Tomato Blues

Tomato Blues Tomato blues’ è un progetto multimediale che affronta il tema dello sfruttamento del lavoro bracciantile dei migranti nelle campagne del sud dell’Italia.

Il Tavoliere delle Puglie (provincia di Foggia) è una delle maggiori aree di produzione agricole d’Italia e d’Europa. L’agricoltura dell’area, pur fortemente industrializzata, si avvale ancora dei braccianti per la raccolta manuale degli ortaggi, in particolare dei pomodori, e ciò per l’impossibilità di ottenere risultati analoghi con le macchine (sensibilità del prodotto alla ‘durezza’ dei macchi

nari industriali). Il lavoro di raccolta impiega i braccianti in forma stagionale, nel periodo estivo-autunnale. La forza lavoro bracciantile impiegata stagionalmente nel solo Tavoliere viene stimata in 80.000 unità. Il lavoro bracciantile impiega in eguale misura italiani e immigrati, e fra quest’ultimi, sia regolari che irregolari. I braccianti sono soggetti a condizioni di lavoro estenuanti, quasi sempre senza tutela sindacale e quasi sempre sotto scacco dei proprietari terrieri, a loro volta sotto scacco delle grandi imprese di trasformazione, uniche vere beneficiarie del sistema di sfruttamento. All’interno della categoria bracciantile, gli immigrati sono particolarmente vessati. A paghe da fame, spesso non corrisposte alla fine del periodo estivo di lavoro con la scusa che mancano i documenti (strano però che al momento dell’assunzione i documenti non vengano richiesti!), corrisponde una situazione abitativa vergognosa per un paese civile. Il Tavoliere è infatti costellato di campi residenziali temporanei, vere e proprie baraccopoli improvvisate, abitate da migliaia di migranti, regolari e irregolari; in alcune vi è una prevalenza maschile, in altre c’è una presenza cospicua di donne e bambini. I campi sono spesso senza luce e acqua; in alcuni casi sono circondati da discariche abusive prodotte nel tempo dai loro stessi abitanti. Un cono d’ombra mediatico copre tutto ciò, a manifestare, più che il disinteresse, la volontà di nascondere e negare cose c’è davvero alla base della nostra industria alimentare.

14/07/2020
Parteciperemo a questa iniziativa con la proiezione del nostro documentario "Art Bridge" vincitore del bando MIBACT - Mi...
08/12/2018

Parteciperemo a questa iniziativa con la proiezione del nostro documentario "Art Bridge" vincitore del bando MIBACT - Migrarti 2018 regia di Paola Morini e Harvinder Kapil Singh Treeton Productions

“Tutti parenti, Tutti differenti”

APERICENA DAI PAESI DEL MONDO
A SOSTEGNO DEI PRANZI DI NATALE CON I PICCOLI E I POVERI DELLA NOSTRA CITTÀ

Domenica 9 dicembre
Ore 17.00
Museo - Casa di Sant’Egidio
Via dell’Archeologia, 74 Roma
zona Tor Bella Monaca

Vieni con i tuoi amici!

19/11/2018

Art Bridge parla di arte e di immigrazione, parla di come l'esperienza artistica possa diventare il luogo in cui le identità culturali degli immigrati e degli italiani trovano un luogo di confronto e di scambio. Il documentario ci porta proprio in quegli spazi, dove l'arte diviene il veicolo princi...

03/11/2018

Un viaggio negli spazi dove le comunità straniere ritrovano gli elementi fondanti della propria cultura attraverso la musica, la danza, la recitazione e il c...

“I colori del Futuro"Festa di chiusura dell'Ottobre Africano 2018°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°WEGILDALLE ORE 16 ALLE 22------...
28/10/2018

“I colori del Futuro"
Festa di chiusura dell'Ottobre Africano 2018
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
WEGIL
DALLE ORE 16 ALLE 22
----------------------------------

L'Italia, come altri paesi Europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenze di mondi, culture e credi diversi fra contesti locali che si arricchiscono di lingue, profumi, sapori e colori dalle provenienze più̀ svariate. Nell'attuale quadro sociale, l'incontro con l'altro con il “diverso” non è più̀ limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. E' a quest'ultima che bisogna far riferimento per comprendere gli ambienti della società̀ globale. Solo da pochi anni il nostro paese ha visto invertire la tradizionale tendenza per ciò̀ che concerne i flussi migratori trasformandosi da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Questa lettura è confermata dai dati sulla presenza straniera nella provincia di Parma: emerge il carattere stabile dell'immigrazione; i numeri relativi a ricongiungimenti familiari, ai matrimoni misti, alle nascite, agli inserimenti scolastici, la compresenza di diverse fedi danno testimonianza della stabilità dell'immigrazione, di come l'immigrazione sia oggi non un fenomeno transitorio, bensì̀ una dimensione strutturale della nostra società̀.
Tuttavia, il fenomeno migratorio, che rappresenta di per sé un'opportunità̀ di arricchimento, è troppo spesso accompagnato da campagne mediatiche che promuovono la paura ed il sospetto per tutte le diversità̀, diffondendo messaggi che stigmatizzano intere popolazioni sulla base di comportamenti individuali. Ne consegue il relativo inserimento sociale della popolazione immigrata nel nostro contesto, caratterizzato da una significativa distanza fra quest'ultima e la popolazione autoctona.

Il progetto

L’evento “I colori del Futuro” sarà una giornata culturale con conferenze, tavole rotonde, musica, sfilata, proiezioni di corti, di degustazione di piatti con un focus sulle seconde generazioni.
Vuole essere grande evento culturale per mostrare che la presenza di tanti stranieri in città è una ricchezza e non un fattore di cui avere paura. Si colloca all’interno di una cornice progettuale più vasta e organica di promozione di percorsi di inclusione sociale, partecipazione e valorizzazione delle culture delle giovani generazioni.

Per informazioni:
info@ottobreafricano.org
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

28/10/2018

“I colori del Futuro"
Festa di chiusura dell'Ottobre Africano 2018
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
WEGIL
DALLE ORE 16 ALLE 22
----------------------------------

L'Italia, come altri paesi Europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenze di mondi, culture e credi diversi fra contesti locali che si arricchiscono di lingue, profumi, sapori e colori dalle provenienze più̀ svariate. Nell'attuale quadro sociale, l'incontro con l'altro con il “diverso” non è più̀ limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. E' a quest'ultima che bisogna far riferimento per comprendere gli ambienti della società̀ globale. Solo da pochi anni il nostro paese ha visto invertire la tradizionale tendenza per ciò̀ che concerne i flussi migratori trasformandosi da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Questa lettura è confermata dai dati sulla presenza straniera nella provincia di Parma: emerge il carattere stabile dell'immigrazione; i numeri relativi a ricongiungimenti familiari, ai matrimoni misti, alle nascite, agli inserimenti scolastici, la compresenza di diverse fedi danno testimonianza della stabilità dell'immigrazione, di come l'immigrazione sia oggi non un fenomeno transitorio, bensì̀ una dimensione strutturale della nostra società̀.
Tuttavia, il fenomeno migratorio, che rappresenta di per sé un'opportunità̀ di arricchimento, è troppo spesso accompagnato da campagne mediatiche che promuovono la paura ed il sospetto per tutte le diversità̀, diffondendo messaggi che stigmatizzano intere popolazioni sulla base di comportamenti individuali. Ne consegue il relativo inserimento sociale della popolazione immigrata nel nostro contesto, caratterizzato da una significativa distanza fra quest'ultima e la popolazione autoctona.

Il progetto

L’evento “I colori del Futuro” sarà una giornata culturale con conferenze, tavole rotonde, musica, sfilata, proiezioni di corti, di degustazione di piatti con un focus sulle seconde generazioni.
Vuole essere grande evento culturale per mostrare che la presenza di tanti stranieri in città è una ricchezza e non un fattore di cui avere paura. Si colloca all’interno di una cornice progettuale più vasta e organica di promozione di percorsi di inclusione sociale, partecipazione e valorizzazione delle culture delle giovani generazioni.

Per informazioni:
info@ottobreafricano.org

03/04/2018

Home Eventi Amelio, De Sica, Genovese e Sibilia ai Corti d’Argento 2018 EventiAmelio, De Sica, Genovese e Sibilia ai Corti d’Argento 2018 marzo 29, 2018 21 0 CONDIVIDI Facebook Twitter tweet Sono 50 i titoli fiction e 12 i corti di animazione in corsa quest’anno per il Nastro d’Argento dei c...

04/11/2017
04/11/2017
04/11/2017
31/10/2017

Siete tutti invitati al Macro alle proiezioni di “Amore in Città”, progetto di video interviste on the road ideato da Paola Morini, Saverio Paoletta e Harvinder Singh, autori e registi, presso il MACRO Spazio Factory (Testaccio – Roma) nei g

30/10/2017
30/10/2017

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tomato Blues pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tomato Blues:

Condividi