
16/07/2025
Alla Ricerca del Sesto Distretto
Il Percorso trasformativo nel Lutto illustrato attraverso la Narrativa
WORKSHOP TEORICO PRATICO
Rivolto a psicologi, psicoterapeuti e medici psichiatri
“La nostra esistenza non ha mai la forma del dover essere così e basta, ma quella del poter sempre divenire anche qualcos’altro”
V. Frankl, 2001
Quando la perdita irrompe, l’esistenza intera perde di senso: c’è un prima e ci sarà un dopo. Per procedere nel proprio percorso di vita si è chiamati a generare nuove narrazioni. La narrazione, infatti, ha nel lavoro con il lutto, una funzione fondamentale di recupero, revisione e riscatto del sistema identitario/familiare sconvolto dalla perdita.
In questo workshop ci confronteremo sull’esperienza del lutto, in particolare quello traumatico, per comprendere più profondamente come procede la sua elaborazione. Lo faremo accompagnando Oskar, il protagonista del romanzo “Molto forte, incredibilmente vicino” di Jonathan SafranFoer.
Come con una persona che entra nel nostro studio accoglieremo il bisogno di Oskar, ascolteremo la sua narrazione, ciò che dice e ciò che tace in merito al suo lutto. Lo accompagneremo nella sua peculiare odissea emotiva mentre cerca di ristabilire i nessi di causa effetto di un mondo che ha perso le logiche precedenti.
Agevolati dal testo esamineremo quel prima e quel dopo, le dinamiche individuali e familiari attivate dal lutto, la ricerca estenuante di senso, il recupero del lascito. Ci interrogheremo a partire dalle riflessioni che ognuno farà sul percorso narrato, definendo in ultimo le principali caratteristiche di un processo di elaborazione che, seppur fisiologico, ha evoluzioni complesse e caratteristiche tipiche.
Se ami le narrazioni, se sei interessato al tema del lutto, se apprezzi condividere con altri visioni e riflessioni, questo laboratorio fa per te.
Perché possa essere un’esperienza partecipata ed efficace è vivamente raccomandato arrivare al workshop avendo letto il libro.
Come leggere? Esattamente come fa un professionista di fronte alla narrazione di un cliente/paziente: con partecipazione, attenzione, focalizzata, curiosità, con penna alla mano e quaderno su cui appuntare le proprie riflessioni.
Conduttrici:
Dott.ssa Cristina Giuliattini, psicologa psicoterapeuta esperta elaborazione del lutto, formata in Libroterapia umanistica
Dott.ssa Eleonora Paoletti psicologa psicoterapeuta, Costellatore Familiare Hellinger Graduated, esperta in elaborazione del lutto
Costo: €15,00 a persona
Per la partecipazione è obbligatorio l'utilizzo della videocamera e del microfono.
Per iscriverti clicca sul link seguente https://us02web.zoom.us/meeting/register/2mmF3ovGR--Nh06E8kTOZw #/registration
Compila il form con le informazioni richieste e riceverai le credenziali di accesso via mail