ADI Lazio

ADI Lazio ADI Lazio è la delegazione di ADI, Associazione per il Disegno Industriale, nella regione Lazio.

L'ADI riunisce dal 1956 progettisti, imprese, ricercatori, insegnanti, critici, giornalisti intorno ai temi del design: progetto, consumo, riciclo, formazione. Il suo scopo è promuovere e contribuire ad attuare, senza fini di lucro, le condizioni più appropriate per la progettazione di beni e servizi, attraverso il dibattito culturale, l'intervento presso le istituzioni, la fornitura di servizi. L

'ADI organizza e promuove il Premio Compasso d'Oro - istituito nel 1954. Le Delegazioni territoriali sono associazioni autonome che raccolgono i soci ADI (progettisti, operatori culturali, distributori, scuole, università, enti locali) attivi in una o più regioni. Le Delegazioni territoriali agiscono, in autonomia amministrativa e in collegamento con l’associazione nazionale, per la valorizzazione dell’identità della propria regione attraverso la cultura del design. Direttivo ADI Lazio

Marika Aakesson, Presidente
Patrizia Di Costanzo, Vicepresidente
Niccolò Adolini, Vicepresidente
Niccolò D'Elia, Consigliere
Guido Gigli, Consigliere
Marco Ripiccini, Consigliere
Giorgio Sadolfo, Consigliere
Francesco Subioli, Consigliere

Il Design secondo ADI
Per l'ADI il design è la progettazione culturalmente consapevole, l'interfaccia tra la domanda individuale e collettiva della società e l'offerta dei produttori. Interviene nella progettazione di prodotti, servizi, comunicazione visiva, imballaggio, architettura d'interni, e nella progettazione ambientale. Il design è un sistema che mette in rapporto la produzione con gli utenti occupandosi di ricerca, di innovazione e di ingegnerizzazione, per dare funzionalità, valore sociale, significato culturale ai beni e ai servizi distribuiti sul mercato. L'ADI è protagonista dello sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico. ADI in Italia
Riunisce oltre 1000 soci residenti in tutto il territorio nazionale. E' membro della Consulta delle professioni non regolamentate del CNEL, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, contribuendo all'elaborazione di un quadro giuridico per il riconoscimento pubblico della professione di designer. ADI nel mondo
E' membro fondatore dell' ICSID International Council of Societies of Industrial Design, l'organismo delle associazioni di disegno industriale dei paesi del mondo. E' membro fondatore del BEDA Bureau of European Design Associations, l'organismo che riunisce le associazioni professionali del disegno industriale nei paesi d'Europa. E' membro dell' ICOGRADA International Council of Graphic Design Associations, l'organismo internazionale che raccoglie le associazioni professionali dei grafici. I Dipartimenti
I soci di ADI sono divisi in quattro dipartimenti - dei progettisti , delle imprese, della distribuzione e servizi, generale - riuniti secondo il tipo di attività che ciascuno svolge: progettisti, imprese produttrici o commerciali, professionisti della vendita, oppure ricercatori, docenti, giornalisti specializzati. Ciascun dipartimento ha un Comitato di coordinamento eletto dall'Assemblea nazionale e propri rappresentanti nel Consiglio nazionale dell'associazione, e svolge con iniziative autonome attività specifiche relative al proprio campo di attività.

“C’è una forma di progetto che comprende artigianato, tecnologia, industria, arte, grafica, editoria, moda. Si chiama de...
17/03/2025

“C’è una forma di progetto che comprende artigianato, tecnologia, industria, arte, grafica, editoria, moda. Si chiama design, e dal 1954 racconta il meglio di sé attraverso un riconoscimento speciale, il Compasso d’Oro. E dal 2021 ha una nuova casa all’Adi Design Museum di Milano. E oggi trova spazio in oltre mille pagine di un volume che è sì celebrativo, ma soprattutto è uno strumento utile (e bello) per capire l’impresa del made in Italy: si intitola 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑’𝑂𝑟𝑜. 𝐴𝑑𝑖 𝐷𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑢𝑚. 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎, a cura di Beppe Finessi. Lo pubblica Treccani.” Annachiara Sacchi, Corriere della Sera

Da oggi è in vendita presso il bookshop Treccani all’ADI Design Museum il volume dedicato a 70 anni di design italiano, ma anche al contesto culturale, politico e sociale che l’ha generato. Un libro disponibile in due edizioni, italiano e inglese, risultato di oltre tre anni di lavoro, per dar vita a un testo imprescindibile per tutti coloro che si occupano di design e lo amano.

A cura di Beppe Finessi
Progetto grafico
Edizione

Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro


14/03/2025
“Design habilis, convegno e tavola rotonda sulla formazione del design nell’epoca della complessità”.Il convegno, patroc...
30/01/2025

“Design habilis, convegno e tavola rotonda sulla formazione del design nell’epoca della complessità”.

Il convegno, patrocinato da ADI e ADI Lazio, intende stimolare un dibattito sulla formazione del design proposta in Italia dagli ISIA, precursori di spazi di sperimentazione.
 
La giornata prevede presenze istituzionali, la lectio magistralis dell’Arch. Michele De Lucchi e a seguire una tavola rotonda tenuta da professori e designer esperti nella formazione del design.

Nella sessione pomeridiana si terrà un forum di discussione come confronto e scambio di esperienze e case history nazionali e internazionali.

Il Convegno si terrà giovedì 6 febbraio 2025 dalle ore 9.30 presso la sede dell’Istituto Centrale per la Grafica - Via della Stamperia 6, Roma.

Per partecipare è necessario registrarsi al link in bio o al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/design-habilis-la-formazione-del-design-nellepoca-della-complessita-tickets-1223444117289?aff=oddtdtcreator

In caso di mancata registrazione non sarà garantito l’accesso.

28/01/2025

Salutiamo con grande dispiacere Guido Gigli, fondatore del celebre showroom di arredamento romano Ikonos, e socio onorario ADI.
Come definito in un libro dedicato al suo lavoro dall’autrice Patrizia Di Costanzo, Gigli aveva “un’innata capacità di essere un intuitivo imprenditore commerciale, sia per la sua esibita formazione di ragioniere che lo porta ad analizzare sempre l’intorno e il mercato, sia per il suo propedeutico iniziale percorso professionale, fatto di incontri illuminanti, sia per una naturale propensione alla ricerca del bello come espressione di sintesi tra forma-funzione, caratteristiche tecniche e cura del dettaglio.”

MEMBRI DELL’OSSERVATORIO PERMANENTE DEL DESIGN > ADI DESIGN INDEX 2025Vi presentiamo la commissione territoriale che sel...
07/01/2025

MEMBRI DELL’OSSERVATORIO PERMANENTE DEL DESIGN > ADI DESIGN INDEX 2025

Vi presentiamo la commissione territoriale che selezionerà le candidature pervenute che concorrono al Compasso d’oro.

Marco Ripiccini, Coordinatore
Marika Aakesson
Niccolò Adolini
Riccardo Budelli
Dario Curatolo
Patrizia Di Costanzo
Francesco Subioli



ADI DESIGN INDEX 2025LE CANDIDATURE SONO APERTE!È aperta all’ADI Design Museum di Milano la mostra di ADI Design Index 2...
17/12/2024

ADI DESIGN INDEX 2025

LE CANDIDATURE SONO APERTE!

È aperta all’ADI Design Museum di Milano la mostra di ADI Design Index 2024 che, dal 25 al 30 novembre, si trasferirà a Roma. Ma sono già aperte su questo sito anche le candidature per i prodotti e i servizi che intendono partecipare alla selezione 2025, quella conclusiva per definire chi potrà partecipare al prossimo Compasso d’Oro 2026.

Le candidature possono essere presentate fino al 21 febbraio 2025.

Link per inviare candidature:
https://www.adi-design.org/adi-design-index.html

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024ADI DESIGN INDEX 2024UNIVERSITA’SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMASTUDENTEFederico MaresiLA...
17/12/2024

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024

ADI DESIGN INDEX 2024

UNIVERSITA’
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

STUDENTE
Federico Maresi

LAPO: DISPOSITIVO PER
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
Robot in grado di tracciare percorsi per il pattinaggio, controllabile tramite smartphone. Risponde all’esigenza dei pattinatori (e degli aspiranti tali) di definire con chiarezza
circuiti per l’allenamento sportivo. Il target specifico sono i possessori di pattini in linea, principianti o esperti, che desiderano svolgere un allenamento vario in relazione al loro grado di preparazione atletica. Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del laboratorio di tesi Multisensorialità digitale: tecnologie interattive per prodotti tangibili nell’ottica di un mondo in cui le tecnologie smart sono sempre più diffuse negli oggetti quotidiani, estendendo la funzionalità
ed estetica analogica ad una dimensione digitale.

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024ADI DESIGN INDEX 2024UNIVERSITA’ISIA ROMA DESIGNLazioSTUDENTIMichele FrancoFrancesco...
17/12/2024

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024

ADI DESIGN INDEX 2024

UNIVERSITA’
ISIA ROMA DESIGN

Lazio
STUDENTI
Michele Franco
Francesco Colella

FORMA.
DARE FORMA ALLE OMBRE DI ROMA
Un motivo decorativo da realizzare con piallacci multilaminari per l’industria del mobile e per il rivestimento degli interni. Si ispira al rapporto tra materia e ombra, fondendo in una superficie bidimensionale i profili tridimensionali delle architetture contemporanee di Roma e delle loro ombre, che assumono la stessa rilevanza della materia. Il progetto è stato ideato in vista della replicabilità e dell’adattabilità a qualunque architettura. Da due delle sei unità originarie è stato sviluppato uno schema per il concorso IdeasxWood di Tabu che ha vinto il premio IQD Magazine per la categoria studenti.

17/12/2024
ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024ADI DESIGN INDEX 2024UNIVERSITA’IED ISTITUTO EUROPEODI DESIGN – ROMAcon Frosta e Leg...
17/12/2024

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024

ADI DESIGN INDEX 2024

UNIVERSITA’
IED ISTITUTO EUROPEO
DI DESIGN – ROMA
con Frosta e Legambiente

STUDENTI
Francesco Fabrizi
Gioia Palmiero

BRIOSTINO
Un format alimentare con l’obiettivo di sviluppare idee, concetti, modelli che si possano declinare in nuove gamme di prodotti alimentari, infrastrutture, servizi e sistemi, progetti
di sensibilizzazione e azione. Il progetto si propone di evidenziare le proprietà positive dei surgelati. Il prodotto è un impasto allungato con tre cavità interne che ospitano un condimento a forma di sfera stratificata. Gli impasti dell’involucro sono diversi secondo la temperatura di consumo, il condimento è indipendente dalla temperatura: carne, pesce,
vegetali o dolci. Nel punto di vendita sono previste sette macchine self-service disposte a raggiera, ciascuna una temperatura specifica di fruizione tra cui scegliere.

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024ADI DESIGN INDEX 2024COMMITTENTEFACOLTÀ DI ARCHITETTURASAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMACU...
17/12/2024

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024

ADI DESIGN INDEX 2024

COMMITTENTE
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

CURATRICE
Federica Dal Falco

GIOCANDO FUORI RUOLO.
RENATO NICOLINI
Un documentario di ricerca storica interdisciplinare, ideato da Orazio Carpenzano, che illustra la figura di Renato Nicolini, assessore alla Cultura del Comune di Roma dal 1976 al
1985. Ne ricostruisce l’esperienza, dalla formazione di architetto alla sua straordinaria invenzione – l’Estate romana – in un dialogo tra le testimonianze di chi lo ha conosciuto e
le analisi critiche del mondo accademico, dello spettacolo, della politica. Tra gli eventi e i protagonisti della cultura italiana degli anni Settanta e Ottanta, Nicolini è sempre presente
in interviste e film, che ne illustrano il pensiero e le azioni sull’architettura, l’urbanistica e il ruolo sociale della cultura. Al centro delle cronache la città di Roma, che è poi la principale protagonista di questa storia.

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024ADI DESIGN INDEX 2024COMMITTENTEAGENZIA NAZIONALE PERL’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EN...
17/12/2024

ECCELLENZE DEL DESIGN NEL LAZIO 2024

ADI DESIGN INDEX 2024

COMMITTENTE
AGENZIA NAZIONALE PER
L’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’ENEA

DESIGNER
Marco Boffi
– Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano
Davide Crippa
– Dipartimento di Culture del Progetto, Università Iuav di Venezia
Ilaria Sergi
– Dipartimento Unità Efficienza Energetica, ENEA
Barbara Di Prete, Agnese Rebaglio
– Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
Paolo Inghilleri, Nicola Rainisio
– Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Università degli Studi di Milano

DE.SIGN: HUMANISING ENERGY
Un progetto di ricerca design driven condotto attraverso laboratori che hanno coinvolto scuole e cittadini, installazioni per eventi nazionali e
internazionali, incontri sul territorio aperti anche al pubblico dei non addetti ai lavori e una pubblicazione finale – A.A.A. Humanizing Energy – strumento per guidare il cambiamento dei comportamenti individuali e per orientare le politiche pubbliche verso una nuova cultura
della sostenibilità energetica. Il design viene considerato in grado di guidare il processo di transizione energetica identificando nuovi
comportamenti individuali e sociali, costruendo un lessico della sostenibilità energetica capace di stimolare una nuova prospettiva, individuando linee d’azione e progetti che possano essere promossi dalla Pubblica Amministrazione e dai cittadini.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADI Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ADI Lazio:

Condividi