Annalisa Barbier Psicologa Roma

Annalisa Barbier Psicologa Roma In questa pagina si parla di psicologia e psicoterapia: articoli di interesse psicologico individuale e di coppia.

Prendersi cura di sé non è un lusso, è una necessità vitale.Viviamo in un tempo che corre veloce, dove il “fare” sembra ...
06/10/2025

Prendersi cura di sé non è un lusso, è una necessità vitale.

Viviamo in un tempo che corre veloce, dove il “fare” sembra valere più dell’“essere”. Ma senza momenti di ascolto, gentilezza e presenza verso noi stessi, rischiamo di perderci — di esaurire energie, di spegnere la connessione con ciò che ci dà significato.

Prendersi cura di sé significa imparare ad ascoltare il corpo, rispettare i propri confini, accogliere le emozioni difficili, scegliere la gentilezza invece del giudizio. È un atto di amore e di responsabilità verso la propria vita.

Ho preparato una risorsa gratuita per aiutarti a iniziare: Il Diario della Cura di Sé — uno spazio per rallentare, ascoltarti e coltivare gesti quotidiani di presenza e compassione.

Scaricalo gratuitamente qui 👇
https://www.psicoterapiapersona.it/app/download/10379168286/Diario+della+cura+di+s%C3%A9.pdf?t=1759772742



https://www.psicoterapiapersona.it/2025/10/06/prendersi-cura-di-s%C3%A9-significato-pratiche-e-resistenze/

Prendersi cura di sé non è egoismo, ma un gesto di consapevolezza e amore verso la propria umanità. In questo articolo esploriamo cosa significa avere cura di sé, come iniziare a farlo attraverso pratiche di mindfulness e self-compassion, e quali resistenze interiori spesso lo rendono difficile....

La mente che non lascia andare A volte la nostra mente rimane agganciata a pensieri dolorosi del passato o a preoccupazi...
26/09/2025

La mente che non lascia andare

A volte la nostra mente rimane agganciata a pensieri dolorosi del passato o a preoccupazioni per il futuro.
Questo fenomeno, chiamato Preservative Cognition (PC), prolunga lo stress anche in assenza di minacce reali e mantiene il corpo in uno stato di allerta continua.

La ricerca mostra che la PC è strettamente collegata alla riduzione della variabilità cardiaca (HRV), un indicatore di salute psicofisica e di capacità di autoregolazione.
HRV bassa → vulnerabilità allo stress, ansia, depressione.
HRV alta → resilienza, flessibilità e benessere.

Pratiche ed interventi come Mindfulness, ACT e Self-Compassion hanno dimostrato di poter ridurre la ruminazione, aumentare l’HRV e migliorare equilibrio e qualità di vita.

👉 Vuoi approfondire?
Ho scritto un articolo completo sul mio blog
🔗 Leggilo qui: https://www.psicoterapiapersona.it/2025/09/26/preservative-cognition-e-variabilit%C3%A0-interbattito-quando-la-mente-prolunga-lo-stress

Nella nostra quotidianità siamo spesso orientati alla produttività, spinti a fare di più, in meno tempo e con maggiore e...
05/09/2025

Nella nostra quotidianità siamo spesso orientati alla produttività, spinti a fare di più, in meno tempo e con maggiore efficienza. Tuttavia, è nella capacità di sostare e di accogliere l’esperienza così com’è che si apre la possibilità di contattare il valore autentico del momento presente.

Leggi l’articolo completo “Dal problem solving alla presenza consapevole” nel mio BLOG! (🔗link in bio)

La presenza si coltiva passo dopo passo, come un giardino interiore.I 7 pilastri della mindfulness sono semi di consapev...
04/09/2025

La presenza si coltiva passo dopo passo, come un giardino interiore.
I 7 pilastri della mindfulness sono semi di consapevolezza:
accogliere senza giudizio, attendere con pazienza, guardare con occhi nuovi, fidarsi di sé, lasciar andare la ricerca di risultati, aprirsi all’accettazione e imparare a mollare la presa.

Sono gesti semplici, ma capaci di trasformare il nostro modo di abitare la vita.

👉 Quale seme vuoi coltivare oggi?

La presenza si coltiva passo dopo passo, come un giardino interiore.I 7 pilastri della mindfulness sono semi di consapev...
04/09/2025

La presenza si coltiva passo dopo passo, come un giardino interiore.
I 7 pilastri della mindfulness sono semi di consapevolezza:
accogliere senza giudizio, attendere con pazienza, guardare con occhi nuovi, fidarsi di sé, lasciar andare la ricerca di risultati, aprirsi all’accettazione e imparare a mollare la presa.

Sono gesti semplici, ma capaci di trasformare la vita.

👉 Quale seme vuoi coltivare oggi?

La tirannia della positività Viviamo in una società che ci spinge a essere sempre felici, ottimisti e sorridenti. Ma que...
27/08/2025

La tirannia della positività

Viviamo in una società che ci spinge a essere sempre felici, ottimisti e sorridenti. Ma questa pressione può trasformarsi in una trappola: la positività tossica.

Quando crediamo che tristezza, rabbia o paura siano sbagliate, iniziamo a giudicarci, sentirci in colpa e reprimere ciò che proviamo.
Il risultato? Più sofferenza, meno autenticità, relazioni più fragili.

La verità è che anche le emozioni difficili hanno un senso: sono messaggeri preziosi che ci aiutano a crescere, orientarci e sviluppare resilienza.

La vera forza non è cancellare il dolore, ma imparare ad accoglierlo.
Solo così possiamo vivere con autenticità, gentilezza e contatto profondo con noi stessi e gli altri.

Ricorda: non sei sbagliato se provi emozioni dolorose. Sei umano.

👉 E tu? Come ti rapporti con le tue emozioni difficili? Scrivilo nei commenti

📖 Vuoi approfondire? Ho scritto un articolo completo sul mio blog:
psicoterapiapersona.it

Indirizzo

Via Delle Montagne Rocciose, 69
Rome
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Annalisa Barbier Psicologa Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare