Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco

Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco Dott.ssa Giuseppina Ruocco, psicologa psicoterapeuta sistemico relazionale, iscritta all' Ordine Psicologi Lazio; psicologa perinatale

SERVIZI:
- Colloquio psicologico clinico
- Sostegno alla genitorialità
- Percorso psicoterapeutico: individuale, di coppia e familiare
- Disturbi d'Ansia
- Disturbi Alimentari
- Abusi e maltrattamenti
- Coppia
- Famiglie
- Accompagnamento alla Nascita

Ricevo presso i seguenti studi:
- Lunedì e Giovedì in Via Cerere 21 presso Studio "Psiche Armonica"
- Martedì in Via Appia 421 (Furio Camillo) presso lo Studio Melis
- Venerdì in via dei Furi 41 presso Centro di Psicologia "Il Nido e il Volo"

📚 Oggi tra le mie mani due libri speciali: "Mamma in trasformazione" e "Prendersi cura" entrambi di .fHo conosciuto Anna...
24/09/2025

📚 Oggi tra le mie mani due libri speciali: "Mamma in trasformazione" e "Prendersi cura" entrambi di .f

Ho conosciuto Annalisa su TikTok e subito ho ammirato il suo coraggio: raccontare la maternità e il lutto perinatale con sincerità, senza filtri, offrendo la propria esperienza come guida e conforto per chi attraversa lo stesso dolore.

I suoi libri parlano di luci e ombre della maternità, di desideri e fragilità, e ci ricordano che ogni emozione, anche quella più intensa e dolorosa, ha diritto di essere ascoltata.

💭Il lutto perinatale è una ferita invisibile e spesso silenziosa. Chi lo vive affronta emozioni complesse: senso di colpa, rabbia, vuoto, paura del futuro. In terapia, queste esperienze vengono accolte con ascolto empatico e strumenti che aiutano a dare un senso al dolore: lavoriamo sul riconoscimento delle emozioni, sul sostegno nella rielaborazione del lutto, e sulla costruzione di nuovi modi per ricordare e onorare il bambino perso.

💕Parlarne, come fa Annalisa, è un atto di cura: rompere il silenzio, restituire dignità al dolore e aprire spazi di ascolto e condivisione. Non possiamo cancellare la sofferenza, ma possiamo darle voce, accoglierla e trasformarla in memoria viva, in consapevolezza, in legame.

✨ Ogni pagina letta diventa un abbraccio silenzioso, ogni parola condivisa un seme di speranza che può germogliare anche nei terreni più duri.

🚇 In metropolitana, a Roma, qualche ora faUn gruppo di ragazzini, avranno avuto 12 o 13 anni, attira la mia attenzione. ...
24/09/2025

🚇 In metropolitana, a Roma, qualche ora fa

Un gruppo di ragazzini, avranno avuto 12 o 13 anni, attira la mia attenzione. Ridono, si provocano, e uno di loro legge ad alta voce barzellette razziste e sessiste. Le risate diventano più rumorose, gli sguardi intorno si incrociano.

💫Un passeggero prova a fermarli, invita alla calma. La risposta è sprezzante: «Io sono figlio di un avvocato, è meglio che stai zitto». La scena continua, finché la tensione cresce. Alcuni ridono nervosamente, altri si indignano, qualcuno alza la voce.

Io mi avvicino e, con fatica a frenare la rabbia e il dolore che sento nel petto, riesco a dire soltanto:
"Posso solo immaginare quanto dobbiate stare male per arrivare a questo livello".

Silenzio. Si guardano. Poi scendono.

💭 Riflessione

Le dinamiche di gruppo adolescenziali sono potenti: la forza del branco può spingere a ridere insieme, a provocare, a sfidare il mondo degli adulti. Ma spesso dietro la maschera di arroganza ci sono fragilità, paure, bisogni di appartenenza.

La rabbia che suscitano è reale e legittima. Tuttavia, provare a leggere il dolore dietro il comportamento — anche solo per un istante — può creare uno spazio di silenzio, di possibilità. È lì che può iniziare un cambiamento.

Credo sia fondamentale intervenire sulle cause di questi comportamenti, che possono evolvere in bullismo, violenza, discriminazione. Non possiamo stare con le mani in mano: il cambiamento parte dalle famiglie, dall’educazione, dal confronto sulle emozioni e sui valori. Anche un piccolo gesto, un invito alla riflessione, può fare la differenza.

🍀Invito con forza le Istituzioni a sostenere e promuovere progetti educativi nelle scuole, capaci di offrire spazi di ascolto, di dialogo e di crescita emotiva. Perché è lì, tra i banchi, che possiamo seminare il rispetto, la consapevolezza e la cura che servono a costruire una società diversa.

💫Ogni parola che scegliamo, ogni sguardo che doniamo, ogni gesto che compiamo può diventare un seme. Non sappiamo dove cadrà, non sappiamo se germoglierà, ma se è intriso di rispetto e di cura, prima o poi troverà la forza di fiorire anche nel terreno più arido.

✨ Prendiamoci CU❤️RE di noi – Episodio 1 ✨Inizia oggi un percorso che desidera essere uno spazio di respiro.Uno spazio i...
23/09/2025

✨ Prendiamoci CU❤️RE di noi – Episodio 1 ✨

Inizia oggi un percorso che desidera essere uno spazio di respiro.
Uno spazio in cui togliere le maschere della quotidianità, lasciare cadere il rumore esterno e tornare a incontrarci, così come siamo.

“Prendiamoci CU❤️RE di noi” nasce per ricordarci che prenderci cura non è un lusso, ma un bisogno umano profondo. Significa imparare ad ascoltare la vita che ci attraversa: le emozioni che spesso non sappiamo nominare, i bisogni che mettiamo da parte, la fatica che nascondiamo anche a noi stessi.

👉 Ogni settimana troverai:
🌿 una riflessione per accendere una luce su ciò che normalmente resta nell’ombra,
🌿 un esercizio semplice ma autentico per radicarti nel presente,
🌿 una domanda che possa diventare un seme di consapevolezza.

💜 Il primo invito
Fermati per un momento.
Chiudi gli occhi e porta l’attenzione al tuo respiro. Poi chiediti con sincerità:

“Che emozione sto vivendo davvero, sotto la superficie?”

“Dove la sento dentro di me?”

Non giudicarla, non provare a cambiarla. Lasciala esistere.
Riconoscerla è un atto di cura: è dirti “vedo quello che provi, e va bene così”.

Questa rubrica sarà un cammino fatto di piccoli passi, di ascolto e di autenticità. Perché prenderci CU❤️RE di noi significa restituire valore a ciò che siamo, oltre ciò che facciamo.

🌸 Ti invito a iniziare da qui: una parola che descriva ciò che senti adesso. Scrivila, anche solo per te stesso, e lascia che diventi il tuo primo passo.

💫L’arte del lasciar andare 🌙Oggi è stata una giornata dedicata ai saluti...Non sono solo “finali”: sono momenti che tocc...
19/09/2025

💫L’arte del lasciar andare 🌙

Oggi è stata una giornata dedicata ai saluti...
Non sono solo “finali”: sono momenti che toccano l’anima, passaggi che insegnano anche a me, come terapeuta, la verità del lasciar andare.

🌸Ogni storia che attraversa il mio studio lascia un’impronta. Condividere paure, silenzi, emozioni e conquiste significa intrecciare vite, anche se per un tempo definito. Ciò che avviene tra terapeuta e paziente non è mai un semplice scambio di parole: è uno spazio di ascolto profondo, di fiducia e di scoperta reciproca. Ogni seduta, ogni incontro, è un piccolo frammento di vita condivisa, che costruisce consapevolezza e forza interiore.

❤️Quando arriva il momento del congedo, sento dentro un vuoto che non è mancanza, ma uno spazio sacro. È lì che restano la gratitudine, la memoria e la dignità dell’incontro umano. Fare la terapeuta significa non solo accompagnare e sostenere, ma anche imparare a restare in equilibrio tra presenza e distanza, tra cura e libertà, tra ascolto e lasciare andare.

🌟Accompagnare una persona nel suo percorso significa vivere anche dentro di sé le emozioni più delicate: la gioia dei passi compiuti, la commozione per i progressi, e talvolta la nostalgia per un legame che cambia forma. Eppure, lasciare andare non è perdita: è riconoscere che ciò che è stato costruito continuerà a vivere, trasformandosi in risorse interne, resilienza e autonomia.

🌃Questa sera porto con me il peso leggero di due addii. Due vite che continuano altrove, due storie che rimangono dentro, invisibili ma tangibili, pronte a fiorire in nuovi modi. Mi affido al silenzio, alla gratitudine e al rispetto di ciò che abbiamo condiviso, sapendo che la terapia, nel suo significato più profondo, non finisce mai davvero: trasforma, lascia tracce e accompagna, anche nell’assenza.




✨ A fine settembre avrò l’onore di partecipare ad un evento che per me ha un valore molto speciale: incontrare e ascolta...
13/09/2025

✨ A fine settembre avrò l’onore di partecipare ad un evento che per me ha un valore molto speciale: incontrare e ascoltare Bessel van der Kolk, uno dei massimi esperti al mondo nello studio e nella cura del trauma, autore del libro “Il corpo accusa il colpo”.

🌿Il suo lavoro ha cambiato profondamente il modo in cui la psicologia e la psicoterapia guardano al trauma: non solo come ricordo o pensiero doloroso, ma come esperienza che si inscrive nel corpo, nei gesti, nel respiro, nella nostra stessa capacità di sentirci al sicuro.

🌸Partecipare a questo evento significa per me non solo aggiornarmi professionalmente, ma nutrire un percorso di ricerca personale e clinica che da sempre sento fondamentale: comprendere come corpo e mente possano ritrovare un dialogo, come la consapevolezza e le relazioni possano trasformare le ferite in possibilità di rinascita.

🌟Credo profondamente che la psicoterapia non sia solo uno spazio per raccontare, ma anche un cammino in cui il corpo diventa voce, memoria e strumento di guarigione. Incontrare van der Kolk rappresenta un’occasione per approfondire ancora di più queste connessioni e portarle, con rispetto e sensibilità, nel lavoro quotidiano con le persone che accompagno.

❤️Mi preparo a questo evento con gratitudine e con la sensazione che ogni esperienza di crescita personale e professionale possa riflettersi in una presenza più autentica, attenta e accogliente nei confronti di chi si affida a me.

12/09/2025

🌿Oggi, tra una seduta e l’altra, ho deciso di regalarmi una pausa diversa: una passeggiata nella natura.

✨Camminare tra gli alberi, ascoltare il rumore dei passi sulle foglie e lasciarmi avvolgere dal silenzio vivo del paesaggio mi ha ricordato quanto sia prezioso fermarsi. Non si tratta solo di “prendere aria”, ma di entrare in un dialogo silenzioso con ciò che ci circonda: il vento che accarezza, i rami che si intrecciano, la luce che filtra tra le chiome. Tutto sembra sussurrarci che la vita non chiede di correre sempre, ma di trovare un ritmo che ci appartiene.

❤️Spesso incoraggio le persone che incontro in studio a concedersi momenti di connessione con se stesse, e la natura è un’alleata preziosa in questo processo. Ci insegna che ogni cosa ha il suo tempo: che esistono stagioni di crescita, stagioni di quiete e persino stagioni di perdita, tutte necessarie perché la vita possa rinnovarsi.

🌿Questa breve passeggiata mi ha riportato ad una verità semplice ma essenziale: anche noi abbiamo bisogno di radici per sentirci stabili e di spazi per respirare, proprio come gli alberi hanno bisogno di terra e cielo.

🌸Invito anche te, se puoi, a ritagliarti qualche minuto per una camminata lenta, uno sguardo al cielo, un ascolto consapevole dei suoni naturali. Non serve molto: basta esserci, con presenza. A volte è proprio in questi piccoli momenti che ritroviamo un contatto più autentico con noi stessi.

🌸 Testimonianza 🌸Abbiamo scelto di condividere la nostra storia perché crediamo che la voce di chi ha vissuto il lutto p...
11/09/2025

🌸 Testimonianza 🌸
Abbiamo scelto di condividere la nostra storia perché crediamo che la voce di chi ha vissuto il lutto perinatale possa dare conforto ad altre coppie.

Alla 28ª settimana di gravidanza la nostra attesa si è interrotta. Ci siamo trovati improvvisamente a vivere il dolore più grande: partorire il nostro bambino senza poterlo portare a casa con noi. Quel momento è stato struggente e meraviglioso insieme: abbiamo potuto vederlo, tenerlo tra le braccia e salutarlo, imprimendo nella memoria ogni suo piccolo dettaglio. Anche se breve, quel tempo passato con lui resterà per sempre parte della nostra vita.

Abbiamo scelto di accompagnarlo con un piccolo rito funebre, semplice ma colmo di amore. Un saluto che ci ha permesso di riconoscere la sua esistenza, di dare dignità al nostro dolore e di sentirci meno soli in quel vuoto immenso.

In questo percorso abbiamo incontrato Giusy, la nostra terapeuta. Con delicatezza ci ha offerto uno spazio sicuro per piangere, parlare, restare in silenzio e soprattutto imparare a trasformare il dolore in ricordo vivo. Ci ha aiutati a capire che il lutto non si supera, ma si integra: diventa parte della nostra storia e del nostro amore come coppia.

Oggi portiamo con noi la ferita, ma anche la certezza di essere sopravvissuti insieme a qualcosa di indicibile. Grazie a Giusy abbiamo trovato il coraggio di onorare nostro figlio e allo stesso tempo di guardare avanti.

🙏 Un grazie speciale a Giusy, per aver camminato accanto a noi con rispetto e umanità.

A chi sta vivendo lo stesso dolore vogliamo dire: non siete soli. Condividere, chiedere aiuto e farsi accompagnare può fare davvero la differenza. 💜

Grazie di Cuore per avermi dato la possibilità di accompagnarvi ad attraversare il dolore e di condividere la vostra esperienza.
Il dolore è trasformazione..



🌍💛 Ieri, 10 settembre, è stata la Giornata Mondiale per la Prevenzione del SuicidioIl suicidio è un fenomeno complesso e...
11/09/2025

🌍💛 Ieri, 10 settembre, è stata la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio

Il suicidio è un fenomeno complesso e doloroso. Non sempre i segnali sono evidenti: a volte la sofferenza si maschera dietro sorrisi, dietro una serenità apparente, dietro frasi rassicuranti che nascondono un peso invisibile.

📊 Secondo l’OMS, ogni anno più di 700.000 persone nel mondo muoiono per suicidio. Dietro a ogni numero c’è una storia fatta di silenzi, solitudini e battaglie interiori che meritano di essere ascoltate e accolte.

⚠️ È importante riconoscere i possibili segnali, quando ci sono:

✨isolamento o ritiro sociale,

✨perdita di interesse e motivazione,

✨discorsi sulla mancanza di speranza,

✨cambiamenti improvvisi nel comportamento o nell’umore.

Ma ricordiamo: non sempre la sofferenza è visibile. Per questo il dialogo, l’ascolto autentico e la vicinanza quotidiana sono strumenti fondamentali di prevenzione.

🛡️ La protezione nasce anche da:

☀️relazioni significative,

☀️accesso a supporto psicologico e psichiatrico,

☀️riduzione dello stigma,

☀️creazione di spazi sicuri in cui sentirsi liberi di esprimersi.

💬 Parlare di suicidio non aumenta il rischio: al contrario, aprire conversazioni sincere può salvare vite.

👉 Se stai vivendo un momento difficile, non sei solo. In Italia puoi contattare Telefono Amico Italia al 0223272327, oppure i servizi di emergenza (112/118) in caso di urgenza.

✨ E se senti il bisogno di uno spazio sicuro in cui condividere la tua esperienza, puoi scrivermi in privato. A volte il primo passo è rompere il silenzio.

💛 La prevenzione non è solo una giornata: è un impegno quotidiano di ascolto, cura e presenza.

📚✨ Un nuovo inizio ✨📚L’inizio della scuola non è solo un ritorno ai banchi: è un passaggio, un rito che porta con sé emo...
10/09/2025

📚✨ Un nuovo inizio ✨📚

L’inizio della scuola non è solo un ritorno ai banchi: è un passaggio, un rito che porta con sé emozioni contrastanti.
C’è chi parte con entusiasmo e chi con timore, chi sente la gioia di ritrovare gli amici e chi l’ansia di affrontare novità e sfide.

Un pensiero speciale va a voi, bambini e ragazzi che incontro nel mio lavoro: i vostri passi incerti, i vostri sogni, le vostre paure hanno uno spazio sicuro in cui essere accolti e trasformati.
È proprio dentro a quelle emozioni che spesso nascono le forze più grandi: il coraggio, la resilienza, la fiducia.

A ciascuno di voi auguro che questo nuovo anno sia un cammino di scoperta, crescita e possibilità.
🌱 Che possiate imparare non solo dai libri, ma anche da voi stessi, dal vostro sentire, dal vostro modo unico di stare al mondo.

🌟Ritrovare i miei pazienti dopo la pausa estiva è sempre un momento speciale. 🌿🍀La pausa, per quanto breve o lunga, port...
08/09/2025

🌟Ritrovare i miei pazienti dopo la pausa estiva è sempre un momento speciale. 🌿

🍀La pausa, per quanto breve o lunga, porta con sé silenzi, riflessioni e spazi vuoti. Quegli spazi, apparentemente “vuoti”, sono in realtà pieni di possibilità: possono accendere domande profonde, far emergere emozioni trascurate e creare terreno fertile per nuove consapevolezze.

✨Oggi ho avuto il privilegio di ascoltare i racconti dei miei pazienti: le scoperte che l’estate ha portato, le emozioni vissute, le fatiche affrontate, i desideri che hanno iniziato a prendere forma. Ogni racconto, ogni pausa, ogni silenzio ha contribuito a costruire un mosaico unico di esperienze e di crescita.

Ricominciare insieme non significa semplicemente tornare alla routine, ma dare senso a ciò che è emerso, trasformando il vuoto in possibilità, il silenzio in riflessione e la pausa in slancio verso ciò che può essere. 🌱💫

È in questi momenti che la relazione terapeutica rivela la sua forza: nella capacità di accogliere, ascoltare e accompagnare la trasformazione, passo dopo passo.


07/09/2025

🌊 Camminando in spiaggia, con i piedi nella sabbia e lo sguardo perso nell’orizzonte, mi sono concessa un momento di silenzio e respiro.
La pausa è servita a ricaricare energie, a ritrovare spazio interiore, a lasciare che il mare mi ricordasse l’importanza del ritmo: andare, fermarsi, ripartire.

☀️Da domani, torno in studio, pronta a ricominciare il lavoro con i miei pazienti.
Porto con me la calma del mare, la leggerezza del vento e la consapevolezza che anche nella vita, come nelle onde, ci sono momenti di quiete e momenti di movimento.

✨ Il percorso terapeutico è un po’ così: a volte intenso, a volte più lento, ma sempre in cammino.
Ed è un privilegio potervi accompagnare in questi passi.

🤍 Ci vediamo in studio, da domani!
Gioiosa Domenica a tutti!

Dott.ssa Giusy Ruocco

Indirizzo

Via Flavio Stilicone, Roma Tuscolana (Metro Giulio Agricola)
Rome
00175

Telefono

+393208442823

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Dott.ssa Giuseppina Ruocco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare