15/04/2022
PSOAS: IL MUSCOLO DELL'ANIMA
L'importanza dello psoas per la nostra salute, vitalità e benessere emotivo. Lo psoas è il muscolo più profondo e stabilizzante del corpo umano, che influisce sul nostro equilibrio strutturale, sull'ampiezza del movimento, sulla mobilità articolare e sul funzionamento degli organi addominali. È l'unico muscolo che collega la colonna vertebrale alle gambe, il responsabile di stare in piedi e quello che ci permette di alzare le gambe per camminare. Uno psoas sano stabilizza la colonna vertebrale e fornisce supporto attraverso il tronco, formando anche un buon ripiano per gli organi addominali. Alcuni studi recenti considerano anche lo psoas un organo di percezione composto da tessuto bio-intelligente che incarna letteralmente il nostro desiderio più profondo di sopravvivenza e di fiorire. Cioè, è il messaggero primario del sistema nervoso centrale, quindi è considerato anche un portavoce delle emozioni. Questo perché lo psoas è collegato al diaframma attraverso il tessuto connettivo o fascia, quindi è influenzato sia nel respiro che nella paura riflessa. Uno stile di vita accelerato e lo stress generano adrenalina che tendono cronicamente lo psoas, preparandolo a correre, entrare in azione o restringersi per proteggerci. Se manteniamo costantemente lo psoas in tensione a causa dello stress, alla fine inizia ad accorciarsi e ad indurire. Ciò renderà difficile la nostra postura e le funzioni degli organi che abitano nell'addome, causando mal di schiena, sciatiche, problemi al disco, degenerazione dell'anca, mestruazioni dolorose o problemi digestivi. D'altra parte, uno psoas teso invia segnali di tensione al sistema nervoso, interferisce con il movimento dei fluidi e influisce sulla respirazione diaframmatica. In realtà, lo psoas è così intimamente coinvolto nelle reazioni fisiche ed emotive di base, che quando è stressato cronicamente, sta inviando al corpo continui segnali di pericolo, in modo da poter influenzare l'esaurimento di le ghiandole surrenali e del sistema immunitario. Questa situazione è aggravata dal modo di sederci o dalle posizioni delle nostre abitudini quotidiane, che riducono i nostri movimenti naturali e stressano ulteriormente il muscolo. Uno psoas liberato permette di allungare molto di più la parte anteriore delle cosce e permette alle gambe e al bacino di muoversi con maggiore fluidità e indipendenza. Migliora la posizione della colonna vertebrale e dell'intero torso, con conseguente impatto sul miglioramento delle funzioni degli organi addominali, sulla respirazione e sul cuore. Quando coltiviamo la salute dei nostri psoas, le nostre energie vitali riaccendono e torniamo in contatto con il nostro potenziale creativo. In alcune filosofie orientali lo psoas è conosciuto come il "muscolo dell'anima", un centro di energia principale del corpo. Più flessibile e forte è lo psoas, più la nostra energia vitale potrà scorrere attraverso le ossa, i muscoli e le articolazioni. Lo psoas sarebbe come un organo di canalizzazione dell'energia, un nucleo che ci collega alla terra, ci permette di creare un supporto saldo ed equilibrato dal centro del nostro bacino. Così, la colonna vertebrale si allunga e attraverso di essa, può fluire tutta la nostra vitalità.
(Carmen Patricia Parigiani)