/A, Rome.

Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione >> https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrmpstrp/ Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP), in rappresentanza di ben 18 professioni sanitarie e 61

Ordini provinciali e interprovinciali. PROFESSIONI SANITARIE
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Assistente sanitario
- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico ortopedico
- Dietista
- Tecnico sanitario di neurofisiopatologia
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Igienista dentale
- Logopedista
- Podologo
- Ortottista – assistente di oftalmologia
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (tnpee)
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista occupazionale
- Educatore professionale
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

🔴Gaza. FNO TSRM e PSTRP chiede il cessate il fuoco e tutela per i professionisti sanitariIl Comitato centrale e le Commi...
05/08/2025

🔴Gaza. FNO TSRM e PSTRP chiede il cessate il fuoco e tutela per i professionisti sanitari

Il Comitato centrale e le Commissioni di albo nazionali della FNO TSRM e PSTRP, in rappresentanza degli oltre 160 mila professionisti sanitari iscritti ai 59 Ordini provinciali e interprovinciali, esprimono profonda preoccupazione e dolore per la drammatica situazione che attanaglia la Striscia di Gaza.
Un conflitto lungo decenni, acuitosi e reso ancora più grave negli ultimi due anni.

La Federazione nazionale esprime vicinanza e solidarietà alle colleghe e ai colleghi che continuano a svolgere il proprio servizio con coraggio, pur agendo in condizioni difficili e rischiose, talvolta pagando con la loro stessa vita. Un intollerabile paradosso: professionisti sanitari che operano sotto il fuoco incrociato, mentre i combattimenti proseguono incuranti e irrispettosi dei principi etici e giuridici della vita umana, senza tregua né sospensione.

Secondo i dati di Medici senza frontiere, dall’inizio delle ostilità, si sono registrati 720 attacchi a strutture sanitarie e più di 1.400 operatori sanitari sono rimasti uccisi. A questi si aggiungono numerosi professionisti della salute detenuti, dove – secondo fonti di alcune organizzazioni umanitarie – sarebbero sottoposti a maltrattamenti, abusi e condizioni detentive complicate.

Alla luce della gravissima emergenza in corso, la FNO TSRM e PSTRP invita le Istituzioni ad adoperarsi concretamente per ottenere un cessate il fuoco immediato, facilitare l’ingresso degli aiuti umanitari via terra e garantire la protezione del personale sanitario, in linea con i principi del diritto internazionale e con il rispetto della dignità umana.

🎙️ Il nostro Presidente Diego Catania è stato ospite del podcast di Consulcesi Club "Focus - Dentro le professioni sanit...
01/08/2025

🎙️ Il nostro Presidente Diego Catania è stato ospite del podcast di Consulcesi Club "Focus - Dentro le professioni sanitarie" per parlare di temi fondamentali per il futuro delle nostre professioni:

🎓corsi di laurea nelle professioni sanitarie più attrattivi per i giovani;
📚 necessario aggiornamento dei percorsi formativi;
🫴🏻 proposte della Federazione per superare le barriere che ancora ne ostacolano il pieno riconoscimento professionale e retributivo.

Un approfondimento che racconta sfide e prospettive per professionisti sanitari che ogni giorno si dedicano alla cura, alla diagnosi, alla riabilitazione e alla prevenzione delle persone.

🎧 Ascolta l'episodio completo:
https://bit.ly/spreaker_consulcesi_Catania

🔊 Disponibile anche su Spotify:
https://bit.ly/spotify_consulcesi_Catania

⭕️ Università degli Studi di Bari Aldo Moro chiude il corso di laurea per Tecnici di radiologia. La FNO TSRM e PSTRP: «A...
31/07/2025

⭕️ Università degli Studi di Bari Aldo Moro chiude il corso di laurea per Tecnici di radiologia. La FNO TSRM e PSTRP: «A rischio la tenuta del SSN»

«Senza un piano strutturale per la formazione e il ricambio generazionale dei professionisti sanitari, il Servizio sanitario nazionale rischia non solo un progressivo indebolimento, ma anche, nel medio termine, di non riuscire a garantire standard adeguati di assistenza e qualità delle cure». È l’appello congiunto del Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania e della Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, Carmela Galdieri, a fronte delle recenti notizie in merito alla sospensione del corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia presso l’Università di Bari.

La carenza di Tecnici sanitari di radiologia medica e, più in generale, di professionisti sanitari rappresenta un grave elemento di fragilità per il SSN, purtroppo ormai radicato e consolidato nel sistema. Tuttavia, la decisione di sospendere o accorpare corsi di laurea, o di offrire un numero di posti inferiore a quelli richiesti, non può che aumentare le tensioni già presenti. Tali scelte si inseriscono in una visione di programmazione evidentemente disallineata rispetto al reale fabbisogno della popolazione, con il paradossale risultato che, a fronte di ingenti investimenti di risorse per il parco tecnologico degli ospedali italiani, mancano i professionisti in grado di utilizzare gli strumenti innovativi a disposizione.

«Chiediamo - aggiungono Catania e Galdieri – un intervento organico che parta da un monitoraggio nazionale approfondito della reale disponibilità di percorsi formativi per i TSRM e per le altre professioni sanitarie afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP, evidenziando le carenze e i margini di intervento tempestivo. In seconda battuta, è necessario riattivare i corsi laddove siano stati tagliati o lasciati in sospeso. Dove l’offerta è minima, va potenziata. E ciò non può avvenire senza un adeguato coordinamento, per cui proponiamo l’istituzione di una regia fra Università, Regioni, Ministeri competenti e Ordini professionali, a garanzia di una programmazione concreta e coerente con i bisogni del Servizio sanitario nazionale».

🗞️Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrm-formazione-in-crisi/

TFCPC: Il cuore biotecnologico della Sistema Sanitario📌Il 27 luglio si celebra la giornata dei Tecnici di fisiopatologia...
27/07/2025

TFCPC: Il cuore biotecnologico della Sistema Sanitario

📌Il 27 luglio si celebra la giornata dei Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC).

Per l'occasione, la Commissione di albo nazionale dei TFCPC della FNO TSRM e PSTRP sottolinea l'importanza di questa figura. Nel panorama delle professioni sanitarie, il TFCPC riveste un ruolo essenziale, esclusivo e ad elevata responsabilità, all'interfaccia tra biotecnologie, ingegneria biomedica e medicina clinica nell'ambito di strategie di monitoraggio e supporto vitale, dal territorio alle aree a più elevata complessità:

🫀🫁🫘supporto extracorporeo , , e circolatorio meccanico , ;
🖥️ monitoraggio emodinamico ed ecografia cardiovascolare;
🩸blood management & POCT emogasanalitico e coagulativo;
🚑 rianimazione cardiopolmonare extracorporea ( ) nell'arresto cardiaco;
🎁 perfusione d’organo in-situ ed ex-situ in ambito trapiantologico;
⚡️tecniche di elettrofisiologia e cardiostimolazione;
🫀 elettrocardiografia;
🫁 valutazione della funzionalità respiratoria;
🌡️strategie di chemioterapie ipertermiche HIPEC e HITHOC.

Consulta i documenti di posizionamento sulle competenze professionali dei TFCPC, dal sito internet della FNO TSRM e PSTRP

📄 bit.ly/CdATFCPC

⭕Morti sul lavoro a Napoli. Serve un impegno politico reale e immediato per la sicurezza«La drammatica perdita di vite u...
26/07/2025

⭕Morti sul lavoro a Napoli. Serve un impegno politico reale e immediato per la sicurezza

«La drammatica perdita di vite umane sul lavoro impone una ferma risposta politica che non può più aspettare». Questo è il commento di Diego Catania, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, esprimendo profondo cordoglio per le tre vittime dell’incidente sul lavoro avvenuto ieri, a Napoli.

«La sicurezza sul lavoro - sottolinea Catania - è un diritto costituzionale. Occorrono normative più stringenti e maggiori investimenti da destinare ai dipartimenti che sul territorio si occupano dei controlli ispettivi, investendo e valorizzando sui Tecnici della prevenzione, professionisti sanitari appartenenti ai nostri Ordini, che hanno un ruolo strategico nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Grazie alle loro competenze, i Tecnici della prevenzione, rappresentano un presidio indispensabile per la salute pubblica; tuttavia, in assenza di un intervento deciso da parte del legislatore, il rischio che tragedie come quella di Napoli si ripetano rimane alto».

«Chiediamo alle istituzioni interventi chiari e concreti. Auspichiamo si possa adottare un piano nazionale organico e strutturato che ponga la prevenzione al centro delle politiche del lavoro. Esasperare le pene per i datori di lavoro inadempienti non funziona. Occorre che vi sia una campagna di sensibilizzazione orientata a cambiare la cultura sulla prevenzione e questo lo si ottiene individuando misure premianti per le aziende virtuose che rispettano le norme e investono sulla sicurezza.Non basta piangere le vittime, è necessario invertire con urgenza questa drammatica tendenza» aggiunge Vincenzo Di Nucci, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP.

🔗 Leggi il comunicato sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/morti-sul-lavoro-napoli/

📌 La FNO TSRM e PSTRP interviene sulle recenti intese tra la Federazione nazionale degli Ordini dei Farmacisti italiani ...
21/07/2025

📌 La FNO TSRM e PSTRP interviene sulle recenti intese tra la Federazione nazionale degli Ordini dei Farmacisti italiani (FOFI) e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), evidenziando l’importanza di un coinvolgimento attivo dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico (TSLB) nell’ambito dell’accordo sottoscritto il 15 luglio 2025, riguardante l’utilizzo in farmacia di dispostivi diagnostici rapidi, come il near patient testing (NPT) e il point of care testing (POCT).

📃 A seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa, avvenuta nei giorni scorsi tra FOFI e FNOB, la FNO TSRM e PSTRP ha ufficialmente inviato una richiesta formale al Sottosegretario di Stato alla salute, on. Marcello Gemmato e ai Presidenti delle due Federazioni, Andrea Mandelli e Vincenzo D'Anna finalizzata ad essere parte integrante dell’intesa.

☝️In particolare, la FNO TSRM e PSTRP rimarca il ruolo professionale imprescindibile, istituzionale e paritario dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico (TSLB) come parte attiva del protocollo, con l’intento di promuovere un processo diagnostico completo e sicuro, nel rispetto delle reciproche competenze.

«La validità e completezza del protocollo d’intesa – si legge nella nota firmata dal Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Diego Catania, e dal Presidente della Commissione di albo nazionale dei TSLB, Fabio Corbino – presuppongono necessariamente la partecipazione della nostra Federazione, in un confronto costruttivo con il Ministero della Salute, allo scopo di individuare requisiti, criteri e procedure condivise, tali da garantire la sicurezza e la qualità delle prestazioni a tutela del benessere dei cittadini».

🔗Leggi la notizia sul nostro sito
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/farmacia-dei-servizi-tslb/

📚Scadenza triennio Ecm. Iacopo Negri, componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP con delega alla formazione...
17/07/2025

📚Scadenza triennio Ecm. Iacopo Negri, componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP con delega alla formazione continua ai microfoni di Quotidiano Sanità, per fare il punto sui professionisti sanitari iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP.

🗣️«Al momento circa il 25-30% non ha assolto l'obbligo formativo – spiega Iacopo Negri -. Di questi, circa il 20% non ha fatto neanche un credito». Secondo Negri il problema più urgente da affrontare sarà trovare delle soluzioni per recuperare i professionisti sanitari che non hanno fatto alcuna formazione.

📌Una prima azione è stata messa in campo di recente, chiarisce Negri, con l’invio di una circolare ai singoli Ordini, avvisandoli di controllare la formazione dei singoli iscritti. «A settembre – prosegue - faremo un punto zero sul discorso formazione, coinvolgendo i Presidenti degli Ordini, i loro delegati alla formazione, CoGeApS. Ne dovremo uscire con strategie convincenti per risolvere il problema e per far comprendere agli iscritti che la formazione è fondamentale per loro, ma soprattutto per i pazienti».

ℹ️Sul fronte assicurativo, Negri evidenzia l’opportunità di riflettere sulla possibilità di adottare un sistema premiante, ad esempio prevedendo una riduzione del premio assicurativo per i professionisti che dimostrano particolare virtuosismo. Una simile soluzione potrebbe risultare più efficace nel promuovere la formazione continua rispetto all’utilizzo esclusivo di un sistema sanzionatorio, il quale, in un contesto come quello italiano, rischierebbe di dar luogo a contenziosi giudiziari lunghi e complessi.

🗞️Leggi l’articolo: https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=131024

📺Guarda l’intervista⬇️⬇️⬇️
https://youtu.be/YCgFEpx1gr8?feature=shared

🗣️«Il Servizio sanitario nazionale si fonda su un patrimonio professionale inestimabile, eterogeneo e complementare: rit...
16/07/2025

🗣️«Il Servizio sanitario nazionale si fonda su un patrimonio professionale inestimabile, eterogeneo e complementare: riteniamo che ogni professionista sanitario abbia un ruolo e un peso imprescindibili. Secondo tale logica, riteniamo fondamentale che le competenze delle nostre 18 professioni sanitarie siano sempre valorizzate a garanzia della salute dei cittadini».

💬Così il Presidente Diego Catania intervenuto oggi pomeriggio a un talk sulle professioni sanitarie, organizzato in partnership tra la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, l' Ordine TSRM PSTRP di Bari Taranto Bat, l'Ordine TSRM e PSTRP della Provincia di Brindisi, l’Ordine dei TSRM e delle PSTRP della Provincia di Foggia e l’Ordine TSRM e PSTRP di Lecce, nell’ambito del 9° Forum Mediterraneo della Sanità, in corso a Bari.

📃Diversi i temi di discussione: dalla prevenzione alla riabilitazione, approfondendo argomenti come l’antibioticoresistenza, l'assistenza di prossimità, le competenze professionali, la digitalizzazione in sanità e i progetti specifici che riguardano lo sviluppo del Sistema Sanitario in Puglia.

💬 Molti i professionisti degli Ordini TSRM e PSTRP della Puglia presenti, che, grazie ai loro interventi, hanno contribuito a favorire un confronto di alto profilo tra tutti i partecipanti.

📌Oggi pomeriggio, a Roma, si è riunito il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anzian...
10/07/2025

📌Oggi pomeriggio, a Roma, si è riunito il Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana (C**A), alla presenza del Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, che ne ha introdotto i lavori.

💬Il Viceministro Bellucci ha sottolineato l’importanza di un confronto aperto e costruttivo con tutti gli interlocutori, comprese le rappresentanze professionali, nell’ambito della definizione di un piano programmatico nazionale per l’invecchiamento attivo, al fine di valorizzare le migliori esperienze e rispondere con strumenti adeguati alle sfide poste dal progressivo invecchiamento della popolazione.

📃In quest’ottica, durante l’incontro è stata presentata la “Relazione ponte verso il Primo piano nazionale per l’invecchiamento attivo, l’inclusione sociale e la prevenzione delle fragilità nella popolazione”, predisposto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia.

📊La relazione fotografa lo stato attuale delle politiche per gli anziani in Italia, proponendo un nuovo modello condiviso per promuovere la salute, l’inclusione, la formazione e la partecipazione sociale, per una valorizzazione del ruolo attivo e prevenzione della fragilità delle persone anziane.

🔖 Per la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP ha preso parte alla riunione Andrea Lenza, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma, che ha evidenziato il contributo delle professioni sanitarie e sociosanitarie, afferenti ai nostri Ordini, quotidianamente al fianco delle persone anziane.

🗣️Andrea Lenza: «Il nostro impegno va oltre l’ambito assistenziale e di cura. Esso abbraccia in modo sempre più centrale la prevenzione e la promozione della salute. I nostri professionisti giocano un ruolo fondamentale e meritano pieno riconoscimento all’interno delle politiche per l’invecchiamento attivo, verso la costruzione di una società più equa e inclusiva per tutte le generazioni. Siamo pronti a dare il nostro contributo».

📌“La salute come investimento: un impegno europeo” è il titolo dell’evento organizzato da FNOMCeO, in corso a Roma, a cu...
10/07/2025

📌“La salute come investimento: un impegno europeo” è il titolo dell’evento organizzato da FNOMCeO, in corso a Roma, a cui è presente, in rappresentanza della nostra Federazione, il Segretario, Caterina Di Marco.

💪🏻Al centro del convegno le riflessioni e le proposte sul momento storico che l’Unione europea sta vivendo, in tema di tutela sanitaria, determinate da alcune condizioni di oggettiva difficoltà interna e internazionale.

📃Durante il convegno verrà presentata la Carta di Roma, documento firmato da Fnomceo insieme alle Federazioni di Francia, Germania, Grecia, Portogallo e Spagna, per ribadire che la salute è un diritto fondamentale ai sensi dell’art. 35 della Carta dei Diritti UE.

🗣️Caterina Di Marco: «Per rendere effettivo il diritto alla salute è indispensabile riconoscere il ruolo fondamentale che le nostre 18 professioni sanitarie svolgono nell’area della prevenzione, quanto nella presa in carico della cronicità e nella continuità delle cure.
È necessaria la consapevolezza che investire in salute significa investire nelle competenze e nell’integrazione di tutte le professionalità, che quotidianamente garantiscono prossimità, qualità e sostenibilità ai servizi sanitari».

🏁Questa mattina a Roma ha preso il via la Convention MonitoRare, organizzata da Uniamo Federazione Italiana Malattie Rar...
10/07/2025

🏁Questa mattina a Roma ha preso il via la Convention MonitoRare, organizzata da Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare, durante la quale verrà presentato l’XI Rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia.

🤝A rappresentare la FNO TSRM e PSTRP, Lidia Broglia, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della neurofisiopatologia, a testimonianza della condivisione dei valori e dei progetti promossi di UNIAMO, di cui la nostra Federazione è partner.

🔸Nell’ambito del convegno, è stata posta particolare attenzione all’assistenza per le persone con malattie rare, che hanno dei bisogni particolari e non sempre riconosciuti.

💬 Lidia Broglia: «Come Federazione nazionale, insieme ai rappresentanti dei cittadini, siamo impegnati, in seno a tutti i tavoli istituzionali, affinché ogni persona possa accedere a PDTA (Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali) chiari e strutturati, con il pieno coinvolgimento e inserimento di tutte le 18 professioni sanitarie afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP, all’interno dell’équipe interdisciplinare, per favorire una presa in carico sicura e omogenea in ogni parte del Paese».

📥Scarica il Rapporto di UNIAMO ⤵️
https://bit.ly/461RzwX

📌Oggi si è insediato il nuovo Consiglio superiore di sanità, per il triennio 2025-2028, alla presenza del Ministro della...
08/07/2025

📌Oggi si è insediato il nuovo Consiglio superiore di sanità, per il triennio 2025-2028, alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

☝️Nel suo intervento il Ministro Schillaci ha ricordato la rilevanza dell'attività del Consiglio Superiore di Sanità attraverso la formulazione di proposte e pareri in aree della sanità pubblica di grande interesse e impatto sulla salute e la vita dei cittadini.

🔖Durante la seduta, il professor Alberto Siracusano è stato designato presidente per acclamazione, affiancato dai vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani.

🔍Il Consiglio Superiore di Sanità è il massimo organo tecnico consultivo del Ministero della Salute e si compone di membri di diritto, tra cui i rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie - per la FNO TSRM e PSTRP, il nostro Presidente Diego Catania - oltre che da 30 membri nominati dal Ministro della Salute.

🤝🏼La FNO TSRM e PSTRP augura buon lavoro al Presidente Siracusano, ai Vicepresidenti Colao e Mantovani, e a tutti i componenti del Consiglio.

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP:

Condividi

save the date - 1° congresso nazionale FNO TSRM-PSTRP

www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it #congressotsrmpstrp2019