L'Istituto, fondato a Bari nel 1983 da Pasquale Chianura e Alessandro Nolè, con la denominazione di Istituto di Terapia Familiare, inizia l'attività clinica nello stesso anno e l'attività didattica nel 1984. Lo staff si forma con Carmine Saccu e Silvia Soccorsi e completa la formazione con Maurizio Andolfi e Anna Maria Nicolò. Nel 1990 l'ITF apre una sede a Potenza e assume la denominazione di Ist
ituto Appulo Lucano di Terapia Familiare (ITFAL). Entra a far parte dello staff, nel 1992, Alfredo Canevaro, fondatore della Società Argentina di Terapia Familiare e psicoterapeuta di rilevanza internazionale. L’istituto, nel 1994, ottiene il riconoscimento legale da parte del Ministero Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica (D.M. 06/12/94 G.U. n. 296 del 20/12/94) con l'autorizzazione ad istituire presso le sedi di Bari e di Potenza Corsi Quadriennali di Specializzazione in Psicoterapia. L'Istituto entra come Socio Ordinario, nel 1995, nella Associazione Internazionale Mediatori Sistemici (AIMS) ed attiva i primi corsi biennali per mediatori sistemici, in quanto associato anche con la Federazione Europea di Mediazione Familiare (Forum Europeo). Nel 1997, diventa Socio dell'Associazione denominata "Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia - CNSP". L'Istituto è Socio aggregato della Società Italiana di Terapia Familiare (SITF) fondata nel 1976 della quale è stato primo Presidente Maurizio Andolfi mentre attualmente è Presidente in coming Pasquale Chianura. I didatti dell'Istituto sono Soci Ordinari della Società Italiana di Terapia Familiare (SITF) e della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR), di cui è stato Presidente dal 2003 al 2010 il Prof. L'istituto è in collegamento con numerosi Istituti italiani afferenti alla SIPPR e alla SITF. L'Istituto apre, nel 2000, una sede a Taranto ed una a Roma, progettando e realizzando, in entrambe le strutture, un “Centro Clinico e di Ricerca”. La sede di Taranto, nel 2001, ottiene il riconoscimento da parte del Ministero Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica (D.M. 02/08/01 - G.U. n. 221 del 02/10/01) con l'autorizzazione ad istituire presso la sede di Taranto Corsi di Specializzazione in Psicoterapia. Nel 2012, l’Istituto è autorizzato dal MIUR (D.M. 23/05/12 G.U. n. 132 del 08/06/12) a trasferire la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia dalla sede di Taranto alla sede di Roma.