Dott.ssa Linda Spezzamonte Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Linda Spezzamonte Biologa Nutrizionista Biologa Nutrizionista. Formatore e consulente HACCP.

Laureata in Biologia presso l'Università di Roma La Sapienza; Laurea Magistrale in Biologia Umana e Nutrizione presso l'Università di Roma Tor Vergata; Master di I livello in "Nutrizione Umana"; Master di II livello in "Nutrizione Personalizzata: basi molecolari e genetiche" presso l'Università di Tor Vergata;
Nutrizionista Sportivo, Specializzata presso la Scuola di Nutrizione Sportiva Sanis;
Spe

cializzata in Zone Consultant; Esperta della metodologia Pneisystem in ambito di Psiconeuroendocrinoimmunologia, con conseguimento del diploma di Pneisystem Expert presso la Pneisystem Academy, Roma. Nutrizione clinica con elaborazione piani nutrizionali personalizzati per:
- Obesità
- Diabete
- Gravidanza e Allattamento
- Alimentazione per lo sport
- Ipercolesterolemia
- Alimentazione pediatrica
- Alimentazione nell'adolescenza
- Alimentazione nell'anziano
- Nutrizione antiossidante e antiifiammatoria
- Alimentazione vegetariana
- Alimentazione vegana
- Piani alimentari per collettività
- Allergie e intolleranze alimentari
- Nutrizione in menopausa

Serena e Felice Pasqua!!❤️La vostra Nutrizionista
20/04/2025

Serena e Felice Pasqua!!❤️

La vostra Nutrizionista

La Dott.ssa Spezzamonte augura, di cuore, un Sereno e Bellissimo Natale a voi tutti, con affetto ❤️
25/12/2024

La Dott.ssa Spezzamonte augura, di cuore, un Sereno e Bellissimo Natale a voi tutti, con affetto ❤️

𝐎𝐕𝐀𝐈𝐎 𝐏𝐎𝐋𝐈𝐂𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎: 𝐂𝐎𝐒'𝐄' 𝐄' 𝐄 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐓𝐄𝐆𝐈𝐄 𝐀𝐃𝐎𝐓𝐓𝐀𝐑𝐄La sindrome dell'ovaio policistico, nella maggior parte dei casi,...
24/10/2024

𝐎𝐕𝐀𝐈𝐎 𝐏𝐎𝐋𝐈𝐂𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎: 𝐂𝐎𝐒'𝐄' 𝐄' 𝐄 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐓𝐄𝐆𝐈𝐄 𝐀𝐃𝐎𝐓𝐓𝐀𝐑𝐄

La sindrome dell'ovaio policistico, nella maggior parte dei casi, comporta un quadro clinico metabolico compromesso, con la presenza della sindrome metabolica (SM) o insulino-resistenza (IR).

La correlazione tra insulino-resistenza e è stata inizialmente dimostrata nel 1980, evidenziando una connessione tra iperandrogenismo e iperinsulinismo nelle donne con PCOS.

L'insulino-resistenza si caratterizza per una risposta biologica alterata alla stimolazione insulinica nei tessuti bersaglio, quali fegato, muscolo e tessuto adiposo.

L'iperinsulinemia (HI) e la resistenza insulinica sono strettamente correlate alle manifestazioni cliniche della PCOS, contribuendo all'aumento della secrezione di androgeni nelle donne.
La riduzione dei livelli di insulina a digiuno con la terapia insulino-sensibilizzante sembra diminuire gli androgeni e migliorare la funzione ovarica.
Oltre alle terapie farmacologiche, la modifica dello stile di vita è il primo approccio al trattamento della PCOS.
La dieta per la sindrome dell'ovaio policistico non si limita a una semplice riduzione delle calorie, poiché recenti studi hanno dimostrato che diete ipocaloriche non producono gli effetti desiderati e che la dieta isocalorica non migliora in modo significativo i parametri biochimici e antropometrici, nemmeno in combinazione con l'attività fisica.

L'importanza sta nella scelta e nel bilanciamento degli alimenti.

𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢

La è una strategia funzionale per le donne con PCOS, sebbene la sua durata possa essere problematica poiché è difficile mantenere lo stato di chetosi per lungo tempo.

La è fortemente consigliata, caratterizzandosi per il consumo regolare di grassi insaturi, carboidrati a basso indice glicemico, fibre, vitamine e antiossidanti.

Questa dieta ha effetti antinfiammatori utili per la , considerando l'aumento delle molecole pro-infiammatorie a causa dello stato ormonale alterato e dell'eccesso di tessuto adiposo.

Un'altra dieta consigliata è il protocollo autoimmune (AID), mirato a ridurre l'infiammazione legata alle patologie autoimmuni. Esso prevede l'esclusione di alimenti definiti infiammatori, come gli acidi grassi a catena lunga, il glutine e i carboidrati raffinati ad alto carico glicemico.

Indipendentemente dalla strategia nutrizionale, 𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐂𝐎𝐒 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 "𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚", considerandola prioritaria rispetto alla terapia farmacologica (pillole contraccettive), dato l'ampio spettro di sintomi endocrini/metabolici legati all'eziologia della sindrome.

La vostra Nutrizionista

Grazie per la fiducia e per i bellissimi percorsi nutrizionali ed i vostri traguardi... Grazie mille 🥰                  ...
22/05/2024

Grazie per la fiducia e per i bellissimi percorsi nutrizionali ed i vostri traguardi... Grazie mille 🥰

Un Augurio di Pace e Serenità a voi tutti!Dalla vostra Nutrizionista, Buona Pasqua!!!! ❤️
31/03/2024

Un Augurio di Pace e Serenità a voi tutti!
Dalla vostra Nutrizionista, Buona Pasqua!!!! ❤️

Un Augurio di Pace e Serenità a voi tutti!Dalla vostra Nutrizionista, Buona Pasqua!!!! ❤️
31/03/2024

Un Augurio di Pace e Serenità a voi tutti!
Dalla vostra Nutrizionista, Buona Pasqua!!!! ❤️

La vostra Nutrizionista augura a tutti, con affetto, un Sereno Natale e un bellissimo periodo di festività!!Buone Feste,...
26/12/2023

La vostra Nutrizionista augura a tutti, con affetto, un Sereno Natale e un bellissimo periodo di festività!!

Buone Feste, Auguri!!!! 🥰❤️

Indirizzo

Piazzale Clodio 12
Rome
00195

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Linda Spezzamonte Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Linda Spezzamonte Biologa Nutrizionista:

Condividi