28/10/2018
“I colori del Futuro"
Festa di chiusura dell'Ottobre Africano 2018
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
WEGIL
DALLE ORE 16 ALLE 22
----------------------------------
L'Italia, come altri paesi Europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenze di mondi, culture e credi diversi fra contesti locali che si arricchiscono di lingue, profumi, sapori e colori dalle provenienze più̀ svariate. Nell'attuale quadro sociale, l'incontro con l'altro con il “diverso” non è più̀ limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. E' a quest'ultima che bisogna far riferimento per comprendere gli ambienti della società̀ globale. Solo da pochi anni il nostro paese ha visto invertire la tradizionale tendenza per ciò̀ che concerne i flussi migratori trasformandosi da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Questa lettura è confermata dai dati sulla presenza straniera nella provincia di Parma: emerge il carattere stabile dell'immigrazione; i numeri relativi a ricongiungimenti familiari, ai matrimoni misti, alle nascite, agli inserimenti scolastici, la compresenza di diverse fedi danno testimonianza della stabilità dell'immigrazione, di come l'immigrazione sia oggi non un fenomeno transitorio, bensì̀ una dimensione strutturale della nostra società̀.
Tuttavia, il fenomeno migratorio, che rappresenta di per sé un'opportunità̀ di arricchimento, è troppo spesso accompagnato da campagne mediatiche che promuovono la paura ed il sospetto per tutte le diversità̀, diffondendo messaggi che stigmatizzano intere popolazioni sulla base di comportamenti individuali. Ne consegue il relativo inserimento sociale della popolazione immigrata nel nostro contesto, caratterizzato da una significativa distanza fra quest'ultima e la popolazione autoctona.
Il progetto
L’evento “I colori del Futuro” sarà una giornata culturale con conferenze, tavole rotonde, musica, sfilata, proiezioni di corti, di degustazione di piatti con un focus sulle seconde generazioni.
Vuole essere grande evento culturale per mostrare che la presenza di tanti stranieri in città è una ricchezza e non un fattore di cui avere paura. Si colloca all’interno di una cornice progettuale più vasta e organica di promozione di percorsi di inclusione sociale, partecipazione e valorizzazione delle culture delle giovani generazioni.
Per informazioni:
info@ottobreafricano.org
Nessun testo alternativo automatico disponibile.