Chirurgia neonatale e pediatrica
Chirurgia mini-invasiva
Diagnosi prenatale
Malattie rare congenite
Indirizzo
Viale Regina Elena 324
Rome
00161
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chirurgia Pediatrica Roma - Policlinico Umberto I pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Chirurgia Pediatrica Roma - Policlinico Umberto I:
Digitare
Our Story
Attività La nostra attività chirurgica si estende dall’epoca prenatale fino all’adolescenza. Oltre ad una estesa esperienza su tutta la chirurgia pediatrica generale, la UOC di Chirurgia Pediatrica del Policlinico Umberto I ha competenze riconosciute a livello nazionale ed internazionale su complesse patologie congenito-malformative dell’apparato digestivo, respiratorio ed urinario. Malattie rare: il nostro centro è il punto di riferimento regionale per le seguenti malattie rare: atresia esofagea, gastroschisi, atresia delle vie biliari, megacolon congenito, atresie intestinali, malformazioni ano-rettali e sindrome di Beckwith-Wiedemann. Tumori renali: dal 1992 presso il nostro Centro è stato messo a punto un protocollo di chirurgia conservativa (“nephron-sparing”) dei tumori renali in età pediatrica che è tra i pochissimi esistenti al mondo. Tale protocollo consente di poter risparmiare parte di parenchima renale integro in più di 1/3 dei tumori renali monolaterali, ovviando così ai rischi legati all’asportazione dell’intero rene. Chirurgia laparoscopica: dal 2009 è stato avviato un programma di chirurgia laparoscopica rivolto ai pazienti pediatrici, ivi inclusi i neonati. Nel dicembre 2009 è stata eseguita con successo la prima piloromiotomia laparoscopica della Capitale e tale intervento chirurgico continua ad esser eseguito nella regione Lazio esclusivamente presso il Policlinico Umberto I. Numerosi sono gli interventi di chirurgia pediatrica che vengono oramai eseguiti con tecnica laparoscopica, di cui i più comuni sono: l’appendicectomia, la splenectomia, la colecistectomia, la colectomia, la plastica antireflusso gastro-esofageo, l’orchidopessia in caso di criptorchidismo intraddominale e gli interventi sull’ovaio. Chirurgia mininvasiva: da sempre presso il nostro centro sono state sviluppate tecniche miniinvasive che si avvalgono di accessi chirurgici volte a garantire il miglior risultato estetico nella correzione delle patologiche chirurgiche pediatriche congenite ed acquisite pur se eseguite con tecnica open (es. minitoracotomia ascellare per la correzione dell’atresia esofagea, riparazione onfalocele minor con tecnica umbilical cord-sparing)