11/05/2025
🩻Pervietà dello spazio foraminale, quando le autoposture evitano la possibile chirurgia

📘 Un nuovissimo studio di Raffet e colleghi analizza l'efficacia di una posizione specifica del tronco, la "posizione modificata di rotazione assiale controlaterale invertita (MRCAR)", nel ridurre la compressione delle radici nervose utilizzando immagini di TC-3D in 90 maschi di età compresa tra 20 e 40 anni con ernia discale lombare unilaterale e radicolopatia
👉 La posizione Modified Reversed Contralateral Axial Rotation (MRCAR), FIG.1, è una postura multiplanare progettata per decomprimere le radici nervose coinvolte nei pazienti con ernia discale unilaterale lombare e radicolopatia. Si basa sul concetto di posizione "reverse rotation strain" introdotta da Cyriax nel 1993, che prevedeva la rotazione assiale lombare sul piano trasversale.
👉 La posizione MRCAR migliora questo concetto integrando movimenti su tre piani anatomici:
- trasversale (rotazione)
- frontale (inclinazione)
- sagittale (flessione)
massimizzando l'apertura del forame intervertebrale lombare (LIVF). Questa posizione è standardizzata per garantire un'applicazione coerente ed è destinata sia alla diagnostica per immagini che all'intervento terapeutico.

✅ Dettagli sul posizionamento, FIG.2:
👉 Posizione di partenza: Il paziente decombe sul fianco senza dolore per evitare di esacerbare i sintomi sul lato colpito; un cuscino rigido a cuneo viene posizionato sotto la regione pelvica, con il bordo superiore del cuneo appena sopra la cresta iliaca (elevando il bacino, facilitando l'inclinazione)
👉 Orientamento del tronco: Il tronco viene ruotato in posizione semiprona, lontano dal lato doloroso e in senso opposto alla rotazione del bacino (rotazione assiale controlaterale fondamentale per aprire la LIVF sul lato interessato; il tronco viene inclinato controlateralmente migliorando ulteriormente le dimensioni foraminali.
👉 Posizionamento arto omolaterale: L'anca e il ginocchio sono completamente estesi e il paziente viene istruito a esercitare una leggera spinta post-estensione all'indietro e verso il basso per massimizzare l'effetto della posizione (manovra auto-augurata).
👉 Posizionamento arto controlaterale: L'anca e il ginocchio sono flessi a circa 90°, il che aiuta a stabilizzare il bacino e a mantenere la curvatura lombare desiderata.
👉 Braccia: entrambe le spalle abdotte a 90°, con le braccia appoggiate sul lettino; avambracci pendono dal letto con i gomiti flessi a 90°, garantendo postura rilassata della parte superiore del corpo che non interferisce con la rotazione del tronco.
👉 Applicazione terapeutica: I pazienti vengono istruiti ad adottare la posizione MRCAR quattro volte al giorno per 20 minuti ogni sessione come intervento terapeutico.
🤔 Razionale biomeccanico, FIG.3:
La posizione MRCAR sfrutta gli effetti combinati della rotazione assiale lombare, della flessione laterale e della flessione per aumentare l'area della sezione trasversale (CSA) della LIVF.
Studi precedenti hanno dimostrato che, FIG.4:
➖ La flessione lombare aumenta la larghezza, l'altezza e l'area del forame di circa 11,3%.
➖ L'inclinazione laterale verso il lato opposto aumenta le dimensioni della forame di circa l'8,0%.
➖ La rotazione assiale verso il lato opposto aumenta l'altezza e l'area del forame di circa il 6,5%.
Integrando questi movimenti, la posizione MRCAR crea un effetto sinergico, ampliando significativamente la LIVF e riducendo la pressione sulle radici nervose compresse. Questa decompressione dovrebbe alleviare lo stress meccanico, migliorare il flusso sanguigno e ridurre l'infiammazione, attenuando potenzialmente i sintomi radicolari.
▶️ Metodi:
🧍♂️ Partecipanti: Novanta pazienti maschi (di età compresa tra 20 e 40 anni) con ernia discale lombare unilaterale a livello L3/L4, L4/L5 o L5/S1 sono stati suddivisi in tre gruppi (30 per gruppo) in base al livello del prolasso.
Imaging: Le scansioni TC-3D sono state eseguite in tre sessioni:
1️⃣ Immagine 1: posizione supina.
2️⃣ Immagine 2: posizione MRCAR (posizione laterale sul lato indolore con rotazione assiale lombare, flessione laterale e flessione).
3️⃣ Immagine 3: posizione MRCAR dopo 48 ore di uso terapeutico (4 volte al giorno, 20 minuti ciascuna).
👉 Misure: Il CSA degli angoli di prova LIVF e SLR è stato misurato dopo ogni sessione di imaging.
👉 Intervento: I pazienti hanno adottato la posizione MRCAR come manovra terapeutica per 48 ore tra le Immagini 2 e 3.

📊 Risultati:
👉 La posizione MRCAR ha aumentato significativamente il CSA degli angoli di prova LIVF e SLR nell'immagine 2 rispetto all'immagine di base 1 in tutti i gruppi (grandi dimensioni dell'effetto, tranne un piccolo effetto su SLR nel gruppo L3/L4) FIG.4.
👉 Dopo 48 ore di uso terapeutico (Immagine 3), sia il CSA che gli angoli SLR sono ulteriormente aumentati in modo significativo rispetto all'Immagine 2 e all'Immagine 1 di base.
👉 Le statistiche descrittive hanno mostrato: CSA (cm²): Aumentata da 0,255 (L3/L4), 0,171 (L4/L5), 0,134 (L5/S1) al basale a 0,691, 0,566, 0,441 rispettivamente nell'immagine 3.
👉 SLR (gradi): Aumentato da 41,06 (L3/L4), 35,20 (L4/L5), 29,26 (L5/S1) al basale a 65,83, 69,63, 65,23 nell'immagine 3. (s. figura 4)
▶️ Discussione:
✔️ La posizione MRCAR, che combina la postura tridimensionale terapeutica apre efficacemente il forame, riducendo la compressione delle radici nervose e migliorando la mobilità del nervo, come evidenziato dall'aumento dei valori CSA e SLR.
✔️I risultati sono in linea con studi precedenti che mostrano che specifiche posizioni lombari aumentano le dimensioni del LIVF, alleviando potenzialmente la compressione del nervo.
✔️ La posizione MRCAR può contrastare i meccanismi della radicolopatia (ad esempio, compressione meccanica, infiammazione, ischemia) restituendo pienamente la pervietà del forame, migliorando il flusso sanguigno e riducendo la sensibilità neurale.
✔️ La MRCAR può essere adatta ai pazienti in cui l'estensione peggiora i sintomi.
⛔️Limitazioni:
🚫 Scelta monogenere e fascia di età limitata
🚫 Mancanza di gruppo di controllo
🚫 Periodo di intervento a breve termine
🚫 Potenziale variabilità nel raggiungimento della posizione MRCAR
🚫 Molti (forse troppi) esami TC (ricordiamo che ogni TC ha ragioni apri a 100 Rx)
🚫[n.d.r.] criteri inclusione/esclusione poco definiti
🚫[n.d.r.] non si classifica esplicitamente il dolore
🚫[n.d.r.] non sono descritte bene le tipologie di prolasso del disco
🚫[n.d.r.] VAS o NRS sarebbero state interessanti da affiancare all’aumento della pervietà
‼️ Sono necessari RCT che includano dati clinici a lungo termine per valutarne il reale valore clinico
💡Conclusioni:
La posizione MRCAR aumenta significativamente la sezione trasversale del forame spinale e l'intervallo compreso nel test SLR, offrendo un effetto decompressivo in tempo reale sulle radici nervose coinvolte nei pazienti con ernia discale lombare unilaterale e con radicolopatia. Ha un potenziale come tecnica non chirurgica per la gestione conservativa, in particolare per coloro che non rispondono ad altri trattamenti.
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC12007341/
🙌🏼🩻"TRATTAMENTO MANIPOLATIVO SUL LBP, APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE - BIS”🩻🙌🏼
📆 Sabato 24 e Domenica 25 MAGGIO 2025 a Roma
⁉️INFO, PRENOTAZIONE CONTATTA: segreteria@icommitalia.it - +39 06 69401802