Archeoclub d'Italia Aps

Archeoclub d'Italia Aps Associazione onlus per la tutela dei beni culturali e ambientali

18/04/2020
Incontro del Presidente Nazionale Archeoclub d'Italia Rosario Santanastasio con il Generale Roberto Riccardi, Comandante...
17/02/2020

Incontro del Presidente Nazionale Archeoclub d'Italia Rosario Santanastasio con il Generale Roberto Riccardi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

25 Gennaio 2020 - Incontro del Presidente Nazionale con le sedi della Campania 🇮🇹
27/01/2020

25 Gennaio 2020 - Incontro del Presidente Nazionale con le sedi della Campania 🇮🇹

In corso ora- Evoluzione storica del paesaggio Ionico Etneo dall'antichità ai nostri giorni - Convegno
15/12/2019

In corso ora- Evoluzione storica del paesaggio Ionico Etneo dall'antichità ai nostri giorni - Convegno


Oggi il nostro pensiero si rivolge a  Ordinario di Geologia, Direttore Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Terr...
23/11/2019

Oggi il nostro pensiero si rivolge a

Ordinario di Geologia, Direttore Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell' Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Componente del Comitato Scientifico di

Il docente universitario era stato colpito da due tumori

La giornata si aprirà con i saluti del sindaco Enrico Pittiglio, della presidente dell'Archeoclub Rosanna Tempesta e Deb...
14/11/2019

La giornata si aprirà con i saluti del sindaco Enrico Pittiglio, della presidente dell'Archeoclub Rosanna Tempesta e Debora Bovenga di "Scorrendo con il Liri Asd". Seguiranno gli interventi di Ferdinando Marfella, cultore di storia locale, del geologo Luigi Rossi, dell'archeologa Laura Coletti, di Domenico Cedrone e Giuliano Fabi, cultori di storia locale.

"Le acque superficiali e sotterranee della Val di Comino - il fiume Melfa e i suoi affluenti". E' il tema dell'incontro in programma sabato, 16 novembre, alle 17:30, presso la...

Tra storia e attualità, un viaggio alla ricerca di quanto rimane dei parchi che caratterizzavano la Palermo di Federico ...
14/11/2019

Tra storia e attualità, un viaggio alla ricerca di quanto rimane dei parchi che caratterizzavano la Palermo di Federico II, proposto dall’associazione Archeoclub Sicilia, in collaborazione con l’istituto Platone e con il MAM (Museo artistico del mosaico) di Monreale.

Cultura, arte, architettura all'epoca degli arabi: se ne discute a Monreale

Ieri, venerdì 18 ottobre 2019, l'Archeoclub d'Italia Nazionale ha aderito all'esercitazione nazionale di Protezione civi...
19/10/2019

Ieri, venerdì 18 ottobre 2019, l'Archeoclub d'Italia Nazionale ha aderito all'esercitazione nazionale di Protezione civile organizzata dal Dipartimento nazionale insieme ai caschi blu dell'Arma esperti nella gestione dell'emergenza beni culturali!! Rosario Santanastasio
,

Una bella notizia da Pompei!
11/10/2019

Una bella notizia da Pompei!

Nuova eccezionale scoperta a Pompei. Due gladiatori al termine del combattimento, l'uno vince l'altro soccombe. È la scena dell'ultimo affresco rinvenuto a Pompei nell'area di...

https://www.manduriaoggi.it/?news=42567
24/04/2019

https://www.manduriaoggi.it/?news=42567

L’intervento effettuato in occasione della Settimana Santa Un doveroso ringraziamento va ai soci volontari di Archeoclub che hanno provveduto alla pulizia ed abbellimento del Calvario in occasione della settimana Santa. Come sempre Archeoclub Manduria, anche se non si vede, è presente!  

Indirizzo

Rome
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archeoclub d'Italia Aps pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Archeoclub d'Italia Aps:

Condividi

Chi Siamo

Nel 1971 nasce ARCHEOCLUB D'ITALIA - Onlus come Centro di Documentazione Archeologica al fine di sostenere con un impegno concreto gli studiosi e gli esperti dell’archeologia nella divulgazione della conoscenza del Passato.

Tra i soci fondatori ricordiamo Massimo Pallottino, allievo di Giulio Quirino Giglioli e primo docente di Etruscologia alla Sapienza di Roma, Gianfranco Paci cattedratico di Epigrafia romana e Storia romana, il professor Romolo Augusto Staccioli, il filosofo Francesco Berni, ideatore e promotore instancabile.

Nello stesso anno nascono le sedi locali che hanno nel territorio comunale la loro base operativa.