29/06/2024
LEGGI LA CAPTION QUESTO È IL LAVORO CHE FARÒ INSIEME A TE
Quando si parla di digiuno intermittente, è cruciale comprendere come il corpo reagisce a questo cambiamento nel regime alimentare. Il digiuno non è semplicemente un’assenza di cibo, ma un potente stimolo che innesca una serie di adattamenti biologici nel corpo, ognuno dei quali ha implicazioni specifiche per la salute e il benessere.
All’inizio del digiuno, il corpo utilizza principalmente le riserve di glucosio immagazzinate nel fegato sotto forma di glicogeno. Questa è la fonte di energia più accessibile e viene utilizzata per mantenere i livelli di glucosio nel sangue durante le prime ore di digiuno. Una volta esaurite le riserve di glicogeno, generalmente dopo circa 12 ore dal ultimo pasto, il corpo è costretto a cercare un’altra fonte di energia.
Tuttavia, mentre il corpo si adatta a utilizzare i grassi e i corpi chetonici come fonti primarie di energia, i praticanti di digiuno intermittente possono sperimentare vari segnali inviati dal corpo, che possono includere sensazioni di fame, cambiamenti di umore o livelli energetici. È fondamentale imparare a riconoscere e interpretare questi segnali per ottimizzare l’esperienza del digiuno e adattare le proprie pratiche per massimizzare i benefici e minimizzare il disagio.
questa capacità di “ascolto” del proprio corpo sarà esplorata dal FASTER COACH che guida i gli aspiranti Faster ad attraversare i processi per identificare e rispondere ai segnali durante il digiuno al fine di far raggiungere gli obiettivi di perdita di peso prefissati.