IFEL Fondazione ANCI

IFEL Fondazione ANCI Pagina ufficiale della Fondazione IFEL. IFEL è una Fondazione istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

L’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale è una Fondazione istituita nel 2006 dall’ANCI e svolge il ruolo di supporto e assistenza ai Comuni in materia di finanza ed economia locale. E' un ente deputato ad assistere i Comuni in materia di finanza ed economia locale attraverso: la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati relativi ai tributi, la ricerca e la formazione. Inoltre IFEL produce studi, analisi e proposte di innovazione normativa atte a soddisfare le istanze dei Comuni e dei cittadini.

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!CORSO "La PA come ecosistema relazionale - dal silos alla rete":  11.00-12.30CORSO "Le principali ...
09/10/2025

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!
CORSO "La PA come ecosistema relazionale - dal silos alla rete": 11.00-12.30
CORSO "Le principali novità del 2025 sulla regolazione rifiuti per i Comuni": 11.30-13.00

📅 Venerdì 10 ottobre 2025

👥 Nel primo corso osserverete la PA come un ecosistema interconnesso, andando oltre i silos organizzativi. Analizzeremo ostacoli e potenzialità del passaggio da logiche verticali a logiche di rete, indispensabili per affrontare sfide complesse.

🆕 Non perderti il secondo corso finalizzato ad illustrare le novità apportate dalle delibere ARERA approvate nel 2025!

🗣 Docenti Corso "Le principali novità del 2025 sulla regolazione rifiuti per i Comuni"
Francesca Proia, Responsabile Area Entrate e Riscossione IFEL
Nicoletta Barabaschi, Esperta IFEL
Walter Giacetti, Esperto IFEL
Francesco Iacotucci, Esperto IFEL

🗣 Docente Corso "La PA come ecosistema relazionale - dal silos alla rete"
Roberto Benvenuti, Solution Consultant | AliveLearning™ Coach

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "La PA come ecosistema relazionale - dal silos alla rete"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/3981-la-pa-come-ecosistema-relazionale-dal-silos-alla-rete

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "Le principali novità del 2025 sulla regolazione rifiuti per i Comuni"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/94-accertamento-contenzioso-riscossione/3975-le-principali-novita-del-2025-sulla-regolazione-rifiuti-per-i-comuni

🟦 WELFARE E SUSSIDIARIETA'. LE RISORSE PER LO SVILUPPO 🗣️ Il Direttore Pierciro Galeone è intervenuto oggi all'evento or...
09/10/2025

🟦 WELFARE E SUSSIDIARIETA'. LE RISORSE PER LO SVILUPPO

🗣️ Il Direttore Pierciro Galeone è intervenuto oggi all'evento organizzato dall’intergruppo parlamentare per la sussidiarietà della Camera dei deputati e del Senato, Fondazione Sussidiarietà e IFEL.

🎤 "La tenuta del «sistema» nazionale socio sanitario richiede un riassetto delle spesa" ha dichiarato "non solo rispetto alle prestazioni (anziani, non autosufficienti, minori, ecc.) ma anche nelle articolazioni della spesa per livelli di governo e soprattutto negli spazi di innovazione e al monitoraggio e valutazione dei risultati e degli impatti".

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!CORSO "La nuova legge italiana sull'IA": 12.00-13.30CORSO "Le novità del quadro finanziario plurie...
09/10/2025

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!
CORSO "La nuova legge italiana sull'IA": 12.00-13.30
CORSO "Le novità del quadro finanziario pluriennale e gli impatti sui Programmi UE": 15.00-16.30

📅 Giovedì 9 ottobre 2025

🎖 Nel primo corso daremo ai Comuni una bussola pratica per orientarsi nelle nuove indicazioni normative con un focus su sicurezza e governance dell’IA con i contributi dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID. L’attività prevede il rilascio di open badge attestante la partecipazione al corso.

🆕 Il secondo corso è dedicato alle novità del QFP post-2027 e alle implicazioni per i programmi gestiti direttamente dalla Commissione. L’obiettivo è quello offrire ai partecipanti una chiara visione delle nuove logiche di programmazione e delle opportunità emergenti.

Docenti Corso "La nuova legge italiana sull'IA"
Ernesto Belisario, Avvocato esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella PA
Antonio Maria Tambato, Direttore della Direzione innovazione e transizione digitale
Luca Nicoletti, Capo del Servizio Programmi industriali, tecnologici e di ricerca, ACN

Relatori Corso "Le novità del quadro finanziario pluriennale e gli impatti sui Programmi UE":
Francesco Monaco, Capo Dipartimento servizio ai comuni e politiche europee-IFEL
Vanni Resta, europrogettista e docente Università di Roma "La Sapienza"

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "La nuova legge italiana sull'IA"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/3980-la-nuova-legge-italiana-sull-ia-sicurezza-e-governance-a-portata-dei-comuni

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "Le novità del quadro finanziario pluriennale e gli impatti sui Programmi UE"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/98-fondi-europei-e-coesione/3977-le-novita-del-quadro-finanziario-pluriennale-2028-2034-e-gli-impatti-sui-programmi-ue

🟦 NUOVO REPORT IFEL  Il rapporto "L’offerta di abitazioni in Italia. Un quadro generale”, realizzato da IFEL nell’ambito...
08/10/2025

🟦 NUOVO REPORT IFEL
Il rapporto "L’offerta di abitazioni in Italia. Un quadro generale”, realizzato da IFEL nell’ambito dell’iniziativa Città nel Futuro promossa da Ance, è una fotografia aggiornata e comparata del patrimonio abitativo italiano, con uno sguardo alle trasformazioni in corso nelle principali aree urbane e agli scenari demografici che condizioneranno la domanda di casa nei prossimi decenni.

📊 QUALCHE DATO
L’Italia emerge come il Paese europeo con la più alta quota di abitazioni di proprietà (oltre il 55%) e la più bassa percentuale di alloggi in affitto (13%), segno di una cultura fortemente legata all’acquisto della casa e di un mercato della locazione strutturalmente debole.

🆘 Tuttavia, a fronte di un’elevata proprietà, il sistema presenta anche un’anomalia significativa: più di un quarto delle abitazioni risulta non occupato. Secondo il Censimento Istat 2021, sono circa 9,6 milioni di unità, un numero enormemente superiore ai livelli registrati in Francia (7,8%) e Germania (4,4%).

👉 Clicca qui per maggiori informazioni:
https://www.fondazioneifel.it/ifelinforma-news/item/11943-ance-e-politiche-abitative-la-ricerca-ifel-l-offerta-di-abitazioni-in-italia

👉 Clicca qui per leggere il rapporto:
https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/11942-l-offerta-di-abitazioni-in-italia-un-quadro-generale

🟨 Politiche abitative:   partecipa al confronto sulle città di domani Città nel futuro 2030–2050 🔎 Alla giornata di appr...
07/10/2025

🟨 Politiche abitative: partecipa al confronto sulle città di domani Città nel futuro 2030–2050

🔎 Alla giornata di approfodimento promossa da Ance, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Associazione Mecenate 90 e La Fondazione Musica per Roma, IFEL ha partecipato con l'intervento del Presidente Alessandro Canelli e con la presentazione del report "L’offerta di abitazioni in Italia" illustrata dal Direttore Pierciro Galeone.

📣 Canelli: “Sulle politiche abitative costruiamo insieme un percorso condiviso che guardi oltre il PNRR. Tra le priorità indicate da ANCI come proposte al Governo per la prossima Legge di bilancio vi è la richiesta di più risorse stabili per welfare e servizi per minori, casa, affitti, assistenza scolastica disabili e maggiore flessibilità contabile e sostegno degli oneri per il personale, revisione delle norme su dissesti e crisi finanziarie, nuovi strumenti fiscali e interventi mirati sugli investimenti e oltre il PNRR In questa direzione va Piano Casa Italia che stanzia 660 milioni di euro per i progetti pilota a favore delle città per i prossimi tre anni”.

🔎 Leggi qui per maggiori informazioni 👉 https://www.fondazioneifel.it/ifelinforma-news/item/11944-citta-del-futuro-canelli-ad-ance-sulle-politiche-abitative-costruiamo-insieme-un-percorso-condiviso-che-guardi-oltre-il-pnrr
🔎 Leggi il report qui 👉 https://www.fondazioneifel.it/documenti-e-pubblicazioni/item/11942-l-offerta-di-abitazioni-in-italia-un-quadro-generale

Ance | Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | Associazione Mecenate 90 |

🟦 COMPETENZE DI LEADERSHIP PERSONALE: Intelligenza emotiva e gestione di sé📅 Mercoledì 8 ottobre – 11.30-13.00🎯 Focalizz...
07/10/2025

🟦 COMPETENZE DI LEADERSHIP PERSONALE: Intelligenza emotiva e gestione di sé

📅 Mercoledì 8 ottobre – 11.30-13.00

🎯 Focalizza ed approfondisci l’intelligenza emotiva come leva di efficacia nella relazione, nella comunicazione e nella presa di decisione.

👀 Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche tipiche del contesto lavorativo e al modo in cui il controllo di sé e la consapevolezza emotiva influenzano la qualità del lavoro e del clima organizzativo.

👩‍🏫Docente:
Elena Pellerito, Coach e Senior Consultant

👉 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI! https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/3956-intelligenza-emotiva-e-gestione-di-se

🆕 Partito il Corso Avanzato di Scuola IFEL in Cooperative management per l'introduzione dell'intelligenza artificiale ne...
07/10/2025

🆕 Partito il Corso Avanzato di Scuola IFEL in Cooperative management per l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei Comuni.

🚀 3 corsi e 45 ore totali di apprendimento divisi in:
📍 Corso BASE - Management delle organizzazioni
📍 Corso INTERMEDIO - Il Cooperative management
📍 Corso AVANZATO - Innovazione e Artificial Intelligence

🏅 Per ciascun corso è previsto il rilascio di un open badge attestante le competenze acquisite notarizzato su blockchain.

👉 Clicca sul link per scoprire il programma completo di ogni corso e per iscriverti! https://elearning.fondazioneifel.it/course/index.php?categoryid=196

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!CORSO "La pianificazione e la misurazione della transizione sociale": 9.30-11.00CORSO "Reclutament...
06/10/2025

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!
CORSO "La pianificazione e la misurazione della transizione sociale": 9.30-11.00
CORSO "Reclutamento innovativo: strumenti digitali e nuove pratiche": 9.30-11.00

📅 Martedì 7 ottobre 2025

🔎 Esplora nel primo corso le metodologie per la misurazione degli obiettivi di Valore Pubblico esterno ed interno con specifico riferimento ad impatto sociale (esterno) e salute professionale (interna) nel comparto delle amministrazioni territoriali.

👀 Il secondo corso terrà d'occhio tre aspetti chiave: la definizione chiara della domanda di personale, la predisposizione di avvisi di selezione semplici e comprensibili e la rimozione delle barriere che ostacolano la partecipazione attraverso la semplificazione e la digitalizzazione dei processi e l'utilizzo di piattaforme digitali.

Docente Corso "La pianificazione e la misurazione della transizione sociale"
Riccardo Ievoli, CERVAP - Centro di Ricerca sul Valore Pubblico

Docente Corso "Reclutamento innovativo: strumenti digitali e nuove pratiche"
Stefania Tagliabue, HR Manager Enti Locali, esperta in sviluppo risorse umane
Con la Testimonianza di: Federica Lanza, responsabile del servizio Centrale Unica dei concorsi Provincia di Monza e Brianza

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "La pianificazione e la misurazione della transizione sociale"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/3939-la-cura-la-salute-e-la-sicurezza-delle-persone-nelle-pa-copy-208

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "Reclutamento innovativo: strumenti digitali e nuove pratiche"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/3945-reclutamento-innovativo-strumenti-digitali-e-nuove-pratiche

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!CORSO "La struttura e l'analisi del PEF": 10.00-11.30CORSO "Fondo risorse decentrate 2025: come ap...
06/10/2025

🟦 DOPPIO APPUNTAMENTO!
CORSO "La struttura e l'analisi del PEF": 10.00-11.30
CORSO "Fondo risorse decentrate 2025: come applicare l'incremento": 11.30-13.00

📅 Lunedì 6 ottobre 2025

🔎Approfondisci la struttura del Piano Economico-Finanziario (PEF) nell’ambito delle operazioni di partenariato pubblico-privato!

👀 Nel secondo corso troverai una panoramica sulle modalità di costruzione del Fondo risorse decentrate 2025 alla luce delle disposizioni introdotte dal DL 25/2025 (noto come DL P.A.) e dalla relativa circolare applicativa del MEF.

Relatori Corso "La struttura e l'analisi del PEF"
Marco Tranquilli, Coordinatore PPP DIPE - PCM
Carlo Regoliosi, Professore Associato in Economia Aziendale presso l'Università degli studi Roma Tre

Relatore Corso "Fondo risorse decentrate 2025: come applicare l'incremento"
Docente Alberto Di Bella - Esperto in materia di gestione del personale

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "La struttura e l'analisi del PEF"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/95-appalti-e-contratti/3949-la-struttura-e-l-analisi-del-pef

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI al corso "Fondo risorse decentrate 2025: come applicare l'incremento"
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/100-riforma-e-innovazione-enti-locali/3978-fondo-risorse-decentrate-2025-come-applicare-l-incremento

🟦 TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: Anticorruzione negli appalti digitali📅 Venerdì 3 ottobre – 10.00-11.30👀 Scopri metodolog...
02/10/2025

🟦 TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE: Anticorruzione negli appalti digitali

📅 Venerdì 3 ottobre – 10.00-11.30

👀 Scopri metodologie avanzate di risk management per prevenire la corruzione negli appalti digitali, fornendo strumenti operativi per l’identificazione e mitigazione dei rischi.

🎯 Ti verranno fornite competenze nell’analisi e mappatura dei rischi corruttivi, nell’adozione di protocolli di monitoraggio preventivo e nella progettazione di sistemi di controllo a tutela di trasparenza e integrità.

Docenti:
Alessandro Gasbarri, Esperto in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione
Michele Solla, Esperta in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione

👇CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
https://www.fondazioneifel.it/catalogo-eventi/event/101-trasparenza-e-anticorruzione/3942-anticorruzione-negli-appalti-digitali-strumenti-di-prevenzione

Indirizzo

P. Zza Di S. Lorenzo In Lucina, 26
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IFEL Fondazione ANCI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IFEL Fondazione ANCI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram