Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese

  • Home
  • Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese

Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese Fin dai primi anni dell'Università di Medicina e Chirurgia mi sono interessata alla nutrizione clin

Con il caldo estivo il corpo richiede cibi leggeri, digeribili e idratanti. I formaggi freschi e cremosi, come mozzarell...
21/08/2025

Con il caldo estivo il corpo richiede cibi leggeri, digeribili e idratanti. I formaggi freschi e cremosi, come mozzarella, stracchino, ricotta o caprini, diventano protagonisti delle tavole estive perché hanno una consistenza morbida, un sapore delicato e una digestione più semplice rispetto ai formaggi stagionati.

Attenzione però alla quantità: non tutti i formaggi freschi hanno lo stesso profilo calorico. Burrata, stracciatella e robiola, ad esempio, sono più ricchi di grassi e vanno inseriti con equilibrio nella dieta. Le linee guida nutrizionali consigliano di consumare i formaggi 1–2 volte a settimana, alternandoli ad altre fonti proteiche (pesce, legumi, uova, carne bianca) secondo i principi della dieta mediterranea.

Abbina i formaggi freschi a verdure di stagione, insalate colorate e cereali integrali, così da ottenere un piatto bilanciato e saziante, perfetto per le giornate estive.

La melatonina è un ormone prodotto principalmente dalla ghiandola pineale, con un picco di secrezione nelle ore serali e...
18/08/2025

La melatonina è un ormone prodotto principalmente dalla ghiandola pineale, con un picco di secrezione nelle ore serali e notturne. La sua funzione più nota è quella di regolare il ciclo circadiano sonno-veglia, aiutando l’organismo ad addormentarsi e a mantenere un sonno di buona qualità. Oltre a questo, la melatonina svolge un’importante azione antiossidante: neutralizza i radicali liberi, sostiene il sistema immunitario e contribuisce alla protezione cardiovascolare e neurodegenerativa.

Un aspetto meno conosciuto, ma di grande interesse nutrizionale, è che alcune fonti vegetali ne contengono quantità significative. Tra queste, le ciliegie occupano un posto di rilievo: diversi studi hanno dimostrato che il consumo di ciliegie fresche o di succo di ciliegia concentrato può aumentare i livelli di melatonina circolante e migliorare la qualità del sonno, soprattutto nei soggetti che soffrono di insonnia o di disturbi del ritmo circadiano.

Altri alimenti vegetali che contengono melatonina, seppur in quantità variabili, sono:

- Uva
- Fragole
- Kiwi
- Banane
- Pomodori
- Noci e pistacchi

Questi cibi, inseriti in una dieta equilibrata, possono contribuire a sostenere i naturali meccanismi dell’addormentamento, senza sostituirsi alle corrette abitudini di igiene del sonno, che restano fondamentali (regolarità negli orari, riduzione della luce artificiale nelle ore serali, limitazione di caffeina e alcol).

Un consiglio pratico: per chi fatica ad addormentarsi, consumare ciliegie fresche in stagione o un piccolo bicchiere di succo di ciliegia concentrato nel tardo pomeriggio o in serata può rappresentare un valido supporto naturale, utile a favorire un riposo più regolare e rigenerante.

Buon Ferragosto!Che sia una giornata di sole, sorrisi e buon cibo, da condividere con le persone che portate nel cuore.C...
15/08/2025

Buon Ferragosto!
Che sia una giornata di sole, sorrisi e buon cibo, da condividere con le persone che portate nel cuore.

Con affetto,
e .cinziacalabrese

Come abbiamo scritto nel nostro articolo per , i peduncoli delle ciliegie, spesso considerati scarti, sono in realtà una...
13/08/2025

Come abbiamo scritto nel nostro articolo per , i peduncoli delle ciliegie, spesso considerati scarti, sono in realtà una fonte preziosa di composti benefici. Una volta essiccati e preparati in infuso o tisana, apportano proprietà diuretiche e antiuriche grazie al contenuto di polifenoli e sali di potassio.

Queste sostanze favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso e aiutano a ridurre i livelli di acido urico nel sangue, rendendo questo rimedio fitoterapico tradizionale un supporto utile in caso di ritenzione idrica o patologie come la gotta.

L’uso dei peduncoli di ciliegia non sostituisce il trattamento medico, ma può essere integrato all’interno di un piano di prevenzione o benessere personalizzato, sempre sotto supervisione di un professionista qualificato.

Rosse, dolci e fresche: le ciliegie sono tra i simboli dell’estate, ma il loro valore va ben oltre il piacere di gustarl...
09/08/2025

Rosse, dolci e fresche: le ciliegie sono tra i simboli dell’estate, ma il loro valore va ben oltre il piacere di gustarle.

Sono ricche di vitamina C e provitamina A, minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio, e contengono antociani, potenti antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi, proteggere i capillari e ridurre i processi infiammatori.

Grazie alla presenza naturale di melatonina, le ciliegie possono favorire un sonno di qualità, sostenendo anche la salute cardiovascolare. Le fibre, invece, contribuiscono alla regolarità intestinale e al benessere della flora batterica.

Con circa 63 calorie ogni 100 grammi e un contenuto di zuccheri moderato, sono adatte anche a chi segue un’alimentazione ipocalorica.

Un frutto che unisce gusto, leggerezza e benefici per la salute: in estate portarlo in tavola significa prendersi cura del palato e dell’organismo allo stesso tempo.

Durante i mesi estivi, l’anguria non è solo un frutto dissetante e piacevole, ma rappresenta anche un’importante fonte d...
07/08/2025

Durante i mesi estivi, l’anguria non è solo un frutto dissetante e piacevole, ma rappresenta anche un’importante fonte di nutrienti utili per la salute della pelle e dei capelli.

Ricca di beta-carotene, precursore della vitamina A, l’anguria contribuisce alla rigenerazione cellulare e aiuta la pelle a mantenersi giovane e luminosa, contrastando lo stress ossidativo causato dai raggi solari. La presenza di pro-vitamina A e vitamina C stimola la produzione naturale di collagene, una proteina fondamentale per l’elasticità cutanea e la resistenza dei capelli.

Inoltre, grazie all’elevato contenuto di acqua (oltre il 90%), questo frutto favorisce un’idratazione profonda dall’interno, contribuendo a mantenere la pelle compatta e i capelli meno fragili.

Consumare regolarmente anguria durante l’estate può quindi rivelarsi una strategia efficace per sostenere la bellezza naturale attraverso l’alimentazione, con benefici visibili su più livelli.

Per migliorare l’assorbimento dei carotenoidi, si consiglia di abbinarla a una fonte di grassi sani, come frutta secca o semi oleosi.

Anguria, una delizia nelle giornate più caldePovera di calorie e ricca di antiossidanti e vitamine, con una fetta al gio...
05/08/2025

Anguria, una delizia nelle giornate più calde
Povera di calorie e ricca di antiossidanti e vitamine, con una fetta al giorno protegge la pelle dal sole e combatte i cali di energia

Vediamone insieme le proprietà e i benefici:

- Diuretica: mangiare anguria aiuta a depurare il nostro corpo eliminando le tossine in eccesso. Ciò si rivela un valido aiuto anche per contrastare gli inestetismi della cellulite, oltre a essere benefico per la salute dei reni.

- Aiuta a dimagrire: molti si chiedono se l’anguria faccia ingrassare perché ritengono magari che sia un frutto ricco di zuccheri. Ciò è errato, sia perché l’anguria contiene pochi zuccheri e principalmente fruttosio, ma anche perché ha poche calorie. Ciò lo rende un frutto ideale nei regimi alimentari ipocalorici. Il regime alimentare sarà bilanciato e variato e, a fare la differenza, saranno spuntino e merenda durante i quali mangiare anguria, a cubetti, nella macedonia o come centrifugato.

- Combatte l’ipertensione e riduce il colesterolo: il potassio e la citrulina contenuti nell’anguria riescono a regolare la pressione sanguigna, è utile quindi in caso di ipertensione. Inoltre, grazie alle fibre e al contenuto di acqua, aiuta il sangue a essere più fluido riducendo il colesterolo, prevenendo così anche le malattie cardiovascolari.

- Utile in caso di stipsi: l’azione leggermente lassativa rende questo frutto l’ideale per chi soffre di stipsi e intestino pigro.

- Si può mangiare in caso di diabete: chi ha il diabete deve stare attento anche ai frutti che contengono molti zuccheri. L’anguria contiene fruttosio uno zucchero a rapido assorbimento che è tollerato bene da chi soffre di diabete. La regola è sempre quella di non esagerare ma, mangiare una fettina di anguria come spuntino, non costituisce di certo un pericolo.

Ci sono figure che non smettono mai di insegnarti, neanche quando pensi di aver già imparato tutto.Papà, oggi festeggiam...
03/08/2025

Ci sono figure che non smettono mai di insegnarti, neanche quando pensi di aver già imparato tutto.

Papà, oggi festeggiamo te e tutto ciò che rappresenti per me e per la nostra famiglia!

Buon compleanno

Agosto è il mese in cui la natura dà il meglio di sé: colori intensi, sapori decisi e un concentrato di nutrienti che su...
01/08/2025

Agosto è il mese in cui la natura dà il meglio di sé: colori intensi, sapori decisi e un concentrato di nutrienti che supportano il nostro benessere, soprattutto durante le giornate più calde.

Consumare frutta e verdura di stagione non è solo una scelta sostenibile, ma anche il modo migliore per garantire al corpo un apporto ottimale di vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Ecco alcuni alimenti protagonisti del mese e i loro benefici:

- Pomodori
Ricchi di licopene, un antiossidante che protegge la pelle dai danni del sole e sostiene la salute cardiovascolare.

- Zucchine e cetrioli
Con alto contenuto d’acqua e basso apporto calorico, aiutano a idratare e a favorire la digestione leggera, perfetta per i mesi estivi.

- Peperoni
Fonte eccellente di vitamina C e carotenoidi, sostengono il sistema immunitario e contrastano l’invecchiamento cellulare.

- Melanzane
Contengono antociani, antiossidanti utili a livello vascolare. Inoltre, sono un alimento versatile e saziante con poche calorie.

- Pesche, albicocche e susine
Frutti ricchi di betacarotene, potassio e fibre, ideali per reintegrare i sali persi con la sudorazione e regolare l’intestino.

- Anguria e melone
Tra i frutti più ricchi d’acqua, aiutano a contrastare la disidratazione, supportano i reni e hanno un leggero effetto detossinante.

- Fichi
Dolci e nutrienti, contengono calcio, ferro e zuccheri naturali: ottimi come spuntino pre o post allenamento.

Ricorda: per godere di tutti i benefici, alterna i colori nel piatto, ogni pigmento vegetale ha una funzione specifica per il nostro organismo.

Nel panorama della nutrizione preventiva, il colore degli alimenti può raccontare molto del loro valore per la salute. I...
28/07/2025

Nel panorama della nutrizione preventiva, il colore degli alimenti può raccontare molto del loro valore per la salute. In particolare, la frutta e la verdura di colore arancio rappresentano una risorsa importante per la protezione del sistema cardiovascolare.

Albicocche, pesche, meloni cantalupo, zucche e carote devono il loro colore tipico all’elevato contenuto di carotenoidi, in particolare il beta-carotene, precursore della vitamina A, con azione antiossidante e antinfiammatoria. Questi composti giocano un ruolo chiave nella protezione delle cellule dall’ossidazione, un processo che contribuisce allo sviluppo di molte patologie croniche, incluse le malattie cardiache.

Dati scientifici recenti indicano un'associazione significativa tra il consumo regolare di frutta e verdura arancione e una riduzione del rischio di cardiopatia ischemica (CHD). In particolare, le carote si sono distinte per il loro potenziale protettivo: il loro consumo frequente è stato associato a una riduzione del 32% del rischio di CHD. Inoltre, studi specifici hanno evidenziato come le donne che consumano regolarmente carote abbiano un rischio significativamente inferiore di incorrere in infarto miocardico.

Questi risultati suggeriscono che integrare nella propria alimentazione quotidiana alimenti arancioni, con un’attenzione speciale alle carote, non sia solo una scelta gustosa, ma anche un’abitudine preventiva efficace per la salute cardiovascolare.

Inserire porzioni di frutta e verdura arancione all’interno di un piano alimentare bilanciato può rappresentare una strategia semplice ma potente per sostenere il benessere del cuore e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, soprattutto se abbinata ad uno stile di vita sano.

La carota è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. Anche se in natura può presentarsi come in...
26/07/2025

La carota è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere. Anche se in natura può presentarsi come infestante, nelle nostre cucine è una protagonista preziosa.

Dolci, croccanti e versatili, le carote sono tra gli ortaggi più utilizzati e apprezzati. Perfette come spezzafame naturale, ideali in centrifughe e succhi, si prestano bene anche in zuppe, stufati o semplicemente crude.

Ma il loro vero valore è nella salute:
- Proteggono i polmoni
- Rafforzano il pancreas
- Sostengono la funzionalità epatica
- Favoriscono l’eliminazione delle tossine
- Aiutano a sciogliere accumuli come cisti e formazioni anomale

Inoltre, sono diuretiche, alcalinizzanti e regolano la digestione, contrastando acidità gastrica, dissenteria cronica e infiammazioni legate a un pH corporeo squilibrato (come acne, tonsilliti e reumatismi).

E dal punto di vista nutrizionale?
- Ricche di beta-carotene, precursore della vitamina A
- Fonte di vitamina C e vitamine del gruppo B
- Apportano ferro, calcio, magnesio, rame e zinco

Solo 200-300 grammi di carote coprono 5-10 volte il fabbisogno giornaliero di beta-carotene.
Le carote sono un piccolo tesoro della natura, da includere con regolarità nella tua alimentazione.

Alcuni alimenti, pur essendo ricchi di proprietà benefiche, contengono elevate quantità di purine: composti azotati che,...
21/07/2025

Alcuni alimenti, pur essendo ricchi di proprietà benefiche, contengono elevate quantità di purine: composti azotati che, una volta metabolizzati, generano acido urico. In soggetti predisposti, questo può favorire l’insorgenza o l’aggravarsi di condizioni come iperuricemia, gotta e insufficienza renale.

Per questo motivo, l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di purine è controindicata nei pazienti uremici e gottosi. La loro dieta deve essere attentamente monitorata per evitare un ulteriore sovraccarico metabolico, in particolare del sistema renale.

Cosa evitare o limitare: carni rosse, frattaglie, pesci azzurri, crostacei, legumi secchi e alcune verdure come spinaci, asparagi, cavolfiore e funghi. Anche le bevande alcoliche, in particolare la birra, possono aumentare i livelli di acido urico.

Consiglio clinico: una valutazione personalizzata, basata su anamnesi dettagliata, parametri biochimici e stato clinico generale, è fondamentale per impostare un piano nutrizionale sicuro ed efficace.

In caso di familiarità o diagnosi confermata di gotta o patologie renali, è sempre raccomandato rivolgersi a un medico nutrizionista per un regime alimentare adeguato e ben tollerato.

La prevenzione parte dalla tavola, ma deve sempre essere guidata dalla scienza.

Address

Via Sicilia 137

00187

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Cinzia Myriam Calabrese:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share