
24/09/2025
PSICOANALISI ITALIANA - LA “RIVISTA DI PSICOANALISI” - 1955-2025
70 anni fa nasceva la “Rivista di Psicoanalisi” o, meglio, “rinasceva” sulle ceneri delle due annate della “Rivista Italiana di Psicoanalisi”, coraggiosamente fondata sul finire degli Anni Venti da Edoardo Weiss – una rivista che vide l’uscita di pochi numeri, pubblicati molti anni dopo tra il 1932 e il 1934, per poi essere chiusa definitivamente dal regime fascista.
La “Rivista di Psicoanalisi” è l’organo ufficiale della SPI, la Società Psicoanalitica Italiana, componente dell’IPA, la International Psychoanalytical Association – e da diversi anni è pubblicata dall’editore Raffaello Cortina
https://www.raffaellocortina.it/fascicoli.html
La SPI, fondata il 7 giugno 1925 da Marco Levi Bianchini, è una delle due associazioni italiane di psicoanalisi. L’altra è la Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi.) che, dal 1997, pubblica la rivista “Psicoanalisi”.
Ricordando la rinascita della “Rivista di Psicoanalisi” a metà degli Anni Cinquanta si deve notare che essa si avvalse della direzione di Cesare L. Musatti e di un triumvirato composto da Nicola Perrotti, Emilio Servadio e Alessandra Tomasi, Baronessa Wolff Stomersee, Duchessa di Palma, Principessa di Lampedusa.
In questo breve video, commento sinteticamente il primo numero del 1955 della rinata “Rivista di Psicoanalisi” che, tra l’altro, contiene la traduzione di un importante saggio di Sigmund Freud.
https://www.youtube.com/watch?v=-o5L4OxGjBk
La “Rivista di psicoanalisi” - 1955-2025. Un anniversario.70 anni fa nasceva o, meglio, “rinasceva”, la “Rivista di Psicoanalisi”, organo ufficiale della SPI...