06/08/2025
🟨 APPROFONDIMENTI
📌 Segnaliamo l'articolo di "Il Codice degli Appalti dal 2017 al 2025 e la tela di Penelope" sul lungo e tortuoso percorso normativo degli pubblici in Italia.
🔎"Il cambiamento del quadro normativo degli appalti con l’entrata in vigore del nuovo Codice e del successivo Correttivo segna sicuramente un punto importante per gli investimenti pubblici dei comuni italiani i cui reali effetti, probabilmente, sono per lo più ancora tutti da valutare.
L’interrogativo, però, che ci dobbiamo porre nel breve e medio periodo è che se abbiamo compreso che le riforme non costano (il 99% delle riforme del PNRR sono ad invarianza di bilancio) gli investimenti necessitano di risorse economiche certe, costanti e durature, fino a quando potremo contare su risorse finanziarie aggiuntive, peraltro nel caso del PNRR per i due terzi a debito?"
🔎Leggi qui la riflessione integrale pubblicata sulla rivista Economia e Politica 👇
https://www.economiaepolitica.it/politiche-economiche/il-codice-degli-appalti-dal-2017-al-2025-e-la-tela-di-penelope/
Il sistema delle regole negli investimenti pubblici – ossia l’insieme delle norme, procedure e standard che guidano l’allocazione delle risorse – è considerato un fattore cruciale per l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità delle politiche di investimento. Secondo la letteratura s...