Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci

Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci Nutrizionista presso gli studi medici:
Via Gustavo Cacini 57 e Via Luigi Perna 51. Visita Nutrizionale

PhD, Dottorato di ricerca in Scienze Biochimiche e dell'Alimentazione

Master in Dietologia e Nutrizione Clinica
Master in Nutrizione Clinica di II livello

Laurea pluriennale in Scienze Biologiche
indirizzo clinico, Università di Roma "Sapienza"

P.I. 11868861003

09/08/2025

RIMEDI NATURALI PER LA DEPRESSIONE, QUALI EFFICACI?Negli studi clinici sono stati testati 64 integratori e alcuni di que...
07/08/2025

RIMEDI NATURALI PER LA DEPRESSIONE, QUALI EFFICACI?
Negli studi clinici sono stati testati 64 integratori e alcuni di questi hanno mostrato di essere validi.
I ricercatori dell’Università di Liverpool (UK) hanno analizzato 64 integratori per la depressione in più di 200 studi clinici condotti in soggetti di età compresa tra 18 e 60 anni di età e hanno pubblicato il lavoro nel luglio 2025 su Frontiers in Pharmacology.
I prodotti che rivelavano risultati incoraggianti paragonabili a quelli dei farmaci antidepressivi erano mosto di San Giovanni, zafferano e alcuni probiotici, suggerendo per questi ultimi che la disbiosi intestinale nella depressione è associata ai disturbi dell’umore.
Altri integratori come acido folico, zinco, triptofano, rodiola, camomilla, lavanda e melissa mostravano pure dati promettenti da confermare ulteriormente.
Diversamente, esiti misti venivano raggiunti con melatonina, magnesio, curcumina, cannella, vitamina C, vitamina D, echium.
Rif: Frost et al. Frontiers in Pharmacology, 2025; 16.

UOVA E COLESTEROLO, QUALE CORRELAZIONE?L’assunzione di uova, dopo decenni di associazione con l’aumento di colesterolo, ...
01/08/2025

UOVA E COLESTEROLO, QUALE CORRELAZIONE?

L’assunzione di uova, dopo decenni di associazione con l’aumento di colesterolo, è stata analizzata in uno studio clinico randomizzato.

Una nuova ricerca condotta presso una Università australiana e pubblicata su American Journal Clinical Nutrition nel 2025, ha rivelato che le uova, nonostante il loro alto contenuto di colesterolo, non sono artefici di ipercolesterolemia.
Anzi, l’assunzione di due uova al giorno è risultata capace di ridurre il colesterolo LDL cattivo. Le uova possiedono un basso contenuto di grassi saturi, pur essendo ricche di colesterolo e sono invece i grassi saturi del prosciutto e della salsiccia, nella colazione mattutina, a poter aumentare il colesterolo LDL dannoso.

Rif: Sharayah Carter, Alison M Hill, Catherine Yandell, Lisa Wood, Alison M Coates, Jonathan D Buckley. Impact of dietary cholesterol from eggs and saturated fat on LDL cholesterol levels: a randomized cross-over study. The American Journal of Clinical Nutrition, 2025; 122 (1): 83.

27/07/2025
   🇬🇷
24/07/2025

🇬🇷

     🇬🇷
24/07/2025

🇬🇷

 🇪🇬
24/07/2025

🇪🇬

   🇪🇬
24/07/2025

🇪🇬

CAMMINATA GIAPPONESE, BENEFICI SALUTARI Si chiama anche metodo 3-3, nato in Giappone, ma ora diffuso in tutto il mondo.S...
18/07/2025

CAMMINATA GIAPPONESE, BENEFICI SALUTARI
Si chiama anche metodo 3-3, nato in Giappone, ma ora diffuso in tutto il mondo.
Si tratta di alternare tre minuti di camminata lenta ad altri tre di camminata veloce, ripetendo il ciclo per almeno mezz’ora. Frequenza: quattro volte a settimana.
Questo metodo è stato testato su 243 adulti ultrasessantenni e ha mostrato molti benefici: aumento della forza muscolare del 17%, del buon umore e della qualità del sonno, miglioramento della capacità cardiorespiratoria e riduzione della pressione sanguigna.
Nato da un’intuizione dei ricercatori Hiroshi Nose e Shizue Masuki dell’Università di Shinshu, a Matsumoto. risulta essere, dunque, più potente di altri tipi di camminate.
Rif: Mayo Clinic Proceedings

VITAMINA D CONTRO INVECCHIAMENTO, STUDIO CLINICOL’assunzione giornaliera di vitamina D ha dimostrato di proteggere dall’...
16/07/2025

VITAMINA D CONTRO INVECCHIAMENTO, STUDIO CLINICO
L’assunzione giornaliera di vitamina D ha dimostrato di proteggere dall’invecchiamento biologico.
Uno studio clinico randomizzato a doppio cieco condotto presso l’Ospedale di Medicina Preventiva di Brigham, ha rivelato che l’assunzione di vitamina D3 (2000 IU/al giorno), oltre a ridurre l’infiammazione, è stata capace di ridurre l’accorciamento dei telomeri, fenomeno associato al rischio di comparsa di malattie croniche, autoimmuni e tumori.
I telomeri sono sequenze ripetute di DNA che prevengono la degradazione delle terminazioni dei cromosomi e l’accorciamento dei telomeri rappresenta un processo naturale dell’ invecchiamento.
Lo studio clinico è stato condotto su 1054 partecipanti nei quali è stata misurata la lunghezza dei telomeri nei globuli bianchi al tempo 0, ossia prima di assumere vitamina D tutti i giorni, dopo 2 anni e dopo 4 anni.
In confronto al gruppo ricevente il placebo, coloro che assumevano integratori a base di vitamina D presentavano dopo 4 anni un minore accorciamento dei telomeri. Questa scoperta è sorprendente e sostiene l’utilizzo della vitamina D, non in dosi massicce ogni 15 o 30 giorni, ma in dose giornaliera di 2000 unità al giorno per indurre una protezione efficace dell’individuo.

Rif: Zhu et al. The American Journal of Clinical Nutrition, 2025.

Indirizzo

Via Gustavo Cacini 57
Rome
00125

Orario di apertura

Lunedì 17:30 - 20:30
Martedì 17:30 - 20:30
Mercoledì 17:30 - 20:30
Giovedì 17:30 - 20:30
Venerdì 17:30 - 20:30
Sabato 09:00 - 11:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Clinico - Dott.ssa Loredana Vesci:

Condividi

Digitare