
28/08/2024
Affrontare una separazione è già di per sé una sfida, e comunicarlo ai propri genitori può aggiungere un ulteriore livello di complessità.
Le famiglie, spesso legate a valori morali e tradizioni, possono avere reazioni forti e tentare di mettere in discussione la tua decisione.
Ecco alcuni punti importanti da considerare:
1️⃣Gestire l’invasività: è fondamentale stabilire confini chiari con i genitori, spiegando che la separazione riguarda te e il tuo ex, e che non devono intervenire nella gestione della tua vita post-divorzio.
2️⃣ Supporto e confini: chiedere aiuto può essere naturale, ma è importante stabilire i limiti di questo supporto, evitando che diventi un peso o una forma di controllo.
3️⃣ Riconoscenza e indipendenza: accogli l’aiuto dei tuoi genitori senza sentirti obbligato a saldare un debito. Anche se torni a vivere con loro temporaneamente, ricorda che sei un adulto responsabile e non devi sentirti in colpa per le tue scelte.
La chiarezza e il rispetto reciproco sono chiave per navigare questo periodo delicato.
Se hai bisogno di supporto per affrontare la separazione, non esitare a contattarmi per una consulenza. 📩