
21/08/2025
Con il caldo estivo il corpo richiede cibi leggeri, digeribili e idratanti. I formaggi freschi e cremosi, come mozzarella, stracchino, ricotta o caprini, diventano protagonisti delle tavole estive perché hanno una consistenza morbida, un sapore delicato e una digestione più semplice rispetto ai formaggi stagionati.
Attenzione però alla quantità: non tutti i formaggi freschi hanno lo stesso profilo calorico. Burrata, stracciatella e robiola, ad esempio, sono più ricchi di grassi e vanno inseriti con equilibrio nella dieta. Le linee guida nutrizionali consigliano di consumare i formaggi 1–2 volte a settimana, alternandoli ad altre fonti proteiche (pesce, legumi, uova, carne bianca) secondo i principi della dieta mediterranea.
Abbina i formaggi freschi a verdure di stagione, insalate colorate e cereali integrali, così da ottenere un piatto bilanciato e saziante, perfetto per le giornate estive.